Università degli studi di MACERATA — Facoltà di SCIENZE POLITICHE
ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012
L’ELASTICITÀ E LE SUE APPLICAZIONI
Fabio CLEMENTI
E-mail: [email protected]
Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
11 ottobre 2011
CONTENUTI DELLA LEZIONE
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
ELASTICITÀ DELLA DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo
Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
Varietà delle curve di offerta
ALCUNE APPLICAZIONI
E LASTICITÀ DELLA DOMANDA
Elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA
⊲
Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Elasticità Una misura della reattività della quantità
domandata, o della quantità offerta, a variazioni di
una delle sue determinanti.
Elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA
⊲
Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità Una misura della reattività della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni di una delle sue determinanti.
Elasticità della domanda al prezzo Una misura della
reattività della quantità domandata di un bene alle
variazioni del suo prezzo. La domanda del bene è:
Elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA
⊲
Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Elasticità Una misura della reattività della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni di una delle sue determinanti.
Elasticità della domanda al prezzo Una misura della reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del suo prezzo. La domanda del bene è:
– elastica , se la quantità domandata reagisce più
che proporzionalmente a variazioni del prezzo;
Elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA
⊲
Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità Una misura della reattività della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni di una delle sue determinanti.
Elasticità della domanda al prezzo Una misura della reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del suo prezzo. La domanda del bene è:
– elastica , se la quantità domandata reagisce più che proporzionalmente a variazioni del prezzo;
– anelastica , se la reazione è meno che pro-
porzionale.
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo
⊲
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Disponibilità di beni sostituti Beni che hanno buoni sostituti
tendono ad avere una domanda elastica, perché per ogni
consumatore è facile sostituirli con altri beni che soddisfano
il medesimo bisogno.
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo
⊲
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Disponibilità di beni sostituti Beni che hanno buoni sostituti tendono ad avere una domanda elastica, perché per ogni consumatore è facile sostituirli con altri beni che soddisfano il medesimo bisogno.
Beni necessari e beni di lusso I beni necessari tendono ad
avere una domanda anelastica, quelli di lusso una domanda
elastica.
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo
⊲
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Disponibilità di beni sostituti Beni che hanno buoni sostituti tendono ad avere una domanda elastica, perché per ogni consumatore è facile sostituirli con altri beni che soddisfano il medesimo bisogno.
Beni necessari e beni di lusso I beni necessari tendono ad avere una domanda anelastica, quelli di lusso una domanda elastica.
Definizione del mercato Un mercato delimitato in maniera
molto precisa tende ad avere una domanda più elastica di uno
i cui confini affondano nel vago, poiché è più facile trovare
sostituti per beni specifici.
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo
⊲
Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Disponibilità di beni sostituti Beni che hanno buoni sostituti tendono ad avere una domanda elastica, perché per ogni consumatore è facile sostituirli con altri beni che soddisfano il medesimo bisogno.
Beni necessari e beni di lusso I beni necessari tendono ad avere una domanda anelastica, quelli di lusso una domanda elastica.
Definizione del mercato Un mercato delimitato in maniera molto precisa tende ad avere una domanda più elastica di uno i cui confini affondano nel vago, poiché è più facile trovare sostituti per beni specifici.
Orizzonte temporale La domanda di un dato bene tende ad
essere più elastica nel lungo periodo che nel breve.
Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo
Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Elasticità della domanda al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la vari- azione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità della domanda al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità domandata Variazione percentuale del prezzo
Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo
Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità della domanda al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la vari- azione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità della domanda al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità domandata Variazione percentuale del prezzo
Esempio Un aumento del 10% del prezzo dei gelati provoca una diminuzione della quantità domandata del 20%; il valore dell’elasticità della domanda al prezzo è:
Elasticità della domanda al prezzo =
-20 10
= 2
e riflette il fatto che la variazione della quantità domandata è
proporzionalmente doppia rispetto a quella del prezzo.
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A.Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
–
Dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 33% (4−66 × 100 ≈ -33) e la quantità aumenta del 50% (12080−80 × 100 = 50); il valore dell’elasticità è
50 -33
≈ 1,5.
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
–
Dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 33% (4−66 × 100 ≈ -33) e la quantità aumenta del 50% (12080−80 × 100 = 50); il valore dell’elasticità è
50 -33
≈ 1,5.
Punto medio Il metodo del punto medio calcola l’elasticità della domanda al prezzo utilizzando per il denominatore delle variazioni percentuali la media tra il livello iniziale e quello finale, cioè:Elasticità della domanda al prezzo = (Q2 −Q1) / [(Q2 + Q1) /2]
(P2 −P1) / [(P2 + P1) /2]
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
–
Dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 33% (4−66 × 100 ≈ -33) e la quantità aumenta del 50% (12080−80 × 100 = 50); il valore dell’elasticità è
50 -33
≈ 1,5.
Punto medio Il metodo del punto medio calcola l’elasticità della domanda al prezzo utilizzando per il denominatore delle variazioni percentuali la media tra il livello iniziale e quello finale, cioè:Elasticità della domanda al prezzo = (Q2 −Q1) / [(Q2 + Q1) /2]
(P2 −P1) / [(P2 + P1) /2]
EsempioPunto medio: Prezzo = 5 Quantità = 100
Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
–
Dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 33% (4−66 × 100 ≈ -33) e la quantità aumenta del 50% (12080−80 × 100 = 50); il valore dell’elasticità è
50 -33
≈ 1,5.
Punto medio Il metodo del punto medio calcola l’elasticità della domanda al prezzo utilizzando per il denominatore delle variazioni percentuali la media tra il livello iniziale e quello finale, cioè:Elasticità della domanda al prezzo = (Q2 −Q1) / [(Q2 + Q1) /2]
(P2 −P1) / [(P2 + P1) /2]
EsempioPunto medio: Prezzo = 5 Quantità = 100
–
Passando dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 40% (6−54 ×100 = 40) e la quantità diminuisce del 40% (80100−120 × 100 = -40); passando dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 40% (4−56×100 = -40) e la quantità aumenta del 40% (120100−80×100 = 40).Il metodo del punto medio
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo
⊲
Il metodo del punto medio Tipologie di curva di domandaRicavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Problema L’elasticità della domanda al prezzo tra il punto A e il punto B di una di una curva di domanda è diversa da quella tra il punto B e il punto A. EsempioPunto A: Prezzo = 4 Quantità = 120 Punto B: Prezzo = 6 Quantità = 80
–
Dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 50% (6−44×100 = 50) e la quantità diminuisce del 33% (80120−120 ×100 ≈ -33); il valore dell’elasticità è
-33 50
= 0,66.
–
Dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 33% (4−66 × 100 ≈ -33) e la quantità aumenta del 50% (12080−80 × 100 = 50); il valore dell’elasticità è
50 -33
≈ 1,5.
Punto medio Il metodo del punto medio calcola l’elasticità della domanda al prezzo utilizzando per il denominatore delle variazioni percentuali la media tra il livello iniziale e quello finale, cioè:Elasticità della domanda al prezzo = (Q2 −Q1) / [(Q2 + Q1) /2]
(P2 −P1) / [(P2 + P1) /2]
EsempioPunto medio: Prezzo = 5 Quantità = 100
–
Passando dal punto A al punto B il prezzo aumenta del 40% (6−54 ×100 = 40) e la quantità diminuisce del 40% (80100−120 × 100 = -40); passando dal punto B al punto A il prezzo diminuisce del 40% (4−56×100 = -40) e la quantità aumenta del 40% (120100−80×100 = 40).–
In entrambi i casi il valore dell’elasticità è 1.Tipologie di curva di domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
⊲
Tipologie di curva di domanda Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Domanda elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a
1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a
quella del prezzo.
Tipologie di curva di domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
⊲
Tipologie di curva di domanda Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Domanda elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a
1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale
a quella del prezzo.
Tipologie di curva di domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
⊲
Tipologie di curva di domanda Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Domanda elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e
quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Tipologie di curva di domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
⊲
Tipologie di curva di domanda Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Domanda elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Domanda perfettamente anelastica Quando l’elasticità ha valore
0, e quindi a qualsiasi prezzo la quantità domandata rimane in-
variata.
Tipologie di curva di domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
⊲
Tipologie di curva di domanda Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Domanda elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Domanda a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Domanda perfettamente anelastica Quando l’elasticità ha valore 0, e quindi a qualsiasi prezzo la quantità domandata rimane in- variata.
Domanda perfettamente elastica Quando il valore dell’elasticità
tende all’infinito, e quindi il minimo cambiamento del prezzo può
provocare variazioni incommensurabili della quantità domandata.
Figura 1 L’elasticità della domanda al prezzo
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con-
sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come
prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Figura 2 Il ricavo totale
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con-
sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come
prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con- sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Elasticità e ricavo totale Come varia il ricavo totale muoven-
dosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende
dall’elasticità della domanda al prezzo:
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con- sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Elasticità e ricavo totale Come varia il ricavo totale muoven- dosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticità della domanda al prezzo:
– se la domanda è anelastica, un aumento del prezzo fa
aumentare il ricavo totale, mentre una sua diminuzione
lo fa diminuire;
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con- sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Elasticità e ricavo totale Come varia il ricavo totale muoven- dosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticità della domanda al prezzo:
– se la domanda è anelastica, un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale, mentre una sua diminuzione lo fa diminuire;
– se la domanda è elastica, un aumento del prezzo riduce
il ricavo totale, mentre una sua diminuzione lo fa au-
mentare;
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
⊲
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Ricavo totale L’ammontare complessivamente speso dai con- sumatori e incassato dai venditori di un bene, calcolato come prodotto del prezzo del bene per la quantità venduta.
Elasticità e ricavo totale Come varia il ricavo totale muoven- dosi lungo la curva di domanda? La risposta dipende dall’elasticità della domanda al prezzo:
– se la domanda è anelastica, un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale, mentre una sua diminuzione lo fa diminuire;
– se la domanda è elastica, un aumento del prezzo riduce il ricavo totale, mentre una sua diminuzione lo fa au- mentare;
– se la domanda ha elasticità unitaria, qualsiasi variazione
del prezzo lascia inalterato il ricavo totale.
Figura 3 La variazione del ricavo totale al variare del prezzo
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
⊲
Elasticità in una curva di
domanda rettilinea Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Curva di domanda rettilinea Una curva di domanda
che ha pendenza costante, definita come il rapporto
tra la variazione del prezzo (dislivello) e la variazione
della quantità domandata (distanza).
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
⊲
Elasticità in una curva di
domanda rettilinea Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Curva di domanda rettilinea Una curva di domanda che ha pendenza costante, definita come il rapporto tra la variazione del prezzo (dislivello) e la variazione della quantità domandata (distanza).
Elasticità Anche se la pendenza della curva di do- manda rettilinea è costante, l’elasticità non lo è;
infatti:
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
⊲
Elasticità in una curva di
domanda rettilinea Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
Curva di domanda rettilinea Una curva di domanda che ha pendenza costante, definita come il rapporto tra la variazione del prezzo (dislivello) e la variazione della quantità domandata (distanza).
Elasticità Anche se la pendenza della curva di do- manda rettilinea è costante, l’elasticità non lo è;
infatti:
– nei tratti in cui il prezzo è basso e la quantità do-
mandata elevata, la curva di domanda è anelas-
tica ;
Elasticità in una curva di domanda rettilinea
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo
⊲
Elasticità in una curva di
domanda rettilinea Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Curva di domanda rettilinea Una curva di domanda che ha pendenza costante, definita come il rapporto tra la variazione del prezzo (dislivello) e la variazione della quantità domandata (distanza).
Elasticità Anche se la pendenza della curva di do- manda rettilinea è costante, l’elasticità non lo è;
infatti:
– nei tratti in cui il prezzo è basso e la quantità do- mandata elevata, la curva di domanda è anelas- tica ;
– dove invece il prezzo è elevato e la quantità do-
mandata è bassa, la curva è elastica.
Figura 4 L’elasticità di una curva di domanda rettilinea
Altri tipi di elasticità della domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
⊲
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità della domanda al reddito Misura la reattività della quantità domandata di un bene a variazioni del reddito del consumatore, cal- colata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito:
Elasticità della domanda al reddito
=
Variazione percentuale della quantità domandata
Variazione percentuale del reddito
Altri tipi di elasticità della domanda
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA Elasticità della domanda al prezzo Determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo Calcolo
dell’elasticità della domanda al prezzo Il metodo del punto medio
Tipologie di curva di domanda
Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo Elasticità in una curva di domanda rettilinea
⊲
Altri tipi di elasticità della domanda ELASTICITÀ DELL’OFFERTA ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità della domanda al reddito Misura la reattività della quantità domandata di un bene a variazioni del reddito del consumatore, cal- colata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito:
Elasticità della domanda al reddito
=
Variazione percentuale della quantità domandata Variazione percentuale del reddito
Elasticità incrociata della domanda al prezzo Misura la reattività della quantità domandata di un bene a variazioni del prezzo di un altro bene, calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del primo bene e quella del prezzo del secondo:
Elasticità incrociata della domanda al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità domandata del bene 1
Variazione percentuale del prezzo del bene 2
E LASTICITÀ DELL’OFFERTA
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
⊲
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Una misura della reattività della quantità offerta di un bene a variazioni del suo prezzo.
L’offerta del bene si dice:
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
⊲
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Una misura della reattività della quantità offerta di un bene a variazioni del suo prezzo.
L’offerta del bene si dice:
– elastica , se la quantità offerta varia notevolmente a
fronte di variazioni contenute del prezzo;
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
⊲
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Una misura della reattività della quantità offerta di un bene a variazioni del suo prezzo.
L’offerta del bene si dice:
– elastica , se la quantità offerta varia notevolmente a fronte di variazioni contenute del prezzo;
– anelastica , se le variazioni della quantità offerta sono
contenute anche a fronte di variazioni notevoli del
prezzo.
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA
⊲
Elasticità dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Una misura della reattività della quantità offerta di un bene a variazioni del suo prezzo.
L’offerta del bene si dice:
– elastica , se la quantità offerta varia notevolmente a fronte di variazioni contenute del prezzo;
– anelastica , se le variazioni della quantità offerta sono contenute anche a fronte di variazioni notevoli del prezzo.
Orizzonte temporale L’elasticità dell’offerta spesso dipende
dall’orizzonte temporale considerato: nella maggior parte dei
mercati l’offerta è più elastica nel lungo che nel breve peri-
odo.
Calcolare l’elasticità dell’offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti
⊲
Calcolare l’elasticità dell’offerta Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità dell’offerta al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità offerta
Variazione percentuale del prezzo
Calcolare l’elasticità dell’offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti
⊲
Calcolare l’elasticità dell’offerta Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità dell’offerta al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità offerta Variazione percentuale del prezzo
Esempio A fronte di un aumento del prezzo del latte da ¤2,85 a ¤3,15
al litro la quantità che gli allevatori producono aumenta da 9.000 a
11.000 litri al mese:
Calcolare l’elasticità dell’offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti
⊲
Calcolare l’elasticità dell’offerta Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità dell’offerta al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità offerta Variazione percentuale del prezzo
Esempio A fronte di un aumento del prezzo del latte da ¤2,85 a ¤3,15 al litro la quantità che gli allevatori producono aumenta da 9.000 a 11.000 litri al mese:
– la variazione percentuale del prezzo è 3,15−2,85 3,00 × 100 = 10;
Calcolare l’elasticità dell’offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti
⊲
Calcolare l’elasticità dell’offerta Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità dell’offerta al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità offerta Variazione percentuale del prezzo
Esempio A fronte di un aumento del prezzo del latte da ¤2,85 a ¤3,15 al litro la quantità che gli allevatori producono aumenta da 9.000 a 11.000 litri al mese:
– la variazione percentuale del prezzo è 3,15−2,85 3,00 × 100 = 10;
– la variazione percentuale della quantità offerta è 11.000−9.000
10.000 ×
100 = 20;
Calcolare l’elasticità dell’offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti
⊲
Calcolare l’elasticità dell’offerta Varietà delle curve di offerta
ALCUNE
APPLICAZIONI
Elasticità dell’offerta al prezzo Viene calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo, cioè:
Elasticità dell’offerta al prezzo
=
Variazione percentuale della quantità offerta Variazione percentuale del prezzo
Esempio A fronte di un aumento del prezzo del latte da ¤2,85 a ¤3,15 al litro la quantità che gli allevatori producono aumenta da 9.000 a 11.000 litri al mese:
– la variazione percentuale del prezzo è 3,15−2,85 3,00 × 100 = 10;
– la variazione percentuale della quantità offerta è 11.000−9.000 10.000 × 100 = 20;
– il valore dell’elasticità è pari a 20 10 = 2, e indica che la quantità
offerta subisce una variazione proporzionalmente doppia rispetto
a quella del prezzo.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e
quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella
del prezzo.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1,
e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a
quella del prezzo.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e
quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Offerta perfettamente anelastica Quando l’elasticità ha valore 0,
e quindi a qualsiasi prezzo la quantità offerta rimane invariata.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Offerta perfettamente anelastica Quando l’elasticità ha valore 0, e quindi a qualsiasi prezzo la quantità offerta rimane invariata.
Offerta perfettamente elastica Quando il valore dell’elasticità
tende all’infinito, e quindi il minimo cambiamento del prezzo può
provocare variazioni incommensurabili della quantità offerta.
Figura 5 L’elasticità dell’offerta al prezzo
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI
Offerta elastica Quando il valore dell’elasticità è superiore a 1, e quindi la variazione della quantità è più che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta anelastica Quando il valore dell’elasticità è inferiore a 1, e quindi la variazione della quantità è men che proporzionale a quella del prezzo.
Offerta a elasticità unitaria Quando l’elasticità ha valore 1, e quindi la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo.
Offerta perfettamente anelastica Quando l’elasticità ha valore 0, e quindi a qualsiasi prezzo la quantità offerta rimane invariata.
Offerta perfettamente elastica Quando il valore dell’elasticità
tende all’infinito, e quindi il minimo cambiamento del prezzo può
provocare variazioni incommensurabili della quantità offerta.
Varietà delle curve di offerta
ELASTICITÀ DELLA
DOMANDA ELASTICITÀ DELL’OFFERTA Elasticità
dell’offerta al prezzo e sue determinanti Calcolare l’elasticità dell’offerta
⊲
Varietà delle curve di offerta ALCUNEAPPLICAZIONI