• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 16743/2016

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

(articolo 36, comma 2, lett. b) del Decreto legislativo 50/2016 - articolo 216, comma 9, del D. Lgs. 50/2016)

PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI PROGETTAZIONE RELATIVO ALL’INTERVENTO DENOMINATO “ALLESTIMENTO DI UN CAMMINAMENTO STORICO DI DIDATTICA DEL PAESAGGIO E DELLA FRANCIGENA CON CONSEGUENTE RESTAURO DELLE MURA CASTELLANE MEDIEVALI E CONSOLIDAMENTO DI ALCUNI TRATTI DELLA RUPE TUFACEA” CUP C22C16000440004 - CIG 678220007F

SI RENDE NOTO

che in esecuzione della determinazione a contrarre del sottoscritto n. 408 del 16/08/2016 il Comune di San Gimignano intende espletare un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata avente ad oggetto l’affidamento dell’incarico di progettazione relativo all’intervento denominato “Allestimento di un camminamento storico di didattica del paesaggio e della Francigena con conseguente restauro delle mura castellane medievali e consolidamento di alcuni tratti della rupe tufacea” al fine di individuare numero dieci operatori economici da invitare alla procedura negoziata ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all’art. 36, comma 2, lett. b), del D. Lgs. 50/2016, di seguito denominato Codice. La procedura di gara verrà svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma della Regione Toscana START ai sensi dell’art. 58 del Codice nel rispetto di quanto previsto dall’art. 37, comma 2, del Codice applicabile anche ai Comuni non Capoluogo di Provincia ai sensi dell’art. 37, comma 4 sempre del Codice.

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione dell’amministrazione aggiudicatrice

Comune di San Gimignano – Piazza Duomo n. 2 - Tel. 0577/990300 - Fax 0577/990848 Pec: [email protected]

Servizio competente dell’amministrazione aggiudicatrice Servizio Lavori Pubblici.

Responsabile del procedimento

Ai sensi dell’art. 31 del Codice, il Responsabile Unico del procedimento è il Geom. Fabrizio Valleggi, tel. 0577/990309 fax 0577/990845

mail: [email protected]

OGGETTO DELL’APPALTO

L'appalto ha per oggetto il servizio di progettazione dell’intervento denominato “Allestimento di un camminamento storico di didattica del paesaggio e della Francigena con conseguente restauro delle mura castellane medievali e consolidamento di alcuni tratti della rupe tufacea”.

Le prestazioni oggetto del servizio da affidare sono di seguito indicate:

(2)

Il Progetto Preliminare si dovrà comporre almeno dei seguenti elaborati conformi a quanto previsto dall’art. 17 e seg.ti del Regolamento di esecuzione dei contratti pubblici D.P.R. n.

207/2010:

a) Relazione illustrativa del Progetto Preliminare b) Relazione Tecnica

c) Elaborati grafici del Progetto

d) Prime indicazioni e misure finalizzate alla stesura dei piani di sicurezza e) Calcolo sommario della spesa e del quadro economico

f) Capitolato speciale descrittivo e prestazionale del progetto

Il Progetto Definitivo si dovrà comporre almeno dei seguenti elaborati conformi a quanto previsto dall’art. 24 e seg.ti del Regolamento di esecuzione dei contratti pubblici D.P.R. n.

207/2010:

a) Relazione Generale;

b) Relazioni tecniche specialistiche.

c) Rilievi planoaltrimetrici in scala e Studio di inserimento urbanistico d) Elaborati grafici (con esclusione di quello relativi alle strutture) e) Calcoli preliminari impianto elettrico pubblica illuminazione.

f) Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici.

g) Progetto di risoluzione delle interferenze.

h) Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi.

i) Computo metrico estimativo.

j) Aggiornamento documento inerente le prime disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza.

k) Quadro Economico Generale

Il Progetto Esecutivo si dovrà comporre almeno dei seguenti elaborati conformi a quanto previsto dall’art. 33 e seg.ti del Regolamento di esecuzione dei contratti pubblici D.P.R. n.

207/2010:

a) Relazione Generale;

b) Relazioni tecniche specialistiche.

c) Elaborati grafici.

d) Calcoli esecutivi degli dell’impianto elettrico di pubblica illuminazione e) Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti

f) Piano di sicurezza e coordinamento e quadro di incidenza della manodopera g) Cronoprogramma lavori

h) Elenco dei prezzi unitari

i) Computo metrico estimativo e quadro economico l) Schema di contratto e capitolato speciale di appalto

La progettazione dovrà essere realizzata secondo il seguente programma temporale e decorrerà dalla sottoscrizione della convenzione dell’incarico:

- Entro la metà di Ottobre 2016 dovrà essere redatto il Progetto Preliminare dell’intervento previo un primo confronto con la competente Sovrintendenza.

- Entro il mese di Gennaio 2017 dovrà essere redatto il Progetto Definitivo dell’intervento che sarà avviato, a cura del Comune di San Gimignano, al percorso autorizzativo con gli Enti esterni preposti, con l’obiettivo di acquisire entro il mese di Marzo 2017 tutte le necessarie autorizzazioni.

(3)

- Entro il mese di Giugno 2017 dovrà essere redatto il Progetto Esecutivo e la bozza degli atti di gara.

La prestazione relativa alla progettazione preliminare dovrà essere espletata nei tempi suddetti mentre la progettazione definitiva e quella esecutiva saranno effettivamente commissionate solo in caso di assegnazione di contributi nell’ambito delle azioni oggetto di finanziamento del Por Fesr 2014/2020, indicate nella Deliberazione della GR Toscana n° 963 del 03/11/2014, all’allegato A.

Valore del servizio

L'importo complessivo del servizio, determinato ai sensi del Decreto 31 ottobre 2013, n. 143, è stimato in euro 99.256,00 (euro novantanovemiladuecentocinquantasei/00).

Contratto d’appalto e criterio di aggiudicazione

Il contratto sarà stipulato a corpo e per l’aggiudicazione dell’appalto sarà utilizzato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lettera b) del Codice, mediante offerta di ribasso percentuale sul corrispettivo posto a base di gara.

Codici CPV: 71220000- 6 (Servizi di progettazione) L’appalto non è suddiviso in lotti

Codice NUTS del luogo principale per l’esecuzione dei lavori: ITE19 L’appalto non rientra nell’ambito di applicazione dell’AAP

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Sono abilitati a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all'articolo 46, comma 1, del Codice, in possesso dei requisiti di cui all’art. 80 dello stesso.

Gli operatori economici, oltre ai requisiti generali, dovranno essere in possesso dei requisiti e capacità di cui all’art. 83 lett. a), b) e c) del Codice:

a) requisiti di idoneità professionale:

- i concorrenti alla gara, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono aver conseguito laurea in Ingegneria o titolo di studio equipollente abilitante all’esercizio della progettazione strutturale ed essere iscritti presso i competenti ordini professionali;

- al cittadino di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residenti.

Si fa presente che nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, se i candidati o gli offerenti devono essere in possesso di una particolare autorizzazione ovvero appartenere a una particolare organizzazione per poter prestare nel proprio Paese d'origine i

(4)

servizi in questione, la stazione appaltante può chiedere loro di provare il possesso di tale autorizzazione ovvero l'appartenenza all'organizzazione.

b) requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi:

B.1 - fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, espletati negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso di manifestazione di interesse, per un importo pari all’importo a base di gara;

IMPORTO SPESE TECNICHE IN GARA € 99.256,00 - REQUISITO RICHIESTO € 99.256,00

B.2 - espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori analoghi per un importo globale non inferiore all’importo dei lavori del progetto a base di gara e precisamente:

IMPORTO A BASE DI GARA € 640.000,00 - REQUISITO RICHIESTO € 640.000,00

B.3 - l’avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di un servizio di ingegneria e di architettura relativo alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, per lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, per un importo non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione e precisamente:

IMPORTO LAVORI A BASE DI GARA € 640.000,00 - REQUISITO RICHIESTO 256.000,00

Le prestazioni valutabili sono quelle iniziate ed ultimate nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso pubblico ancorché i relativi incarichi siano stati affidati prima del decennio; si intendono ultimate le prestazioni con cui la stazione appaltante con atto formale ha approvato e attestato l’avvenuta conclusione delle prestazioni (approvazione fasi di progettazione, emissione CRE, collaudo).

I servizi di progettazione lavori pubblici devono ricomprendere la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Non verranno pertanto considerati i servizi resi parzialmente.

Le prestazioni eseguite congiuntamente da più soggetti devono obbligatoriamente riportare la percentuale eseguita da ogni singolo professionista e vengono valutate nella percentuale indicata e successivamente verificata nel certificato di esecuzione rilasciato dal committente.

I requisiti di cui al punto b), lettere B.2 e B.3 sono riferiti a prestazioni rese alla Pubblica Amministrazione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le manifestazioni di interesse a partecipare alla gara in oggetto, da presentarsi preferibilmente utilizzando il modello Allegato 1) e comunque in altra forma resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, dovranno pervenire, a mezzo di posta elettronica certificata con firma digitale ai sensi dell’art. 52 del Codice, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31/08/2016 al seguente indirizzo pec: [email protected]

Si evidenzia che, poiché la procedura di gara per l’affidamento del servizio citato, sarà espletata in modalità telematica, gli operatori economici che pur manifestando il loro interesse ad essere invitati alla procedura di gara sotto indicate, dovranno risultare iscritti o iscriversi sulla piattaforma telematica START raggiungibile all’indirizzo https://start.e.toscana.it/rtrt/

nella categoria merceologica “I - costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative – E” ed essere in possesso della firma digitale in corso di validità rilasciata da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA.

RICEZIONE DELLE CANDIDATURE

(5)

La Stazione appaltante qualora il numero delle candidature:

- non sia superiore a 10, saranno invitate alla gara tutti gli operatori economici che avranno presentato apposita manifestazione di interesse e che siano in possesso dei requisiti minimi di partecipazione alla gara; ricorrendo tale circostanza si procederà all’individuazione del numero dei soggetti necessari per raggiungere il numero di 10 utilizzando, in fase di invio della lettera d’invito della procedura negoziata, l’elenco dei professionisti disponibile sul Sistema Telematico START nella categoria merceologica “I - costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative – E”;

- sia superiore a 10 saranno invitate le ditte in possesso dei requisiti minimi di partecipazione alla gara attraverso un sorteggio pubblico. Il sorteggio sarà finalizzato ad individuare le 10 imprese che saranno invitate successivamente a presentare offerta.

Il candidato nella manifestazione di interesse indicherà l’indirizzo pec a cui inviare comunicazioni in merito alla presente procedura e autorizza espressamente l’uso del suddetto strumento di comunicazione.

Resta stabilito sin da ora che la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia di tipo negoziale che pubblico.

I candidati esclusi per sorteggio dalla successiva fase di affidamento non potranno chiedere indennizzi o rimborsi di qualsiasi tipo e natura.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure.

L’Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

I dati raccolti saranno trattati ai sensi dell’art. 13 della Legge 196/2003 e ss.mm.ii., esclusivamente nell’ambito della presente gara.

Pubblicazione avviso

Il presente avviso, è pubblicato all’Albo Pretorio on-line e sul profilo committente del Comune di San Gimignano.

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Tecnico ai numeri 0577/990315 - 0577/990309, fax 0577/990845, e-mail [email protected]

San Gimignano, lì 16/08/2016

Il Responsabile del Procedimento Geom. Fabrizio Valleggi

(firmato digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

Acquisizione immobili di proprietà del Consorzio Agrario di Siena siti in Piazzale Martiri di Montemaggio tramite permuta con immobili comunali siti in Via

Accertato che a seguito delle presenti variazioni di bilancio le previsioni 2017-2019, i saldi finanziari valevoli ai fini del rispetto dei vincoli di finanza pubblica

L'Organo di revisione economico-finanziaria del Comune di San Gimignano composto dalla sottoscritta Dr.ssa Carla Camarri, nominata con deliberazione C.C. 190, come risulta

Accertato che a seguito delle presenti variazioni di bilancio le previsioni 2017-2019, i saldi finanziari valevoli ai fini del rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Premesso che ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le Province e i Comuni concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica

Premesso che ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le Province e i Comuni concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica

Vista gli atti relativi alla presente proposta di deliberazione di riaccertamento finale dei residui, oltre che di approvazione delle conseguenti variazioni per esigibilità e

In via del Castello si vuole rimuovere la linea elettrica principale di proprietà E-distribuzione che corre in facciata della chiesa di San Lorenzo in Ponte e una linea