• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto. Nato il a. Residente a Via. Codice Fiscale in qualità di. Dell Impresa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto. Nato il a. Residente a Via. Codice Fiscale in qualità di. Dell Impresa."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Marca da bollo da € 16,00

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AL COMUNE DI SAMARATE

Il sottoscritto _____________________________________________________________________

Nato il _____________________ a ___________________________________________________

Residente a _________________________________ Via _________________________________

Codice Fiscale ____________________ in qualità di _____________________________________

Dell’Impresa _____________________________________________________________________

(in caso di Raggruppamento Temporaneo specificare se trattasi di impresa mandante o capogruppo)

Telefono ___________________________ Fax ____________________

Sede legale a ________________________________ Via _________________________________

Sede operativa a _____________________________ Via _________________________________

CHIEDE

Di essere ammesso a partecipare alla procedura aperta per L’APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DEL COMUNE DI SAMARATE E DEL COMUNE DI CARDANO AL CAMPO.

NUMERO GARA 5542936 CIG. 569842483D CPV 90500000

consapevole di quanto previsto dagli articoli 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, in modo particolare delle sanzioni penali previste per coloro che rilasciano dichiarazioni non corrispondenti al vero;

informato, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 che i dati personali indicati nel presente atto saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 196/2003.

DICHIARA Che:

1) l’impresa è costituita in ditta individuale / società

(barrare la voce che non interessa e specificare il tipo di società) : ...………

Il Direttore Tecnico è ………

(2)



limitatamente alle società :

• società per azioni: elencare gli amministratori muniti di potere di rappresentanza

• in nome collettivo : elencare tutti i soci ;

• in accomandita semplice : elencare i soci accomandatari ;

• a responsabilità limitata: elencare gli amministratori muniti di potere di rappresentanza

• per gli altri tipi di società o consorzio: indicare il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci

• in caso di associazione temporanea di impresa o consorzio da costituire : che intende partecipare alla gara come:

Impresa singola

In Raggruppamento Temporaneo di concorrenti già costituito ( in tal caso dovrà essere allegato l’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata da Notaio, che deve contenere espressamente le indicazioni sulla costituzione del Raggruppamento Temporaneo di concorrenti di cui all’art. 37 del D. Lgs 163/06):

impresa capogruppo: ___________________________________________________________

Imprese mandanti:

1) _________________________________________________________________________

2) _________________________________________________________________________

3) _________________________________________________________________________

4) _________________________________________________________________________

In Raggruppamento Temporaneo di concorrenti da costituirsi:

impresa capogruppo: ___________________________________________________________

Imprese mandanti:

1) _________________________________________________________________________

2) _________________________________________________________________________

3) _________________________________________________________________________

4) _________________________________________________________________________

Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) già costituito (In tal caso dovrà essere allegato l’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata da Notaio, che deve contenere espressamente le indicazioni sulla costituzione del GEIE di cui all’art. 37 del D. Lgs. 163/06, con le seguenti imprese:

1) __________________________________________________________________________

2) __________________________________________________________________________

(3)

Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) da costituirsi, con le seguenti imprese:

1) __________________________________________________________________________

2) __________________________________________________________________________

In caso di partecipazione alla gara di Raggruppamenti Temporanei o di GEIE non ancora costituiti, la dichiarazione sostitutiva unica dovrà essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese che partecipano al raggruppamento e deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza a una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandataria (capogruppo), la quale stipulerà la convenzione in nome e per conto proprio e delle mandanti.

2) Di essere iscritto alla C.C.I.A.A. di ___________________________________________________

n. iscrizione ______________________ data iscrizione __________________________________

codice attività economica __________________________________________________________

Forma giuridica __________________________________________________________________

Capitale sociale interamente versato __________________________________________________

(per le Imprese con sede in uno Stato Straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale o Registro Professionale dello Stato di Residenza)

e che l’organo di amministrazione è composto dalle seguenti persone (indicare i nominativi ed esatte generalità, nonché i poteri loro conferiti):

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

(in caso di imprese individuali deve essere indicato il titolare – in caso di società in nome collettivo o in accomandita semplice devono essere indicati il socio o i soci – per tutti gli altri tipi di società devono essere indicati gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza. Se gli spazi sopra riservati non sono sufficienti è possibile integrare la presente autocertificazione con un elenco aggiuntivo sottoscritto dal legale rappresentante).

PER LE COOPERATIVE O CONSORZIO DI COOPERATIVE

Che in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritti all’Albo delle Società Cooperative tenuto dal Ministero delle Attività Produttive

(indicare i dati di iscrizione) ________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

(4)

3) Di essere in possesso delle seguenti icrizioni all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, con avvenuta accettazione delle relative garanzie finanziarie, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e DM.

406/1998 e s.m.i. almeno per le seguenti categorie sotto specificate

a. Categoria 1 = raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilati – classe “D”;

b. Categoria 4 = raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi – Classe “E”;

c. Categoria 5 = raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi – Classe “F

indicare CATEGORIA – CLASSE – ESTREMI DOCUMENTI DI ISCRIZIONE

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

4) Di essere in possesso, alla data di presentazione delle offerte, del seguente valido ed efficace Certificato di Qualità delle attività dell’impresa, della serie Uni EN ISO 9001, rilasciato da Organismo Accreditato, comprendente tra le attività certificate tutte quelle oggetto della gara ( Il requisito richiesto è riferito alla persistente validità della certificazione originaria, da attestarsi con il positivo superamento delle verifiche e revisioni triennali) :

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5) Di avere conseguito un fatturato globale di impresa, dichiarato ai fini IVA, per gli importi e nei periodi sottoindicati:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

6) Di avere conseguito un fatturato complessivo annuo per servizi uguali a quelli oggetto del presente appalto, per gli importi e nei periodi sottoindicati:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(5)

7) di aver eseguito o avere in corso d’esecuzione i seguenti servizi servizi di igiene ambientale presso Comuni e/o Consorzi di Comuni e/o Associazioni di Comuni per una popolazione complessiva pari o superiore a 45000 abitanti (di cui almeno un Comune avente popolazione pari o superiore a 16.000 abitanti) (indicare servizio, committente, numero abitanti, periodo, importo):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

8) di aver eseguito o avere in corso la gestione delle seguenti piattaforme/centro di raccolta ecologica comunale (ecocentro) o di associazione di Comuni o Consorzi di Comuni, di proprietà o per conto terzi, a servizio di non meno di 30000 abitanti (di cui almeno una a servizio di popolazione pari o superiore a 16.000 abitanti) (indicare servizio, committente, numero abitanti, periodo, importo):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

9) di aver eseguito o avere in corso la gestione dei seguenti servizi di raccolta differenziata dei rifiuti, in comuni o associazione di Comuni o Consorzi di Comuni, per oltre 45.000 abitanti serviti (di cui almeno uno con popolazione pari o superiore a 16.000 abitanti) con una intercettazione per ognuno dei tre anni superiore al 63% (indicare servizio, committente, numero abitanti, periodo, importo):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

10) Di avere in disponibilità / di impegnarsi ad avere in disponibilità, in caso di aggiudicazione, alla data di stipula del contratto e per tutta la durata contrattuale, a qualsiasi titolo, la sottodescritta struttura immobiliare, a norma con i requisiti igienico-sanitari, adeguata per il ricovero dei mezzi e del personale che verranno adibiti al servizio in appalto, situata a non oltre 30 Km di distanza in linea d’aria dall’ingresso principale della struttura immobiliare al municipio di ognuno dei due Comuni da servire, identificati rispettivamente in piazza Mazzini 19, per il Comune di Cardano al Campo, in via Veneto 40 per il Comune di Samarate:

Indicare: località – proprietà / locazione / altro (specificare)

_______________________________________________________________________________

(6)

11) che:

11.1) nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 1956 e non ricorre alcuna delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965 e nei confronti dei loro familiari anche di fatto conviventi;

11.2) nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente numero 1) della presente dichiarazione:

della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 1956 e non ricorre alcuna delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge n.

575 del 1965;

la situazione giuridica relativa alla sussistenza delle misure di cui all’articolo 3 della legge n.

1423 del 1956 o alle cause ostative di cui all’articolo 10 della legge n. 575 del 1965, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione;

12) che

12.1) nei propri confronti:

non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18

sussistono i provvedimenti di cui all’allegato alla presente dichiarazione e, in particolare:

sentenze definitive di condanna passate in giudicato;

decreti penali di condanna divenuti irrevocabili;

sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale;

12.2) nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente numero 1) della presente dichiarazione:

della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18

la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più

(7)

reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 , è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione;

12.3) che, ai sensi dell’articolo 38, comma 1, lettera c), secondo periodo, del decreto legislativo n. 163 del 2006, nell’anno antecedente la data del bando:

non sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico;

sono cessati dalla carica i soggetti, aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico, di seguito elencati:

a) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del

non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla sua/loro affidabilità morale e professionale per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18,

b) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del

è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, per i seguenti reati:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

e vi è stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata.

il reato è stato depenalizzato è intervenuta la riabilitazione

il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna è intervenuta la revoca della condanna medesima

13) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 oppure la violazione del divieto è stata rimossa oppure la violazione è stata definitivamente accertata in data ________________ (l’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione);

(8)

14) di non aver commesso gravi infrazioni definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

15) la ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, nè ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

16) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di servizi affidati dal Comune di Samarate, né di aver commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale;

17) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato

……….(in cui la ditta è stabilita);

18) nei propri confronti, ai sensi del comma 1 ter, non risulta alcuna iscrizione nel casellario informatico di cui all’art. 7, comma 10 del D.Lgs 163/2006, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti nè comunicazioni previste dall’art. 91 comma 7 bis del D.Lgs 159/2011 in merito all’informazione antimafia interdittiva;

19) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o la legislazione dello Stato di residenza;

20) relativamente alla propria posizione contributiva nei confronti dell’INPS, INAIL:

(depennare le voci che non interessano)

a) che l’impresa RISULTA REGOLARE ai fini del DURC in quanto:

- è iscritta all’INPS, sede di _____________________________, con PC/matricola n.

_______________

- risulta regolare con il versamento dei contributi al ___________________________

- è assicurata all’INAIL con il Codice Ditta n. ________________________________

- risulta regolare con il versamento dei contributi al ___________________________

- CCNL applicato ______________________________________________________

- Totale addetti al servizio oggetto dell’appalto _______________________________

- Dimensione aziendale (numero di dipendenti) _______________________________

b) che non esistono inadempienze in atto e rettifiche notificate, non contestate e non pagate

c) che è stata conseguita procedura in sanatoria, positivamente definita con atto dell’Ente interessato i cui estremi risultano essere:

prot. Documento ______________ data __________ riferimento ______________________

Codice identificativo pratica (C.I.P.) ____________________________________________

d) che l’Impresa vanta crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione per i quali ha ottenuto la certificazione tramite piattaforma informatica e che conseguentemente il DURC dovrà essere acquisito “ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012” e che il codice attraverso il quale potrà essere verificata la certificazione nella piattaforma informatica è il seguente _________________

21) che:

(9)

21.1) non risultano iscritte nell’Osservatorio dei contratti pubblici istituito presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, segnalazioni a proprio carico di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt. 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 13 maggio 1991 n. 152 conv. in legge 12/7/1991 n. 203, emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente la data del bando;

21.2) nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente numero 1) della presente ichiarazione:

della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non risultano iscritte nell’Osservatorio dei contratti pubblici istituito presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, segnalazioni di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt. 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 13 maggio 1991 n. 152 conv. in legge 12/7/1991 n. 203, emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente la data del bando;

la situazione giuridica relativa alla sussistenza di segnalazioni di omessa denuncia dei reati previsti dagli artt. 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell’art. 7 del D.L. 13 maggio 1991 n. 152 conv. in legge 12/7/1991 n. 203, emergenti da indizi a base di richieste di rinvio a giudizio formulate nell’anno antecedente la data del bando è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione;

22) che, ai sensi dell’articolo 38, comma 1 lettera m- quater, e art. 90 comma 8) del D.Lgs 163/2006 non si trova, rispetto ad altro partecipante alla presente procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente;

oppure:

- di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente

- di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta, indica il concorrente con cui sussiste tale situazione

_____________________________________________________________________________;

(tale dichiarazione deve essere corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta);

23) Di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dal comma 1 bis dell’art. 38 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. il quale recita: “ le cause di esclusione di cui al presente articolo non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell’art. 12 sexies del D.L. 8.6.1992 n. 306, convertito, con modificazioni,dalla Legge 7.8.1992 n. 356 o, dalla L. 31.5.1965 n. 575, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento”;

24) ha preso atto dell’obbligo di osservare, durante l’esecuzione del servizio, le misure generali di tutela dei propri dipendenti previsti dall’art. dall’art. 15 e 91 del Decreto nr. 81 del 2008;

25) che, ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999 (norme sul diritto al lavoro dei disabili), la ditta / impresa occupa attualmente un numero di dipendenti, computati ai sensi dell’articolo 4 della predetta legge, pari a ______ e quindi:

- inferiore a 15 (quindici) e pertanto non è soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge e può mettere la presentazione della certificazione di cui all’articolo 17 della stessa legge;

(10)

- pari o superiore a 15 (quindici), ed ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, oppure pari o superiore a 35 (trentacinque), ed è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e ha ottemperato ai relativi obblighi; tal fine si impegna a presentare, a semplice richiesta della stazione appaltante e a pena di esclusione, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della legge citata;

26) che l’Impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/2001, ovvero che il periodo di emersione si è concluso (depennare la voce che non interessa);

27) l’Impresa non ha subito sanzioni che comportino l’interdizione a contrattare con la Pubblica Amministrazione o altra sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n.

231/2001 compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 36 Bis, comma 1 del D.L.

4.7.2006 n. 223, convertito con modificazioni dalla Legge 4.8.2006 n. 248

28) ha preso atto che l’appalto avrà durata quinquennale con decorrenza dalla data di stipula del contratto, o sino all'inizio delle attività del soggetto aggiudicatario della gara ad evidenza pubblica indetta dall'Autorità d'ambito ai sensi dell'articolo 202 del D. lgs. 152/06, fatte salve le facoltà di revoca in capo ad ogni singolo comune per eventuali inadempienze dell’Impresa secondo le modalità previste ai titoli II e III del C.S.A.

29) Di avere preso atto che i Comuni di Samarate e di Cardano Al Campo non sono comunque responsabili per eventuali conseguenze che possano incidere sul contratto a seguito della definizione da parte della Regione Lombardia degli ambiti territoriali ottimali di gestione dei rifiuti urbani ai sensi degli artt. 199 e 200 del D. lgs 152/2006 e s.m.i.

30) di aver preso atto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i.

31) di aver preso atto che le spese per le pubblicazioni del presente appalto dovute per Legge sui quotidiani saranno a carico della ditta aggiudicataria;

32) di aver preso atto che sono a carico di ciascun Comune la stipulazione del contratto di affidamento del servizio e dell'attività di gestione del contratto e di tutta l'attività amministrativa conseguente nel corso della durata del rapporto contrattuale e che la stipulazione del contratto di appalto avverrà separatamente, in modalità elettronica per ciascuna Amministrazione dopo l'aggiudicazione definitiva e a tal fine il rappresentante legale della ditta aggiudicataria dovrà essere in possesso di firma digitale.

33) Di aver preso atto che i servizi di cui ai titoli IV “Servizi integrativi – Capitolato Speciale d’Appalto per lo sgombero della neve e trattamento con miscela antighiaccio nelle strade del Comune di Cardano Al Campo” e V “Servizi integrativi – Capitolato Speciale d’Appalto servizio di spurgo caditoie e pozzetti stradali pulizia fognature e videoispezioni” nel Comune di Cardano Al Campo saranno considerati vincolanti per le ditte concorrenti;

(11)

34) di accettare l’affidamento dell’incarico alle condizioni del Capitolato Speciale d’Appalto e suoi allegati nonché del bando di gara e di avere esaminato esattamente, accettandole, tutte le clausole contrattuali nessuna esclusa;

35) di avere preso atto che i servizi oggetto dell’appalto sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici e non potranno essere sospesi o abbandonati salvo che per dimostrata “causa di forza maggiore;

36) che ha preso atto dell’obbligo che in caso di aggiudicazione dell’appalto dovrà applicare ai propri dipendenti il C.C.N.L. dei servizi di igiene ambientale e che eventuali altri comparti contrattuali potranno essere accettati, purché attinenti, previa verifica dei minori costi rispetto all'inquadramento determinato in fase di elaborazione dell'analisi di costo a base d'asta;

37) che in caso di aggiudicazione intende procedere al subappalto di:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

38) che ha preso atto dell’obbligo di dover stipulare prima della stipula dei contratti in caso di aggiudicazione, relativamente al Comune di Samarate una polizza assicurativa come descritta al titolo II – art. 2.55 del Capitolato Speciale d’Appalto e relativamente al Comune di Cardano Al Campo una polizza assicurativa come descritta al titolo III – art. 3.58 del Capitolato Speciale d’Appalto;

39) che il numero di telefax o l’indirizzo di posta elettronica cui far pervenire eventuali richieste è il seguente: ………..

esonerando il Comune da ogni responsabilità in ordine alla mancata ricezione della richiesta debitamente inoltrata al predetto numero (in assenza di telefax, o posta elettronica, indicare che la richiesta venga inviata mediante telegramma).

Data... Il legale rappresentante della ditta (timbro e firma per esteso e leggibile)

N.B.: ai fini della sua regolare presentazione, la dichiarazione dev’essere corredata da copia di valido documento di riconoscimento del sottoscrittore

Riferimenti

Documenti correlati

la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della

la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di applicazione della

□ la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

□ la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze