• Non ci sono risultati.

Interazioni deboli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interazioni deboli"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Legame a idrogeno Temperature di f u s i o n e e d i ebollizione (ad 1 atm) per alcune s e r i e d i i d r u r i covalenti

Interazioni deboli

(2)

Legami a idrogeno tra

molecole d’acqua nel

ghiaccio

(3)

Legami a idrogeno tra molecole d’acqua nel ghiaccio

Struttura cristallina del ghiaccio

(4)

Forze di van der Waals

Interazione dipolo permanente-dipolo permanente

(5)

Forze di van der Waals

Interazione dipolo

permanente-dipolo indotto

(6)

Forze di van der Waals

Interazione dipolo

permanente-dipolo indotto

Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto:

a)  lo spostamento della carica produce un dipolo istantaneo,

b)  il dipolo istantaneo di sinistra

produce un dipolo indotto nella

molecola di destra

(7)

Strutture nelle molecole poliatomiche

(8)

Comportamento dei dipoli elettrici:

a)  in assenza di campo elettrico,

b)  in presenza del campo elettrico generato da un condensatore piano

(9)

Interazioni Ione-Dipolo permanente

(10)

I gas Confronto tra scale di temperatura

(11)

Legge di Boyle:

a T=cost P⋅V=cost

P

i

⋅V

i

= P

f

⋅V

f

= cost

(12)

1^Legge di Charles-Gay Lussac

a P=cost il volume di una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, V

0

, a causa dell’ aumento (o della

diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura

V

t

= V

0

⋅ (1+αt) = V

0

+ V

0

αt

(13)

1^Legge di Charles-Gay Lussac

a P=cost il volume di una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, V

0

, a causa dell’ aumento (o della

diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura V

t

= V

0

⋅ (1+αt) = V

0

+ V

0

αt

2^Legge di Charles-Gay Lussac

a V=cost la pressione esercitata da una massa di qualsiasi gas aumenta (o diminuisce) di 1/273,15 del suo valore iniziale, P

0

, a causa dell’ aumento (o della diminuzione) di un grado (°C o K) di temperatura

P

t

= P

0

⋅ (1+αt) = P

0

+ P

0

αt

(14)

Riassumendo:

V

t

= V

0

⋅ (1+t/273,15)

P

t

= P

0

⋅ (1+t/273,15)

(15)

Riassumendo:

V

t

= V

0

⋅ (1+t/273,15) P

t

= P

0

⋅ (1+t/273,15)

= V

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

= P

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

(16)

Riassumendo:

V

t

= V

0

⋅ (1+t/273,15) P

t

= P

0

⋅ (1+t/273,15)

= V

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

= P

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15

(17)

Riassumendo:

V

t

= V

0

⋅ (1+t/273,15) P

t

= P

0

⋅ (1+t/273,15)

= V

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

= P

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15

si ottiene:

V

t

= V

0

⋅ (T/T

0

)

P

t

= P

0

⋅ (T/T

0

)

(18)

Riassumendo:

V

t

= V

0

⋅ (1+t/273,15) P

t

= P

0

⋅ (1+t/273,15)

= V

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

= P

0

⋅ [(273,15+t)/273,15]

ricordando che: T(K) = t(°C) + 273,15

si ottiene:

V

t

= V

0

⋅ (T/T

0

) P

t

= P

0

⋅ (T/T

0

)

da cui:

V

t

/V

0

= T/T

0

P

t

/P

0

= T/T

0

(19)

Miscele di gas ideali. Legge di Dalton

(20)

Gas reali

Gas reali e dipendenza dalla pressione

P, T

(21)

Gas reali

I due parametri a sinistra nell’equazione sono un’assoluta novità; b è il covolume, ossia il volume occupato dalle molecole o dagli atomi in fase gassosa, che bisogna sottrarre al volume totale del recipiente per avere il volume libero a disposizione delle molecole in movimento. van der Waals pone questo valore pari a 4 volte il volume delle molecole come tali; si tratta, come nota Maxwell, di una idea che in qualche modo ha basi empiriche; oggi diremmo che le molecole non sono oggetti rigidi come li immaginiamo a volte.

Per esempio, il valore oggi accettato per il covolume dell’acqua è 30cm3/mole, mentre il volume molare dell’acqua liquida è solo 18cm3/mole; le molecole allo stato liquido sono “compresse” rispetto allo stato gassoso: le molecole e gli atomi sono oggetti soffici, non sfere dure.

Ma la parte più interessante è l’altro parametro; che esprime di quanto dobbiamo aumentare numericamente la pressione del gas per rispettare un comportamento ideale. Questo equivale a dire che fra di esse si esercita una sorta di pressione negativa, una pressione interna, direbbe oggi la teoria cinetica, che si oppone alla pressione traslazionale o mozionale (come la chiamano alcuni), che riduce la pressione che il gas esercita sulle pareti esterne. Ci sono dunque delle forze agenti fra le molecole che, pur incapaci di tenerle insieme quando sono allo stato gassoso, ne riducono le capacità di muoversi, ne riducono la pressione esercitata; c’è fra di loro una forza di attrazione come fra i pianeti del sistema solare e il Sole.

(22)

Gas reali

Forze intermolecolari di un gas reale a)  all’interno della massa gassosa

b)  quando una molecola urta la parete

di un recipiente

(23)

Gas reali

Forze intermolecolari di un gas reale a)  all’interno della massa gassosa

b)  quando una molecola urta la parete

di un recipiente

(24)

Gas reali

Forze intermolecolari di un gas reale a)  all’interno della massa gassosa

b)  quando una molecola urta la parete

di un recipiente

(25)

Liquefazione dei gas. Diagrammi di Andrews di CO 2

(26)

Liquefazione dei gas. Diagrammi di Andrews di CO 2

T

1

> T

2

> T

3

> T

C

> T

4

> T

5

Gas Vapore

Riferimenti

Documenti correlati

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

Sia data una condotta a sezione quadrata di lato h 0 appoggiata

Pertanto con- viene introdurre una coordinata z verticale con origine nella faccia

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,

Possono dunque integrare l'alimentazione e arricchirla; in particolare alcune preparazioni dolci (es. budini, crem-caramel, gelato) forniscono in aggiunta, grassi e

casi di utilizzo/tipologia di ferite (Le ferite individuate sono: ustioni a spessore parziale, ferite traumatiche superficiali, ferite traumatiche con perdita di sostanza,

La ……… è lo strato dell’atmosfera a diretto contatto con la superficie terrestre. L’aumento della temperatura media della troposfera causato dall’aumento di anidride carbonica