• Non ci sono risultati.

COMUNE DI OZZANO MONFERRATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI OZZANO MONFERRATO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regione Piemonte Provincia di Alessandria COMUNE DI OZZANO MONFERRATO

Prot. nr. Ozzano Monf.to

Spett.Ditta

OGGETTO: INVITO A FORMULARE OFFERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA , PRIMARIA E SECONDARIA – ANNI SCOLASTICI 2012/2013 E 2013/2014.

C.I.G.: 44377188bc

L’Amministrazione intende procedere all’appalto del servizio mediante cottimo fiduciario ai sensi del vigente Regolamento Comunale per l’esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia nel rispetto dell’art. 125, comma 11 D. Lgs 163/2006 e s.m.i. con consultazione, mediante richiesta di offerta, di almeno cinque operatori economici del settore.

La Società/Ditta è invitata a presentare la propria offerta con riferimento ai seguenti elementi:

Oggetto del servizio

Servizio di mensa scolastica scuole infanzia, primaria e secondaria a.s. 2012/2013 – 2013/2014

CODICE CIG 44377188BC

Termine di presentazione dell’offerta

L’offerta dovrà pervenire al protocollo del Comune entro le ore 12.00 del 24 AGOSTO 2012.

Requisiti tecnici e economici

- ditta/società che svolge attività di gestione servizi socio-educativi e attività connesse

- fatturato (relativo al settore pasti scolastici) non inferiore ad € 100.000,00 nell’ultimo triennio

- capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione

- posizione di regolarità contributiva

Caratteristiche e specifiche tecniche del servizio

Le caratteristiche specifiche tecniche e le modalità di attuazione del servizio richiesto sono specificate nel capitolato d’appalto allegato

(2)

Luogo e modalità di esecuzione del servizio

Il servizio dovrà essere effettuato presso la locale Scuola dell’infanzia sita in Ozzano Monferrato Via Perbocca 6

Durata dell’appalto

Il servizio oggetto dell’appalto ha la durata di due anni scolastici (2012/2013 e 2013/2014) con l’impegno a svolgere il servizio anche nel mese di luglio per l’iniziativa

“Estate Ragazzi” se organizzata Importo a base di gara

Il numero annuo di pasti oggetto dell’appalto è di circa 18.000 (scuola dell’infanzia: su n. 5 giorni settimanali

mentre indicativamente:

-scuole primarie su n. 2/3 giorni settimanali -scuola secondaria 2 giorni settimanali

- eventuali attività integrative: 2/3 giorni settimanali).

Importo a base d’appalto per un pasto € 5,13

Il valore presunto complessivo del servizio per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 è quantificato in €. 184.680,00 oltre IVA.

L’importo offerto dovrà restare fisso per tutto il periodo contrattuale salvo rivalutazione ISTAT per il secondo anno scolastico.

Cauzione

L’Appaltatore dovrà versare, all’atto della stipulazione del contratto, la cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo del contratto al netto di IVA.

Criterio di aggiudicazione del servizio

L’appalto sarà aggiudicato alla ditta in possesso dei requisiti previsti nel bando di gara e nel presente capitolato, che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa, valutata in base al punteggio attribuito ai seguenti criteri:

A) Prezzo. punti 50 B) Qualità punti 50 A)Prezzo

Verrà assegnato il punteggio max di 50 punti all’offerta della ditta che avrà presentato il prezzo più basso mentre alle restanti offerte saranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori secondo la seguente formula:

VALORE OFFERTA PIU’ BASSA PUNTEGGIO= 50 X ---

VALORE SINGOLA OFFERTA B) Qualità

• Operatività e specializzazione nel campo sociale-educativo ed attività connesse

Fino ad un massimo di 15 punti

• Utilizzo di prodotti biologici fino ad un massimo di punti 6

(3)

• Utilizzo di prodotti caseari o di preparazione a base di carne DOP (denominazione di origine protetta) o IGP (indicazione geografica protetta)

fino ad un massimo di punti 6

• Certificazioni di sistema

- CERTIFICAZIONI I.S.O. 9001:2000 - ALTRE CERTIFICAZIONI

fino ad un massimo di punti 8

Le certificazioni devono essere rilasciate da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000 o UNI EN17021.

• progetti di educazione alimentare e proposte migliorative del servizio - interventi, in accordo con la scuola, per l’educazione alimentare dei bambini - incontri formativi per i genitori

- proposte innovative per favorire il gradimento di verdura e frutta fino ad un massimo di punti 15

Non saranno ammesse offerte in aumento.

L’appalto verrà aggiudicato alla Ditta che complessivamente avrà ottenuto il miglior punteggio complessivo.

In caso di offerta uguale si procederà alla richiesta del miglior prezzo alle ditte offerenti.

Verranno escluse dalla gara le offerte non presentate nei modi e termini stabiliti dal presente capitolato e dalla lettera di invito.

L’aggiudicazione potrà avere luogo anche in presenza di una sola offerta valida e ritenuta congrua dall’Amministrazione.

All’Amministrazione è riservata la più ampia facoltà di non aggiudicare il servizio in presenza di offerte ritenute non convenienti.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta dovrà pervenire all’Amministrazione Comunale in busta chiusa sigillata e siglata sui lembi di chiusura a mano o a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento e con indicato all’esterno l’oggetto:

”Offerta per l’affidamento servizio di mensa scolastica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria 1^ grado a.s. 2012/2013 e 2013/2014”.

indirizzata a:

COMUNE DI OZZANO MONFERRATO Via S.Maria nr. 1 – 15039 OZZANO MONFERRATO (AL)

Il plico dell’offerta dovrà contenere la seguente documentazione:

1) Busta chiusa contenente l’offerta di gara, resa sotto forma di una dichiarazione, redatta in lingua italiana, su carta da bollo competente, contenente la misura della percentuale offerta, così in cifre come lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta, dettata e sottoscritta dal titolare dell’impresa o dal legale rappresentante della società o ente cooperativo.

La percentuale dell’offerta deve essere espressamente riferita al prezzo unitario indicato nella presente lettera € 5,13 oltre IVA 4% per ogni pasto fornito, tenuto conto del numero presunto annuo di pasti da fornire di nr. 18.000.

La suddetta offerta di gara deve contenere inoltre:

(4)

‰ Cognome, nome, luogo e data di nascita e indirizzo dell’offerente, la ragione sociale, l’indirizzo della sede legale e di quella amministrativa della ditta, il numero di codice fiscale o partita IVA;

‰ L’espressa dichiarazione di piena accettazione di tutte le condizioni esposte nella lettera d’invito e nel capitolato d’appalto e di piena conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulle condizioni contrattuali e che potranno influire sull’esecuzione dell’appalto, tali comunque da consentire alla ditta di poter praticare concretamente i prezzi proposti;

‰ Dichiarazione da cui risulti con quale mezzo la ditta intenda prestare la cauzione definitiva che sarà calcolata in ragione del 10% del valore del contratto.

2) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o copia conforme autenticata per l’attività sociale-educativa ed attività connesse con l’indicazione specifica della ditta e dei rappresentanti legali della stessa. Il certificato dovrà altresì attestare:

- che la società non si trova in stato di liquidazione o fallimento e non ha presentato domanda di concordato;

- I nominativi delle persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la società stessa.

Dalla certificazione deve anche risultare se procedure di fallimento o di concordato si siano verificate nel quinquennio anteriore della data di cui sopra.

In sostituzione della suddetta certificazione può essere presentata autodichiarazione del legale rappresentante debitamente firmata dallo stesso con allegato documento di riconoscimento del sottoscrittore.

In tale caso la certificazione dovrà essere presentata alla stipulazione del contratto d’appalto.

3) Per le cooperative:

Certificato di iscrizione sull’apposito registro prefettizio o copia conforme autenticata .

Il certificato può essere sostituito con autodichiarazione resa dal titolare o legale rappresentante della ditta,debitamente sottoscritta, con allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Il certificato originale dovrà comunque essere presentato dalla ditta aggiudicataria prima della stipula del contratto.

4)Per le cooperative sociali:

Certificato di iscrizione nell’apposito registro regionale o copia conforme autenticata.

Il certificato può essere sostituito con autodichiarazione resa dal titolare o legale rappresentante della ditta, debitamente sottoscritta, con allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

Il certificato originale dovrà comunque essere presentato dalla ditta aggiudicataria prima della stipula del contratto;

5) dichiarazione sostitutiva corredata da documento di identità del legale rappresentante attestante:

- di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare per appalti pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’articolo 38 del D.lgs 12.04.2006, n. 163 e da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare;

- che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

(5)

- che nei propri confronti, non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;

- che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;

- dichiara che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso non vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’articolo 38, comma 1, lettera c), del D.lgs 12.04.2006, n. 163

- di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro.

-che non è stata commessa grave negligenza o malafede nella esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ha bandito la gara e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi prova dalla stazione appaltante.

6) Cauzione provvisoria i concorrenti dovranno presentare a titolo di cauzione provvisoria la somma di € 3694,00 pari al 2% dell’importo contrattuale presunto.

Tale cauzione potrà essere prestata tramite assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Ozzano Monferrato oppure mediante fideiussione bancaria o assicurativa; il deposito sarà restituito alle ditte non aggiudicatarie mentre quello della ditta aggiudicataria sarà trattenuto fino alla costituzione della cauzione definitiva.

7) copia del capitolato d’appalto firmato per accettazione su ogni pagina;

8) documentazione atta ad acquisire il punteggio di qualità previsto dal punto B) relativo ai criteri di aggiudicazione (punto 12 capitolato);

09) Per le imprese riunite. Nel caso di raggruppamento di prestatori di servizi, ai sensi dell’art. 26 comma 1, della direttiva 92/50 CEE del 18/6/1992, l’offerta e il capitolato dovranno essere sottoscritti da tutte le imprese raggruppate; dovrà essere specificato quali parti di servizi saranno eseguite dalle singole imprese. L’offerta dovrà contenere l’impegno che in caso d’aggiudicazione della gara, le imprese conferiranno, con unico atto,mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale capogruppo. Tale mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La procedura è conferita al rappresentante legale dell’impresa capogruppo. Tutte le imprese dovranno presentare la documentazione di cui sopra e dovranno sottoscrivere la documentazione. La ditta aggiudicataria sarà chiamata a negoziare il contratto

La documentazione e le dichiarazioni sopra indicate, oltre che dal legale rappresentante potranno essere rese da altro soggetto dell’impresa, dotato di idonei e documentati poteri in merito alla sottoscrizione degli atti di gara.

La sottoscrizione delle predette dichiarazioni potrà essere autenticata allegando fotocopia di un documento di identità valido del sottoscrittore.

Non è ammesso riferimento a documenti presentati in occasione di altre gare o contratti stipulati con questo Ente.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile, trascorso il termine fissato non

(6)

Si precisa che il temine indicato nella lettera di invito è perentorio. Ai fini dell’accertamento dei rispetto dei termini farà fede il timbro di arrivo con attestazione del giorno e ora del ricevimento. Non sono ammesse le offerte condizionate; in caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più favorevole per l’Amministrazione.

Non si da luogo all’ apertura del plico se non risulti pervenuto nel termine fissato o sul quale non sia specificato il servizio oggetto di gara.

Non sarà ammessa alla gara l’offerta nel caso che manchi o risulti incompleto alcuno dei documenti richiesti. Eventuali irregolarità e incompletezze non sostanziali legittimeranno l’Amministrazione a richiedere chiarimenti ed integrazioni alle ditte partecipanti.

Non sono altresì ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo offerto a meno che non siano chiaramente con postilla approvata e sottoscritta.

Si procederà all’aggiudicazione anche quando si pervenuta una sola offerta valida, purchè ritenuta vantaggiosa per l’Ente.

Mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell’offerta, l’Amministrazione non assumerà alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti all’appalto concorso in questione e ad esso necessari o da esso dipendenti, avranno conseguito piena efficacia giuridica.

Capitolato d’appalto

Il capitolato d’appalto è allegato per presa visione al presente invito.

Aggiudicazione

L’aggiudicazione risultante dal verbale di gara è provvisoria e subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione del verbale stesso da parte dell’organo competente.

L’aggiudicazione diverrà definitiva dopo l’approvazione con determinazione dirigenziale.

La stipulazione del contratto in forma pubblica amministrativa è comunque subordinato al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Adempimenti dell’aggiudicataria

Dopo l’aggiudicazione definitiva la ditta aggiudicataria sarà invitata a presentare entro e non oltre 8 giorni dalla data di richiesta:

- la documentazione necessaria per la stipula del contratto - la cauzione pari al 10% dell’importo contrattuale.

Ai sensi del D. Lgs. 675/96 e s.m.i. si informa che i dati forniti vengono registrati e memorizzati nell’ambito degli adempimenti all’esecuzione del contratto. Tali dati saranno comunicati e pubblicati nelle forme previste dalla legge.

Distinti saluti

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Milena Castellaro

Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’Ufficio Segreteria – Sig.ra Milena Castellaro tel 0142/487153 - fax 0142/487038 – e-mail

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sarete in grado di vedere due costellazioni molto interessanti, la stupenda costellazione del cigno e probabilmente la più famosa stella nel cielo del Nord - Vega, nella

Se non fosse possibile risolvere il problema da remoto (leggete le sottosezioni “Quando contattare il servizio clienti ASUS” della sezione “Responsabilità del cliente” del

velocità massima: indicare il dato numerico presente generalmente nella scheda tecnica della casa costruttrice o rilevabile nel libretto d’uso e manutenzione

Il servizio in garanzia sarà subordinato all’esibizione da parte del Cliente del “Certificato di Garanzia”, che verrà consegnato al momento dell’installazione del Prodotto,

- di aver fornito la stessa tipologia di beni e servizi alle seguenti pubbliche amministrazioni o imprese private (elenco delle principali forniture e servizi resi negli ultimi

Per le società in nome collettivo la dichiarazione deve essere resa da tutti i soci nel caso in cui il potere di firma degli atti relativi ai pubblici appalti non sia

445 del 28.12.2000, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste dalla normativa

Per il motivo sopra esposto, a norma dell’articolo 23 del Regolamento della legge di applicazione della legge federale di armonizzazione dei registri e concernente il controllo