• Non ci sono risultati.

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO I NORME SOSTANZIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO I NORME SOSTANZIALI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SISTEMATICO

pag.

Introduzione ... V

P

ARTE

P

RIMA

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

CAPITOLOI NORME SOSTANZIALI

1. Separazione giudiziale. Presupposti. In genere – Intollerabilita` della convivenza.

Configurabilita` – Legittimazione all’azione... 6 2. Domanda di separazione. Giusta causa di allontanamento dalla residenza familiare.

Configurabilita` ... 10 3. Separazione. Addebitabilita`. In genere – Pronuncia di addebito successiva alla pro-

nuncia di separazione. Esclusione – Condotta dei coniugi. Valutazione. Criteri – Fattispecie varie – Sindacato di legittimita` ... 10 3.1. Comportamenti successivi al verificarsi della situazione d’intollerabilita` della

convivenza. Rilevanza ... 23 3.2. Comportamenti successivi all’inizio della causa di separazione. Rilevanza .... 24 3.3. Comportamenti successivi alla pronuncia di separazione. Rilevanza... 26 4. Separazione. Addebitabilita`. Infedelta` (anche soltanto apparente). Rilevanza ... 27 5. Separazione. Addebitabilita`. Infedelta` durante il giudizio di separazione. Rilevanza .. 35 6. Separazione. Addebitabilita`. Abbandono della casa familiare. Rilevanza ... 38 7. Separazione. Addebitabilita`. Rifiuto del coniuge di fissare la residenza o di collabo-

rare per la fissazione della stessa o di aderire alle decisioni dell’altro coniuge al ri- guardo. Rilevanza ... 38 8. Separazione. Addebitabilita`. Rifiuto di un coniuge, opposto all’altro coniuge, di far

rientrare in famiglia un figlio gia` concordemente affidato a parenti. Rilevanza... 40 9. Separazione. Addebitabilita`. Mutamento di fede religiosa di un coniuge. Rilevanza .. 40 10. Separazione. Addebitabilita`. Attivita` lavorativa che venga espletata da uno dei co-

niugi senza il gradimento dell’altro. Rilevanza... 41 11. Separazione. Addebitabilita`. Incapacita` di un coniuge di adattarsi alla mentalita` ed

alle strutture patriarcali della famiglia dell’altro coniuge. Rilevanza... 42 12. Separazione. Addebitabilita`. Coniuge che si e` indotto al matrimonio, ed alla convi-

venza, per interessi economici. Rilevanza ... 42

(2)

13. Giudizio di separazione. Accordo tra i coniugi in tema di addebitabilita` e di asse- gno di mantenimento. Efficacia vincolante per il giudice. Esclusione ... 42 14. Provvedimenti concernenti i figli, adottati con la pronuncia di separazione. Natura

– Esclusivo riferimento all’interesse dei figli. Elementi di valutazione – Contenuto – Poteri d’ufficio del giudice – Sindacato di legittimita` – Poteri e doveri dei geni- tori, affidatario e non affidatario... 43 14.1. Affidamento dei figli ad uno dei genitori, che risieda o intenda trasferirsi al-

l’estero. Ammissibilita` ... 54 14.2. Affidamento dei figli ad uno dei genitori condizionato al mantenimento della

residenza, da parte di questi, in una determinata localita`. Ammissibilita` ... 55 14.3. Collocazione dei figli presso terzi o in un istituto di educazione. Condizioni.

Gravi motivi. Configurabilita` ... 56 15. Separazione. Potere dei genitori di opporsi all’espatrio temporaneo dei figli, rifiu-

tando l’assenso al rilascio del passaporto. Sussistenza. Potere correttivo e sostitu- tivo del giudice ... 56 16. Separazione consensuale. Mutamento del titolo in separazione addebitabile ad uno

dei coniugi. Ammissibilita`. Condizioni... 56 17. Separazione consensuale. Successiva domanda di uno dei coniugi di addebito al-

l’altro per fatti non sopravvenuti. Ammissibilita`. Esclusione ... 59 18. Riconciliazione. In genere ... 60 19. Riconciliazione nel corso del giudizio di separazione. Configurabilita` – Effetti pro-

cessuali e sostanziali... 61 20. Riconciliazione dopo la pronuncia della separazione giudiziale o l’omologazione

della separazione consensuale. Configurabilita` – Natura – Effetti – Dichiarazione espressa di riconciliazione. Efficacia riconciliativa autonoma ... 63 21. Riconciliazione. Prova. Mantenimento di una relazione sentimentale con un’altra

persona. Rilevanza ... 64 22. Procedimento di rettificazione degli atti dello stato civile con riguardo ad un atto di

nascita di un bambino, dopo trecento giorni dall’omologazione della separazione consensuale, cui venga attribuito il cognome del marito. Controversia circa la sus- sistenza della riconciliazione all’epoca del concepimento. Inammissibilita` del pro- cedimento ... 65 23. Accordo con il quale i coniugi pongono consensualmente fine alla convivenza, al

di fuori del regime di separazione. Ammissibilita` ... 65 24. Regime di separazione personale. Sospensione della prescrizione prevista nei rap-

porti tra coniugi. Applicabilita` ... 66 25. Pensione di reversibilita`. Diritto del coniuge separato – Negazione del relativo di-

ritto al coniuge giudizialmente separato per colpa propria in epoca antecedente alla riforma del diritto di famiglia. Legittimita` anche dopo la riforma... 66

CAPITOLOII NORME PROCESSUALI

1. Giudizio di separazione. Competenza per territorio – Determinazione. Criteri – Ac- certamento del luogo di residenza del convenuto. Criteri – Trasferimento del con- venuto all’estero. Effetti ... 74

Indice sistematico

VIII

(3)

2. Cause aventi ad oggetto il pagamento o l’adeguamento dell’assegno di manteni- mento o alimentare. Competenza per territorio – Competenza per valore – Deter- minazione. Criteri ... 79 3. Giudizio di separazione. Nomina di procuratore speciale per il giudizio o per sin-

goli atti. Ammissibilita`. Condizioni. Limiti... 80 4. Giudizio di separazione. Pubblico ministero. Intervento. Necessita` – Poteri – Man-

cato intervento. Nullita` della sentenza. Effetti... 80 5. Giudizio di separazione. Integrazione del contraddittorio, in sede di legittimita`, nei

confronti del pubblico ministero presso il giudice a quo. Necessita`. Esclusione... 81 6. Procedimento di separazione consensuale. Partecipazione del pubblico ministero.

Necessita`. Esclusione... 81 7. Giudizio di separazione. Sospensione dei termini processuali durante il periodo fe-

riale. Questione relativa all’applicabilita` – Giudizio di opposizione a precetto per la corresponsione dell’assegno di mantenimento... 82 8. Giudizio di separazione. Elementi di prova. Valutazione. Criteri – Preclusioni di or-

dine processuale. Limiti ... 83 9. Giudizio di separazione. Richiesta di pronuncia di addebitabilita` da parte di uno o

di entrambi i coniugi. Obbligo del giudice di svolgere le relative indagini. Limiti.. 85 10. Giudizio di separazione. Morte di uno dei coniugi nel corso dello stesso. Cessa-

zione della materia del contendere – Effetti ... 86 11. Giudizio di separazione – Causa di divorzio pendente davanti ad un giudice fran-

cese. Giurisdizione del giudice italiano – Ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione. Ammissibilita` ... 88 12. Causa di separazione tra coniugi cittadini italiani, con residenza o domicilio al-

l’estero di entrambi o di uno di essi. Giurisdizione del giudice italiano – Compe- tenza – Notificazione all’estero. Perfezionamento. Momento. Rilevanza ai fini della litispendenza... 89 13. Causa di separazione tra coniugi cittadini italiani, di cui uno mantenga anche la cit-

tadinanza di uno Stato straniero. Giurisdizione del giudice italiano ... 90 14. Causa di separazione tra cittadino italiano e cittadino straniero. Giurisdizione del

giudice italiano. Sussistenza. Condizioni – Assoggettamento dei rapporti relativi alla legge straniera. Applicabilita` di questa. Effetti... 92 15. Causa di separazione tra coniugi cittadini stranieri. Obbligo del giudice italiano di

applicazione della normativa in materia dello Stato di appartenenza delle parti... 93 16. Giudice straniero che pronunci la separazione per colpa di uno dei coniugi. Con-

formita` all’ordine pubblico italiano. Efficacia della sentenza straniera... 93 17. Sentenza di separazione tra cittadini italiani resa dal giudice svizzero. Delibazione.

Condizioni ... 94 18. Legge svizzera. Potesta` dei genitori spettante ad entrambi i coniugi durante la se-

parazione. Coincidenza del principio con quello sancito dalla legge italiana. Effica- cia della sentenza straniera... 94 19. Giudizio di separazione. Ricorso introduttivo. Effetti. Costituzione dell’attore ... 95 20. Decreto del presidente del tribunale che, in sede di separazione, anticipa l’udienza

in precedenza fissata per la comparizione delle parti. Natura ordinatoria. Effetti ... 96 21. Delega delle funzioni presidenziali per l’udienza di comparizione delle parti. Na-

tura. Effetti – Udienza di prima comparizione tenuta dal presidente del tribunale anziche´ dal presidente delegato dallo stesso, senza previa comunicazione alle parti.

Validita` ... 96

Indice sistematico

IX

(4)

22. Ordinanza presidenziale. Natura. Affermazione della competenza territoriale del giudice adito. Reiterazione della contestazione della stessa davanti al giudice istrut- tore. Ammissibilita` – Regolamento di competenza. Inammissibilita`... 96 23. Ordinanza presidenziale con la fissazione dell’udienza di comparizione davanti al

giudice istruttore. Omessa notifica. Effetti... 97 24. Udienza presidenziale. Successiva mancata iscrizione della causa a ruolo e mancata

comparizione delle parti davanti al giudice istruttore. Riassunzione del processo.

Ammissibilita` ... 97 25. Ordinanza presidenziale che detta provvedimenti temporanei ed urgenti. Efficacia

esecutiva – Modalita` di esecuzione – Competenza – Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Esclusione – Azione di contestazione dell’efficacia esecutiva. Quali- ficazione – Sopravvenuta dichiarazione di nullita` del matrimonio. Effetti ... 98 26. Provvedimenti temporanei ed urgenti adottati nella fase presidenziale. Questioni

concernenti l’interpretazione, la revoca e la modifica. Competenza ... 101 27. Ordinanza con cui il presidente del tribunale, in giudizio di separazione, ritenga di

non dover adottare i provvedimenti temporanei ed urgenti, in relazione alla pen- denza di altro giudizio di separazione nel quale sia stato gia` stabilito in proposito.

Impugnabilita` ... 103 28. Rinnovazione, da parte del giudice istruttore, del tentativo di conciliazione, senza

la delega del presidente. Verbale di conciliazione e successiva omologazione. Nul- lita`. Limiti ... 103 29. Ordinanza con cui il presidente del tribunale, su ricorso di entrambi i coniugi per

separazione consensuale, dichiari « non luogo a provvedere » per difetto del con- senso delle parti alla separazione. Natura. Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Esclusione... 103 30. Provvedimento del presidente del tribunale che — sulla base di un accordo tra i co-

niugi per il mutamento del titolo della separazione — rimetta gli atti al collegio

« per la omologazione della separazione consensuale », e disponga inoltre sull’affi- damento dei figli – Provvedimento del tribunale che rimetta gli atti al presidente per il tentativo di conciliazione, non effettuato – Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Esclusione... 104 31. Provvedimento d’urgenza richiesto da un coniuge, nei confronti dell’altro coniuge,

in pendenza di causa di separazione, per la restituzione di cose di sua proprieta`

(depositate in una cassetta di sicurezza). Competenza... 105 32. Giudizio di separazione. Costituzione del convenuto. Domande, anche riconvenzio-

nali. Tempestivita`. Determinazione – Domanda di addebito della separazione pro- posta dal coniuge convenuto. Natura di domanda riconvenzionale. Effetti ... 105 33. Domanda di separazione proposta da uno dei coniugi. Analoga domanda proposta

dall’altro coniuge in separato giudizio. Ammissibilita`. Limiti – Domande proposte davanti allo stesso giudice. Effetti – Domande proposte davanti a giudici diversi.

Effetti... 108 34. Domanda di separazione con addebito al coniuge convenuto. Configurabilita` di do-

manda subordinata implicita di separazione senza addebito. Effetti ... 109 35. Domanda di separazione con addebito al coniuge convenuto. Deduzione in appello

di fatti nuovi verificatisi nel corso dello stesso giudizio di appello. Ammissibilita` .. 111 36. Domanda di separazione senza addebito. Successiva domanda di separazione con

addebito. Domanda nuova. Configurabilita`. Effetti ... 111

Indice sistematico

X

(5)

37. Giudizio di separazione. Domanda di restituzione di quanto corrisposto a titolo di assegno di mantenimento in forza dei provvedimenti temporanei ed urgenti, propo- sta per la prima volta in appello. Domanda nuova. Configurabilita`. Effetti ... 112 38. Divieto alla moglie dell’uso del cognome del marito. Domanda specifica. Necessita`.

Mancanza. Effetti ... 112 39. Giudizio di nullita` del matrimonio o di separazione. Domanda di separazione tem-

poranea. Ammissibilita` – Fase di appello... 112 40. Domanda di mutamento del titolo della separazione – Richiesta di modifica delle

disposizioni della separazione, contestuale alla domanda di mutamento del titolo della separazione – Forma del ricorso ex art. 706 cod. proc. civ. Necessita` ... 113 41. Potere del giudice istruttore, nella controversia tra coniugi separati, in ordine agli

obblighi di mantenimento dei figli, di fissare, in via provvisoria ed urgente, detto mantenimento... 114 42. Provvedimento del giudice istruttore della causa di separazione, in ordine all’affi-

damento dei figli. Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Esclusione ... 114 43. Provvedimenti camerali emessi in tema di affidamento dei figli, che risolvono una

questione di competenza. Impugnabilita`... 115 44. Adozione di provvedimenti concernenti i figli nel giudizio di separazione. Compe-

tenza – Revisione in pendenza dello stesso giudizio. Competenza – Domanda di decadenza o limitazione della potesta` sui figli. Competenza... 115 45. Mancata emanazione, con la sentenza di separazione, di provvedimenti inerenti ai

figli, non prospettati dalle parti. Vizio di omessa pronuncia. Esclusione ... 119 46. Sentenza che pronuncia la separazione, con affidamento dei figli. Sopravvenienza

di fatti e decisioni del coniuge affidatario pregiudizievoli dell’interesse degli stessi.

Impugnabilita` della sentenza con ricorso per cassazione. Esclusione. Deducibilita`

dei fatti in sede di esecuzione... 119 47. Provvedimento emesso dalla corte di appello su reclamo per l’affidamento dei figli

minori, in corso di giudizio di separazione. Estinzione del giudizio. Istanza di re- golamento di competenza. Inammissibilita`... 120 48. Provvedimenti concernenti i figli, adottati con la pronuncia di separazione giudi-

ziale o consensuale omologata. Revisione. Competenza ... 120 48.1. Procedimento per la modificazione delle condizioni della separazione in re-

lazione al mantenimento dei figli. Intervento del pubblico ministero. Neces- sita`. Esclusione ... 129 49. Provvedimenti concernenti i figli, a seguito di pronuncia di nullita` del matrimonio

concordatario, delibata. Applicabilita` delle disposizioni sulla revisione delle condi- zioni della separazione ... 129 50. Provvedimento emesso dalla corte di appello su reclamo avverso il decreto del tri-

bunale per i minorenni relativo all’affidamento del figlio minore o al contributo di un genitore per il mantenimento dei figli affidati all’altro. Ricorribilita` per cassa- zione ex art. 111 Cost. ... 130 51. Decreto emesso dalla corte di appello su reclamo avverso la decisione del tribunale

in relazione a ricorso di uno dei coniugi che denuncia la violazione delle condizioni della separazione consensuale circa l’affidamento dei figli. Ricorribilita` per cassa- zione ex art. 111 Cost.. Esclusione ... 131 52. Procura conferita al difensore per la richiesta di modifica delle disposizioni concer-

nenti l’affidamento dei figli. Poteri del difensore... 131

Indice sistematico

XI

(6)

53. Istanza diretta a conseguire, nei confronti del coniuge affidatario del figlio minore, l’osservanza delle disposizioni fissate in sede di separazione, con riguardo alla re- golamentazione delle visite. Competenza – Attuazione coattiva del diritto alle vi- site. Competenza... 132 54. Appello avverso la sentenza di separazione – Forma – Termine – Proposizione con

il deposito del ricorso in cancelleria. Effetti – Rito camerale – Appello proposto con citazione, anziche´ con ricorso. Effetti – Impugnazione limitata al capo relativo al- l’assegno di mantenimento ... 132 55. Impugnazione che investa solo i provvedimenti conseguenziali alla separazione e

non la separazione stessa. Passaggio in giudicato della pronuncia di separazione.... 136 56. Appello avverso il rigetto della domanda in ordine all’addebitabilita` della separa-

zione. Appello incidentale tardivo dell’altro coniuge in ordine al rigetto della pro- pria analoga e contrapposta domanda. Ammissibilita`. Condizioni ... 136 57. Appello avverso il rigetto della domanda in ordine all’addebitabilita` della separa-

zione. Appello incidentale tardivo dell’altro coniuge per il riesame della sua do- manda di assegno di mantenimento, rigettata. Ammissibilita`. Esclusione ... 137 58. Appello avverso il rigetto della domanda di addebito della separazione proposta dal

coniuge convenuto. Domanda subordinata proposta in appello dallo stesso, in sede di precisazione delle conclusioni, di addebito della separazione ad entrambi i co- niugi. Domanda nuova. Configurabilita`. Esclusione ... 137 59. Appello avverso il rigetto della domanda di assegno di mantenimento, con il quale

si deduce il diritto al mantenimento per insussistenza di redditi o di sostanze. Ap- pello incidentale tardivo diretto ad ottenere una pronuncia di addebitabilita` della separazione. Ammissibilita` ... 138 60. Decreto della corte di appello in sede di reclamo avverso il decreto del tribunale di

omologazione della separazione consensuale. Ricorribilita` per cassazione ex art.

111 Cost.. Esclusione... 138 61. Procedimento camerale per la modifica delle condizioni della separazione – Com-

petenza – Introduzione con ricorso – Definizione con decreto – Impugnabilita` con reclamo. Termine. Decorrenza – Decreto della corte di appello – Ricorribilita` per cassazione... 139 61.1. Procedimento camerale davanti alla corte di appello su reclamo avverso il

decreto del tribunale relativo a domanda di modifica delle condizioni della separazione. Decisione nel merito – Produzione di documenti. Ammissibi- lita`. Limiti – Astensione degli avvocati e procuratori dall’attivita` giudizia- ria. Istanza di rinvio. Rigetto. Nullita` del provvedimento. Condizioni – Con- danna alle spese. Legittimita` ... 145 62. Giudizio promosso da un coniuge separato per ottenere dall’altro coniuge la corre-

sponsione di alimenti. Richiesta in appello di un assegno di mantenimento. Ammis- sibilita`. Condizioni... 146 63. Giudizio promosso da un coniuge separato per ottenere dall’altro coniuge un asse-

gno di mantenimento. Riconoscimento di un assegno alimentare, ancorche´ richiesto per la prima volta in appello. Ammissibilita` – Questione relativa alla legittimita` del riconoscimento di detto assegno in difetto di specifica domanda ... 146 64. Sentenza di separazione cassata in relazione all’assegno di mantenimento. Obbligo

del giudice di rinvio, che accerta l’insussistenza delle condizioni per il detto asse- gno, di ammettere le prove richieste per la dimostrazione dello stato di bisogno ai fini della corresponsione di un assegno alimentare. Sussistenza ... 148

Indice sistematico

XII

(7)

65. Causa di separazione, anche con riguardo all’assegno alimentare, e causa per il cor- rispettivo di prestazioni lavorative effettuate da un coniuge a favore dell’altro du- rante il matrimonio. Rapporto ... 148 66. Sentenza non definitiva di separazione, relativa allo status. Ammissibilita` – Sen-

tenza di separazione, che disponga ulteriore istruttoria sull’assegno di manteni- mento. Estinzione del giudizio. Effetti sulla sentenza... 149 67. Richiesta di rivalutazione — nel giudizio di divorzio — dell’assegno di manteni-

mento fissato nel giudizio di separazione. Oggetto... 149 68. Condizioni della separazione consensuale omologata in tema di mantenimento. Ti-

tolo esecutivo. Domanda giudiziale di accertamento e di condanna all’adempimento delle obbligazioni fissate nel verbale. Difetto d’interesse... 150 69. Giudizio promosso da un terzo nei confronti del coniuge assegnatario della casa fa-

miliare. Pendenza del giudizio per le modifiche delle condizioni della separazione.

Sospensione necessaria del primo. Esclusione ... 150 70. Giudizio di separazione. Giudizio di divorzio. Rapporto. Configurabilita` di ipotesi

di litispendenza, sospensione necessaria o cessazione della materia del contendere.

Esclusione – Riunione dei procedimenti. Ammissibilita` – Giudizio di separazione.

Giudizio di nullita` del matrimonio. Rapporto ... 151 71. Sentenza di divorzio intervenuta in pendenza di giudizio di separazione. Effetti. In

genere – In particolare, sull’assegno di mantenimento... 153 72. Giudizio di separazione. Giudizio di nullita` del matrimonio. Rapporto tra i due pro-

cedimenti – Sopravvenienza di sentenza dichiarativa della nullita`. Effetti. In genere – In particolare, sul provvedimento relativo all’affidamento dei figli o alla misura del contributo dovuto da uno degli ex coniugi per il mantenimento degli stessi... 155 73. Accordo di separazione omologato. Impugnabilita` per simulazione. Ammissibilita`.

Esclusione ... 157

CAPITOLOIII

LE CONTROVERSIE PATRIMONIALI

1. Diritto al mantenimento. Contenuto – Sussistenza. Condizioni – Convivenza more uxorio del coniuge beneficiario. Effetti – Questione di legittimita` costituzionale dell’art. 156, primo comma, cod. civ. Manifesta infondatezza... 163 2. Diritto di un coniuge, nei confronti dell’altro coniuge, al risarcimento del danno

subito per effetto della separazione o dell’addebito della stessa. Esclusione ... 174 3. Assegno di mantenimento. Determinazione. Criteri... 175

3.1. Accordo tra i coniugi, precedente alla separazione, che uno di essi non lavo- rasse. Efficacia dopo la separazione... 185 4. Credito dell’assegno di mantenimento. Natura di credito alimentare. Esclusione.

Effetti... 186 5. Domande relative all’assegno di mantenimento. Onere della prova ... 186 6. Assegnazione della casa familiare. Concetto giuridico di « casa familiare » – Onere

della prova di tale qualita`... 188 6.1. Assegnazione al coniuge affidatario dei figli minori, o che comunque non ne

sia il proprietario. Esercizio dei poteri discrezionali del giudice – Mancanza o cessazione del presupposto per l’assegnazione. Effetti – Sentenza di divor- zio. Effetti – Assegnazione al coniuge non affidatario di figli minori. Que- stione relativa all’ammissibilita`... 190

Indice sistematico

XIII

(8)

6.2. Assegnazione al coniuge comproprietario, a titolo di mantenimento. Difetto del diritto al mantenimento. Effetti ... 205 6.3. Diritto attribuito con l’assegnazione. Natura. Effetti – Ai fini fiscali – Spese

relative all’uso dell’abitazione, comprese quelle condominiali – Onere... 205 6.4. Opponibilità del provvedimento al terzo proprietario dell’immobile o acqui-

rente dello stesso dal coniuge proprietario o detentore in forza di titolo auto- nomo – Opponibilita` al terzo comproprietario dell’immobile. Limiti – Do- manda di rilascio da parte del coniuge proprietario nei confronti dell’altro coniuge non assegnatario. Effetti ... 208 6.5. Contratto di locazione di un alloggio ad uno dei coniugi. Provvedimento di

assegnazione all’altro. Effetti – Titolo di detenzione autonoma dell’alloggio da parte dell’altro coniuge. Ammissibilita`. Condizioni. Effetti ... 212 6.6. Alloggio concesso in comodato ai coniugi o ad uno di essi. Provvedimento

di assegnazione. Effetti ... 213 6.7. Disposizioni inerenti all’assegnazione. Modificabilita` ... 215 6.8. Casa coniugale costituita da casa colonica asservita al fondo coltivato dai co-

niugi in virtu` di rapporto soggetto alla l. 3 maggio 1982, n. 203. Applicazione della disciplina dell’impresa familiare coltivatrice. Effetti. Diritto all’assegna- zione del coniuge che resta parte del rapporto agrario ... 216 6.9. Patto relativo al godimento della casa familiare, che ne preveda la persistente

operativita` anche in regime di divorzio. Nullita`... 216 6.10. Domanda di divisione dell’immobile. Competenza ... 217 6.11. Diritto del coniuge non assegnatario al trasferimento di una quota di un im-

mobile dell’edilizia residenziale pubblica, dato in locazione con patto di ri- scatto all’altro coniuge. Esclusione ... 217 7. Diritto all’assegno di mantenimento. Decorrenza – Mutamento della situazione

economica dei coniugi successivo alla proposizione della domanda (anche in rap- porto alla svalutazione monetaria). Effetti. Decorrenza – Deducibilita` del muta- mento in sede di opposizione a precetto. Esclusione – Adeguamento dell’assegno nel giudizio di appello o di rinvio. Ammissibilita` – Poteri del giudice in genere in ordine alla decorrenza – Interessi sulle somme dovute ... 218 8. Provvedimento presidenziale di fissazione, in via provvisoria, di un assegno di

mantenimento. Natura. Funzione – Mutamento della situazione economica dei co- niugi (anche in rapporto alla svalutazione monetaria). Effetti sul detto assegno – Sentenza di separazione. Effetti sul detto assegno ... 224 9. Assegno di mantenimento fissato in via provvisoria con provvedimento presiden-

ziale. Opposizione al precetto per sopravvenuto mutamento della situazione di fatto – Configurabilita` come opposizione all’esecuzione. Competenza ... 228 10. Contributo dei coniugi per il mantenimento dei figli. Determinazione – Assegno di

mantenimento. Poteri istruttori d’ufficio – Adeguamento automatico – Attribuzione di un assegno di mantenimento al coniuge al quale siano affidati i figli. Credito del coniuge affidatario. Natura. Effetti – Assegni familiari corrisposti per il figlio al co- niuge non affidatario. Diritto agli stessi del coniuge affidatario – Raggiungimento della maggiore eta` del figlio. Effetti – Legittimazione all’azione – Subordinazione dell’assegno all’adempimento dell’obbligo di consentire la visita dei figli al geni- tore non affidatario. Ammissibilita` – Coniuge non affidatario che provveda al man- tenimento dei figli nel periodo in cui e` autorizzato a tenerli presso di se´. Obbligo della corresponsione dell’assegno per il mantenimento degli stessi. Esclusione – Riduzione dell’assegno per il mantenimento dei figli a seguito di altre elargizioni a

Indice sistematico

XIV

(9)

favore degli stessi o della formazione di una nuova famiglia da parte del genitore.

Esclusione ... 229 11. Assegno di mantenimento fissato con la pronuncia di separazione giudiziale – Que-

stione relativa all’ammissibilita` della fissazione, nella stessa, di criteri di adegua- mento automatico – Modifica dell’assegno. In genere – Condizioni – Decorrenza – Pendenza del giudizio di divorzio. Effetti ... 238 12. Assegno di mantenimento fissato (o non fissato) in sede di separazione consensuale.

Mutamento della situazione economica dei coniugi. Giudizio per la modifica (o l’attribuzione) di detto assegno. Ammissibilita` – Effetti – Esecuzione, nelle more del giudizio per la modifica, promossa sulla base del verbale di separazione con- sensuale. Opposizione. Cognizione, da parte del giudice, delle questioni inerenti al- l’ammontare dell’assegno in relazione a fatti sopravvenuti alla sua fissazione.

Esclusione ... 243 13. Facolta` del giudice di ordinare il pagamento dell’assegno di mantenimento (o ali-

mentare) a terzi tenuti a versare somme di denaro al coniuge obbligato. Limiti – Competenza – Esecuzione. Competenza... 248 14. Sequestro conservativo di beni del coniuge obbligato all’assegno del mantenimento.

In genere – Competenza – Revocabilita` – Ammissibilita` anche nel caso di matri- monio putativo – Decreto della corte di appello in sede di reclamo. Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Esclusione... 251 15. Cassazione di una sentenza di modifica dell’assegno di mantenimento. Obbligo di

restituzione dell’indebito, a prescindere dal motivo della cassazione ed ancorche´

trattisi di cassazione con rinvio... 254 16. Atto con cui il coniuge si obblighi a trasferire gratuitamente all’altro coniuge de-

terminati beni, successivamente all’omologazione della separazione consensuale e ad integrazione della regolamentazione patrimoniale della stessa. Natura. Validita` – Sopravvenuta dichiarazione di nullita` del matrimonio. Effetti ... 255 17. Patti tra i coniugi concernenti il regolamento dei rapporti patrimoniali tra di loro e

verso i figli, stipulati al di fuori del procedimento di separazione consensuale e non fissati nel verbale di omologazione. Questione relativa all’efficacia... 256 18. Accordo dei coniugi, in sede di separazione consensuale, per l’adeguamento auto-

matico dell’assegno di mantenimento alla svalutazione monetaria. Effetti... 258 19. Clausola che, nella separazione consensuale, escluda o limiti la facolta` di chiedere

la modifica dell’assegno di mantenimento. Efficacia ... 258 20. Messa a disposizione, nel verbale di separazione consensuale, di un alloggio, da

parte di un coniuge, a favore dell’altro coniuge e del figlio minore, ad integrazione dell’assegno di mantenimento. Natura. Effetti... 259 21. Clausola con la quale i coniugi, nel verbale di separazione consensuale, ricono-

scano o trasferiscano la proprieta` esclusiva di singoli beni, mobili od immobili, ad uno di essi o ad entrambi o procedano alla divisione di un bene immobile. Natura.

Effetti... 259 22. Accordo con il quale i coniugi, nel verbale di separazione consensuale, convengano

una donazione. Effetti ... 260 23. Obbligo assunto da un coniuge, nei confronti dell’altro coniuge, in sede di separa-

zione consensuale, di trasferire un bene immobile al figlio, per il mantenimento dello stesso. Successivo atto scritto con cui il coniuge obbligato dichiara di trasfe- rire al figlio quel bene. Natura. Effetti... 261

Indice sistematico

XV

(10)

24. Patti modificativi delle condizioni economiche fissate in sede di separazione con- sensuale o con i provvedimenti presidenziali. Validita`. Condizioni ... 261 25. Azione di simulazione dell’alienazione dei beni da parte di un coniuge, proposta

dall’altro coniuge, cui e` attribuito, in via provvisoria, in pendenza della causa di separazione, un assegno di mantenimento. Ammissibilita`. Condizioni ... 262 26. Rinuncia al pagamento dell’assegno, di natura alimentare, fissato per la moglie ed i

figli in sede di separazione consensuale. Nullita` – Azione relativa. Legittimazione.... 262 27. Diritto all’assegno alimentare. Decorrenza – Previsione di scadenza. Ammissibi-

lita` ... 262 28. Diritto agli alimenti del coniuge cui sia stata addebitata la separazione. Impossibi-

lita` di trovare un adeguato lavoro. Accertamento. Criteri... 263 29. Diritto agli alimenti. Malattia. Stato transitorio di malattia. Sussistenza. Condi-

zioni... 264 30. Diritto agli alimenti. Coniuge mantenuto dal convivente more uxorio con corre-

sponsioni spontanee e continue. Insussistenza ... 264 31. Diritto agli alimenti. Coniuge proprietario di immobili che non procurino reddito

sufficiente e non siano suscettibili di alienazioni parziali. Sussistenza ... 265 32. Donazione tra coniugi. Revocazione per ingratitudine. Fatti che hanno dato luogo

alla separazione. Rilevanza ai fini della revocazione... 265 33. Comunione legale dei beni tra coniugi. Scioglimento per effetto della separazione –

Riconciliazione. Effetti ... 265 34. Potere di fatto esercitato da uno dei coniugi sui mobili di casa appartenenti all’al-

tro coniuge, durante la separazione e per piu` di vent’anni. Effetti ... 267

P

ARTE

S

ECONDA

DIVORZIO

CAPITOLOI NORME SOSTANZIALI

1. Pronuncia di divorzio. Presupposti – Elementi di prova della definitivita` della rot- tura della comunione spirituale e materiale tra i coniugi ... 273 2. Legge 1odicembre 1970, n. 898. Applicabilita` ai matrimoni precedenti – Indisso-

lubilita` del matrimonio religioso. Incidenza sugli effetti civili del matrimonio con- cordatario. Esclusione... 274 3. Proponibilita` della domanda di divorzio. Separazione. Termine triennale di ininter-

rotta separazione. Natura – Interruzione della separazione. Configurabilita`. Condi- zioni... 275 3.1. Proponibilita` della domanda di divorzio. Termine triennale di ininterrotta se-

parazione. Momento iniziale di riferimento per stabilirne la decorrenza, nel caso che vi sia stato in precedenza altro procedimento di separazione, con comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale – Momento fi- nale di riferimento ... 279 4. Proponibilita` della domanda di divorzio. Passaggio in giudicato della sentenza di

separazione giudiziale o della omologazione della separazione consensuale. Neces- sita`. Limiti... 280

Indice sistematico

XVI

(11)

5. Proponibilita` della domanda di divorzio. Sentenza di separazione emessa da un giudice straniero. Delibazione della sentenza straniera. Necessita`. Esclusione ... 282 6. Proponibilita` della domanda di divorzio. Condanna dell’altro coniuge all’ergastolo

o a pena superiore a quindici anni. Riferimento esclusivo alla sentenza passata in giudicato – Accertamento della sussistenza dei motivi di particolare valore morale o sociale. Competenza esclusiva del giudice penale... 282 7. Domanda di divorzio fondata su una fattispecie legale. Pronuncia di divorzio sulla

base di altra fattispecie. Esclusione ... 283 8. Disposizioni della disciplina del divorzio che legittimano all’azione anche il co-

niuge cui sia addebitabile la separazione ed inoltre non prevedono una rappresen- tanza e difesa in giudizio della famiglia e dei figli. Contrasto con i precetti costitu- zionali. Esclusione ... 283 9. Provvedimenti concernenti i figli. Natura – Modificabilita` – Condizioni – Adozione

con la sentenza non definitiva di divorzio. Ammissibilita` ... 284 10. Provvedimenti concernenti l’affidamento o il mantenimento dei figli. Riferimento

esclusivo all’interesse dei figli stessi – Poteri d’ufficio e discrezionali del giudice, in ogni stato e grado del giudizio di merito – Mancato esercizio dei poteri in difetto di istanze delle parti. Sindacato di legittimita` ... 285 11. Provvedimenti concernenti l’affidamento dei figli. Competenza del giudice del di-

vorzio. Contemporanea richiesta, davanti ad altro giudice, di revisione delle condi- zioni dell’affidamento fissate in sede di separazione consensuale omologata. Irrile- vanza... 288 12. Sentenza di divorzio. Effetti tra le parti. Decorrenza – Effetti verso i terzi. Decor-

renza – Presunzione di concepimento durante il matrimonio del figlio nato entro trecento giorni dal divorzio. Decorrenza del termine dal passaggio in giudicato della sentenza – Morte ab intestato di uno dei coniugi. Devoluzione dell’eredita` al co- niuge superstite, ove la sentenza di divorzio non sia ancora passata in giudicato .... 289 13. Divieto di uso del cognome del marito. Violazione. Azioni del marito per la cessa-

zione del fatto lesivo e per il risarcimento del danno. Presupposti... 290 14. Diritto del coniuge divorziato all’assistenza sanitaria dell’ente mutualistico da cui

sia assistito l’altro coniuge. Domanda relativa. Legittimazione passiva esclusiva dell’ente mutualistico... 290 15. Non consumazione del matrimonio. Effetti ... 291

CAPITOLOII NORME PROCESSUALI

1. Giurisdizione del giudice italiano sulla domanda di divorzio inerente a matrimonio celebrato all’estero. Sussistenza. Condizioni – Estensione, per connessione, alle questioni attinenti all’affidamento dei figli ... 297 2. Giurisdizione del giudice italiano sulla domanda di divorzio di cittadini stranieri ri-

fugiati politici in Italia. Effetti ... 298 3. Domanda di divorzio. Competenza per territorio. Residenza del convenuto. Indivi-

duazione. Elementi di riferimento – Interdetto per infermita` di mente. Legittima- zione ... 299

Indice sistematico

XVII

(12)

3.1. Procedimento di divorzio. Parte un magistrato che esercita le sue funzioni nello stesso ufficio in cui si svolge il procedimento. Deroga agli ordinari cri- teri di competenza territoriale. Mancata previsione. Questione di legittimita`

costituzionale. Manifesta infondatezza ... 300 4. Domanda di divorzio. Proposizione unitamente alla domanda di scioglimento della

comunione. Inammissibilita` – Rinunzia alla stessa formulata sotto riserva o condi- zione relativa ad aspetti economici. Inefficacia ... 300 5. Giudizio di divorzio. Intervento del pubblico ministero – Giudizio di appello –

Giudizio di cassazione... 301 6. Giudizio di divorzio. Accertamento dell’esistenza giuridica del decreto di omologa-

zione della separazione consensuale. Obbligo del giudice di provvedervi d’ufficio.

Sussistenza ... 302 7. Giudizio di divorzio e giudizio di separazione o di modifica delle condizioni della

separazione. Rapporto – Sentenza di divorzio pronunciata in pendenza del giudizio di separazione o di modifica delle condizioni della separazione. Effetti ... 303 8. Omessa regolare notificazione del ricorso introduttivo del giudizio. Rilevabilita` –

Effetti – Fattispecie in procedimento di revisione dell’assegno divorzile... 303 9. Giudizio di divorzio. Procedura relativa alla comparizione personale dei coniugi

davanti al presidente del tribunale. Disciplina legislativa autonoma e completa.

Riferimento analogico alle disposizioni della procedura per la separazione. Esclu- sione ... 304 10. Udienza di comparizione davanti al presidente del tribunale. Mancata comparizione

non giustificata del ricorrente. Effetti ... 304 11. Udienza presidenziale. Mancato esperimento del tentativo di conciliazione per as-

senza di uno dei coniugi. Effetti – Legittimo impedimento. Configurabilita` ... 304 12. Obbligo delle parti di presentare all’udienza presidenziale la documentazione rela-

tiva ai redditi ed al patrimonio. Inosservanza. Effetti – Obbligo del giudice di far ricorso alla documentazione nelle successive fasi di merito. Esclusione... 306 13. Provvedimenti temporanei ed urgenti del presidente del tribunale. Regolamenta-

zione dei rapporti tra i coniugi in atto in base al regime della separazione (consen- suale o giudiziale). Irrilevanza ... 307 14. Provvedimenti temporanei ed urgenti adottati nell’udienza presidenziale. Potere di

revoca o modifica del giudice istruttore o del tribunale – Provvedimento. Natura ... 308 15. Ordinanza del presidente del tribunale che attribuisce un assegno provvisorio. Na-

tura di titolo esecutivo – Conferma nella pronuncia di divorzio. Necessita`. Esclu- sione ... 308 16. Provvedimenti adottati nell’udienza presidenziale. Abbandono del giudizio di divor-

zio. Efficacia dei provvedimenti. Permanenza. Conseguenze – Attribuzione di un assegno provvisorio. Improponibilita` della domanda di divorzio. Efficacia del prov- vedimento attributivo dell’assegno per il periodo dalla sua pronuncia fino al pas- saggio in giudicato della sentenza dichiarativa dell’improponibilita`... 309 17. Fissazione, nell’udienza presidenziale, dell’udienza di comparizione davanti al giu-

dice istruttore. Assegnazione di un termine per la notificazione al convenuto del provvedimento relativo ovvero per la costituzione o l’integrazione delle proprie di- fese. Esclusione... 310 18. Udienza di comparizione delle parti davanti al giudice istruttore, dopo il tentativo

di conciliazione. Domande del convenuto connesse alla domanda di divorzio. Am- missibilita` ... 311

Indice sistematico

XVIII

(13)

19. Giudizio di divorzio. Domanda riconvenzionale del convenuto di attribuzione del- l’assegno divorzile o di attribuzione o di aggiornamento dell’assegno di manteni- mento in dipendenza dello stato di separazione, e, in genere, di modifica delle con- dizioni della separazione. Ammissibilita` ... 312 20. Pronuncia di sentenza non definitiva di divorzio. Presupposti – Controversie rinvia-

bili alla sentenza definitiva – Passaggio in giudicato della sentenza non definitiva di divorzio ... 313 21. Cause concernenti l’assegno di divorzio (anche in sede di opposizione a precetto).

Procedimenti camerali di revisione delle disposizioni della sentenza di divorzio.

Applicabilita` della sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale.... 315 22. Giudizio di divorzio. Sentenza del tribunale della Sacra Rota che dichiara la nullita`

del matrimonio. Effetti – Rapporto tra i due giudizi. In genere... 316 23. Giudizio di divorzio. Morte di uno dei coniugi. Effetti. – Morte di uno dei coniugi

dopo il passaggio in giudicato della sentenza non definitiva che ha pronunciato il divorzio, durante la prosecuzione del giudizio per la determinazione dell’assegno divorzile. Effetti ... 317 24. Morte di uno dei coniugi pretesi colludenti nel giudizio di divorzio. Impugnazione

della sentenza per revocazione da parte del pubblico ministero. Ammissibilita`.

Esclusione ... 320 25. Domanda di divorzio. Accoglimento. Atteggiamento della parte convenuta di man-

cata contestazione o adesione alle richieste dell’attore. Impugnazione della sen- tenza. Ammissibilita` ... 320 26. Precetto per il pagamento dell’assegno provvisorio concesso in causa di divorzio.

Opposizione all’esecuzione. Exceptio de soluto, dopo il passaggio in giudicato della sentenza, in relazione ai versamenti eseguiti. Ammissibilita` – Domanda riconven- zionale dell’opposto, di pagamento dei ratei dell’assegno riconosciuti dalla sentenza di divorzio. Ammissibilita` ... 320 27. Cassazione della sentenza di divorzio. Obbligo di restituzione delle somme per-

cepite sulla base della decisione cassata, ancorche´ si tratti di annullamento con rinvio ... 321 28. Giudizio di rinvio. Limiti – Rinvio per la modifica delle condizioni di divorzio. Po-

teri del giudice – Valutazioni di circostanze sopravvenute. Questione relativa al- l’ammissibilita`... 322 29. Domanda di corresponsione di assegno periodico non proposta nel giudizio di di-

vorzio. Proposizione successiva. Ammissibilita` ... 323 30. Notificazione della sentenza, ai fini della decorrenza del termine per l’impugna-

zione. Istanza di parte. Sussistenza. Condizioni... 323 31. Sentenza nel procedimento di divorzio. Appello. Forma – Termine – Momento di

riferimento per la determinazione della tempestivita` – Vizi della notificazione – Termine di comparizione – Notificazione di pubblico ministero – Proposizione del- l’appello con citazione anziche´ con ricorso. Effetti ... 324 32. Giudizio di appello avverso la sentenza di divorzio. Rito camerale. Trattazione con

rito ordinario, anziche´ con rito camerale. Effetti... 330 33. Domanda di divorzio proposta congiuntamente dai coniugi, soggetta al rito came-

rale, ed altra domanda soggetta al rito ordinario. Appello. Rito ordinario ... 331 34. Giudizio di divorzio. Sentenza di accoglimento della domanda. Interesse del co-

niuge vittorioso a proporre appello per un adeguamento dell’assegno divorzile in relazione al sopravvenuto mutamento delle condizioni economiche dei coniugi.

Sussistenza. Diritto alla prova relativa in appello... 331

Indice sistematico

XIX

(14)

35. Giudizio di divorzio. Sentenza di rigetto della domanda. Appello. Riproposizione, da parte del coniuge vittorioso, della domanda relativa alle condizioni patrimoniali.

Necessita` ... 332 36. Giudizio di divorzio. Appello. Divieto di domande e prove nuove. Domanda di at-

tribuzione dell’assegno divorzile. Domanda di attribuzione della casa familiare.

Prova testimoniale contraria a quella gia` offerta dall’attore. Inammissibilita` – Do- manda di attribuzione di un assegno per il mantenimento dei figli. Ammissibilita` .. 332 37. Sentenza di divorzio impugnata in relazione all’entita` dell’assegno divorzile. Pas-

saggio in giudicato della pronuncia di divorzio – Momento di riferimento per la rivalutazione in appello delle condizioni economiche dei coniugi – Mutamento della situazione economica (anche per effetto della svalutazione monetaria) so- pravvenuto alla sentenza di primo grado. Domanda conseguente. Ammissibilita` – Prova. Onere ... 333 38. Sentenza non definitiva di divorzio passata in giudicato. Prosecuzione del giudizio

per la determinazione dell’assegno per il mantenimento di un figlio, a favore di uno degli ex coniugi. Morte della parte beneficiaria. Effetti ... 334 39. Procedimento per la revisione delle condizioni del divorzio. Rito camerale – Com-

petenza – Intervento del pubblico ministero – Informazioni assunte dal giudice.

Onere delle parti – Natura del provvedimento – Notificazione. Ritualita`. Condizioni – Obbligo del giudice di provvedere alla liquidazione delle spese del giudizio. Sus- sistenza – Legittimita` costituzionale del rito – Reclamo. Termine. Decorrenza – Le- gittimita` costituzionale del termine – Provvedimento della corte di appello. Impu- gnabilita` – Domanda proposta nei confronti dell’ex coniuge e del figlio, uno solo dei quali domiciliato in Italia. Giurisdizione del giudice italiano. Sussistenza ... 335 40. Giudizio di appello su reclamo avverso il decreto del tribunale in ordine alla revi-

sione dell’assegno divorzile. Elementi di valutazione – Momento di riferimento – Censura che venga formulata dal reclamante soltanto con successive note illustra- tive. Inammissibilita` – Richieste di modifica avanzate dal resistente. Ammissibilita` .. 341 41. Decreto camerale della corte di appello su reclamo avverso il decreto del tribunale

in ordine alla revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento e il manteni- mento dei figli o alla revisione dell’assegno divorzile. Ricorribilita` per cassazione ex art. 111 Cost.. Limiti... 342 42. Ricorso per cassazione in procedimento per la revisione delle disposizioni concer-

nenti l’affidamento dei figli. Ordine della Corte di integrazione del contraddittorio nei confronti del pubblico ministero. Inosservanza. Inammissibilita` del ricorso... 345 43. Pronuncia della corte di appello su reclamo avverso il provvedimento camerale del

tribunale sulla domanda congiunta di divorzio. Forma di sentenza. Ricorribilita` per cassazione... 346 44. Delibazione di una sentenza di divorzio emessa dal giudice straniero. Contrarieta`

all’ordine pubblico italiano. Determinazione. Criteri – Ordine pubblico da conside- rare nella sentenza riguardante cittadini italiani. Ordine pubblico da considerare nella sentenza riguardante cittadini stranieri ... 346 45. Sentenza di divorzio pronunciata dal giudice straniero (nella specie, canadese) se-

condo il modello del « processo monitorio puro ». Delibazione. Contrarieta` all’or- dine pubblico italiano. Sussistenza ... 348 46. Delibazione di sentenza di divorzio emessa dal giudice straniero nei confronti di un

cittadino italiano. Condizioni – Sentenza di divorzio emessa dal giudice italiano successivamente a quella del giudice straniero – Causa di divorzio relativa a co- niugi italiani. Accettazione della giurisdizione del giudice straniero da parte del

Indice sistematico

XX

(15)

convenuto. Inammissibilita`. Delibazione della sentenza del giudice straniero. Esclu- sione ... 348 47. Delibazione di sentenza di divorzio emessa dal giudice straniero tra coniugi citta-

dini italiani. Applicazione di una legge diversa da quella italiana. Accertamento se il divorzio poteva essere pronunciato anche secondo la legge italiana. Necessita` .... 350 48. Delibazione della sentenza del giudice straniero che abbia sciolto, per mutuo con-

senso, o sulla base del libero interrogatorio delle parti, il matrimonio fra cittadini italiani o fra un cittadino italiano o un cittadino straniero. Contrarieta` all’ordine pubblico italiano. Esclusione... 350 49. Sentenza di divorzio pronunciata sulla base della legislazione tedesca. Delibazione.

Contrarieta` all’ordine pubblico italiano. Esclusione... 352 50. Sentenza di divorzio pronunciata dal giudice svizzero. Delibazione. Disciplina –

Contrarieta` all’ordine pubblico italiano. Esclusione... 353 51. Sentenza di divorzio pronunciata dal giudice francese. Delibazione. Contrarieta` al-

l’ordine pubblico italiano. Esclusione... 355 52. Sentenza di divorzio pronunciata dal giudice svedese. Delibazione. Contrarieta` al-

l’ordine pubblico italiano. Esclusione... 355 53. Sentenza di divorzio pronunciata dall’autorita` amministrativa danese. Delibazione.

Ammissibilita` ... 356 54. Delibazione, da parte della corte di appello, delle sentenze di divorzio emesse da

giudici stranieri. Pubblico ministero. Intervento necessario – Potere d’impugna- zione ... 356

CAPITOLOIII

LE CONTROVERSIE PATRIMONIALI

1. Assegno divorzile. Natura – Attribuzione. Condizioni - Attribuzione in unica solu- zione – Effetti ai fini fiscali... 363 2. Domanda di attribuzione dell’assegno divorzile – Prova. Onere. Poteri d’ufficio del

giudice – Applicabilita` della disciplina della prova al procedimento di revisione delle disposizioni concernenti l’assegno divorzile ed il contributo per il manteni- mento dei figli... 376 3. Assegno divorzile. Decorrenza – Poteri del giudice nella determinazione della

stessa. Limiti – Decorrenza dell’assegno in favore dei figli – Sentenza non defini- tiva di divorzio e prosecuzione del giudizio per la determinazione dell’assegno.

Momento di riferimento per la detta determinazione... 384 4. Domanda di attribuzione, con decorrenza dalla domanda stessa, e fino alla sentenza

definitiva che pronuncia sulla domanda di divorzio, di un assegno alimentare o del- l’adeguamento dell’assegno attribuito in sede di separazione. Ammissibilita` ... 388 5. Assegno divorzile. Determinazione. Criteri – « Le ragioni della decisione ». No-

zione. Rilevanza. Limiti ... 389 5.1. Assegno divorzile per il mantenimento dei figli. Adeguamento automatico di-

sposto dal giudice. Criteri ... 405 5.2. Assegno divorzile. Esclusione, da parte del giudice, dell’adeguamento auto-

matico. Condizioni. « Palese iniquita` ». Configurabilita` ... 406

Indice sistematico

XXI

(16)

6. Determinazione giudiziale dell’assegno divorzile e per il mantenimento dei figli.

Accordi economici preventivi tra i coniugi. Invalidita` – Statuizioni patrimoniali adottate in sede di separazione. Parametro vincolante. Esclusione – Intese econo- miche prospettate dalle parti con la domanda congiunta di divorzio. Rilevanza – Convenzione accessoria alla sentenza di divorzio. Interpretazione ... 407 6.1. Accordi economici preventivi tra coniugi cittadini stranieri validi secondo la

legge nazionale dei medesimi. Efficacia diretta in Italia. Sussistenza... 413 7. Assegno divorzile. Criteri per l’attribuzione e la determinazione. Applicabilita` an-

che ai rapporti patrimoniali fra coniugi gia` divorziati alla data di entrata in vigore della l. n. 74 del 1987, in sede di domanda di revisione... 414 8. Sentenza di divorzio che imponga all’obbligato la prestazione di idonea garanzia

reale o personale. Potere discrezionale del giudice nella valutazione dell’idoneita` – Fideiussione. Ammissibilita` – Iscrizione di ipoteca sui beni di proprieta` del coniuge obbligato. Facolta` attribuita direttamente all’altro coniuge ... 414 9. Soddisfacimento del credito inerente all’assegno divorzile mediante versamenti diretti

di terzi debitori del coniuge obbligato – I.N.P.S. Qualita` di terzo. Sussistenza... 415 10. Attribuzione dell’assegno divorzile da corrispondersi periodicamente – Prescrizione

– Fallimento del coniuge obbligato. Effetti ... 415 11. Obbligo di corresponsione dell’assegno divorzile. Cessazione per nuove nozze del

coniuge creditore. Relazione extraconiugale di quest’ultimo. Permanenza dell’ob- bligo... 416 12. Qualita` di « casa familiare ». Prova. Onere – Assegnazione della casa familiare.

Criteri ... 416 12.1. Poteri del giudice. Limiti ... 420 12.2. Disponibilita` della casa familiare da parte del coniuge obbligato. Configu-

rabilita` ... 422 12.2.1. Alloggio assegnato in concessione ad impiegato civile dello Stato. Quali-

ficabilita` come casa familiare... 423 12.3. Nucleo familiare del coniuge assegnatario e dei figli, che abbia perso la

propria identita` originaria. Permanenza dell’assegnazione. Esclusione... 423 12.4. Cessazione delle condizioni che hanno determinato l’assegnazione. Accerta-

mento. Effetti – Scioglimento della comunione legale ... 424 12.5. Cessazione dell’assegnazione della casa familiare. Domanda di riequilibrio

a modifica dei provvedimenti concernenti le condizioni economiche del di- vorzio. Ammissibilita`... 425 12.6. Revisione delle disposizioni relative all’assegnazione della casa familiare.

Rito camerale ... 425 12.6.1. Procedimento per la revisione dell’assegnazione della casa familiare. Inter-

vento del pubblico ministero. Necessita`. Esclusione... 426 12.7. Domanda di reintegrazione nel possesso della casa familiare proposta in

pendenza del giudizio di divorzio. Competenza... 426 12.8. Accordo, in sede di separazione consensuale, con cui uno dei coniugi si ob-

bliga a costituire, a favore dell’altro, un diritto di usufrutto sull’immobile.

Irrilevanza ai fini dell’assegnazione... 426 12.9. Assegnazione della casa coniugale. Trascrizione. Opponibilita` al terzo ac-

quirente... 427

Indice sistematico

XXII

(17)

13. Divorzio. Obbligazione alimentare a carico dei figli. Genitore alimentando che gode di un assegno divorzile. Stato di bisogno. Prova. Onere ... 427 14. Assegno di mantenimento per il figlio. Determinazione. Criteri – Determinazione

gia` compiuta dal giudice della separazione. Riferimento vincolante. Esclusione... 428 15. Periodi in cui i figli vivono presso il genitore non affidatario. Obbligo dello stesso

di corrispondere all’altro coniuge l’assegno per il mantenimento dei figli. Perma- nenza. Limiti – Procedimento per la riduzione dell’assegno... 428 16. Assegno del coniuge divorziato all’altro coniuge per il mantenimento del figlio

maggiorenne convivente – Termine finale del mantenimento – Onere della prova della cessazione del diritto del figlio al mantenimento – Figlio che abbia in passato svolto attivita` lavorativa. Diritto al mantenimento. Esclusione – Azione del figlio divenuto maggiorenne per il mantenimento. Ammissibilita`. Legittimazione – Figlio minore successivamente adottato. Diritto al mantenimento. Cessazione ... 430 17. Coniuge che abbia adempiuto all’obbligo di mantenimento dei figli integralmente,

pure per la quota facente carico all’altro coniuge. Azione per il conseguimento del rimborso di detta quota. Ammissibilita`... 433 18. Diritto dell’ex coniuge alla pensione di reversibilita`. Natura – Sussistenza. Condi-

zioni. Titolarita` dell’assegno divorzile. Configurabilita` – Questione relativa all’ap- plicabilita` della disciplina introdotta dalla l. n. 74 del 1987 se la morte dell’ex co- niuge sia anteriore all’entrata in vigore della stessa – Disciplina precedente ... 433 19. Diritto dell’ex coniuge alla pensione di reversibilita`. Decorrenza – Perequazione

automatica del trattamento pensionistico. Spettanza ... 445 20. Diritto dell’ex coniuge alla pensione di reversibilita`. Prescrizione. Termine ... 447 21. Controversia relativa alla corresponsione della pensione di reversibilita`. Compe-

tenza – Rito camerale – Decisione con sentenza – Impugnazioni – Termini – Giu- dizio di appello. Ambito del riesame – Trattamento a carico dello Stato. Giurisdi- zione della Corte dei Conti – Controversia tra gli aventi causa del coniuge dece- duto che investa anche il rapporto con l’ente erogatore della pensione, rimasto tut- tavia estraneo al procedimento. Proponibilita`, da parte di questo, di opposizione ex art. 404 cod. proc. civ... 447 22. Diritto concorrente dell’ex coniuge e del coniuge superstite alla pensione di rever-

sibilita`. Decorrenza – Evento che ha dato luogo alla percezione della pensione da parte del binubo. Irrilevanza ... 454 23. Diritto concorrente dell’ex coniuge e del coniuge superstite alla pensione di rever-

sibilita`. Ripartizione di questa. Criteri. Durata del rapporto matrimoniale. Altri ele- menti di valutazione ... 455 24. Disciplina relativa all’attribuzione della pensione di reversibilita`. Matrimonio di-

chiarato nullo. Applicabilita`. Esclusione... 463 25. « Altri assegni ». Nozione – Controversia promossa dal coniuge divorziato per la

corresponsione, da parte dell’I.N.A.D.E.L., dell’indennita` premio di servizio che sarebbe spettata al proprio ex coniuge, deceduto. Natura. Competenza ... 464 26. Quota dell’indennita` di fine rapporto spettante all’ex coniuge – Individuazione del-

l’indennita`. Criteri... 465 27. Quota dell’indennita` di fine rapporto spettante all’ex coniuge. – Determinazione –

Applicabilita` della disciplina anche ai coniugi divorziati prima dell’entrata in vigore della l. n. 74 del 1987, ove l’indennita` sia maturata successivamente – Epoca del- l’inizio del rapporto di lavoro. Irrilevanza ... 466

Indice sistematico

XXIII

(18)

28. Quota dell’indennita` di fine rapporto spettante all’ex coniuge. Attribuzione con lo stesso provvedimento attributivo dell’assegno di divorzio. Ammissibilita` ... 470 29. Revisione dell’assegno divorzile e per il mantenimento dei figli. Condizioni. « Giu-

stificati motivi » sopravvenuti – Assegno precedentemente non attribuito. Revi- sione. Ammissibilita` – Revoca in sede di revisione. Ammissibilita` – Criteri di va- lutazione delle circostanze – Variazione dell’assegno a seguito della revisione. De- correnza – Adeguamento automatico – Procedimento di revisione. Disciplina – Transazione tra le parti intervenuta nel corso del giudizio di divorzio. Nullita` – Modifica del sistema di corresponsione dell’assegno. Accordo delle parti. Efficacia.

Esclusione ... 470 30. Assegno a favore del coniuge divorziato a carico dell’eredita` del coniuge defunto.

Natura – Attribuzione. Condizioni – Controversia. Procedimento ... 479 31. Giudizio di divorzio. Pronuncia di revoca della facolta` del marito di amministra-

zione dei beni dotali. Decorrenza della revoca ... 480 32. Divorzio. Caducazione delle donazioni obnuziali. Esclusione ... 480 33. Disposizioni che regolano i rapporti patrimoniali tra i coniugi dopo la sentenza di

divorzio. Applicabilita` ai matrimoni dichiarati nulli. Esclusione ... 480

Indice sistematico

XXIV

Riferimenti

Documenti correlati

Di voler pervenire alla modifica delle condizioni di scioglimento / cessazione effetti civili del matrimonio secondo condizioni concordate.. A tal fine, consapevole della decadenza

economica degli ex coniugi dopo la pronuncia di divorzio. C) La “necessaria considerazione”, da parte del giudice del divorzio, del preesistente rapporto matrimoniale anche nella

Ai fini Irpef, un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, (sostanzialmente condiviso anche dalla giurisprudenza tributaria di merito), secondo il quale

[r]

Nel santo giorno della prima Comunione, 17 ottobre 1906, appena ritornata a casa, avendo con me il mio buon Angelo Custode e portando nel modo più intimo il Grande

In seguito alla riforma del diritto di famiglia, che ha equiparato la posizione dei coniugi anche sul piano patrimoniale, il regime legale dei rapporti patrimoniali tra i coniugi,

Il “decreto giustizia” (d.l. 162/2014) ha introdotto gli istituti della negoziazione assistita da due avvocati e della separazione dinanzi al sindaco, cui i coniugi che

Nel caso in esame la Corte territoriale, nello stabilire –in riforma della sentenza di primo grado, che aveva disposto l’affidamento congiunto, ma con domiciliazione presso la