III
INTRODUZIONE
Questo lavoro rappresenta l’elaborato finale del mio percorso di laurea specialistica e propone la traduzione di un testo saggistico, Histórias do cinema di Joao Bénard da Costa, uscito nel 1991 in occasione delle
manifestazioni di Europalia.
Il saggio da tradurre doveva rientrare nell’ambito umanistico e la mia scelta si è indirizzata verso il cinema portoghese. Ciò che mi ha spinto verso questo argomento è stato innanzitutto l’interesse personale per il cinema come arte e come disciplina, in secondo luogo la curiosità per il Portogallo, paese di cui in questi anni ho conosciuto e apprezzato sempre di più la lingua e la cultura: questo lavoro mi ha permesso di apprezzarlo anche da questo punto di vista e inoltre di allargare le mie conoscenze in merito. In particolare, la scelta del testo da tradurre è ricaduta su un volume di storia del cinema portoghese in quanto ho notato che in Italia non esiste una monografia sull’argomento, perciò, nell’idea che una tesi di laurea non rimanga fine a se stessa, ho pensato che il testo in questione potesse anche essere una buona proposta editoriale.
Nello specifico, il lavoro è stato strutturato nel seguente modo: alla traduzione di parte di Histórias do cinema di João Bénard da Costa, importante critico cinematografico portoghese, è stata affiancata una presentazione biobliografica dell’autore e una ricerca circa le sue pubblicazioni già tradotte in lingua italiana. Questo è servito sia per vedere cosa si conosce di lui in Italia, sia per confrontare, dal punto di vista linguistico, la resa di alcuni peculiari tratti propri dello stile dell’autore.
Un’ulteriore ricerca è stata condotta ai fini di constatare, sempre a livello di
pubblicazioni, la diffusione del cinema portoghese in Italia: in questa fase si
è potuto verificare che queste si concentrano perlopiù sui registi più noti e
che le informazioni che si hanno sono presenti quasi esclusivamente
IV