• Non ci sono risultati.

Fondi Comuni. Mesi pazzerelli. Dolci note dalla terra di Chopin. Ombre sul Bosforo. La guida indipendente al risparmio gestito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondi Comuni. Mesi pazzerelli. Dolci note dalla terra di Chopin. Ombre sul Bosforo. La guida indipendente al risparmio gestito"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ComunimensileAnnoXIV6,50abbonamentoannuo57,80AltroconsumoEdizioniFinanziaries.r.l.viaValassina,2220159MilanoPosteItalianes.p.a.Spedizioneina.p.–D.L.353/2003(conv.inL.27/02/200446)art.1,comma1,DCBMilano

Fondi Comuni

L a g u i d a i n d i p e n d e n t e a l r i s p a r m i o g e s t i t o

Aprile 2008 – N

o

138

www.soldi.it

indipendenti, efficaci, dalla tua parte indipendenti, efficaci, dalla tua parte

3,00%

3,50%

4,00%

4,50%

5,00%

5,50%

6,00%

6,50%

7,00%

Sidney Londra Milano Toronto Tokio Mondo New York Europa

Riscattare la laurea per la pensione è un buon affare?

Qualche considerazione sulla legge che da dicembre agevola chi vuole recuperare gli anni di università. p. 2

Le Borse mondiali sono scese. In attesa che si materia- lizzi la ripresa, ecco i fondi migliori per cavalcarla. Ani- ma fondo trading non è più tra questi. p. 3

I risparmiatori fuggono dai fondi comuni: non sarà che costano troppo? Abbiamo passato al setaccio più di 600 fondi italiani per dirvi chi è meno esoso. p. 6

IL PUNTO

Mesi pazzerelli

Anche marzo è stato tra i mesi pazzerelli che mettono di pessimo umore le Borse che han perso il 5,2%, con cali contenuti nella zona euro (-1,9%, ma Milano è -4,4%) e più accentuati a New York (-4,3%), Londra (+5,9%), Tokio (-6,8%), Toronto (-8,6%), in Asia (-8,9%) e a Sidney (-9,1%). Un buon contributo è ve- nuto anche dall'indebolimento di quasi tutte le valute rispetto all'euro (-4,2% il dollaro Usa, -4,3% la sterli- na, -6,5% il dollaro australiano, -8,6% il dollaro cana- dese). E il supereuro ha portato in rosso molte obbli- gazioni estere. Quelle australiane a 7-10 anni, ad esempio, che pure han messo su in dollari australiani un +1,4%, si ritrovano, una volta tradotte in euro, a perdere il 4,4%. Ragionamento non dissimile vale per quelle Usa (-2,5%). In un mese in cui soddisfazioni non sono venute neanche dai titoli in euro (-0,4%

quelli a 7-10 anni), l'unica ancora di salvezza viene dai bond svedesi (+0,1% quelli a 7-10 anni). L'aziona- rio internazionale Anima fondo trading (-4,6%) ha beneficiato di una esposizione azionaria contenuta, ma dopo i recenti cali nella sua valutazione (oggi è a

##, ma al limite di una sola #) passa a mantenere (vedi pagina 3). Da questo mese preferitegli Pioneer global equity E (-7,4%, netto è -6,5%). Il prodotto che punta sul settore salute Fidelity global healthca- re A (-7%, netto è -6,1%) ha fatto meglio del benchmark (Msci healthcare: -7,4% lordo) con un 5%

di liquidità e una esposizione per il 50% negli Usa e per il 15% in Svizzera. Continua a pagina 7.

APRILE INIZIA RECUPERANDO LE PERDITE

Dopo un marzo deprimente le Borse mondiali nel corso della prima settimana di aprile hanno recuperato una buona parte del terreno perso. Siamo finalmente ad una svolta?

MAGLIA ROSA

Dolci note dalla terra di Chopin

La Borsa polacca è stata una delle poche che sono riuscite a brillare nel mese di marzo, mentre a livello settoriale il commercio al dettaglio ha limato le perdite.

Marzo è stato un nuovo mese disastroso per la maggior parte dei mercati di tutto il mondo. Non esiste un settore a livello mondiale che non sia andato in rosso, tanto che quello che si è comportato meglio (il settore retail) ha comunque lasciato sul parterre il 2,4%.

Tra le Borse mondiali la regina è stata quella di Varsavia che con un saltino del 3% ha saputo andare in controtendenza. Positivi an- che Cile (+2,8%), Argentina (+1,2%) e Messico (+1,2%). In Euro- pa solo Madrid (+0,9%) non è andata in rosso a conferma che, a parte Varsavia, marzo 2008 è stato un mese per sole nazioni latine.

I primi giorni di aprile, comunque aprono le porte a qualche spe- ranza: i mercati sembrano finalmente rendersi conto di aver scon- tato più che abbondantemente la crisi americana. E, infatti, hanno iniziato questo mese quasi ignorando i cattivi dati sull'occupazio- ne Usa, come a dire che, finalmente, si guarda avanti. Speriamo di vedere confermato questo trend in Fondi Comuni di maggio.

MAGLIA NERA

Ombre sul Bosforo

A marzo la Borsa peggiore è stata quella turca. A livello settoriale segnano il passo le miniere d'oro (-13,4%).

Borse in crisi a marzo, e regina della crisi è stata Istanbul, complice anche una situazione politica assai delicata che vede contrapposto il governo islamico moderato e la corte costituzionale kemalista. Il rischio per la Turchia è di fare ancora più fatica ad entrare in Euro- pa e la Borsa ha così perso (in euro) il 20,7% in un mese, con un bi- lancio da inizio 2008 in rosso del 36,8%. Ad ogni modo le incertez- ze di marzo hanno penalizzato tutti i Paesi emergenti con perdite cospicue anche per India (-14,3%) e Cina (-13,9%). Non ha brilla- to, purtroppo, la Corea (-7,3%), ma ha retto bene Taiwan (-1,6%;

-0,2% da inizio anno) che vi avevamo consigliato in ottica

speculativa e di cui torniamo a parlare ancora una volta a pagina 3.

(2)

Borse in crisi, pensioni piccine?

Facciamo il punto sui fondi pensione chiusi per vedere come si sono comportati in tempi di subprime.

Dopo agosto 2007 le Borse sono state segnate dalla prima crisi importante dopo l'11 settembre. I fondi pensione han seguito nel bene e nel male i mercati, come potete desumere dalla tabella che trovate qui sotto, in cui indichiamo nella colonna 3M l'andamento dei fondi pensione chiusi negli

"ultimi" 3 mesi (cioè fino al 29 febbraio, ultimo dato disponibile per la maggior parte dei fondi pensione che pubblicano le quote assai a rilento) e nella colonna IC il loro andamento da prima che scoppiasse la crisi subprime (fine luglio 2007). Ad esempio chi ha aderito a Cometa Crescita

(fondo bilanciato col 45% di azioni) può cercarlo in tabella e vedere che a 3 mesi ha perso il 3,8% e da inizio crisi

subprime il 4,3%, mentre le Borse han perso rispettivamente il 9,8% e l'11,1% e i bond internazionali han messo su l'1,9%

e il 3,2%. Non mancano sorprese positive come l'andamento di certi fondi garantiti (ad esempio Alifond garantito ha messo su il 4,2% durante la crisi), né quelle negative: i sottoscrittori di Fonchim Moneta che dichiara di investire in bond dell'area euro a breve e ha perso ben l'1,1% da inizio crisi dovrebbero chiederne ragione al fondo.

Lo trovate all'indirizzo www.soldi.it> Ultimi consigli fondi e sicav 2 | Fondi Comuni · Aprile 2008

Fondi pensione

I FONDI PENSIONE HANNO SUPERATO LA BUFERA SUBPRIME BENE O MALE?

Fondo pensione 3M IC Fondo pensione 3M IC Fondo pensione 3M IC Fondo pensione 3M IC

Alifond bilanciato -3,5 -3,5 Fonchim moneta 0,5 -1,1 Fopen obbligazionario 0,5 0,9 Prevedi bilanciato -1,9 -1,4 Alifond garantito 1,6 4,2 Fondapi garanzia -0,9 - Fopen bilanciato obbligaz. -1,9 -2,1 Prevedi sicurezza 2,2 – Arco bilanc. prudente -3,3 -2,9 Fondapi prudente -1,5 -0,1 Fopen bilanciato -5,4 -5,1 Previambiente bilanciato -2,1 -2,4 Arco bilanc. dinamico -5,2 -4,8 Fondapi crescita – – Fopen prevalent. azionario -8,2 -8,4 Previambiente garantito 0,9 6,8

Arco garantito 0,5 3,2 Fondav garanzia 1,6 * Fundum 0,7 2,4 Previcooper bilanciato -1,5 0,4

Byblos bilanciato -2,5 -1,7 Fondav liquidità 1,5 3,9 Gommaplastica cons. gar. 0,2 1,4 Previcooper dinamico -4,9 -5,7 Byblos garantito 0,9 4,5 Fondav protezione -0,5 0,2 Gommaplastica bilanciato -2,3 -2,3 Previcooper sicuro 1,5 3,4 Cometa monet. plus 0,5 0,9 Fondav equilibrio -2,8 -3,6 Gommaplastica dinamico -5,9 -8,8 Previmoda bilanciato -1,9 -1,8

Cometa sicurezza 1,1 2,9 Fondav crescita -5,2 -7,4 Laborfonds garanzia – – Previmoda garantito 2,2 –

Cometa reddito -0,9 0,4 Fondenergia conservativo 0,9 2,2 Laborfonds bilanciato obblig. -2,6 -2,6 Priamo garantito 2,1 4,5 Cometa crescita -3,8 -4,3 Fondenergia bilanciato -3 -2,7 Marco polo garantito 1,9 * Priamo bilanciato -2,5 -2,2 Concreto bilanciato -1,5 -1,5 Fondenergia dinamico -6,7 -6,3 Marco polo bilanciato -1,6 -0,1 Quadri e capi Fiat garantito 0,8 2,3 Concreto garantito 0,1 1,2 Fondenergia garantito -0,1 0,9 Mediafond garantito 1,5 – Quadri e capi Fiat bilanc. obblig. -2,3 -1,1 Cooperlavoro sicurezza 0,7 2,0 Fondoposte bilanciato -0,6 1 Mediafond bilanciato -0,1 1,4 Quadri e capi Fiat bilanciato az. -4,9 -5,3 Cooperlavoro bilanciato -1 0,2 Fondoposte garantito 1,3 3,5 Pegaso garantito 2 3,9 Solidarietà Veneto prudente 1,1 2,8 Cooperlavoro dinamico -5,7 -6,8 Fondosanità scudo 1,6 2,2 Pegaso conservativo 0,2 2,1 Solidarietà Veneto reddito -1,2 0,1 Filcoop garantito 1,4 3 Fondosanità progressione -2,1 -3 Pegaso bilanciato -2,4 -1,8 Solidarietà Veneto dinamico -4 -6,7 Filcoop bilanciato -1,8 -0,5 Fondosanità espansione -7,7 -9,4 Pegaso dinamico -5,7 -5,3 Solidarietà Veneto garantito Tfr 1,9 4,4

Foncer garantito 4,2 – Fonte bilanciato -1,2 -0,4 Prevaer crescita -2,1 -1,8 Per confronto: Borse -9,8 -11,1

Foncer bilanciato -2,1 -2,2 Fonte garantito 1,8 5,1 Prevaer prudente – – Per confronto: bond in euro 2,4 4,9

Fonchim stabilità -2,7 -0,3 Fopen garantito 1,3 – Prevaer garantita 1,6 – Per confronto: bond internaz. 1,9 3,2

Fonchim crescita -6,3 -8 Fopen monetario 0,2 -0,1 Prevaer dinamico – – Per confronto: liquidità 1 2,4

NB:dati al 29/2/08; 3M: variazione in % su 3 mesi; IC: variazione in % da inizio crisi subprime (fine luglio '07); Dove c'è il trattino (-) è perché il comparto è troppo giovane per calcolare la variazione su tale lasso temporale; l'asterisco indica che il dato è apparentemente "anomalo", per cui l'abbiamo omesso. A inizio aprile non avevano pubblicato le quote al 29 febbraio: Eurofer, Fiprem, Fondo Famiglia, Fopadiva, Previvolo e Telemaco.

Riscatto della laurea: dal 2008 è più facile

· La legge n° 247/2007 ha previ- sto nuove regole per chi riscatta la laurea.

· Se prima non era possibile il ri- scatto senza essere ancora nel mondo del lavoro, oggi si può. Il costo è calcolato su un imponibi- le minimo oggi intorno ai 13.600 euro ed è (data l'aliquota del 33%) di circa 4.500 euro l'anno, per ogni anno di durata legale del corso di laurea. Tale contributo può essere anche detratto nella misura del 19% da chi ha a carico il neolaureato.

· In secondo luogo se prima il riscatto andava versato a rate in 5 anni pagando interessi, ora si possono impiegare 10 anni senza interessi. Cioè con l'inflazione di oggi le ultime rate saranno in ter- mini di potere d'acquisto il

20/25% in meno delle prime: un bel regalo.

· Infine prima il riscatto mag- giorava solo la pensione, oggi aiuta a raggiungere l'anzianità contributiva: se lavorate 35 anni e ne riscattate 3 è come se avete la- vorato per 38 anni.

· Il riscatto ha due effetti: antici- pa l'età della pensione e aumenta la pensione pubblica.

· Dal 2013 per andare in pensio- ne ci vorranno almeno 35 anni di contributi e la somma età più anni di contributi dovrà essere al- meno 97 (ad esempio 35 anni di contributi più 62 anni di età o 36 di contributi più 61 di età) per i dipendenti e 98 per gli autonomi.

Non si potrà andare in pensione a meno di 61 anni per i dipen- denti (62 per gli autonomi). Si

potrà andare in pensione a pre- scindere dall'età con 40 anni di contributi. Il riscatto avvicina questi obiettivi. Se un dipendente ha 61 anni e 32 di contributi deve lavorarne 3 prima della pensione quando avrà i 35 anni di requisiti minimi. Se riscatta una laurea quadriennale si ritrova con 61 anni di età e 36 di contributi.

La somma è 97: può già andare in pensione.

· Attenzione, però, prima si fa il riscatto, meno si spende (il reddi- to su cui si calcolano le rate da giovani è più basso). Ma meno soldi si versano, più basso è il contributo alla pensione. E poi:

prima si va in pensione (come età) più l'importo è basso. Non è detto, quindi, che a 61 anni vi convenga anticipare la pensione

e sfruttare il riscatto fatto. E non è neanche detto che le regole per andare in pensione siano identi- che tra 20/30 anni.

· Per quanto riguarda l'incre- mento della pensione i calcoli si complicano. L'alternativa è un fondo pensione e con questo confrontiamo il riscatto. Col ri- scatto i vostri soldi vengono riva- lutati con lo stesso metodo della pensione pubblica (secondo la crescita dell'economia italiana), coi fondi seguono Borse e obbli- gazioni. Col riscatto non ci sono costi di gestione, coi fondi sì.

Troppe le variabili in gioco per un confronto da qui 30 anni.

Però il fondo ha un vantaggio:

dall'Inps non potete avere antici-

pazioni come capitale, dal fondo

pensione sì.

(3)

Puntare sulle Borse internazionali

I recenti su e giù delle Borse mondiali hanno preoccupato molti, convincendoli a evitare investimenti in titoli azionari a causa dell'elevato rischio di perdite. Pensiamo però che possano esserci, agli attuali prezzi, anche interessanti occasioni di guadagno, per chi, invece, il rischio non lo teme.

I mutui hanno spaventato le Borse mondiali

I mutui subprime fanno ancora paura. Dopo Northern Rock, salvata prima e poi privatizzata dalla Banca centrale inglese, è toccato di recente a Bear Stearns, il colosso americano acquistato a prezzi di saldo da JP Morgan, dopo l'intervento della Banca centrale Usa, la Fed. Le Borse mondiali hanno reagito nervosamente, con cali dei listini così repentini che non si vedevano da anni – vedi grafico - e lasciando sul campo oltre il 9% da fine gennaio 2007. Queste perdite, che hanno colpito molti, potrebbero però oggi trasformarsi in interessanti occasioni di investimento per altri, che non temono il rischio, intenzionati ad approfittare dei bassi livelli raggiunti dagli indici azionari.

• Cosa comprare? La scelta è ampia e non mancano certo i prodotti. Peccato che tra tutti questi di buoni non ce ne siano molti. Soltanto tre tra quelli in tabella, Aureo azioni globale, Anima fondo trading e Pioneer global equity E ottengono un giudizio su 5 anni pari a ##.

UNA SELEZIONE DI AZIONARI INTERNAZIONALI

Nome Min.

euro

Commissioni (%) a/v gestione Val.

Anima Fondo Trading 125 4/0 2,25 ##

Arca 27 Azioni Estere 100 2/0 1,8 #

Aureo Azioni Globale 50 1/0 1,8 ##

Bancoposta Az. Intern. 500 0/0 1,6 #

Bipiemme Globale 2.000 0/0 2 #

Ducato Etico Geo 500 3/0 2,48 #

Ducato Geo Globale 500 3/0 2,48 #

Gestielle Internazionale 500 1,5/0 2 # Nextra Az. Internaz. (1) 500 0/0 1,9 # Pioneer Glob. Equity E 50 4,75/0 1,5 ##

Sanpaolo Az. Int. Et. (2) 500 0/0 1,9 #

Sanpaolo Az. Inter. (1) 500 0/0 1,9 #

Sanpaolo Soluzione 7 (1) 500 0/0 1,9 # Ubi Pra. Az. Global opp. 50 2,5/0 1,85 # UBI Pra. Az. Globali (3) 50 2,5/0 1,85 #

N.B.: (1) a fine aprile confluirà in Eurizon focus azioni internazionali; (2) da fine aprile confluirà in Eurizon focus azioni internazionali etico;

(3) dall'11 aprile incorpora Grifoglobal international. Min.: importo minimo in euro. Val.: valutazione su cinque anni. Un fondo che ottiene# si è compor- tato (su un intervallo di 5 anni) molto peggio del mercato di riferimento, con

## peggio, con ### in linea con il mercato, con #### o #####

rispettivamente meglio o molto meglio del mercato.

• Gli altri fondi, invece, si devono accontentare di una sola #.

Anima fondo trading, così come Aureo azioni globale, ha due stelle per il "rotto della cuffia". La sua valutazione continua a oscillare tra una e due stelle. In questi anni ha inoltre perso per strada diverse stelle, tanto da indurci a cambiare opinione su di lui. Da questo mese chi possiede quote del fondo le mantenga, ma non le incrementi attraverso nuove sottoscrizioni. Chi non l'ha comprato in passato, non lo faccia ora e punti su un altro fondo.

• Gli azionari internazionali analizzati sono, mediamente, piuttosto cari. Le commissioni di gestione da prospetto possono arrivare anche al 4,75%, come per Pioneer global equity E e quelle di gestione anche al 2,48% come nel caso di Ducato etico geo e di Ducato etico globale.

Considerando che l'acquisto di Pioneer global equity E si può fare con commissioni scontate attraverso Fundstore e incrociando i dati su costi e rendimenti, vi consigliamo di investire in quest'ultimo, che su cinque anni ha una valutazione pari a ## stabile ormai da mesi.

• Molti Etf azionari internazionali sono quotati a Piazza Affari e anch'essi hanno risentito delle turbolenze delle Borse. Chi desidera puntare su un futuro rialzo dei mercati, può approfittare ancora del Db-x-trackers MSCI world index Etf, quotato a Milano e comprare quello. L'Etf non prevede commissioni di ingresso, uscita e performance e richiede commissioni totali massime dello 0,45%.

TIMIDI SEGNALI DI RIPRESA

Dopo una prolungata discesa dalla metà del 2007, le Borse mondiali (linea in grassetto; base 100), europee (linea sottile) e italiana (linea mediana) trasmet- tono qualche rassicurante segnale di ripresa agli investitori.

Da acquistare

Per speculatori

TAIWAN BYE BYE...

O FORSE NO

A novembre dello scorso anno abbiamo consigliato a tutti co- loro che desideravano fare una speculazione nel Sud-Est asia- tico, di investire nell'Etf, Db x-trackers Msci Taiwan trn

index. Le recenti elezioni poli- tiche hanno consegnato il pic- colo Paese nelle mani del parti- to filo cinese, dopo anni di prevalere del partito che soste- neva l'indipendenza del Paese dal grande vicino. Questo po- trà favorire l'intensificarsi dei rapporti commerciali dell'isola

taiwanese con il gigante cinese, a tutto beneficio della sua eco- nomia. Il calo del dollaro Usa e la fiammata dei prezzi del pe- trolio hanno pesato sull'econo- mia di Taiwan, che importa praticamente tutte le materie prime per la produzione indu- striale e per gli usi civili. Vi

consigliamo di mantenere, per ora, il vostro investimento in Db x-trackers Msci Taiwan trn index. Ai prezzi attuali, nonostante a marzo l'Etf abbia messo su il 2,2%, non è ancora venuto il momento di tirare i remi in barca e di vendere tutto.

2005 2006 2007 2008

90 100 110 120 130 140 150 160 170

(4)

Nonostante la fuga dei risparmiatori, i costi dei fondi italiani non calano

Nel 2007 il costo medio dei fondi di diritto italiano è risultato sostanzialmente stabile rispetto al 2006: questo il risultato di un'analisi condotta su oltre 620 fondi dei principali gestori. Eccovi tutti i dettagli.

• Il 2007 non è stato un anno facile per l'industria del risparmio gestito: il sistema ha bruciato più di 52 miliardi di euro e ha visto il patrimonio investito in fondi scendere del 5,8% rispetto al 2006. Per arginare questa emorragia di clienti e capitali ci si sarebbe aspettato un impegno a migliorare i risultati dei prodotti e a ridurre i costi.

• E invece a fine 2007 oltre 620 fondi di diritto italiano mostravano una valutazione, calcolata sui cinque anni precedenti, stabile rispetto a quella rilevata a fine 2006 con la stessa tecnica. Inoltre i costi di questi stessi fondi,

mediamente, si sono dimostrati solo in lievissimo calo rispetto a quelli dell'anno precedente.

I costi dei fondi passati al setaccio

• Il calo più consistente (sic!) – ed è tutto dire – si nota per gli azionari i cui costi si attestano, in media, al 2,1% del patrimonio contro il 2,2% del 2006 (i dati 2006 possono differire da quelli riportati nella nostra indagine dell'anno scorso per le fusioni e trasformazioni di fondi avvenuti nel frattempo – Azimut, ad esempio, non ha più fondi di categoria azionaria – e per la differente ampiezza del campione analizzato). I più convenienti si confermano i Leonardo, con un costo dell'1,74% rispetto all'1,83% del 2006. Tra i più cari, invece, i fondi Mediolanum, il cui costo, 2,6%, è addirittura in aumento rispetto al 2006 (2,55%).

• Passiamo agli obbligazionari. La media per questa categoria si conferma nel 2007 stabile sull'1,2%. Vince la palma del gestore meno esoso Leonardo (0,7% contro lo 0,88% del

2006), mentre perde il primato di questa classifica Ersel, i cui costi passano dallo 0,99% all'1,18%. I più costosi sono i fondi Azimut (1,67%, in aumento dall'1,41% del 2006). Alla larga dai fondi con costi superiori alla media.

• Anche per i fondi di liquidità, la media è stabile nell'ordine dello 0,6%. Quando investite in questa categoria, scegliete il fondo coi costi più bassi: si tratta ancora di Anima liquidità (0,19% stabile). Da evitare i gestori più costosi, come Azimut (1,04%) e Fideuram (0,91%).

• I costi dei fondi flessibili risultano mediamente in calo (dal 2% all'1,9%). Superiore all'1% la riduzione per i fondi Anima, che col 2,79% si confermano però tra i più cari della categoria.

In aumento, invece, i costi dei fondi SanPaolo (dal 2,71% al 2,89%), i più cari in assoluto. I fondi flessibili non hanno un benchmark ben definito: la loro qualità non può essere misurata con la nostra tecnica di valutazione.

• Sostanzialmente stabili i costi dei fondi bilanciati. Tra i cali più consistenti, quello di Symphonia (dall'1,61% all'1,39%) che, tra l'altro, assieme a Bnl, si dimostra uno dei gestori meno esosi per la categoria. In aumento, invece, sia i Fideuram (dall'1,9% all'1,98%) sia gli Azimut (dall'1,81% al 2,09%), che sono tra i gestori più costosi della categoria.

• I fondi di fondi, già costosi, sono l'unica categoria che in media registra costi in aumento: dall'1,9% del 2006 al 2,2%

del 2007. Gli unici cali di rilievo sono quelli di Ducato Mps (da 2,51% a 2,3%) e Azimut (da 2,7% a 2,4%). In assenza di rendimenti di molto superiori ai rispettivi fondi "semplici" di categoria, state però alla larga da questa famiglia di fondi.

Lo trovate all'indirizzo www.soldi.it> Ultimi consigli fondi e sicav 4 | Fondi Comuni · Aprile 2008

Analisi

COSTI A CONFRONTO

Famiglia Aletti Gestielle Allianz Alto Alleanza Anima Arca Aureo Azimut Bipiemme Bnl

Azionari 2,15; 2,34 2,41; 2,38 2,16; 2,67 2,20; 2,09 2,02; 2,03 1,98; 1,81 -; 2,76 2,12; 2,39 2,23; 2,21

Bilanciati 1,76;1,751,69; 1,85 1,68; 1,172,09; 1,81 1,68; 1,76 1,39; 1,42

Liquidità 0,72; 0,72 0,40; 0,440,19; 0,19 0,61; 0,61 0,49; 0,49 1,04; 0,940,56; 0,88 Obbligaz. 1,15; 1,19 1,39; 1,36 1,18; 1,30 1,21; 1,55 1,07; 1,08 1,30; 1,22 1,67; 1,41 1,06; 1,07 1,10; 1,27 Flessibili 1,98; 2,46 1,79; 2,002,79; 3,81 2,19; - 1,47; 1,42 2,43; 2,63 1,96; 2,38 1,59; 1,75

Fondi di F. 1,74; - 3,32; 3,38 – – 2,23; 1,95 2,08; 1,16 2,40; 2,70 1,98; 1,94

Famiglia CA-AM Capitalgest Carige Ducato Mps Ersel Euromobiliare Fideuram Grifogest Leonardo

Azionari 1,90; 2,15 2,54; 2,68 2,29; 1,97 2,56; 2,90 2,07; 1,81 2,25; 2,00 2,02; 2,00 2,59; 2,85 1,74; 1,83 Bilanciati 1,58; 1,10 1,70; 2,09 1,72; 1,72 - 1,54; 1,32 1,95; 1,74 1,98; 1,90 1,93; 2,31 – Liquidità 0,56; 0,96 0,53; 0,52 0,61; 0,61 0,43; 0,44 0,67; 0,67 0,90; 0,91 0,91; 0,90 – – Obbligaz. 0,98; 0,97 1,18; 1,18 1,11; 1,08 1,30; 1,32 1,18; 0,99 1,54; 1,48 1,31; 1,27 1,10; 1,22 0,70; 0,83

Flessibili 1,34; 1,26 1,53; 1,412,68; 3,03 1,33; 1,39 2,11; 2,262,23; 2,43

Fondi di F. – 1,77; 1,72 1,48; 0,99 2,30; 2,51 2,74; 2,513,11; 3,02 – –

Famiglia Mediolanum Nextra Optima Pioneer Sai SanPaolo Sella Symphonia* Ubi

Azionari 2,60; 2,55 2,37; 2,23 2,10; 2,35 2,22; 2,72 2,03; 1,95 2,22; 2,17 2,02; 2,00 1,76; 2,00 2,20; 2,43

Bilanciati – – – – 1,82; 1,92 1,92; 1,92 1,95; 1,96 1,39; 1,61 1,65; 1,99

Liquidità 0,76; 0,76 0,67; 0,68 0,82; 0,820,70; 0,69 0,73; 0,73 0,61; 0,61 0,27; 0,25 0,62; 0,56 Obbligaz. 1,32; 1,33 1,11; 1,10 1,15; 1,16 1,19; 1,27 1,23; 1,33 1,26; 1,26 1,26; 1,25 1,06; 1,06 1,21; 1,05

Flessibili - 1,52; 1,561,61; 1,092,89; 2,71 1,88; 1,80 2,30; 2,49 1,35; 2,08

Fondi di F. 3,65; 3,16 1,99; 1,951,71; 0,49 2,22; 1,92 1,80; 1,80 2,37; 2,17 3,71; 3,71 1,94; 1,96

NB:Obbligaz.: obbligazionari; Fondi di F.: fondi di fondi. Tutti i dati in percentuale. In grassetto i dati 2007, in chiaro i dati 2006. Il trattino (-) indica la mancan- za di fondi per quella determinata categoria (anche a seguito di fusioni di fondi) o la non disponibilità di informazioni. *: inclusi anche i fondi Bim.

(5)

Arca: più che uno yacht è un peschereccio

Questo mese ci occupiamo dei fondi Arca e spulciando tra le loro stelle troviamo anche qualche buona occasione per un acquisto. In alcuni casi i costi di gestione sono sotto la media.

I fondi Arca sono gestiti da Arca Sgr, nata nel 1983 per volere di 12 banche popolari. I collocatori sono oltre un centinaio e possono contare su una rete di circa 8.000 sportelli (oltre che dalle banche popolari sono venduti, tra gli altri, da Fineco, IwBank, Unipol Banca e Onlinesim).

I costi dell'Arca

Vediamo il ter – total expense ratio - ossia l'indicatore sintetico del costo complessivo di un fondo relativo al 2007 dei fondi Arca confrontato con la media di mercato (vedi articolo pagina 4). I fondi obbligazionari hanno un ter compreso tra lo 0,84% (Arca Corporate breve termine) e l'1,23% del fondo Arca obbligazioni Europa, là dove la media di mercato è 1,2%. Sopra la media (0,6%) il fondo di liquidità Arca BT breve termine (0,81%), mentre sotto Arca BT Tesoreria (0,46%). I fondi azionari presentano un ter tra l'1,89% e il 2,16%: sotto il ter medio di mercato che è 2,2%.

Il discorso cambia se ci concentriamo sui comparti di Arca Cinquestelle e Arcamultimanager: confrontati con il ter medio di mercato pari al 2,2% solo i comparti a minor componente azionaria si posizionano bene, mentre gli altri presentano valori più elevati.

• L'importo minimo iniziale è di 100 euro, così come per i versamenti successivi (fa eccezione Arca tesoreria per il quale l'investimento iniziale è 20.000 euro, mentre quelli successivi partono dai 1.000 euro). Inoltre, per i comparti di

Arcacinquestelle e Arcamultimanager sono previste delle commissioni di sottoscrizione percentuali e decrescenti al crescere dell'importo investito (quella massima è del 2%).

• Per ogni operazione di sottoscrizione e di rimborso c'è da pagare un diritto fisso pari a 1,5 euro (3,5 euro se la somma movimentata è superiore a 500 euro). I fondi Arca non prevedono commissioni di performance.

I guadagni di un viaggio in Arca

Nella tabella Prova di stelle per i fondi Arca trovate i risultati delle nostre valutazioni. Iniziamo dal comparto azionario: tutti i fondi ottengono solo una stella, il peggior risultato possibile, solo Arca azioni Italia riesce a spuntarne due. La situazione migliora se consideriamo i bilanciati, che, comunque, non

riescono a ottenere più di due stelle, mentre qualche buon risultato lo troviamo tra i fondi obbligazionari. In questi ultimi abbiamo anche tre fondi all'acquisto – in grassetto.

Chi investe in fondi può trovare tra la gamma degli Arca alcune opportunità, ma, come sempre capita, un gestore non è il migliore per ogni categoria di fondo: per un investimento azionario è meglio puntare su altri lidi, tra cui Fidelity (vedi sotto). Un vademecum per l'investimento ve lo forniamo noi nelle tabelle a partire da pagina 8.

PROVA DI STELLE PER I FONDI ARCA

Tipologia Fondo Valutaz.

Azionario internazionale Arca 27 azioni estere # Azionario internazionale Arca cinquestelle E # Azionario internazionale Arca multimanager val. cop. E #

Azionario Italia Arca azioni Italia ##

Azionario Pacifico Arca azioni Far East #

Azionario Paesi Emergenti Arca az. Paesi emergenti #

Azionario America Arca azioni America #

Azionario Europa Arca azioni Europa #

Bilanciato azionario Arca cinquestelle D #

Bilanciato azionario Arca multimanager val. cop. D #

Bilanciato azionario Arca cinquestelle C ##

Bilanciato azionario Arca multimanager val. cop. C ##

Bilanciato Arca BB #

Bilanciato Arca cinquestelle B ##

Bilanciato Arca multimanager val. cop. B ##

Bilanciato obbligazionario Arca TE ##

Bilanciato obbligazionario Arca cinquestelle A ##

Bilanciato obbligazionario Arca multimanager val. cop. A ##

Obbligazionario euro M/L Arca RR ##

Obbligazionario misto Arca obbligazioni Europa ##

Obbligaz. internazionale Arca Bond ##

Obbligaz. societario Arca bond corporate ##

Obbligaz. America Arca bond dollari ##

Obbligaz. Paesi Emergenti Arca bond Paesi emergenti #####

Obbligaz. breve termine Arca corporate BT (####)

Obbligaz. breve termine Arca MM ###

Fondo liquidità Arca BT breve termine ###

Fondo liquidità Arca BT tesoreria ###

NB: un fondo con# si è comportato (su 5 anni) molto peggio del mercato di ri- ferimento, con## peggio, con ### in linea con il mercato, con #### o

##### rispettivamente meglio o molto meglio. Se tra parentesi la valuta- zione è su 3 anni anziché 5. In grassetto i fondi all'acquisto.

Analisi

Il succo dei fondi Fidelity

· Siete clienti di onlinesim o

fundstore? Allora potreste valu-

tare l'opportunità di investire nella Fidelity funds Sicav. Ve- diamo i comparti che spuntano i risultati migliori. In grassetto i fondi all'acquisto.

· Tra gli azionari c'è Fidelity

Asean A (####), Fidelity greater China A (

###) e Fide-

lity Iberia (

###) per chi fosse

interessato alla Borsa spagnola che presentano risultati niente male, tuttavia al momento vi sconsigliamo di puntare su que- ste aree geografiche. Fidelity Italy A ( ##) può essere inte- ressante per chi vuole investire sul mercato italiano. Tra i setto- riali, merita un pensierino Fi- delity Global Healthcare A ( ###).

· Passando ai prodotti obbliga- zionari, si segnalano Fidelity international Bond A ( ###), e Fidelity US Dollar Bond A (###) che investe in obbliga- zioni in dollari. Punteggio ele- vato anche per Fidelity Europe-

an HY A (

####), che non vi consigliamo perché investe in mercati che non sono interessanti.

· E i costi? I dati di ter più re- centi risalgono al 30 aprile 2006, e per i fondi classe A, quelli che ci interessano, il ter è sotto la media di mercato. Per investire tramite Fundstore ci sono da pagare solo delle spese bancarie:

lo 0,15% della somma investita

o rimborsata con un minimo di

12,5 euro e un massimo di 30

euro.

(6)

Il crepuscolo delle Gpf:

65 rendiconti ai raggi X

Siamo all'ultima stazione del viaggio nel mondo delle gestioni patrimoniali in fondi (Gpf). Sono prodotti su cui le banche hanno spinto molto negli anni passati. Oggi, però, il "successo" delle Gpf, che in questa nostra indagine si sono dimostrate ancora una volta care e poco redditizie, sembra ormai prossimo al tramonto.

Questo o quello per me pari sono

In Fondi Comuni n° 136 abbiamo rilevato, grazie ai rendiconti che ci avete inviato, come le Gpf presentino, in media, costi in aumento e risultati peggiori in termini di rendimento rispetto a tre anni fa. Verifichiamo ora se ci sono differenze tra Gpf monomarca –che possono investire solo in fondi della stessa società di gestione – e multimarca – che possono scegliere tra tutto il meglio sul mercato.

Il campione si divide abbastanza equamente con 30 Gpf multimarca, 35 monomarca e 5 per cui non è possibile identificarne la natura. Nelle Gpf multimarca il rapporto tra fondi "della casa" e fondi "di altri" varia notevolmente: in alcune, i primi sono dominanti (fino all'80% per una Gpf Eurizon), in altre prevalgono i secondi (come nelle Gpf del gruppo Hypo Group Alpe Adria). In media le multimarca del campione investono per il 37% in fondi "della casa".

• La possibilità di scegliere tra un maggior numero di fondi si paga? Sì: in media le multimarca hanno costi di gestione trimestrali dello 0,3% contro lo 0,2% delle monomarca.

• A fronte di questi maggiori costi ci sono però rendimenti migliori? No: al netto delle spese, solo in 6 casi su 30 (pari al 20% dei casi) le Gpf multimarca riescono a ottenere risultati migliori del parametro di riferimento, quando invece la percentuale di "vittoria" tra le monomarca è del 34%. Pur al lordo delle spese di gestione, i risultati non migliorano granché: le Gpf multimarca battono il parametro di riferimento nel 26,6%, le monomarca nel 40% dei casi.

Gpf al capolinea?

Come mai le multimarca fanno peggio delle monomarca che pure presentano un conflitto d'interessi evidente (mi interessa vendere un maggior numero dei miei fondi piuttosto che andare alla ricerca dei fondo migliori)?

• Perché alla base della scelta dei fondi vi è (o meglio, vi era – vedi dopo) la "retrocessione delle commissioni" (in inglese, inducement): io gestore A metto nella mia Gpf i tuoi fondi, solo se tu gestore B mi riconosci parte delle commissioni di gestione che incassi su quei fondi. Il gestore B fa lo stesso col gestore A: entrambi incassano quindi le commissioni sulla Gpf più parte delle commissioni sui fondi inseriti nella stessa.

Questo meccanismo è però perverso: il gestore non ha interesse a scegliere i fondi migliori, ma solo quelli con le commissioni più elevate per incassare di più.

Con l'entrata in vigore della Mifid, la nuova normativa europea sugli investimenti, la pratica dell'inducement è stata però vietata. E senza tale fonte di reddito, le Gpf, da sempre poco redditizie per chi le sottoscrive, sono diventate meno interessanti per le stesse banche: non sorprende che i gestori negli ultimi mesi ne abbiano smantellate parecchie.

MAGRI RISULTATI

Banca/ Soc.

Gestione

GPF Monomarca GPF Multimarca NR Batte Bk

Sp. M. NR Batte Bk Sp. M.

L. N. L. N.

Unicredit 12 4 3 0,27% 3 0 0 0,21%

Intesa 2 0 0 0,1% 6 0 0 0,14%

Eurizon 2 0 0 0,1% 4 2 1 0,23%

Deutsche Bank – – – – 1 0 0 0,3%

Bipielle – – – – 3 2 1 0,57%

Hypo Group – – – – 3 2 1 0,5%

Fideuram 12 8 7 0,19% – – – –

Monte Paschi 1 1 1 0,28% – – – –

Cariparma – – – – 1 0 0 0,2%

Ersel Sim 1 0 0 0,11% – – – –

Jp Morgan – – – – 1 0 0 0,4%

San Paolo Invest 1 1 1 0,39% – – – –

CA-AM – – – – 1 0 0 0,13%

Bipop Carire 4 0 0 0,31% – – – –

Banca della rete – – – – 4 2 2 0,43%

Banca Marche – – – – 1 0 0 0,35%

Altri – – – – 2 1 1 0,08%

Totale campione 35 14 12 0,2% 30 8 6 0,3%

NB:NR: numero rendiconti; Batte Bk.: numero di rendiconti banca per banca in cui il risultato di ciascuna Gpf, al lordo (L.) e al netto delle spese (N.) batte il benchmark (Bk). Sp. M.: spese trimestrali medie. I 5 rendiconti per cui non è possibile identificare la natura della Gpf non sono stati riportati in tabella.Il trattino (–) indica che il dato non è disponibile.

Sarà la fine delle Gpf? Non lo sappiamo. Se dovessero sopravvivere, state alla larga da quelle Intesa, mai riuscita a battere il benchmark. Meno peggio fa Unicredit, ma solo sulle monomarca. Tra i pochi che sembrano salvarsi ci sono Monte Paschi e SanPaolo Invest (con costi però superiori alla media) e Fideuram. I dati restano, però, in media desolanti. Le Gpf sono costose e inefficienti: non investiteci.

Lo trovate all'indirizzo www.soldi.it> Ultimi consigli fondi e sicav 6 | Fondi Comuni · Aprile 2008

Inchiesta

Gpm: il risultato non cambia

Alcuni di voi ci hanno inviato anche i rendiconti trime- strali delle proprie Gpm, gestioni patrimoniali mobiliari, che possono cioè investire sia in fondi e sicav, sia in azioni e obbligazioni. Purtroppo si tratta solamente di 4 rendi- conti trimestrali: un numero troppo basso perché l'analisi possa godere di una qualche significatività.

Come curiosità possiamo notare che il patrimonio affi-

dato varia da un minino di 15.000 euro a un massimo di

oltre 1 milione di euro. I costi oscillano tra lo 0,15% trime-

strale per una Gpm Banca Marche allo 0,43% per una tar-

gata Symphonia. Inoltre, anche le Gpm vanno peggio del

benchmark di riferimento. Per cui anche sulle Gpm il no-

stro giudizio è negativo: ve le sconsigliamo.

(7)

La nostra selezione di Etf

Categoria (1)

Nome Prezzo al

31/03/2008 Isin

(2)

Spread Massimo

in % (3) Spese di gestione

%

Ultimo dividendo

staccato

Data di stacco

Rendimento in % (4) 1 mese 3 mesi 1 anno 3 anni 5 anni

AIN Db-x-trackers Msci World Trn Index 20,84 EUR LU0274208692 1,50% 0,45% – – – -4,3 -13,9 -17,0 – –

AIT Lyxor ETF S&P/Mib 31,69 EUR FR0010010827 0,25% 0,35% 1,34 EUR 9/07/2007 -5,2 -15,9 -18,6 2,4 –

AAE Lyxor ETF DJEuroStoxx50 36,33 EUR FR0007054358 1,00% 0,25% 1,21 EUR 8/10/2007 -2,1 -15,8 -9,5 7,5 12,8

AEU SPDR Europe350 145 EUR IE0031091428 1,00% 0,35% – – – -2,9 -13,9 -14,1 6,2 11,9

AGB iShares FTSE100 7,215 EUR IE0005042456 0,75% 0,35% 0,0245 GBP 27/02/2008 -5,5 -15,3 -17,4 – –

AAM db-x-trackers Msci Usa Trn Index 18,81 EUR LU0274210672 1,50% 0,30% – – – -4,8 -15,2 -18,7 – –

AAM iShares Msci Canada Index (*) 30,31 USD US4642865095 – 0,59% 0,38944 USD 24/12/2007 -8,1 -11,3 -1,3 11,2 15,5 APA iShares Msci AC Far East ex-Japan 27,03 EUR IE00B0M63730 1,50% 0,74% 0,0882 USD 27/02/2008 -6,2 -16,0 -2,1 – –

APA Db-xtrackers Msci Korea trn index 34,27 EUR LU0292100046 1,50% 0,65% – – – -4,4 -15,7 – – –

APA Db x-trackers Msci Taiwan trn index 11,78 EUR LU0292109187 2,00% 0,70% – – – - 0,1 -1,2 – – –

AEM Lyxor Etf Russia (Dj Rusindex Titans 10) 36,45 EUR FR0010326140 2,20% 0,65% – – – - 2,5 -13,9 -8,7 – –

ABC Lyxor ETF DjStoxx600 Pers. & Household 35,11 EUR FR0010344978 1,50% 0,30% 0,78 EUR 10/09/2007 -4,3 -13,3 -11,5 – – ABC Lyxor ETF DJ stoxx 600 Health Care 34,44 EUR FR0010344879 1,50% 0,30% 0,84 EUR 10/09/2007 -3,7 -11,0 -18,2 – – ABC Lyxor ETF DJ stoxx 600 Food and Beverage 30,07 EUR FR0010344861 1,50% 0,30% 0,65 EUR 10/09/2007 -0,8 -8,2 -2,3 – – APU Lyxor ETF DjStoxx600 Utilities 45,81 EUR FR0010344853 1,50% 0,30% 1,57 EUR 10/09/2007 -4,3 -14,7 -1,3 – – AFI Lyxor ETF DjStoxx600 Financial Services 35,32 EUR FR0010345363 1,50% 0,30% 0,95 EUR 10/09/2007 - 3,3 -12,2 -23,1 – – AFI Lyxor ETF DjStoxx600 Banks 34,78 EUR FR0010345371 1,50% 0,30% 1,73 EUR 10/09/2007 -1,1 -15,8 -25,5 – –

OEU iShares euro government bond 7-10 147 EUR IE00B1FZS806 0,30% 0,20% 2,638 EUR 31/10/2007 0,4 3,1 2,2 – –

OEU Lyxor Etf Euromts 10-15y 120,1 EUR FR0010037242 0,55% 0,17% – – – -0,5 2,2 2,5 2,0 –

OAD iShares dollar treasury bond 7-10 106,7 EUR IE00B1FZS798 1,00% 0,20% 3,051 USD 31/10/2007 -2,4 -0,8 -2,8 – – Tutti gli Etf sono quotati a Milano tranne quello indicato con (*), quotato

all'American Stock Exchange. In neretto gli Etf da acquistare.

(1) Indica il mercato in cui investe. Azionari: AIN internazionali;

AIT Italia; AAE Area euro; AEU Europa; AGB Gran Bretagna;

AAM America; APA Pacifico; AAU: Australia; AEM Paesi emergenti;

ABC beni di consumo; APU servizi di pubblica utilità; AFI finanza;

ASA salute; AAS altri settori; Obbligazionari: OIN internazionali;

OEU zona euro; OAD dollaro; OAV altre valute.

(2) Il codice Isin identifica in maniera univoca ogni titolo.

(3) Lo spread è la differenza tra prezzo (più alto) a cui in un dato istante potete acquistare un Etf e il prezzo (più basso) a cui, nello stesso istante, potete venderlo. È un costo "occulto" che si aggiunge a quelli del vostro intermediario. Il suo valore massimo è previsto dal regolamento dell'Etf.

(4) Rendimento in euro, su base annua.

Il punto

· Segue da pagina 1. Milano ha perso il 4,4% e Fidelity Italy (-4,6%, netto è -4%) ha sfruttato la diversificazione in società a piccola capitalizzazione, andate meglio della Borsa (-3,9%). Bipiemme Italia (-5%) ha comunque battuto il benchmark (Msci Italy: -6,1%) preferendo titoli come Mediobanca (+1,5% netto), Generali (in- variata) e Fiat (+3,6% netto).

· Leonardo euro (-3,7%) è rimasto in- dietro rispetto alla zona euro (-1,9%) per alcune scelte di portafoglio nei settori energetico (-5,9%) e tecnologico (-11,3%).

Aviva l. Uk equity focus (-4,9%, netto è -4,3%) ha battuto Londra (-5,9%) sottope- sando finanziari, petroliferi e utility.

· Henderson american equity A2 (-6,2%, netto è -5,4%) ha amplificato le perdite rispetto a New York (-4,3%) per scelte di portafoglio particolari che lo por- tano ad avere sia grandi società come Bank of America (-2,6% in dollari, quando

in dollari New York ha perso lo 0,6%, tutte variazioni nette) e Cisco Systems (-1,1%), sia medie come Hess (-4,6%), sia piccole come Marathon oil (-12,4%).

· In un mese in cui Toronto è andata ma- lissimo (-8,6%) Ubs equity Canada B (-9,7, netto è -8,5%) è andato in linea col mercato bilanciando il sovrappeso nei bancari (-11,6%) con i titoli del settore del- l'elettronica (+1,1%).

· Anche Sidney (-9,1%) ha vissuto male marzo, ma Dexia equity Australia (-9,7%, netto -8,5%) ha limitato i danni nonostante il forte peso dei materiali di base (-15,1%), sfruttando bene i bancari (-4,3%) in portafoglio.

La buona volontà dei bilanciati Un portafoglio bilanciato a marzo avrebbe perso il 3,3%. Fondo Alto bilanciato (-3%) ha perso poco meno nonostante una espo- sizione in Borsa intorno ai 3/5 del portafo-

glio. Azimut protezione (-0,9%) spiega le perdite contenute con azioni limitate a cir- ca un sesto del portafoglio, unitamente a una esposizione su bond in valuta estera a un quarto del portafoglio. Bipiemme vi- sconteo (-1,5%) è invece esposto in Borsa per un terzo del portafoglio e circa un deci- mo di questo è in bond extra euro.

Un mese duro per i bond

· Marzo è stato mesto per le obbligazioni della zona euro calate dello 0,7% su 3-5 anni e dello 0,4% su 7-10 anni. Arca rr (-0,9%) può spiegare la performance con le solite spese di gestione che si mangiano circa lo 0,1% mensile e la scadenza media sui 5 anni e mezzo ottenuta privilegiando i titoli a 3-5 anni (quasi 30% del portafo- glio), ma anche i bond con scadenza 1-3 anni. Continua a pagina 12.

FONDI PENSIONE APERTI DA NOI CONSIGLIATI

Oriz.

tem. Nome del fondo Quota

al 31/3

Rendimenti in % Oriz.

tem. Nome del fondo Quota al 31/3

Rendimenti in %

1 m. 1 a. 3 a. 5 a. 7 a. 9 a. 1 m. 1 a. 3 a. 5 a. 7 a. 9 a.

20 AlMeglio azionario (1) 18,242 -4,3 -13 2,8 9 4,2 6,5 5-10 Arca previdenza l. rendita 14,991 -0,9 -0,4 1,8 3,2 2,2 3,4 15-20 SanPaolo pr. aziende bil. az. * 9,653 -1,1 -5,7 5,4 5,6 0,1 – 5-10 SanPaolo pr. azien. bil. ob. * 11,505 -0,8 -0,7 3,7 4,2 2,2 – 15-20 Sanpaolo prev. bilanciato az. 14,968 -1,2 -6,2 4,2 5,9 1,3 4,6 3-5 Giustiniano Tfr+ (ex obblig.) 13,958 -0,2 1,1 1,7 2,7 3,7 – 10-15 AlMeglio bilanciato (1) 14,535 -2,2 -6,4 3,8 6,2 4,1 3,9 3-5 Pensionepiù Capit ob. euro 13,595 -0,5 2,8 1,8 2,5 3,5 – 10-15 Aureo comparto bilanciato 12,019 -1,6 -3,9 3,5 5,7 0,7 – 0- 3 Bpm arti e mest. garanzia 11,974 0,1 3 2,1 1,7 2,1 – NB: Oriz.: tem.: orizzonte temporale, in anni; m.: mese a.: anno; * per adesioni collettive; (1) variazione mensile fondi Al Meglio rispetto al 3/3/08.

Passa da acquistare a mantenere Anima fondo trading 12,91 euro

(8)

Azionari - Internazionali Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio medio / alto -5.2 -13.1 5.8 10.0 100 Investono in azioni di tutto il mondo su cui gli Usa pesano per circa il 50%, seguiti dall'Europa (30% circa). Giappone e Paesi emergenti completano il portafoglio.

Anima Fondo Trading Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 2.25* 12.91 EUR -4.6 -20.7 -0.5 7.4 ## 72 M

Arca 27 Azioni Estere Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.80 11.30 EUR -4.6 -17.3 0.0 3.5 # 51 V

Aureo Azioni Globale B. Credito Coop 02-430281 500 EUR 1.00 0.00 1.50* 10.18 EUR -2.4 -8.5 4.2 6.5 ## 77 V

Bancoposta Az. Internaz. Poste Italiane 803-160 500 EUR 0.00 0.00 1.60 3.50 EUR -5.3 -20.0 1.8 5.9 # 58 V

Bipiemme Globale Banca Pop. Milano 800-100200 2000 EUR 0.00 0.00 2.00* 18.96 EUR -4.0 -19.2 -0.9 3.8 # 53 V

Ducato Geo Globale Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.48 22.16 EUR -4.8 -14.2 3.4 6.2 # 67 V

Pioneer Global Equity E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 4.75 0.00 1.50 4.94 EUR -7.4 -8.3 6.6 9.0 ## 82 A

Sanpaolo Az. Inter. Etico (E) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 2.00* 5.95 EUR -4.0 -18.0 -0.4 2.7 # 45 V

Sanpaolo Soluzione 7 Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 2.00* 7.48 EUR -4.7 -18.5 0.8 5.4 # 66 V

UBI Pra. Az. Globali UBI Banca 02-430241 50 EUR 2.50 0.00 1.85* 4.53 EUR -4.2 -18.6 0.8 6.1 # 65 M

Azionari - Italia Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / alto -4.4 -19.7 3.0 11.5 100 Milano è una Borsa correttamente valutata. I principali titoli appartengono ai settori energetico (Eni, Enel...) e finanziario (Unicredit, Generali, IntesaSanPaolo...)

Allianz Azioni Italia L Allianz Bank 800-100800 1000 EUR 3.00 0.00 1.80* 25.32 EUR -5.3 -21.3 1.0 9.0 ## 74 V

Arca Azioni Italia Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.80 23.39 EUR -4.5 -19.4 1.5 8.6 ## 77 M

Aureo Azioni Italia B. Credito Coop 02-430281 500 EUR 1.00 0.00 1.50* 21.48 EUR -4.4 -21.0 0.8 8.4 ## 74 V

Bim Azionario Italia Banca Intermobil. 011-5162411 1000 EUR 0.00 0.00 1.50* 8.59 EUR -3.6 -19.3 1.3 9.2 ## 77 M

Bipiemme Italia Banca Pop. Milano 800-100200 2000 EUR 0.00 0.00 1.85* 18.65 EUR -5.0 -21.0 2.6 10.1 ## 82 A

BNL Azioni Italia BNL 800-900550 500 EUR 0.00 3.00 2.20 21.64 EUR -4.9 -21.9 0.1 7.9 # 66 M

Ducato Geo Italia Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.48 16.50 EUR -4.6 -17.0 3.4 10.2 ## 90 M

Euromobiliare Az. Ital. Credito Emiliano 02-62041 500 EUR 4.00 0.00 2.00* 23.59 EUR -4.8 -25.4 -1.0 6.9 # 50 V

Fidelity Italy A (7) Fundstore 055-2463400 2500 USD 5.25 0.00 1.50 33.25 EUR -4.6 -28.8 10.1 17.6 ## 81 A

Fondersel Italia Ersel Sim 011-5520111 2500 EUR 0.00 0.00 1.50* 22.81 EUR -4.1 -18.4 1.8 9.2 ## 77 M

Fondersel PMI Ersel Sim 011-5520111 2500 EUR 0.00 0.00 1.50* 17.81 EUR -4.5 -24.7 2.9 11.6 # 68 M

Fonditalia Equity Italy (8) Fideuram 800-546961 5000 EUR 3.80 0.00 1.90* 12.91 EUR -5.1 -21.7 1.7 9.1 ## 71 M

Nextra Az. Italia Dinam. Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.95* 20.90 EUR -5.7 -21.9 1.3 9.5 ## 71 M

Pioneer Az. crescita A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.50 0.00 1.85* 17.00 EUR -5.2 -20.3 2.8 10.1 ## 73 M

Sai Italia Banca Sai 011-6915111 500 EUR 0.00 4.00 1.70* 21.60 EUR -5.1 -22.5 0.6 8.0 # 65 M

Sanpaolo Italian Eq. Risk Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 14.65 EUR -5.0 -19.7 2.1 8.9 ## 77 V

Symphonia Az. Italia Symphonia Sgr 800-614614 1000 EUR 0.00 0.00 1.50* 13.20 EUR -2.7 -17.5 1.6 9.0 ## 80 V

UBI Pra. Az. Italia UBI Banca 02-430241 50 EUR 2.50 0.00 1.85* 5.84 EUR -7.1 -22.8 0.5 9.2 # 69 M

Azionari - Area Euro Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio medio / alto -1.9 -11.8 9.4 15.7 100 Tutte le Borse della zona euro sono correttamente valutate, tranne Francoforte che è cara. Puntate sull'area euro in un'ottica di lungo periodo.

Aureo Azioni Euro B. Credito Coop 02-430281 500 EUR 1.00 0.00 1.80* 11.98 EUR -2.4 -12.2 5.2 10.2 # 50 V

Leonardo Euro Onlinesim 800-920045 1000 EUR 2.00 0.00 1.60* 6.29 EUR -3.7 -12.0 5.7 10.8 ## 74 A

Pioneer Euroland Equity E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 4.75 0.00 1.50 4.62 EUR -3.8 -14.0 7.2 13.9 # 53 V

Sanpaolo Euro Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 16.78 EUR -2.7 -15.9 4.5 9.4 # 39 V

SISF Euro Equity A (7) B.P. Comm. & Ind. 800-533377 1000 EUR 4.00 0.00 1.50 22.89 EUR -4.1 -16.6 6.6 15.9 # 63 M

UBI Pra. Az. Euro UBI Banca 02-430241 50 EUR 2.50 0.00 1.85* 6.06 EUR -5.8 -19.5 6.2 14.9 # 60 V

Azionari - Europa Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio medio / alto -3.3 -13.0 9.1 14.9 100 Investono soprattutto in Gran Bretagna (40% circa), Francia (20%) e Germania (10%). Meglio, però, puntarci attraverso un Etf, anziché attraverso un fondo.

Anima Europa Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 2.00* 4.46 EUR -4.1 -18.2 3.1 10.0 # 56 V

Arca Azioni Europa Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.80 10.40 EUR -3.5 -14.0 4.4 8.3 # 56 V

Azimut European Trend Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 2.50* 15.28 EUR -3.6 -14.4 3.3 8.7 # 65 V

Bipiemme Europa Banca Pop. Milano 800-100200 2000 EUR 0.00 0.00 2.00* 13.62 EUR -3.9 -15.2 3.3 7.9 # 58 V

BNL Az. Europa Crescita BNL 800-900550 500 EUR 0.00 3.00 2.20 12.58 EUR -4.1 -14.0 5.4 9.0 # 55 V

Ducato Geo Europa Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.48 10.92 EUR -3.2 -11.1 6.8 11.6 ## 80 V

Ducato Geo Europa PMI Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.68 20.91 EUR -2.5 -20.1 9.4 14.7 ## 71 V

Fondersel Europa Ersel Sim 011-5520111 2500 EUR 0.00 0.00 1.50* 14.38 EUR -3.2 -14.0 5.4 9.8 # 63 V

Generali Europa Value Banca Generali 800-155155 2500 EUR 3.00 0.00 1.90* 27.71 EUR -3.9 -16.8 5.3 11.0 # 57 V

Henderson Pan Europ Eq A2 (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 5.15 0.00 1.20 15.43 EUR -2.3 -10.2 9.3 15.6 ## 89 M

Nextra Az. PMI Europa Intesa SP - Intesa 02-88107710 2500 EUR 4.00 0.00 1.80* 7.91 EUR -2.4 -22.2 5.5 14.0 # 61 V

Pioneer Az. Europa A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.50 0.00 1.85* 16.52 EUR -3.9 -18.3 2.5 7.7 # 46 V

Pioneer Az. Val. Eur. d A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.50 0.00 1.85* 7.47 EUR -3.5 -20.8 2.0 8.6 # 43 V

Pioneer Top Eur.Players E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 4.75 0.00 1.50 5.33 EUR -5.9 -27.1 1.4 10.1 # 32 M

Sanpaolo Europe Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 8.51 EUR -3.7 -16.5 3.5 8.0 # 54 V

Azionari - Gran Bretagna Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / alto -5.9 -18.8 3.8 10.0 100 La Borsa di Londra (seconda piazza finanziaria al mondo dopo New York) è conveniente e la sterlina non dovrebbe riservare grosse sorprese.

Aviva I. UK Equity Focus (7) Onlinesim 800-920045 2000 GBP 5.15 0.00 1.50 3.18 GBP -4.9 -25.7 4.2 13.0 ## 83 A

JPM UK Equity A (7) Banca Pop. Verona 800-020282 10000 USD 5.00 0.00 1.50 8.22 GBP -6.9 -27.3 0.0 8.1 # 38 M

MLIIF United Kingdom E (7) Onlinesim 800-920045 2000 EUR 3.00 0.00 2.00 52.35 GBP -7.2 -22.6 2.6 9.2 ## 73 M

SISF UK Equity A (7) B.P. Comm. & Ind. 800-533377 1000 EUR 5.20 0.00 1.25 2.63 GBP -7.1 -20.9 3.3 10.4 ## 77 M

Lo trovate all'indirizzo www.soldi.it > Fondi > Schede tecniche 8 | Fondi Comuni · Aprile 2008

Nome fondo (1) Distribuito da (2)

31/03/2008

Telefono Importo

minimo

Spese (3) Valore

al 31/03/2008

Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)

Consi- glio

(6)

Acq. Ven. Gest. 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.

Fondi azionari

(9)

Azionari - America Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / alto -4.3 -17.4 0.0 3.6 100 La Borsa di New York è correttamente valutata, così come quella di Toronto, che dovrebbe approfittare della fame mondiale di materie prime.

Anima America Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 2.00* 4.52 EUR -5.4 -26.1 -4.7 4.1 ## 74 M

Arca Azioni America Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.80 15.21 EUR -4.5 -19.1 -2.2 0.6 # 70 V

Azimut American Trend Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 2.50* 9.20 EUR -2.6 -15.8 -2.8 1.1 ## 72 V

Bipiemme Americhe Banca Pop. Milano 800-100200 2000 EUR 0.00 0.00 2.00* 8.06 EUR -2.9 -18.4 -3.2 1.3 # 70 M

BNL Azioni America BNL 800-900550 500 EUR 0.00 3.00 2.20 13.83 EUR -7.3 -19.5 -4.6 -0.5 # 53 V

Henderson American Eq. A2 (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 5.15 0.00 1.20 13.33 USD -6.2 -12.3 2.4 5.0 ## 85 A Nextra Az. PMI NrdAmerica Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.95* 16.42 EUR -4.1 -22.5 -3.0 4.0 ## 76 M

Pioneer Az. America A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.50 0.00 2.00* 7.61 EUR -6.4 -17.5 -1.2 1.9 # 68 V

Sai America Banca Sai 011-6915111 500 EUR 0.00 4.00 2.00* 11.08 EUR -3.3 -18.2 -4.3 0.5 # 59 M

Sanpaolo America Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 8.08 EUR -4.2 -17.7 -2.3 0.7 ## 74 V

UBI Pra. Az. USA UBI Banca 02-430241 50 EUR 2.50 0.00 1.85* 3.66 EUR -6.0 -20.0 0.0 3.4 ## 82 M

UBS EF Canada B (7) Deutsche Bank 02-6995 2500 EUR 4.00 0.00 1.50 786.68 CAD -9.7 -2.5 12.7 16.9 ## 87 A

Azionari - Pacifico Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio alto -7.6 -14.2 5.6 10.7 100 Potete mantenere i fondi che investono nell'aerea (Giappone escluso) che avete acquistato in ottica speculativa. Non acquistatene più, però.

Anima Asia Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 2.00* 5.73 EUR -5.1 -18.8 0.2 9.5 ## 83 V

Ducato Geo Asia Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.68 5.99 EUR -8.6 -8.3 8.1 12.0 # 70 M

Gestielle Pacifico Banca Pop. Verona 800-337602 500 EUR 1.50 0.00 2.00* 12.28 EUR -6.6 -7.9 9.0 12.2 ## 85 M

Nextra Az. Asia Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.95* 9.32 EUR -9.1 -0.8 12.5 15.0 ## 71 M

Nextra Az. Pacifico Din. Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.90* 3.89 EUR -9.5 -14.3 3.4 7.5 # 47 V

Pioneer Gr. China Eq. E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 4.90 0.00 1.50 8.03 EUR -7.8 1.4 14.9 16.4 ### 105 V

SPI Ob. Oceania R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 150.51 EUR -6.6 -11.9 10.0 15.3 ## 89 M

UBI Pra. Az. Pacifico UBI Banca 02-430241 1 quota 2.50 0.00 1.85* 6.18 EUR -7.9 -17.7 4.6 11.1 ## 89 V

Azionari - Giappone Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio alto -6.8 -25.0 -1.7 5.3 100 La Borsa di Tokio è cara e l'economia giapponese mostra ancora troppe incertezze perché valga la pena scommetterci.

Ducato Geo Giappone Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 3.00 0.00 2.48 2.85 EUR -7.4 -27.3 -3.9 2.8 # 66 V

Fidelity Japan A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 5.25 0.00 1.50 169.30 JPY -7.5 -29.7 -2.6 4.6 # 63 V

Gestielle Giappone Banca Pop. Verona 800-337602 500 EUR 1.50 0.00 2.00* 4.16 EUR -5.3 -25.9 -2.2 2.6 # 69 V

Henderson Japanese Eq. A2 (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 5.15 0.00 1.20 10.86 USD -8.3 -30.7 -4.2 4.9 ## 73 V SPI Ob. Giappone R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 58.10 EUR -4.7 -29.3 -2.8 4.2 # 64 V

Azionari - Australia Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / alto -9.2 -9.2 10.7 16.0 100 La Borsa di Sydney viene da anni di boom, ma è correttamente valutata e conserva buone potenzialità di crescita. Ha molti titoli legati alle materie prime.

Dexia Eq. L Austr. C AUD (7) Onlinesim 800-920045 4000 EUR 6.00 0.00 1.50 764.59 AUD -9.7 -10.9 12.8 21.5 ### 94 A

Fidelity Australia A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 5.25 0.00 1.50 44.90 AUD -9.0 -12.1 12.9 19.7 ## 89 M

Parvest Australia Cl. (7) B.P. Comm. & Ind. 800-009944 1000 EUR 5.00 0.00 1.50 641.70 AUD -10.3 -17.5 11.5 18.2 ## 73 M

UBS EF Australia B (7) Deutsche Bank 02-6995 2500 EUR 4.00 0.00 1.50 673.56 AUD -8.9 -13.9 10.3 16.4 ## 75 M

Azionari - Paesi Emergenti Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio alto -8.1 3.3 21.0 24.7 100 L'Asia (60% del mercato) pesa molto più che America Latina (20%) ed Est Europa (20%). Mantenete eventuali investimenti speculativi sull'Asia.

Allianz Az. Paesi Emerg L Allianz Bank 800-100800 1000 EUR 3.00 0.00 2.25* 9.49 EUR -9.7 -2.4 15.1 19.5 # 50 V

Anima Emerging Markets Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 2.00* 8.14 EUR -5.2 -1.3 11.4 15.2 # 59 V

Nextra Az. Paesi Emergent Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.95* 8.06 EUR -8.5 1.9 17.0 19.0 # 45 V

Pioneer Az. Paesi Em. A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.50 0.00 2.00* 11.15 EUR -10.1 4.3 20.6 22.1 # 54 V

Azionari - Energia e materie prime Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / alto -6.1 1.9 13.8 18.6 100 Stati Uniti (50%), Russia (25%) e Canada (10%) fanno la parte del leone in questo settore che, tuttavia, ha già corso moltissimo. Non acquistare.

Invesco Energy E (7) Onlinesim 800-920045 500 EUR 3.00 0.00 2.25 19.28 EUR -8.3 7.9 17.0 19.6 # 26 V

Nextra Az. Ener. Mat. Pri Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.90* 9.33 EUR -5.9 -1.7 9.1 13.1 — V

Azionari - Beni di consumo Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio alto -3.5 -10.2 5.2 8.2 100 Il settore dei beni di consumo non ciclici (cioè alimentari, bevande, farmaceutici...) è interessante. Meglio, però, acquistare un Etf piuttosto che un fondo.

SPI Ob. Beni di Consumo R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 110.24 EUR -1.3 -9.9 3.7 4.9 # 58 V SPI Ob. Beni Durevoli R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 110.04 EUR -4.3 -28.2 -2.6 4.8 ## 75 V

Azionari - Salute Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio -4.9 -17.8 -0.4 0.7 100 Il mercato è concentrato negli Usa (65% dei titoli), seguiti dall'Europa (30% dei titoli, in particolar modo svizzeri e inglesi). Investiteci anche con un Etf.

Fidelity Gbl HealthCare A (7) Fundstore 055-2463400 2500 USD 5.25 0.00 1.50 13.07 EUR -7.0 -17.5 -0.2 1.3 ### 101 A Raiffeisen Az. HealthCare (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 5.00 0.00 2.00 70.41 EUR -9.3 -22.6 -1.2 1.9 ## 83 M Sanpaolo Salute Ambiente Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 12.68 EUR -6.3 -19.4 -3.7 -1.7 ## 72 M

Azionari - Finanza Orizzonte temporale minimo consigliato 5 - 7 anni - Rischio medio / alto -5.1 -23.4 2.5 9.0 100 Nel 2007 ha subito la crisi subprime, ma quando l'economia mondiale uscirà dalle attuali incertezze, sarà in prima linea per beneficiarne. Puntateci con un Etf.

Fidelity Gbl Fin Serv A (7) Fundstore 055-2463400 1 quota 5.25 0.00 1.50 18.50 EUR -4.2 -26.5 4.2 9.6 ## 82 M

Sanpaolo Finance Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 21.27 EUR -4.2 -29.2 -2.9 3.3 # 47 V

SPI Ob. Banche R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 60.89 EUR -4.6 -34.8 -5.0 3.1 # 30 V

Nome fondo (1) Distribuito da (2)

31/03/2008

Telefono Importo

minimo

Spese (3) Valore

al 31/03/2008

Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)

Consi- glio

(6)

Acq. Ven. Gest. 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.

Fondi azionari

(10)

Azionari - Informatica Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio molto alto -3.9 -15.2 1.1 4.8 100 Le nostre attese su questo settore restano ancora negative, nonostante sia calato molto dai picchi raggiunti nel 2000.

Euromobiliare Hi-Tech Eq. Credito Emiliano 02-62041 500 EUR 5.50 0.00 2.00* 10.05 EUR -3.7 -13.3 -1.4 1.7 # 70 V

Sanpaolo High Tech Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.90* 3.67 EUR -4.5 -16.1 -2.5 1.1 # 63 V

SPI Ob. Alta Tecnologia R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 4.00 0.00 1.80 45.00 EUR -4.7 -18.3 -2.2 1.3 # 60 V Bilanciati - Obbligazionari Orizzonte temporale minimo consigliato 5 - 7 anni - Rischio basso -0.7 0.9 2.2 2.4 100 Sono i fondi bilanciati meno rischiosi e contengono in media obbligazioni per oltre i due terzi del portafoglio e obbligazioni per la restante parte.

Arca TE Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.50 14.92 EUR -2.0 -5.9 0.0 1.8 ## 84 M

Azimut Protezione Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 1.50* 7.25 EUR -0.9 -2.3 1.3 3.0 ### 106 A Bipiemme Visconteo Banca Pop. Milano 800-100200 2000 EUR 0.00 0.00 1.35* 32.07 EUR -1.5 -3.0 2.7 4.3 ## 76 A

Sanpaolo Soluzione 2 Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.30* 6.70 EUR -0.6 0.6 2.0 2.6 #### 112 M

UBI Pra. Ptfg. Moderato UBI Banca 02-430241 50 EUR 1.50 0.00 1.30* 5.35 EUR -1.9 -4.1 1.9 3.3 ### 95 M

Bilanciati - Bilanciati Orizzonte temporale minimo consigliato 7 - 10 anni - Rischio medio / basso -2.0 -2.9 2.5 3.6 100 Sono i fondi bilanciati "classici": il loro portafoglio è ripartito tra azioni (40%-60%) e obbligazioni (60%-40%). Preferite quelli con diversificazione internazionale.

Alto Bilanciato Banca Generali 800-155155 2500 EUR 0.00 3.50 1.50* 15.49 EUR -3.0 -10.3 0.4 4.5 ## 82 A

Arca BB Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.60 30.77 EUR -2.9 -10.3 0.3 3.9 # 68 V

Azimut Bilanciato Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 2.00* 23.81 EUR -1.2 -3.0 4.7 7.2 ## 81 M

Azimut Bilanciato Intern. Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 2.00* 6.41 EUR -2.1 -10.0 -0.7 2.7 ## 81 M

Euromobiliare Capitalfit Credito Emiliano 02-62041 500 EUR 4.00 0.00 1.60* 28.27 EUR -3.2 -11.9 -0.7 3.5 ## 78 M

Fideuram Performance Fideuram 800-546961 2500 EUR 0.00 0.00 1.80 10.97 EUR -2.8 -8.9 0.0 1.8 # 67 V

Fondersel Ersel Sim 011-5520111 2500 EUR 0.00 0.00 1.20* 44.46 EUR -3.0 -8.0 1.1 3.6 ## 83 M

Nextra Bilanciato Euro Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.60* 35.86 EUR -2.7 -8.0 2.6 5.4 ## 79 V

Pioneer Gbl Defens Plus E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 4.00 0.00 1.40 4.82 EUR -3.3 -9.6 0.5 3.3 ## 83 V

Sanpaolo Soluzione 4 Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.75* 5.95 EUR -2.4 -7.5 0.9 3.5 ### 94 M

Sanpaolo Soluzione 5 Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 2.00* 24.38 EUR -2.9 -9.9 0.8 3.8 ## 87 M

UBI Pra. Ptfg. Dinamico UBI Banca 02-430241 50 EUR 1.50 0.00 1.50* 5.10 EUR -3.0 -9.5 2.3 5.0 ### 91 M

Bilanciati - Azionari Orizzonte temporale minimo consigliato > 10 anni - Rischio medio -3.3 -7.3 4.0 6.4 100 Sono i fondi bilanciati più rischiosi e contengono in media azioni per oltre i due terzi del portafoglio e obbligazioni per la restante parte.

Arca Cinquestelle D Banche Popolari 02-480971 1000 EUR 2.00 0.00 1.35 4.05 EUR -3.8 -12.5 1.1 4.2 # 66 V

Ducato Mix 50-100 Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 2.25 0.00 2.09 4.04 EUR -2.5 -9.2 -0.6 2.5 # 58 V

UBI Pra. Ptfg. Aggressivo UBI Banca 02-430241 1 quota 1.50 0.00 1.60* 5.05 EUR -4.5 -15.0 2.8 7.3 ## 81 V

Obbligazionari - Misti Orizzonte temporale minimo consigliato 5 - 7 anni - Rischio basso -0.7 0.9 2.2 2.4 100 Si chiamano obbligazionari, ma in realtà sono fondi bilanciati con pochissime azioni (non più del 10%). Preferite un fondo bilanciato obbligazionario.

Alleanza Obbligazionario Banca Generali 800-155155 2500 EUR 0.00 3.50 1.20* 5.55 EUR -1.0 0.2 2.2 2.9 ## 88 V

Anima Fondimpiego Anima 800-255783 500 EUR 4.00 0.00 1.20* 17.32 EUR -3.9 -6.2 0.4 2.3 ## 89 V

Arca Obbligazioni Europa Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.10 7.83 EUR -1.1 -0.3 1.5 2.8 ## 88 V

Pioneer Obb. Più d A Unicredito 800-551552 50 EUR 1.20 0.00 1.15 8.07 EUR -1.3 -1.6 1.0 2.3 ### 97 V

Obbligazionari - Internazionali Orizzonte temporale minimo consigliato 5 - 7 anni - Rischio medio / basso -1.0 0.9 0.4 0.3 100 Diversificano su obbligazioni e valute di tutto il mondo: ovviamente i titoli in dollari, euro e yen fanno da padroni, ma non mancano titoli in altre valute.

Arca Bond Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.00 10.70 EUR -1.2 -0.7 -0.6 -0.7 ## 89 A

Aureo Obbl. Globale B. Credito Coop 02-430281 500 EUR 0.50 0.00 1.20* 7.47 EUR -0.1 4.8 1.9 1.0 ### 101 M

Azimut Rendita Intern. Azimut Consulenza 800-018169 1500 EUR 0.00 2.50 1.50* 8.19 EUR -1.8 -1.6 -0.7 -0.3 ### 91 M Bipiemme Pianeta Banca Pop. Milano 800-100200 1000 EUR 0.00 0.00 1.20* 7.95 EUR -1.1 -1.1 -0.3 0.1 ### 95 A Fidelity Intern. Bond A (7) Fundstore 055-2463400 2500 USD 3.50 0.00 0.75 1.25 USD -2.6 -5.9 -1.6 -1.0 ### 93 A Nextra Bond Internaz. Intesa SP - Intesa 02-88107710 500 EUR 0.00 0.00 1.15* 7.37 EUR -1.7 -5.6 -2.4 -1.5 ## 80 A

UBI Pra. Obblig. Globali UBI Banca 02-430241 1 quota 1.50 0.00 1.00* 4.89 EUR -0.7 0.8 0.4 -0.2 ### 92 V

Obbligazionari - Euro Medio Lungo Orizzonte temporale minimo consigliato 3 - 5 anni - Rischio basso -0.7 4.8 2.5 3.2 100 Le obbligazioni in euro sono importanti per dare un po' di stabilità soprattutto ai portafogli di chi ha un orizzonte temporale non troppo lungo.

Allianz Reddito Euro L Allianz Bank 800-100800 1000 EUR 3.00 0.00 1.20* 29.54 EUR -0.5 2.8 1.3 2.2 ### 91 M

Anima Obbligazionario EUR Anima 800-255783 125 EUR 4.00 0.00 0.80* 6.26 EUR -1.0 0.4 1.2 1.9 ### 98 M

Arca RR Banche Popolari 02-480971 100 EUR 0.00 0.00 1.00 8.21 EUR -0.9 1.8 1.2 2.1 ## 90 A

Bancoposta Obblig. Euro Poste Italiane 803-160 500 EUR 0.00 1.00 0.95 6.28 EUR -0.5 2.3 1.3 2.3 ### 91 M

CA-AM Mida Obblig. Euro Cariparma CA 800-771100 2500 EUR 2.00 0.00 0.80 17.54 EUR -0.7 2.5 1.5 2.2 ## 90 M

Fondersel Euro Ersel Sim 011-5520111 2500 EUR 0.00 0.00 0.80* 7.38 EUR -0.5 2.3 1.6 2.4 ### 96 M

Generali Bond Euro Banca Generali 800-155155 2500 EUR 0.00 1.50 1.10 9.28 EUR -0.7 2.0 1.4 2.3 ### 93 M

Gestielle MT Cedola Banca Pop. Verona 800-337602 500 EUR 0.50 3.00 0.90 6.32 EUR -0.8 2.6 1.3 2.0 ### 93 M

Gestielle MT Euro Banca Pop. Verona 800-337602 500 EUR 0.00 0.00 0.90 13.77 EUR -0.9 3.7 1.7 2.2 ### 96 M

Pion. Obb. Euro Gov. d A Unicredito 800-551552 50 EUR 0.75 0.00 1.10 6.09 EUR -0.6 2.1 1.2 2.1 ### 91 M

Pioneer Euro Bond E (7) Unicredito 800-551552 50 EUR 1.75 0.00 1.00 6.80 EUR -0.7 2.5 1.3 2.8 ## 89 V

Sanpaolo Obbl. Etico (E) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.30 5.11 EUR -1.0 0.8 0.8 1.9 ## 89 M

Sanpaolo Obbl. Eur Dinam. Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.10 12.67 EUR -0.7 2.3 1.5 2.3 ### 91 V

Sanpaolo Vega Coupon Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.20 5.88 EUR -0.3 2.1 1.5 1.8 ## 89 V

SPI Ob. Euro Lungo Term R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 500 EUR 0.00 0.00 1.10 142.88 EUR -1.1 1.5 1.0 2.9 ## 87 A SPI Ob. Euro Medio Term R (7) Intesa SP-Sanpaolo 02-72522495 1 quota 0.00 0.00 1.30 267.82 EUR -1.1 3.6 1.4 2.0 ## 90 V

UBI Pra. Euro M/LTermine UBI Banca 02-430241 50 EUR 1.50 0.00 0.90 6.12 EUR -0.5 3.0 1.8 2.5 ### 96 M

Lo trovate all'indirizzo www.soldi.it > Fondi > Schede tecniche 10 | Fondi Comuni · Aprile 2008

Nome fondo (1) Distribuito da (2)

31/03/2008

Telefono Importo

minimo

Spese (3) Valore

al 31/03/2008

Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)

Consi- glio

(6)

Acq. Ven. Gest. 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.

Fondi bilanciati e obbligazionari

Riferimenti

Documenti correlati

(88) Al fine di integrare e modificare alcuni elementi non essenziali del presente regolamento, si dovrebbe conferire alla Commissione il potere di adottare atti ai

Il parere di insigni economisti non è evidentemente in linea col nostro mi- nistro dell’Economia e con il ministro della Salute perché anche nella pros- sima finanziaria i tagli

Farina di riso, farina di mandorle italiane, farina di tapioca, burro ghee, zucchero di cocco bio, cannella, uova di galline allevate all’aperto, cannella, bicarbonato, aroma

ANALISI QUALI – QUANTITATIVA DEI FONDI SPECULATIVI ITALIANI NELL’AMBITO DELL’ASSET

Ci sono dei cambiamenti causati dall' uomo che, con il suo intervento trasforma gli oggetti e gli ambienti.. Quasi tutte le cose

Comune Di Cefalu Comune Di Cremona Comune Di Favignana Comune Di Ferrara Comune Di Firenze Comune Di Forli Comune Di Gallese Comune Di Genova Comune Di Gorizia Comune Di Grado

Infatti i partecipanti a fondi pensione aperti o pip potranno mantenere le loro posizioni anche in caso di cambio di attività lavorativa; è possibile inoltre trasferire la

benchmark”, gli emittenti di un E TF (che possono essere costituiti da banche o intermediari finanziari, ma probabilmente non da S GR ) – limitandosi solo