ISTITUTO COMPRENSIVO
“ANTONIO GRAMSCI ” Pavona- Albano Laziale
SCUOLA INFANZIA Pavona - v. Como
Cancelliera - v. delle Pesche
Accogliere un/a bambino/a nella scuola dell’Infanzia è molto più che farlo entrare nell’edificio scolastico.
Significa riconoscere e dare spazio al suo mondo interiore e alle espressioni del sé, rispettare i suoi tempi e i suoi bisogni, dargli la possibilità di giocare e di intessere relazioni con gli altri bambini, all’interno di un ambiente che solo progressivamente diventerà familiare.
L’allestimento di un ambiente strutturato in maniera piacevole e
stimolante farà crescere in lui quei sentimenti di fiducia,
appartenenza e curiosità, che costituiscono condizioni favorevoli per
la sua partecipazione attiva alla vita scolastica e per i suoi futuri
apprendimenti.
Avere fiducia verso l’esperienza scolastica e nei docenti che accompagneranno i/le bambini/e nel loro percorso di crescita;
Lasciare i vostri figli con serenità, mostratevi positivi e sarete un buon esempio per loro;
Imparare a rispettare le regole stabilite dalla scuola: essere puntuali, partecipare alle riunioni…;
Partecipare e collaborare in prima persona alle attività proposte dalla scuola;
Evitare atteggiamenti che sminuiscono la scuola e l’Istituzione in generale.
Ogni bambino/a merita un’attenzione particolare, è per questo che non è possibile accogliere tutti i bambini lo stesso giorno.
L’accoglienza necessita, quindi, di un’organizzazione specifica che si traduce in un inserimento graduale e scaglionato che, nel rispetto dei tempi di ognuno, sappia creare situazioni rassicuranti in un ambiente sereno.
Accogliere anche i genitori …
IST. COMP. “ANTONIO GRAMSCI”
SCUOLA INFANZIA
TEMPO SCUOLA
dal LUNEDI’ al VENERDI’ - SABATO LIBERO
Tempo normale
(25 ore) Tempo pieno
(40 ore)
Pavona -via Como Entrata 8.00 -8.30 Uscita 12.30- 13.00
Entrata 8.00 -8.30 Uscita 15.30-16.00 Cancelliera - v. delle Pesche Entrata 8.00 -8.30
Uscita 12.30- 13.00
Entrata 8.00 -8.30 Uscita 15.30-16.00
SERVIZI SCOLASTICI PRIVATI
Mensa
COLLABORATORI DEL D.S.:
1° collaboratore con funzioni di Vicario prof.ssa Lanzi Laura 2° collaboratore: prof.ssa Venezia Frances A. Mary
SCUOLA INFANZIA
RESPONSABILI DI PLESSO e SUPPORTI:
LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
DIRIGENTE SCOLASTICO : Prof. Giuseppe Alemanno
PAVONA- VIA COMO
COLLABORATORI SCOLASTICI
ERTLHER Paola SABATINO Anna IACCHETTI Patrizia DEL DUCA Serenella
DOCENTI
SEZ. A CODRARO Lucia-GIANNINI Flavia; Doc. sost. T.P.
SEZ. B VINCI Viola; Doc. sost. T.N.
COLLABORATORI SCOLASTICI
ORSOLINI Antonella SORDILLI Simonetta MORETTI Tiziana
CANCELLIERA - VIA DELLE PESCHE
DIRIGENTE SCOLASTICO
: Prof. Giuseppe Alemanno
RICEVE PER APPUNTAMENTO
SEGRETERIA:DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI (DSGA) Dott.ssa Maria Paci
UFFICI DI SEGRETERIA:
RICEVIMENTO TELEFONICO: tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Personale ATA Ruolo di competenza Bove Patrizia
Fini Cinzia Personale Docente e ATA
Paradisi Laura Alunni
Bruschi Mara Contabilità e patrimonio Protocollo e affari generali
La scuola adotta la Carta della Qualità ed il Regolamento d’Istituto.
Il Regolamento d’Istituto: definisce l’insieme di norme vincolanti di comportamento che tutte le sue componenti: alunni, docenti, personale ATA, genitori, devono rispettare perpoter svolgere, nel modo migliore, i compiti educativi e formativi.
Altri Regolamenti:
Istruzioni per la scuola dell’Infanzia;
Patto Educativo di Corresponsabilità (D.P.R. 235/2007):
Finalizzato a definire, in modo trasparente e condiviso, diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione scolastica e Famiglia, nel rispetto reciproco di competenze e ruoli;
Regolamento viaggi e visite d’istruzione.
E’ possibile ricavare ulteriori informazioni, su tutta la Normativa d’Istituto, consultando il sito web:
www. Icalbanopavona.edu.it
I rapporti con le famiglie avvengono tramite incontri istituzionali per comunicazioni relative alla sfera educativo - didattica .
Ad inizio d’anno vengono predisposti :
PROGETTAZIONE CURRICOLARE
Partendo dalle Indicazioni Nazionali, che costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare, il nostro Istituto Comprensivo ha realizzato un CURRICOLO, individuando gli Obiettivi di Apprendimento per il raggiungimento dei Traguardi, finalizzati allo sviluppo delle competenze per gli alunni in uscita, nella prospettiva unitaria di incremento verticale del curricolo.
Il CURRICOLO delinea un processo unitario, graduale e coerente,
continuo e progressivo, orizzontale e verticale, delle tappe e delle
scansioni d’apprendimento dell’alunno, in riferimento alle competenze
da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.
LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
I Campi d’esperienza (Prevalenti e concorrenti)
1. COMUNICAZIONE nella MADRELINGUA
I DISCORSI E LE PAROLE - TUTTI
2. COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE
3. COMPETENZE di BASE in MATEMATICA, SCIENZE E
TECNOLOGIA LA CONOSCENZA DEL MONDO
Oggetti, fenomeni, viventi - Numero e spazio
4.COMPETENZE DIGITALI TUTTI
5.IMPARARE A IMPARARE TUTTI
6. COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE IL SÉ E L’ALTRO - TUTTI
7. SPIRITO di INIZIATIVA e
IMPRENDITORIALITÀ TUTTI
8. CONSAPEVOLEZZA ed ESPRESSIONE CULTURALE
IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI
COSTRUIRE L’UGUAGLIANZA, perché ogni alunno sia messo nelle condizioni di raggiungere i migliori risultati per se stesso, per la propria autostima, per la propria realizzazione sociale.
LIBERARE LE DIFFERENZE, perché partendo dalla centralità dell’alunno, dalle sue peculiarità e dai suoi diritti inalienabili, sia riconosciuta ad ognuno l’unicità del suo essere “persona”, prescindendo dai fattori di diversità.
VISION:
Fare dell’Istituto un luogo di innovazione culturale e relazionale per le famiglie ed i giovani del territorio.
La Vision rappresenta e riguarda l’obiettivo, per tempi lunghi, di ciò che vuole essere la nostra organizzazione scolastica.
In uno scenario sempre più complesso caratterizzato da una grande varietà di esperienze, interazioni, opportunità e da un numero di informazioni sempre più numerose ed eterogenee, l’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” mira ad una Vision di scuola che possa diventare non solo il luogo del successo formativo per tutti gli/le alunni/e, ma anche un luogo di aggregazione culturale per le famiglie, allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco, articolato ed integrato con il Territorio.
Diritto allo studio Inclusività
Successo formativo
Supportare gli alunni in difficoltà, favorendo l’inclusione
Piano d’intervento BES
“Valorizzazione della persona”
Concorsi e Gare Nazionali e Territoriali, Progetti curricolari ed extracurricolari
Attivare azioni per:
Valorizzare le eccellenze
Internazionalizzazione: Assicurare a tutti la piena formazione della
personalità per lo sviluppo e la
valorizzazione della singola persona nella comunità locale, nazionale, europea, mondiale.
Favorire la progressiva acquisizione di competenze pre-disciplinari, disciplinari e interdisciplinari
CURRICOLO VERTICALE
Promuovere accordi di rete
per ottimizzare le risorse SCUOLA in RETE
Sportello di ascolto a cura dello Psicologo Rispondere ai bisogni formativi dell’utenza,
in sinergia con altre Istituzioni formative del territorio, in una visione di Life long learning
17
Creare occasioni di formazione e aggregazione per studenti, famiglie, docenti, ATA per un’educazione- formazione permanenti
Manifestazioni- Mostre- Incontri formativi
In tutto questo periodo dell’ACCOGLIENZA/INSERIMENTO verranno privilegiate le seguenti ATTIVITA’:
• le attività di scoperta dell’ambiente scuola con i materiali e gli oggetti a disposizione;
• l’appartenenza alla sezione e la conoscenza dei coetanei e degli adulti presenti;
• le attività di routine, di vita pratica e igienico-alimentari;
• le attività di gioco libero e guidato sia in piccolo gruppo che in grande gruppo;
• la scoperta delle regole di vita quotidiana;
• le attività espressive libere e guidate legate al disegno, alla
pittura, alla manipolazione di materiali, musicali;
AREA DIDATTICO – FORMATIVA
Via Como-Via delle Pesche
Progetti di plesso.
Partecipazione a progetti ed iniziative in continuità con la scuola Primaria.
Progetto “Feste e ricorrenze” .
Partecipazione a progetti ed iniziative proposte da Istituzioni/Enti esterni.
Manifestazioni.
LEGAMI EDUCATIVI a DISTANZA-LEaD
Nella scuola dell’Infanzia il sapere, i contenuti, le competenze sono rette in primis dal rapporto-contatto umano, che si stabilisce tra i/le bambini/e ed insegnanti della sezione. I LEaD richiedono necessariamente la
mediazione dei genitori, i quali assumono un ruolo attivo di partner educativi.
Tutte le informazioni e brevi video sono condivisi con le famiglie, attraverso chat di gruppo, per mantenere un filo di relazioni ed un contatto
precedentemente avviati nelle sezioni, con la collaborazione dei Rappresentanti dei genitori.
Forma privilegiata per l’attuazione dei LEaD è una cartella creata sul SITO dell’Istituto, con link e materiali, calibrati sulle abilità e competenze di ogni fascia d’età, curando la dimensione ludica e formativa.
I NOSTRI LABORATORI
Laboratorio Psicomotorio
Laboratorio Scientifico
Laboratorio Lettura
Laboratorio Musicale Laboratorio Grafico-Pittorico-
Manipolativo
Laboratorio Educazione stradale
Laboratorio Lingua Inglese Laboratorio Multimediale
Primo approccio alla multimedialità di tipo ludico-creativo favorendo la familiarizzazione con i PC attraverso
programmi educativi e sperimentazione diretta
Conoscenza degli elementi che costituiscono il
computer Sviluppare e controllare la coordinazione oculo-manuale
(puntare-cliccare-manovrare)
Utilizzare i tasti principali della tastiera
per provare a scrivere semplici parole
“GIOCO@CLICCO@IMPARO”
L’ingresso alla scuola dell’Infanzia comporta per il/la bambino/a ed i suoi genitori l’esperienza della
“separazione”
E per meglio stare insieme devo
rispettare…
delle regole Qui posso
imparare tante cose che mi aiuteranno a crescere
Accompagnando i/le vostri/e figli/e a scuola voi li portate per mano e gli presentate il
“nuovo mondo”, ma è un nuovo mondo anche per voi . Entrate con serenità e mostrate fiducia verso gli insegnanti.
Evitate di chiedere al/lla bambino/a, nel momento dell’entrata se è ora di lasciarlo:
“Cogliete l’attimo”, salutate e andate via.
Evitate di tornare indietro dopo averlo salutato.
Apprezzate i “lavori” che il/la bambino/a porta a scuola: per lui/lei sono frutto di impegno.
Una frequenza regolare è fondamentale per la buona riuscita dell’esperienza scolastica.
Controllate sempre l’Albo Genitori affisso alla porta di entrata: è un modo per tenervi informati su tutto ciò che avviene a scuola (avvisi, comunicazioni ...).
Parlate apertamente con gli insegnanti, non vi mettete in un atteggiamento di chiusura verso di loro, perché così avremo perso l’occasione di stabilire un’alleanza educativa fondamentale per creare legami veri, solidi e crescere insieme.
DOVE E COME CONTATTARCI
Scuola Secondaria di I° Grado Scuola Primaria (solo classi V A-B-C-D)
Via Pescara
00040 Pavona - Albano Laziale Tel. 06 9315989
Scuola Primaria Via Torino
00040 Pavona - Albano Laziale Tel. 06 9314095
Scuola dell’Infanzia Via Como
00040 Pavona – Albano Laziale Tel 06 9310604
Scuola Secondaria di I° Grado Scuola Primaria
Scuola dell’Infanzia via delle Pesche
00040 Cancelliera- Albano Laziale Tel 069341836
E-Mail: [email protected] Sito Web:
www.icalbanopavona.edu.it
Il bambino è fatto di cento
(Loris Malaguzzi)
Il bambino ha cento lingue
cento mani cento pensieri
cento modi di pensare di giocare e di parlare
cento sempre cento modi di ascoltare di stupire di amare
cento allegrie per cantare e capire
cento mondi da scoprire cento mondi da inventare cento mondi da sognare.