14 giugno 2013
Anticorruzione e trasparenza
dove:
Sala Polivalente di piazzale Zanini
Malo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• Ente convenzionato € 50,00 per il primo iscritto e € 30,00 per i successivi
• Ente non convenzionato € 80,00 per il primo iscritto e € 60,00 per i successivi
comprensivi di documentazione e coffee break.
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Privati: Codice Iban IT86 E062 2512 1861 0000 0046 294 presso CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO Enti Pubblici: Conto di Contabilità Speciale 70526
presso la Banca d'Italia. intestato al Comune di Malo.
Per informazioni telefonare allo 0445/585211
Sito internet:
www.comune.malo.vi.it
Comune di Malo
P r o v i n c i a d i V i c e n z a SCHEDA DI ISCRIZIONE
Spett.le
Comune di Malo
c.a. Servizio Segreteria Generale
via S.Bernardino, 19 - 36034 MALO (VI) Inviare a :
PEC: [email protected] oppure a
DATI RELATIVI AL PARTECIPANTE Nome……….…….……..
Cognome………..….…..
Funzione……….………..
e-mail……….………
………..…………..
DATI RELATIVI ALL’ENTE-AZIENDA
Ente/Azienda………..…….……….
Indirizzo………..………...
Città……….………...
C.A.P…………..…..…….Provincia …..…...
Telefono……….………..………..
Fax………...…..………..
RICHIESTA DI CONDIZIONI DI PARTICOLARE FAVORE
♦ iscrizione di più persone dello stesso comune
♦ l’ente/comune ha stipulato un accordo per la formazione associata
I SEMINARI DI MALO
.
ORARI
Ore 09.00 inizio registrazione partecipanti e consegna del materiale didattico
Ore 09.15 inizio esposizione Ore 11.15 pausa caffè Ore 14.00 fine lavori
DOCENTI
Avv. Giangiuseppe Baj
Avvocato del Foro di Padova, esperto in materia
Coordinerà i lavori l’avv. Massimiliano Spagnuolo, Segretario Generale dei Comuni di Brendola/Malo (VI)
OBIETTIVI E CONTENUTI
Corso di aggiornamento normativo Disposizioni in materia di anticorruzione e novità introdotte dal Testo Unico per la trasparenza nella P.A.
PROGRAMMA
Disposizioni in materia di anticorruzione (L. 190/2012):
- assetto organizzativo per le politiche di prevenzione e contrasto corruzione e illegalità;
- nozione di corruzione e termini per gli adempimenti,
- individuazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, competenze;
- definizione del Piano di prevenzione della corruzione, iter di formazione, contenuto;
- controlli.
Le novità introdotte dal Testo unico della Trasparenza (D.Lgs. n. 33 /2013)
- Principi generali;
- Contenuto degli obblighi di pubblicazione;
- Modalità di pubblicazione - Responsabilità e sanzioni.
Il Seminario è da ritenersi valido ai fini della formazione obbligatoria per il personale destinato ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione
A tutti i partecipanti sarà distribuito uno schema-tipo di determinazione di affidamento di contratti pubblici aggiornata alle ultime previsioni in tema di CONSIP/MEPA