AL COMUNE DI CATANIA
OGGETTO: Istanza di partecipazione alla procedura negoziata per la copertura assicurativa Infortuni e Responsabilità civile verso terzi nell’ambito del progetto “A Scuola in bici”. Importo a base d’asta € 15.000,00.
IL SOTTOSCRITTO_______________________________________________________________
NATO A__________________________ prov._____ IL________________________________
CODICE FISCALE________________________________________________________________
RESIDENTE______________________________ VIA _________________________________
NELLA QUALITÀ DI LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA COMPAGNIA__________
CON SEDE IN ________________________ VIA_________________________________N.___
PARTITA IVA ______________________________________________________
C H I E D E
DI PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI E RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI NELL’AMBITO DEL PROGETTO
“A SCUOLA IN BICI”.
A TAL FINE, CONSAPEVOLE DI ANDARE INCONTRO ALLA REVOCA DI AGGIUDICAZIONE NONCHÉ ALLE SANZIONI PENALI COSÌ COME PREVISTO DAGLI ARTICOLI 75 E 76 DEL D. P. R. 445/2000 IN CASO DI DICHIARAZIONE MENDACE, SOTTO LA PROPRIA PERSONALE RESPONSABILITÀ
DICHIARA
:a) Di partecipare alla presente procedura aperta:
come compagnia singola ovvero
in coassicurazione diretta - R.T.I. con le seguenti compagnie:
……… assumendo la qualifica di impresa (mandante o mandataria capogruppo)…………
b) di essere autorizzato all’esercizio delle attività assicurative per il ramo oggetto della presente procedura ai sensi del codice delle assicurazioni (D.Lgs 209/2005);
c) che il proprio codice attività conforme alla classificazione predisposta dall’Istat è….. il codice per l' INAIL è……….le relative PAT (Posizioni assicurative territoriali) sono……, la matricola INPS è……. e la sede competente è………., il CCNL applicato è……..
d) che l’impresa è iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di ….. con il n. ……..
codice fiscale ……… in data …..Forma Giuridica……….Attività esercitata……….
Titolare di cariche e qualifiche (indicare nome, cognome, luogo e data di nascita):
__________________________________________________________________________
Soggetti cessati dalla carica nel triennio precedente la pubblicazione del presente bando di gara:
____________________________________________________________________________________
e) di aver preso conoscenza del C.S.A., di accettarne tutte le condizioni ed oneri ed impegnarsi al rispetto degli stessi nell’esecuzione della fornitura, nonché di aver giudicato il prezzo tale da consentire il ribasso offerto;
f) che nel triennio anteriore la data di pubblicazione del bando di gara la compagnia ha stipulato almeno una polizza assicurativa nel ramo di rischio oggetto dell’appalto con un Ente Pubblico;
g) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i servizi anzidetti;
h) l'inesistenza delle seguenti cause di esclusione:
1) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e che a carico della stessa non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
2) che nei propri confronti non e' pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art.3 della legge n.1423 del 27 dicembre 1956 e che non sussistono le cause ostative previste dall'art.10 della legge n.575 del 31 maggio 1965 e s.m.i.;
3) che non ha mai subito tentativi di estorsione da parte della criminalità organizzata, e pertanto non risultano iscritte all’Osservatorio dei Contratti Pubblici istituito presso l’A.V.C.P., segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia di reati previsti dagli artt. 317 e 629 del Codice Penale, aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 152 del 13 maggio 1991, convertito, con modificazioni, dalla Legge n.
203 del 12 luglio 1991, emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando di gara, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 4) che nei propri confronti non e' stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art.444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; né condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ad un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art.45, paragrafo 1, della direttiva CE n.2004/18;
(La dichiarazione di cui ai punti h2), h3) ed h4) va resa, a pena di esclusione, anche dai Seguenti altri soggetti: dai direttori tecnici, come risultanti dal certificato della C.C.I.A.A., dal titolare nel caso di impresa individuale, dai soci nel caso di società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza nel caso di altro tipo di società o consorzio, nonché dai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara Al
punto h4) vanno indicate anche le eventuali condanne per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Nel caso in cui le condanne di cui al presente punto h4) riguardino i soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, l’impresa dovrà inoltre dimostrare di aver adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. Resta salva, in ogni caso, l'applicazione dell'art. 178 del codice penale e dell'art.445, comma 2, del codice di procedura penale)
5) di non avere violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art.17 della legge n.55 del 19 marzo 1990 e s.m.i.;
6) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
7) di non avere commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara e di non avere commesso un errore grave nell'esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;
8) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui si è stabiliti;
9) che, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
10) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui si è stabiliti;
11) di essere in regola con le norme sul diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n.68/1999 ovvero
di non essere assoggettabile agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 68/99 in quanto la società occupa meno di 15 dipendenti.
12) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art.9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n.231 dell’8 giugno 2001, o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti di cui all’art. 36-bis, comma 1. Del D.L.
n. 223 del 4 luglio 2006,
convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006 13) a) di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del C.C. con nessun partecipante alla medesima procedura;
ovvero
b) di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del C.C. e di aver formulato autonomamente l’offerta, con indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; tale dichiarazione è corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta, inseriti in separata busta chiusa.”
l) il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art.11 della legge n.675/1996 e s.m.i. e per le finalità di cui al protocollo per il monitoraggio degli appalti pubblici stipulato tra il Prefetto ed il Sindaco della Città di Catania;
m) che la propria offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, che si impegna a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza e che non si è accordato, e non si accorderà, con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza;
n) che, nel caso di aggiudicazione, si obbliga espressamente a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa
influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto, nonché a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale;
o) che in caso di aggiudicazione, la compagnia si impegna a tenere in regolare e totale copertura del rischio l’assicurazione dalla data di effetto della polizza, in attesa della redazione definitiva del contratto assicurativo e del pagamento del premio da parte del Comune, secondo le modalità stabilite nel capitolato speciale di appalto;
_____________,lì__________________
FIRMA DEL DICHIARANTE
A V V E R T E N Z E
La presente istanza deve essere sottoscritta dal dichiarante che dovrà allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000;
Qualora emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla presente trattativa privata, il dichiarante decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.