• Non ci sono risultati.

D. Leg. 81/2008 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Stima dei costi della sicurezza allegato XV comma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D. Leg. 81/2008 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Stima dei costi della sicurezza allegato XV comma"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

D. Leg. 81/2008

Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Stima dei costi della sicurezza

allegato XV comma 4.1.1.

Nei costi della sicurezza vanno stimati i costi:

a) degli apprestamenti previsti nel PSC

b) delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti

c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli

impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi

d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva

e) delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento

spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti

g) delle misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva

(2)

Voci di costo della sicurezza

allegato XV comma 4.1.1. e allegato XV.1

Apprestamenti

(Allegato XV.1, comma 1) SI, SE PREVISTI NEL PSC

Ponteggi Trabattelli

Ponti su cavalletti Impalcati

Parapetti Andatoie Passerelle

Attrezzature

(Allegato XV.1, comma 2) NO, CON ECCEZIONI

Centrali betonaggio Impianti betonaggio Betoniere

Gru Autogru Argani Elevatori Passerelle

Armature pareti di scavo Gabinetti

Locali per lavarsi Spogliatoi

Refettori

Locali di ricovero/ riposo Dormitori

Camere di medicazione Infermerie

Recinzioni di cantiere

Elevatori

Macchine movimento terra

Macchine movimento terra speciali e derivate Seghe circolari

Piegaferri

Impianti elettrici di cantiere

Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche

Impianti antincendio

Impianti di evacuazione fumi

Impianti di adduzione acqua, gas ed energia Impianti fognari

(3)

Voci di costo della sicurezza

allegato XV comma 4.1.1. e allegato XV.1

Infrastrutture

(All. XV, comma 3) NO

Viabilità di cantiere per mezzi meccanici Percorsi pedonali

Aree deposito materiali, attrezzature e rifiuti

Mezzi e servizi prot. collettiva

(All. XV.1, comma 4)

SI, SE PREVISTI NEL PSC Segnaletica di sicurezza Avvisatori acustici

Attrezzature per il primo soccorso Illuminazione di emergenza

Mezzi estinguenti

Servizi di gestione delle emergenze

(4)

Come fare la stima dei costi _ allegato XV comma 4.1.3.

La stima dovrà essere:

 congrua

 analitica per voci singole, a corpo o a misura

 riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati,

oppure basata su prezziari o

Per le singole voci calcolare:

 il loro costo di utilizzo per il cantiere

 la posa in opera

 lo smontaggio

 l’eventuale manutenzione oppure basata su prezziari o

listini ufficiali vigenti nell’area interessata, o sull’elenco

prezzi delle misure di

sicurezza del committente o da indagini di mercato.

 PROCEDURA DEL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO.

 l’ammortamento

 PROCEDURA DEL NOLO MENSILE COMPRESO MONTAGGIO,

SMONTAGGIO.

(5)

Costi sicurezza e ribassi

allegato XV comma 4.1.4.

I costi della sicurezza così individuati:

 Sono compresi nell’importo totale dei lavori

 Non sono assoggettati a ribasso nelle

offerte delle imprese esecutrici.

(6)

ESEMPIO 1 – MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICIO CIVILE ABITAZIONE

Il cantiere prevede:

 lato nord il rifacimento della facciata di un fabbricato e la sostituzione degli infissi, insieme al rifacimento della coibentazione termica della falda;

 lato sud la sostituzione di parte della copertura della falda (coppie e tegole);

 nel lato ovest la sostituzione di parte della grondaia (opere di lattoneria).

Il PSC prevede:

 per il lato nord un ponteggio per tutta la facciata, sino alla falda;

 per il lato sud la parapettatura della falda;

 per il lato sud la parapettatura della falda;

 per il lato ovest una piattaforma sviluppabile.

APPRESTAMENTI ATTREZZATURE MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

 ponteggio della facciata nord

 parapettatura falda sud

 delimitazione temporanea piattaforma

 piattaforma

sviluppabile lato ovest

 cartellonistica di sicurezza

(7)

ESEMPIO 1 – MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICIO CIVILE ABITAZIONE

parti

uguali lungh largh h

1

F.P.O. di ponteggio a telaio

prefabbricato, compreso il trasporto, il montaggio e lo smontaggio.

14,00 10,00 mq 140,00 15,70 2.198,00 2 Idem come sopra - nolo per i successivi

30 gg o frazione.

2,00 14,00 10,00 mq 280,00 4,32 1.209,60

3

Parapetto provvisorio da montare lungo il perimetro di coperture inclinate, costituito da aste metalliche ancorate al supporto con blocco a morsa, montate ad interasse di 180 cm, dotato di tavola fermapiede e di due correnti in legno, di cui quello superiore h 100 cm.

Compreso montaggio, smontaggio e il

PREZZO

UNITARIO IMPORTO

N. d'ordine DIMENSIONI

DESCRIZIONE u.m. Quantità

COSTI SICUREZZA

Compreso montaggio, smontaggio e il nolo a caldo dell'autopiattaforma.

14,00 m 14,00 8,78 122,92

4

Delimitazione area di lavoro con paletti mobili, di diametro mm 50, posto su base in moplen e cemento, disposti a distanza di 2 metri e catena in moplen bicolore (bianco/rossa). Dimensioni dell'anello 5*30*50 mm.

20,00 m 20,00 1,81 36,20

5 Idem come sopra - nolo per i successivi 30 gg o frazione.

3,00 20,00 m 60,00 0,60 36,00

6

Lampeggiatore automatico

crepuscolare a luce gialla intermittente completo di batteria.

cad. 5,00 0,77 3,85 7

Cartello di avvertimento in lamiera rifrangente per cantieri stradali o in prossimità di strade. Triangolare lato 600 mm.

cad. 3,00 1,03 3,09

TOTALE COSTI PER LA SICUREZZA 3.609,66

(8)

ESEMPIO 2 – SABBIATURA TRAVI IN LEGNO E IMPIANTI

CASO A _ Prescrizione di DPI per ridurre i rischi di lavorazioni interferenti Il cantiere prevede, all’interno dello stesso piano del fabbricato, ed in stanze contigue:

 sabbiatura delle travi in legno del soffitto;

 Realizzazione degli impianti elettrici e termici.

Richieste della committenza:

 tempi rapidi di conclusione del cantiere Il PSC prevede:

 utilizzo di speciali DPIper permettere la contemporaneità delle due lavorazioni.

Il Coordinatore definisce all’interno del PSC una specifica PRESCRIZIONE OPERATIVA in cui obbliga le imprese che dovranno eseguire gli impianti termici ed elettrici a dotare i rispettivi lavoratori di adeguati

che dovranno eseguire gli impianti termici ed elettrici a dotare i rispettivi lavoratori di adeguati

DPI (maschere con filtro), idonei a permettere l’esecuzione di suddette lavorazioni anche in presenza della polvere derivante dalla sabbiatura.

“DPI per lavorazioni interferenti”

Il costo dei DPI viene calcolato come costo di sicurezza poiché la richiesta di esecuzione degli impianti

in contemporanea con la sabbiatura obbliga all’adozione di DPI non previsti nella normale dotazione di sicurezza delle imprese che eseguono queste lavorazioni.

parti

uguali lungh largh h 1 Semimaschera con filtri combinati per polveri,

gas e vapori, completa di ricambi.

cad. 5,00 12,49 62,45

TOTALE COSTI PER LA SICUREZZA 62,45

Quantità PREZZO

UNITARIO IMPORTO

N. d'ordine

DESCRIZIONE

DIMENSIONI

u.m.

COSTI SICUREZZA

(9)

ESEMPIO 2 – SABBIATURA TRAVI IN LEGNO E IMPIANTI CASO B _ Sfasamento spaziale delle lavorazioni

Il cantiere prevede, all’interno dello stesso piano del fabbricato, ed in stanze contigue:

 sabbiatura delle travi in legno del soffitto;

 Realizzazione degli impianti elettrici e termici.

Richieste della committenza:

 tempi rapidi di conclusione del cantiere Il PSC prevede:

 pannelli in legno e plastica per isolare la stanza in cui viene svolta la sabbiatura e consentire di eseguire le altre lavorazioni nelle stanze attigue.

parti

uguali lungh largh h

1

Protezione contro le polveri

costituita da parete con struttura in legname, realizzata da orditura verticale ad interasse di 1 metro e da orditura secondaria orizzontale ad interasse di 0,50 metri e da doppi telo in polietilene, posto in opera con sovrapposizioni,

5,00 3,20 mq 16,00 27,00 432,00 2 Cellophane bianco.

mq 16,00 2,00 32,00

TOTALE COSTI PER LA SICUREZZA 464,00

Quantità PREZZO

UNITARIO IMPORTO

N. d'ordine

DESCRIZIONE

DIMENSIONI

u.m.

COSTI SICUREZZA

(10)

ESEMPIO 2 – SABBIATURA TRAVI IN LEGNO E IMPIANTI CASO C _ Sfasamento temporale delle lavorazioni

Il cantiere prevede, all’interno dello stesso piano del fabbricato, ed in stanze contigue:

 sabbiatura delle travi in legno del soffitto;

 Realizzazione degli impianti elettrici e termici.

Richieste della committenza:

 Nessuna richiesta in merito a tempi di consegna Il PSC prevede:

 sfasamento temporale delle lavorazioni _ nel PSC il Coordinatore inserisce una specifica PRESCRIZIONE OPERATIVA che impone l’inizio delle lavorazioni degli impianti solo ed esclusivamente alla conclusione delle lavorazioni di sabbiatura.

esclusivamente alla conclusione delle lavorazioni di sabbiatura.

LO SFASAMENTO TEMPORALE NON È COSTO DELLA SICUREZZA, in quanto fin dall’inizio le imprese esecutrici conoscono questa disposizione prima dell’inizio delle lavorazioni, ricevendo il PSC prima delle formulazione delle offerte.

COSTI SICUREZZA

(11)

Il cantiere prevede:

 Nuova costruzione – 4 edifici

residenziali di 4 piani fuori terra ed un piano interrato

 Scavi

 Struttura in c.a.

 Tamponamenti e murature

 Impianti

Il PSC prevede:

 Recinzione e accessi di cantiere

 Parapetti a bordo scavi

 Parapetti su scale, vuoti nei solai, ecc.

 Ponteggio su ogni fabbricato

 Impianto elettrico di cantiere

 N. 2 baracche ad uso ufficio

ESEMPIO – REALIZZAZIONE DI 4 EDIFICI RESIDENZIALI IN AREA PEEP

 Impianti

 Finiture

 N. 2 baracche ad uso ufficio

 N. 6 sebach

 N. 3 gru (1 per il blocco BB, 1 per il blocco CC e 1 a servizio dei blocchi DD e GG)

 Segnaletica

 Estintori Di cui

APPRESTAMENTI ATTREZZATURE MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

 recinzione

 parapetti

 ponteggi

 baracche e wc

 gru

 impianto elettrico

 escavatori

 cartellonistica di sicurezza

 estintori

(12)

BB

CC

B 45,00 m t - h

33 mt

LOTTI BB - CC - DD - GG - EE - FF (155 alloggi) LAYOUT CANTIERE CON UBICAZIONE GRU

GRU A TORRE INTERFERENTI

DD

GG

B 40,00 m t - h

30 mt

3B

,05

2 ht - m0

t m4

B 41,00 m t - h

24 mt

B 45,00 m t - h

33 mt

B 30,00

mt - h 27 mt

ACCESSO CARRABILE ACCESSO CARRABILE

VIA TRAVERSA PISTOIESE

VIA

FF

EE

(13)

STIMA COSTI ESEMPIO – 4 EDIFICI RESIDENZIALI IN AREA PEEP

parti

uguali lungh largh h 1

RECINZIONE DI CANTIERE eseguita con tubi infissi e rete plastica stampata.

Compreso montaggio e smontaggio.

1.1 Per i primi 30 gg o frazione 700,00 1,80 mq 1260,00 4,60 5.796,00

1.2 Per i successivi 30 gg o frazione solo nolo 20,00 700,00 1,80 mq 25200,00 0,39 9.828,00

2

PARAPETTO PROVVISORIO IN

LEGNO, da montare lungo il perimetro di scavi costituito da montanti ad interasse di 180 cm, dotato di tavola fermapiede e di due correnti di legno, di cui quello superiore posto ad un'altezza di cm 100

PREZZO

UNITARIO IMPORTO

N. d'ordine DIMENSIONI

DESCRIZIONE u.m. Quantità

COSTI SICUREZZA

superiore posto ad un'altezza di cm 100 dal piano da proteggere.

2.1 Per i primi 30 gg o frazione 560,00 1,00 mq 560,00 8,57 4.799,20

2.2 Per i successivi 30 gg o frazione solo nolo 5,00 560,00 1,00 mq 2800,00 2,09 5.852,00

3

PONTEGGIO A TUBO-GIUNTO, compreso trasporto sollevamenti,

montaggio, smontaggio. Il tutto realizzato nel rispetto delle vigenti norme in materia di infortunistica sul lavoro.

3.1 Per i primi 30 gg o frazione 525,00 13,00 mq 6825,00 15,70 107.152,50

3.2 Per i successivi 30 gg o frazione solo nolo 16,00 525,00 13,00 mq 109200,00 4,32 471.744,00

4

WC A FUNZIONAMENTO CHIMICO, in cellula bagno di polietilene, con lavamani, compresi trasporti, montaggio,

piazzamento, pulizie e smaltimenti dei reflui settimanali.

4.1 Per ogni 30 gg o frazione 20,00 cad 6,00 144,00 17.280,00

TOTALE COSTI PER LA SICUREZZA 596.176,50

(14)

Costi sicurezza _ ORDINARI E SPECIALI

I costi della sicurezza si dividono in:

 ORDINARI _ I costi ordinari sono quelli in generale necessari per l'attuazione di tutta la normativa

vigente in materia di sicurezza e di salute sul posto di lavoro e che, se anche non estrinsecati, sono di fatto già contenuti nella stima dei lavori.

fatto già contenuti nella stima dei lavori.

 SPECIALI _ I costi speciali sono i costi aggiuntivi a quelli ordinari per apprestamenti, DPI interferenziali, opere, procedure, disposizioni, prestazioni

specificatamente previste nel PSC e richieste in

aggiunta al fine di eliminare particolari situazioni di

rischio.

(15)

Costi sicurezza _ compresi nei prezzi unitari

Nella elaborazione dei prezziari il costo delle opere viene determinato sommando:

il costo dei materiali, della manodopera, dei noli e dei trasporti

le spese generali (fino al 15%) contenenti i seguenti costi:

* costo personale

* costi generali della sede

* costo attrezzature e macchine utilizzate per l'esecuzione dell'opera

* costo della logistica e dei servizi dei cantieri

* costi di eventuali consulenze

* costi per apprestamenti e opere provvisionali per la sicurezza dei lavoratori

* costi vari

* costi vari

• l'utile per l'impresa (10%)

Per cui si può osservare che i costi per gli apprestamenti e le opere provvisionali per la sicurezza dei lavoratori sono già inseriti fra le spese

generali.

D.P.R. 554/1999 art. 34 _ per voci mancanti nei prezziari il relativo prezzo unitario viene determinato:

individuando il costo dei materiali, della manodopera, dei noli e dei trasporti

aggiungendo una percentuale per le spese relative alla sicurezza

aggiungendo una percentuale per le spese generali (tra il 13% ed il 15%)

aggiungendo una percentuale per l'utile dell'appaltatore.

(16)

Costi sicurezza _ ORDINARI E SPECIALI

COSTI SICUREZZA ORDINARI

 Per l’esecuzione di uno scavo di fondazione

compreso quanto necessario per i DPI da utilizzare, per i dispositivi di sicurezza per le macchine

impiegate, per la delimitazione dell’area di scavo, ecc.

 per l’installazione del cantiere

 per l’illuminazione

 per l’impianto elettrico e altri impianti necessari all’esecuzione dei lavori

 per i dispositivi di protezione individuale e collettiva

 per macchine e attrezzature necessarie all’esecuzione dei lavori

COSTI SICUREZZA SPECIALI

per riunioni di coordinamento del CFS

per l’individuazione di cavi e condutture sotterranee

per la segnaletica di sicurezza

per particolari opere provvisionali di protezione

per la manutenzione e la verifica periodica degli impianti e/o attrezzature di cantiere

per i presidi antincendio

per il presidio sanitario

per i DPI per i visitatori all’esecuzione dei lavori

 per i trasporti

 per le opere provvisionali

 per i rilievi e le verifiche

 per la viabilità

 per gli apprestamenti logistici

 per la prevenzione incendi

 per la gestione delle emergenze

 per la formazione e informazione dei lavoratori

 per la sorveglianza sanitaria

 per tutte quelle opere e interventi necessari per rispettare il D. Lgs. 626/1994

 per la redazione dei POS e PSS

(17)

DM 19 aprile 2000 n. 145

Capitolato generale dei lavori pubblici

Art. 5 _ Cantieri, attrezzi, spese ed obblighi generali a carico dell'appaltatore [1] Si intendono comprese nel prezzo dei lavori e pertanto a carico dell'appaltatore:

 a ) le spese per l'impianto, la manutenzione e l'illuminazione dei cantieri, con esclusione di quelle relative alla sicurezza nei cantieri stessi;

 b ) le spese per trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d'opera;

 c ) le spese per attrezzi e opere provvisionali e per quanto altro occorre alla esecuzione piena e perfetta dei lavori;

 d ) le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere,

 d ) le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere, anche su motivata richiesta del direttore dei lavori o dal responsabile del procedimento o dall'organo di collaudo;

 e ) le spese per le vie di accesso al cantiere;

 f ) le spese per idonei locali e per la necessaria attrezzatura da mettere a disposizione per l'ufficio di direzione lavori;

 g ) le spese per passaggio, per occupazioni temporanee e per risarcimento di danni per abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali;

 h ) le spese per la custodia e la buona conservazione delle opere fino al collaudo provvisorio o all'emissione del certificato di regolare esecuzione;

 i ) le spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decreto legislativo n. 626/1994, e successive modificazioni.

(18)

Costi sicurezza _ in corso d’opera

allegato XV comma 4.1.6.

 Il direttore dei lavori liquida l’importo relativo ai costi della sicurezza previsti in base allo stato di

avanzamento lavori, previa approvazione da parte del coordinatore per l’esecuzione dei lavori quando previsto.

 Acquisire conferma, prima della liquidazione, dell’avvenuta realizzazione delle corrispondenti

opere previste nel PSC. Ne consegue che i costi della sicurezza possono essere riconosciuti alle imprese a

fronte della effettiva messa in opera degli apprestamenti,

opere provvisionali, ecc.

(19)

Contabilizzazione oneri per la sicurezza

• I costi della sicurezza sono liquidati con le modalità stabilite dal singolo contratto di appalto e relativo capitolato speciale.

• Nel caso di appalto con corrispettivo totalmente a corpo, i costi della sicurezza rappresentano una percentuale del prezzo totale e non risentono

percentuale del prezzo totale e non risentono dell’effettiva quantità delle singole lavorazioni e possono essere liquidate proporzionalmente.

• Nel caso di appalto con corrispettivo a misura (o a

corpo e misura) i costi della sicurezza sono stimati con riferimento al prezzo indicativo indicato nel bando e

quindi liquidati in relazione alle opere effettivamente

realizzate.

(20)

Costi sicurezza _ in corso d’opera

allegato XV comma 4.1.5.

Stima costi prevista in caso di:

 Varianti in corso d’opera (art. 132 D. leg. 12-4-2006, n. 163)

 Variazioni previste dagli artt. 1659, 1660, 1661 e 1664 secondo

comma, del codice civile

Codice Civile

1659 Variazioni concordate del progetto

1660 Variazioni necessarie del progetto

1661 Variazioni ordinate dal committente

committente

1664 Comma 2 Onerosità o difficoltà di esecuzione. Se nel corso dell’opera si manifestano difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che

rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell’appaltatore,

questi ha diritto a un equo

compenso.

Riferimenti

Documenti correlati

2 Segnaletica cantieristica di divieto, da parete, in 04.13.020.00 alluminio, di forma rettangolare, dimensione mm 1a 180x120, spessore mm 0,5, distanza lettura max 4. metri;

considerando che la presente direttiva è una direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989,

Sono compresi: - l'uso per la durata della fase che prevede la presenza in cantiere di questo presidio al fine di garantire un immediato primo intervento assicurando meglio la

Per le procedure di utilizzo, la normativa di riferimento, le misure organizzative, le verifiche da attuare, i DPI da utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari

Nello specifico, tra le imprese dovrà sussistere una cooperazione circa l'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi incidenti sull'attività lavorativa

considerato che il Piano nazionale di prevenzione in edilizia, quale parte integrante del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018, predisposto dal Ministero

La scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio devono essere eseguiti nel pieno rispetto del D.Lgs 81/08 e del manuale di istruzioni che il fabbricante deve produrre a corredo di ogni

Nel settore delle costruzioni, la Cassa Edile cura le iscrizioni al sistema paritetico ed eroga servizi assistenziali e di regolarità contributiva, la Scuola Edile in