• Non ci sono risultati.

Universit à degli Studi di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit à degli Studi di Pisa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit à degli Studi di Pisa

Scuola di Dottorato in Fisiopatologia Clinica e Scienze del Farmaco Programma di Dottorato in Virologia Fondamentale e Clinica

Studio della riattivazione del Polyomavirus umano JC durante il trattamento con anticorpi monoclonali: analisi di fattori virali e

dell’ospite

Presidente: Candidata:

Prof. Luca Ceccherini Nelli Valeria Gina Clausi

ANNI ACCADEMICI 2009/2011 SSD MED/07

(2)

2

“You have to do stuff that average people don't understand because those are the only good things”.

Andy Warhol

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, sempre nel tentativo di indagare gli eventuali fattori cellulari coinvolti nell ’evoluzione molecolare di JCV, è stato esaminato l’effetto del trattamento con i

Infatti la comunicazione degli aspetti sociali e ambientali mette in relazione l’impresa e i suoi portatori di interessi attraverso un flusso di informazioni che

Il modello di valutazione definito nel contesto PISA naturalmente può essere rivisto e integrato, ma rappresenta nell’attuale panorama del dibattito scientifico un riferimento

1) Un sottile anello circolare di raggio r 0 = 1.07 m ` e uniformemente carico con densit` a lineare di carica uniforme e carica complessiva Q = 2.83 nC.. Quando pi` u tipi

[r]

` E noto che questo problema pu` o essere studiato utilizzando il metodo delle cariche immagine: nello spazio nel quale si trova il filo 1, il potenziale elettrostatico ` e dato

1) Si considerino due piani paralleli molto grandi, distanti tra loro d = 2.52×10 −3 m, posti rispettivamente ai potenziali V 1 = 0 volt e V 2 = 103 volt. Tra di essi si ha

1) Una carica elettrica puntiforme q = 1.76 nC si trova al centro di un guscio sferico conduttore scarico di raggio interno r i = 1.33 mm e raggio esterno r e = 2.57 mm. Il