• Non ci sono risultati.

Curriculum alla data INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum alla data INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum alla data 28-12-2020

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Biundo Vita

Indirizzo

Via Vespri, n. 40 91028 Partanna ( Trapani)

Telefono

3487924230

Fax

E-mail

[email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana Luogo di nascita Partanna

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Date ( da – a) Insegnamento Scuola Secondaria di 1° e 2° grado dal 1979/1980 al 2008/2009, di cui 7 anni scolastici non di ruolo.

Dirigente scolastico Scuola Media “ Da Vinci-Montale” Bollate (MI) 2009-2010 / 2010-2011 Dirigente scolastico I. C. “G.Pitrè” Castellammare del Golfo (TP) a.s. 2011-12

Dirigente scolastico in reggenza I. C. “G.Pitrè” Castellammare del Golfo (TP) a.s. 2012-13 Dirigente scolastico IISS “Liceo Adria_Ballatore” Mazara del Vallo aa.ss. 2012-2013, 2013-2014 Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” Partanna aa.ss. 2014-15, 2015- 16, 2016-17, 2017-18, 2018-19;2019-2020,2020-2021

Dirigente Scolastico Reggente Istituto Comprensivo “L.Capuana” S. Ninfa aa.ss. 2016-17, 2017-18, 2018-19.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore Ministero Pubblica Istruzione Dirigenti Scolastici

• Tipo di impiego Pubblica Istruzione - Istituzioni Scolastiche Statali

• Principali incarichi, mansioni e

responsabilità Docente Corso Integrativo per gli Istituti Magistrali n.1 anni scol.

Docente di Scienze Matematiche Scuola Media n.6 anni scol.

Docente di Matematica Istituti Professionali n. 3 anni Docente di Informatica Istituti Tecnici n. 1 anno scol.

Docente di Matematica Applicata Istituti Tecnici Igea,Economico aziendale Brocca e Programmatori n.15 anni scol.

Docente di Matematica e Fisica Liceo Scientifico n. 4 anni scol.

Docente di Matematica e Fisica Liceo Socio-psico-pedagogico n.2 anni scol.

Docente Formatore ed Esaminatore Corsi Abilitanti per matematica, matematica applicata e matematica e fisica

Docente Formatore nell’ambito della Didattica della Matematica e della Matematica in laboratorio

Dirigente scolastico Scuola Secondaria di 1° grado dal 2009-10 al 2010-11 Bollate

Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 2011-12 e come reggenza 2012-13 Castellammare del Golfo

Dirigente scolastico IISS Liceo Classico Liceo Scientifico aa.ss. 2012-2013, 2013-2014 Mazara del Vallo

Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini” ex “ L: Capuana” Partanna aa.ss.2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19.Partanna

(2)

Dirigente Scolastico Reggente Istituto Comprensivo “L. Capuana” Santa Ninfa “aa.ss. 2016-17, 2017-18, 2018-19.

 Funzione Obiettivo Area1 2000-2004

 Docente referente per “Educazione alla Salute” 1993-1999,per l’orientamento e continuità 1993-1999, per i rapporti scuola famiglia 1993/2000, per i corsi di

recupero e sostegno 1993/2000

 Fiduciaria della Sezione Staccata Tecnico Commerciale Partanna1994/2000

 Funzione Obiettivo Area 3 1999/2000

 Collaboratrice del Preside e fiduciaria della Sezione Associata Istituto Tecnico Commerciale Partanna 2000/2004

 Membro Consiglio D’Istituto

 Vice Presidente Consiglio Scolastico Distrettuale

 Docente Esperto Corsi ( UCIIM) di preparazione al Concorso a Cattedra di ( Matematica, Matematica Applicata, Matematica e Fisica, Scienze

Matematiche,Fisiche e Naturali) Ma zara del Vallo anni 1998-2000

 Docente Formatore ed Esaminatore Corsi Abilitanti Riservati Modulo Base e Modulo Specifico ( Matematica, Matematica Applicata, Matematica e Fisica, Informatica) nel Raggruppamento Funzionale n. 3 Castelvetrano Dicembre-Marzo 99/2000 e Maggio- Luglio 2000

 Docente Corso di aggiornamento "Educazione Matematica nei nuovi programmi della Scuola Elementare" Circolo Didattico Partanna 1996/97

 Docente Corso Aggiornamento "Informatica e Didattica" 1996/97 1° Circolo Didattico Castelvetrano

 Tutor Corso Aggiornamento "Didattica della Matematica" in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Università di Palermo 1997

 Docente Formatore Corso di Aggiornamento Scuola Media "P.Leone" Caltanissetta

"Autonomia , progettualità e Didattica Modulare"

 Docente Esperto Corsi di formazione per Docenti “ Metodologie didattiche per le discipline scientifiche e logico-matematiche” per la Scuola Primaria e Secondaria di 1°

grado Istituto Comprensivo L. Capuana S. Ninfa A.S. 2007/08

 Docente Esperto Corso di formazione per le eccellenze “ La competizione e il successo in matematica”A.S. 2007/08 Liceo scientifico M. Cipollla Castelvetrano

 Docente Esperto Esterno Corsi di formazione per le eccellenze “Potenziamo la matematica” Liceo Scientifico G.P.Ballatore Ma zara del Vallo A.S. 2007-08

 Docente Esperto Esterno Corso di formazione per i Docenti di matematica e fisica

“Noi e la matematica” : Apprendimento in matematica- Didattica metacognitiva- Matematica e laboratorio- matematica e valutazione” Liceo Scientifico G.P.Ballatore Ma zara del Vallo A.S. 2007-08

 Docente Esperto Esterno Progetto PON “Olimpiadi della matematica” Liceo Scientifico G.P.Ballatore Ma zara del Vallo A. S.2008-09

 Docente Esperto Esterno Progetto PON “Consolidare la competenza di base in matematica” Titolo dell’Intervento “1, 2 E… OLTRE 2”Istituto Comprensivo Campobello di Ma zara A. S.2008-09

Da Dirigente scolastico

 Relatore al Corso “Il FORMATORE DEL TERZO MILLENNIO: TECNICHE E METODI” tenutosi in Roma presso l’UCIIM e il MIUR, nei giorni 3, 4, 5 gennaio 2016.

 Valutatore e Monitore nel Corso di Formazione “Il FORMATORE DEL TERZOMILLENNIO” Roma nei giorni 10 e 11 settembre 2016 e on line dal 12 al 24 settembre 2016.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

Corsi di aggiornamento da docente

 La Valutazione I.T.C. Castelvetrano Maggio 1994

 Relazioni interpersonali e processi comunicativi: le abilità sociali come competenze professionali Settembre 1995 I.T.C. Castelvetrano

 Formazione e informazione adolescenti Novembre 1995 I.T.C. Castelvetrano

 Integrazione scolastica alunni psicolabili: tecniche di valutazione e sistemi di comunicazione Novembre 1996 I.T.C. Castelvetrano

 “ Scuola: spazi, strutture, tempi per il recupero della centralità educativa” Siracusa dal 20 al 22 /10/1995

 “ La Scuola verso il nuovo e verso l’Europa” Mazara del Vallo dal 18/01/96 al 7/12/96

(3)

 Quale progetto culturale ed educativo alle soglie del terzo millennio? Congresso Nazionale U.C.I.I.M. Roma febbraio 1997

 Educare alla cultura della legalità Dicembre 1998 I.T.C. Castelvetrano

 L’Identità della nuova Scuola Maggio 1998 Trabia (PA)

 Tecnologie Multimediali I.T.C. Castelvetrano dal 17/12/97 al 04/05/98

 Scienza della Comunicazione Febbraio 1999 I.T.C.Castelvetrano

 Laboratorio didattico “ I Saperi Matematici” IRRSAE Sicilia Dipartimento di Matematica Università di Palermo 12-1998

 Aspetti Epistemologici delle Geometrie del ‘900 18/01-21/04/99 A.I.C.M. in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Università di Palermo

 Forum Scuola Somedia srl-MIUR ROMA 1-2 aprile 2003 Corsi di formazione da docente

 Corso di formazione Piano Nazionale Informatica: P.N.I residenziale M.P.I.

Marsala 1986/87

 Corso di formazione residenziale del M.P.I. Acireale "Sperimentazione Progetto 92" 1988/89

 Corso di formazione residenziale del M.P.I. Lamezia Terme 1988/89"Sperimentazione Progetto 92"

 Corso di formazione residenziale del M.P.I. Bari 1995/96 “ Il Progetto Brocca-

Itinerari formativi per il biennio”

 Corso di formazione "Elementi di didattica" 1989/90 Università La Sapienza Roma

 Corso di formazione del M.P.I Esami di Stato Marsala 2000

 Corso di formazione " Funzioni Obiettivo" 2000 Scuola Media “Pappalardo”

Castelvetrano

 Laboratorio Didattico " La Ricerca in Didattica come metodo per i Laboratori"

a. I.R.R.S.A.E Sicilia in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’

b. Università di Palermo G.R.I.M.

 Corso per formatori “Gruppo Progettisti e Organizzatori “Identità e competenza per una Valorizzante proposta formativa” 26-27-28 agosto residenziale U.C.I.I.M.

REGIONE SICILIA Decreto Ministeriale

 Corso di formazione professionale residenziale per Dirigenti e Collaboratori sul sul tema: “Competenze, responsabilità, deontologia del D.S Acireale ” 13-14-15-16 febbraio 2003

 Corso di formazione per “ Il Nuovo ruolo del Dirigente Scolastico “ Proteo Fare Sapere 2004/05

 Corso di formazione on-line “Il Dirigente Scolastico nella Scuola dell’Autonomia”

ANP 2005/06

 Corso di formazione Ministeriale Corso-Concorso per Dirigenti scolastici 2007

 Corso di formazione Per la Scuola “Progettare e operare nella scuola dell’autonomia”

Con seminari in presenza” Ist.Sec.Sup. G.G.Adria Ma zara del Vallo

Corso di informazione e formazione sull’indagine Ocse-Pisa promosso dall’ Invalsi Seminario locale Trapani

Corsi di aggiornamento e formazione da dirigente scolastico

 Partecipazione ai percorsi di formazione seminariali organizzati dall’USR Lombardia aa.ss. 2009-10 e 2010-11 Sicurezza - Integrazione - Responsabilità del DS - Orientamento

 Primo Convegno Nazionale Novembre 2010 Bressanone “Integrazione ed inclusione scolastica” Ente organizzatore: Libera Università di Bolzano

 Corso sul Piano Nazionale PQM per Dirigenti –Bologna- Ottobre 2010

 Partecipazione ai percorsi di formazione seminariali organizzati dall’USR Sicilia

 Corso di formazione “Attività negoziale”USR Sicilia “2013-14 Palermo

 Summer School Ischia 18-19-20 luglio 2016 (Tecnodid formazione) - Una “buona” scuola che funzioni-

 Formazione Dirigenti Scolastici Modulo 1 di 30 ore, presso I.C.

Pirandello-S.Giovanni Bosco Campobello di Mazara anno s. 2015-16

 Formazione Dirigenti Scolastici sulla Valutazione dei dirigenti Scolastici presso I.C. Pirandello-S.Giovanni Bosco Campobello di

Mazara di 16 ore a. s. 2016-17

 Formazione “Cittadinanza e costituzione “ 8 ore UCIIM Sicilia 19-20 novembre 2016

(4)

 “La Costituzione fonte di convivenza civile” 19-22-gennaio 2017 XXV Congresso Nazionale UCIIM

 Corso di formazione e studio “La rendicontazione sociale nelle scuole: esperienze, strumenti e modelli”Siracusa 28-29 settembre 2018 (ANDIS)”

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico Castelvetrano, Università di Palermo, Università Tor Vergata, Università La Sapienza di Roma, MPI , Associazioni: UCIIM, Proteo Fare Sapere, ANP,

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Matematica, Fisica, Didattica, Informatica e Multimedialità, Organizzazione, Progettazione, Comunicazione e relazionalità, Valutazione

• Qualifica conseguita  Maturità Scientifica

 Laurea in Matematica

 N.2 Specializzazioni “Funzione Docente e competenze progettuali nella scuola

dell’autonomia” e “ Funzione docente: cicli, curricula, didattica”

Università degli Studi di Roma " Tor Vergata" con Esami finali in presenza anni 2000 e 2001

 N.1 Specializzazione “Elementi di Didattica” gestito dal MPI in convenzione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università La Sapienza di Roma 1989/90

 Vincitrice n.3 Concorsi Ordinari a Cattedre: Scienze Matematiche Scuola Media 1987/88 , Matematica Scuola Superiore 1988/89, Fisica Scuola Superiore 1988

 Vincitrice Concorso Ordinario Dirigente Scolastico D.D.G 22-11-2004 Regione Sicilia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

Francese

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

 Docente corsi di aggiornamento e corsi di formazione

 Docente ed Esaminatore Corsi Abilitanti Scuole Superiori

 Presidente Commissioni Esami di Stato Scuole Secondarie di 2° Grado

 Attività di ricerca e sperimentazione in gruppi di lavoro

 Attività di animatore in corsi di formazione

 Attività di associazionismo UCIIM, Proteo Fare Sapere

 Attività di orientamento

 Attività progettuali di gruppo

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

 Direzione Sezione Staccata Partanna ITC “ GB Ferrigno” Castelvetrano

 Attività di ricerca e sperimentazione sul Progetto ’92 e sul Progetto Brocca

 Sperimentazione dell’Autonomia con l’applicazione della quota di flessibilità

 Progettazione, organizzazione e coordinamento Progetto per il biennio 1998/1999: “Scienza della comunicazione: mass- media e multimedialità protagonisti di un villaggio sempre più globale

 Progettazione, organizzazione e coordinamento Progetto per il triennio 1998/1999 Turismo: cultura e imprenditorialità Nel Belice e nella Provincia di Trapani

(5)

 Progettazione, organizzazione e coordinamento Progetto C.I.P.E Estate 1999

 Progettazione, organizzazione e coordinamento Progetto sull’alternanza scuola- lavoro ” Percorso formativo integrato d’istruzione con arricchimento curriculare”

Profilo Professionale: operatore Turistico.2002-03

 Progettazione, organizzazione , coordinamento e realizzazione Progetto Europeo Comenius con scambio con la Finlandia anno scolastico 1997/98

 Progettazione, organizzazione , coordinamento e realizzazione Progetto Europeo Comenius con scambio con il Belgio anno scolastico 2001-02

 Progettazione e tutoraggio Progetti PON

 Partecipazione come Docente Esperto a n.8 Progetti PON del Piano Integrato 2007-08

Organizzazione, in qualità di Dirigente Scolastico, del Concorso Nazionale

“Grifo d’Oro” Partanna 2014-2015

Per tutte le attività da dirigente scolastico vedasi PTOF degli Istituti diretti.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buone le competenze informatiche e multimediali acquisite attraverso :

 L’Elevata frequenza di corsi di informatica a livello medio-alto

 L’Insegnamento di matematica e informatica

 L’Insegnamento di informatica

 Il quotidiano utilizzo del computer a livello professionale e amatoriale

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

P

ATENTE O PATENTI Patente Informatica ECDL

U

LTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONE

--- ATTI E CONVEGNI Gennaio 1996 "La Scuola verso il Nuovo e verso l'Europa"

---

Collaborazione alla rivista mensile locale belicino Kleos 2012 - 2013

A

LLEGATI [Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Dirigente Scolastico Prof.ssa Vita Biundo*

(*) I l documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Riferimenti

Documenti correlati

06/12/2011). Il documento presente in AMS Acta è stato depositato presso la BNCF, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in data 19/12/2011. 2012) (Atti di convegno)

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

Reshkin, da svolgersi presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.. Agosto 2016-Novembre 2016

• Dal 2010 ad oggi: Correlatore per tesi di laurea magistrale in Scienze ambientali, Analisi e gestione ambientale, Biologia della salute, Biodiversità ed evoluzione c/o

Date inizio Novembre 2006 Data fine Aprile 2009. Incarico

• Protocollo d’Intesa tra l’Unione dei Comuni Madonie e il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (Università di Palermo) per la cooperazione istituzionale e

1999-’00, professore supplente dell'insegnamento di Sociologia della famiglia e di Sociologia delle relazioni etniche presso il DUSS (Diploma Universitario di Servizio Sociale)

facoltà di Architettura, Università degli studi Roma Tre, disciplina Progettazione architettonica (12 ore) all’interno del corso ufficiale di Fondamenti di progettazione