Compito Autentico :L’anno bisestile I PARTE
Siamo nell’anno 2020 ed è un anno bisestile.
Ma che cos’è un anno bisestile?
Ci siamo mai chiesti da dove vengono?
Seguimi nell’antica Roma
Un anno è il periodo di tempo impiegato dalla terra per fare un giro completo intorno
al sole.
Calcoli più accurati dicono che il nostro pianeta termini la sua rotazione dopo 365
giorni / 5 ore / 48 minuti.
Ogni anno 5 ore e 48 minuti non vengono conteggiati e passati 4 anni queste ore e minuti vengono sommate formando un giorno in più.
Ma i calcoli non erano sempre così esatti . E durante il regno di Giulio Cesare, il
calendario Romano consisteva di soli 355 giorni .
Ogni due anni avrebbero aggiunto un mese in più di 22 giorni.
Col passare del tempo i Romani si resero conto che il loro calendario era molto in ritardo rispetto al cambio di stagione e che doveva essere migliorato.
Cesare affidò agli astronomi il compito di correggere il calendario esistente e nel 45 Avanti Cristo venne proposta una nuova versione con un giorno in
più aggiunto ogni 4 anni . E’ così che è stato inizialmente introdotto un giorno bisestile .
L’anno con un giorno in più è stato chiamato BISESTO che significa in latino il secondo sesto cioè l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6°giorno avanti le calende di marzo. Marzo era il primo mese dell’anno nel calendario di dieci mesi ed era dedicato a Marte, dio dell’agricoltura e della guerra. In quel tempo
riprendevano i lavori nei campi e si preparavano le armi per la guerra.
Dopo aver letto questa prima parte delle informazioni sull’anno bisestile rispondi alle domande:
Che cos’è un anno?
--- Di quanti giorni è formato?
--- Dopo quanti anni vengono sommate le 5ore e 48 minuti?
--- Durante il regno di Giulio Cesare di quanti giorni era il calendario romano?
--- Quando è stato inserito un giorno bisestile?
--- Marzo che cos’è nel calendario romano?
---
Compito autentico : L’anno bisestile II PARTE
Nell’antica Roma il capodanno era celebrato il 1°Marzo, per questo motivo è stato aggiunto il giorno bisestile alla fine di febbraio .
Il nuovo calendario venne chiamato Giuliano dopo Giulio Cesare.
Ma a quel tempo febbraio aveva 29 giorni negli anni normali e 30 in quelli bisestili.
Ma perché è diventato più corto?
Quando il nipote di Cesare Ottaviano Augusto cominciò a governare l’impero
Romano, volle che Agosto mese in suo onore fosse lungo e importante come luglio che ha 31 giorni.
Il calendario che usiamo adesso è diverso da quello Giuliano.
Quindici secoli dopo divenne evidente che non fosse del tutto corretto.
Gli astronomi
notarono che l’equinozio di primavera
Si verificava molto prima del 21 marzo la data inserita nel calendario.
Chiaramente era necessario correggere il calendario Giuliano e nel 1582, Papa Gregorio XIII ordinò agli astronomi di ridurre il numero di anni bisestili e da quel momento è stata applicata una nuova regola.
Tutti gli anni bisestili divisibili in 4 a parte quelli divisibili per 100 erano gli anni bisestili.
Per una maggiore precisione anche gli anni divisibili per 400 sono anni bisestili , ecco perché gli anni 1700,1800,1900 non furono anni bisestili e gli anni 1600 e 2000 lo furono.
Allora perché lo chiamano “SALTO” in inglese?
Analizziamolo: Se il 1° Gennaio è un lunedì in un anno non bisestile allora sarà martedì l’anno successivo nel caso in cui quell’anno non sia bisestile.
Ma in un anno bisestile il giorno della settimana avanza di due giorni.
Quindi se il 1° gennaio è un lunedì in un anno non bisestile e poi l’anno successivo è un bisestile il 1° gennaio sarà un mercoledì saltando il martedì nel processo.
Il 2020 siccome è un anno bisestile il 1° gennaio capita di mercoledì.
Sono stati scelti anche anni bisestili per tenere uno dei principali eventi sportivi globali.
I giochi Olimpici.
Le Olimpiadi estive si tengono solo negli anni bisestili Mentre quelle invernali si svolgono due anni dopo.
La comunità sportiva mantiene la tradizione degli antichi Greci .
Sono loro che hanno deciso che un evento non dovesse accadere troppo presto.
Solo una volta ogni 4 anni.
Nota: Dopo aver letto le informazioni di questo testo rispondi alle domande Nell’antica Roma quando veniva celebrato il capodanno?
--- Quando è stato aggiunto il giorno bisestile e prchè?
--- --- Come venne chiamato il nuovo calendario?
.--- Ma perché febbraio è diventato più corto?
--- --- Per quale motivo si ritenne opportuno correggere il calendario e da chi fu ordinato?
--- ---
Quale evento sportivo viene celebrato negli anni bisestili e da chi fu istituito?
--- --- Ogni quanti anni si svolgono i giochi olimpici?
--- ---