• Non ci sono risultati.

Salmi M., Architettura romanica in Toscana, Bastetti e Tulminelli ed., Firenze, 1928

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Salmi M., Architettura romanica in Toscana, Bastetti e Tulminelli ed., Firenze, 1928"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

123 .

Bibliografia

1. Targioni Tozzetti G., Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa dal dottor Gio. Targioni Tozzetti, seconda edizione, Stamperia granducale, Firenze, 1768.

2. Polloni B., Alcuni vetusti edifizi di Pisa e i suoi dintorni illustrati da Bartolomeo Polloni, Tipografia Pieraccini, Pisa, 1836.

3. De Fleury R., Les monuments de Pise en Moyen Age, A. Morel, Paris, 1866, p.36.

4. Supino I.B., Arte Pisana, Fratelli Alinari editori, Firenze, 1904.

5. Salmi M., Architettura romanica in Toscana, Bastetti e Tulminelli ed., Firenze, 1928.

6. Caturegli N., Regesto delle chiese di Pisa, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma, 1938.

7. Fascetti B., Aspetti dell’influenza del dominio dei pisani in Sardegna nel Medioevo, in Bollettino Storico Pisano vol. VIII, Pacini Ed., Pisa, 1939, p.1.

8. Ragghianti, C.L., Architettura lucchese Architettura pisana, in Critica d’Arte (vol.XXVIII), Leo S. Olschki, Firenze, 1949, p.168.

9. Burger S., L’architettura romanica in Lucchesia e i suoi rapporti con Pisa, in Annali della SNS di Pisa (vol. XXIII), Vallecchi ed., Firenze, 1954, p.121.

(2)

124 . 10. Salmi M., Chiese romaniche della campagna pisana, Electa Editrice, Milano,

1958.

11. Schlosser J., L’arte del Medioevo, Einaudi Ed., Torino, 1961.

12. Rau A., Tongiorgi M., Il lembo mesozoico di Caprona-Uliveto Terme sul margine meridionale dei Monti Pisani: tettonica e cenni di stratigrafia, in Memorie della Società Geologica Italiana (vol 8), Società Geologica Italiana, Roma, 1969, p.1.

13. Kubach H. E., Architettura romanica, Electa editrice, Venezia, 1972.

14. Negri D., Chiese romaniche in Toscana, Libreria editrice Tellini, Pistoia, 1978.

15. Mancini V. don, San Casciano e la sua Pieve, VIII centenario 1180-1980, Tipografia comunale Cascina, 1980.

16. Un campanile moderno accanto all’antica pieve, in La Nazione, 8 Aprile 1980.

17. Perché viene ricostruito così il campanile di San Cassiano, in La Nazione, 11 Aprile 1980.

18. Il Campanile va demolito, in La Nazione, 29 Aprile 1980.

19. Questo campanile non s’ha da fare, in Il Tirreno, 20 Maggio 1980.

20. Conti F., Cascina e i suoi dintorni, memorie e documenti, Tip. Bertini, Cascina, 1981.

21. Redi F., Cascina, edilizia medievale e organizzazione del territorio, Pacini editore, Pisa, 1984.

22. De Angelis D’Ossat G., Geometrismo e visualità nell’impianto dell’intero complesso episcopale, in Il Duomo e la civiltà pisana del suo tempo, Opera della Primaziale, Pisa, 1986, p. 17-42.

(3)

125 . 23. Pierotti P., Pontedera: un saggio di metrologia medievale, in Rivista geografica

italiana n°94, Firenze, 1987.

24. Testi Cristiani M.L., Cascina arte Medievale, vol. IV, Pacini Ed., Pisa, 1987.

25. Garzella G., Pisa com'era : topografia e insediamento dall'impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, Gisem-Liguori Ed., Napoli, 1990.

26. Pierotti P., Una torre da non salvare, Pacini ed., Pisa,1990.

27. Redi F., Pisa com’era. Archeologia, Urbanistica e strutture materiali. Gisem- Liguori Ed., Napoli, 1991.

28. Ascani V., Biduino, in Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, 1992, vol.III p.

502-505.

29.Coroneo R., Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Ilisso Ed., Nuoro, 1993.

30. Ragghianti C.L., La torre pendente di Pisa, Salearte Monografie, Firenze, 1995.

31. Chierchi Chiarini G., Il cervo e il dragone, simboli cristiani e immagini cosmiche sulla facciate della Pieve di San Casciano di Cascina, Edizioni ETS, Pisa, 1995.

32. Fascetti G.R., Il Monte pisano. Storia del territorio, Ed. ETS, Pisa, 1997.

33. Sanpaolesi P., Il Duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini, Nistri-Lischi Ed., Pisa, 1997.

34. Badalassi L., Pisa : guida alle chiese romaniche del territorio, Pacini Ed., Ospedaletto (Pisa), 2000.

35. Caciagli G., Cascina 2000, Arnera edizioni, Pisa, 2000.

(4)

126 . 36. Caciagli G., La provincia di Pisa 3, da Bientina a Castelnuovo Val di Cecina,

Arnera Edizioni, Pontedera (Pi), 2001.

37. Ceccarelli Lemut M.L., Renzoni S., Sodi S., Chiese di Pisa 2, guida alla conoscenza del patrimonio artistico, Edizioni ETS, Pisa, 2001.

38. Coroneo R. il romanico d’importazione in Sardegna e in Corsica; crisi e validità di un modello storiografico, in Arte lombarda. Convegno Internazionale di Studi, Parma, Auditorium Palazzo Sanvitale, 26-29 Settembre 2001, Parma, 2001.

39. Gianni G., Quercioli C., Il comune di Cascina (con percorso trekking- cicloturistico), Felici Editori, Pisa, 2001, p.39-43.

40. Pierotti P.,Benassi L., Deotisalvi.L’architetto pisano del secolo d’oro, Pacini ed., Pisa, 2001.

41. Martini A, Acqua Consolata, Cascina riflessi di un mito, Società operaia Cascina, Pontedera (Pi), 2002.

42. Noferini G., Il Piviere di San Casciano vol I, Il piviere di San Casciano dall’antichità al secolo XIV, Bientina (Pi), 2003.

43. Noferini G., Il Piviere di San Casciano vol II, reperti etruschi chiese scomparse toponimi, Bientina (Pi), 2003.

44. Noferini G., Il Piviere di San Casciano vol III, La Pieve di San Casciano sec. XII, Bientina (Pi), 2003.

45. Martini A., Benassi L., Pisa I capolavori della Fede, C.L.D. Libri s.r.l., Fornacette (Pi), 2005.

46. Testi Cristiani M.L., Arte Medievale a Pisa tra oriente e occidente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa, 2005.

(5)

127 . 47. Borgia P, Tesi di Laurea: Comportamento dinamico ed adeguamento funzionale

del campanile della pieve di Sna Casciano (PI), Relatori: Prof. Ing. M. Sassu, Prof. Ing. M.L. Beconcini, 2006.

48. Chelini Silvia, La Pieve di San Casciano di Cascina. L’abbandono del programma architettonico originario e le trasformazioni subite nei secoli, in “Römische Historische Mitteilungen 48/2006”, 171-213, Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien, 2006.

49. Benassi L., Chiese romaniche della campagna pisana, SEU servizio editoriale universitario di Pisa, Pisa, 2007.

Fonti inedite

1. Pisa, Archivio Generale Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Pisa e Livorno, Fascicolo Cascina F11, PA 15

(6)

128 .

RINGRAZIAMENTI

La prima persona che devo assolutamente ringraziare è Nicola, l’Amore della mia vita, che mi ha supportato e sopportato in ogni momento e, con la sua infinita pazienza, mi ha accompagnato in ogni passo che ho percorso. Dovrebbero dargli una laurea honoris causa!!!GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE (sono 17 grazie!!!!).

Ringrazio i miei genitori che mi hanno permesso di raggiungere questo obiettivo e che hanno sempre avuto fiducia in me. Ancora un ringraziamento a babbo che ho costretto a passare giornate intere ad aiutarmi con i modellini che, come sempre, mi sono trovata a fare all’ultimo minuto!

Ringrazio la mia sorellona che, nonostante la sua lontananza, mi è stata vicina più che mai sostenendomi e incoraggiandomi con i suoi “sto recitando per te”!!

Un grazie a Nardina e Benedetto che mi hanno accolto nella loro casa come se fossi figlia loro e che hanno sopportato il mio disordine che ha sommerso con fogli e foglini l’intera casa.

E infine ringrazio Gessica con la quale ho condiviso tutti questi anni all’università, ore e ore passate a studiare ma soprattutto con la quale ho trovato un’Amicizia che spero non finisca mai.

(7)

Data\Microsoft\Templates\Normal.dotm

Titolo: La Pieve sei SS. Ippolito e Cassiano Oggetto:

Autore: Barbara

Parole chiave:

Commenti:

Data creazione: 09/02/2009 17.05.00 Numero revisione: 7

Data ultimo salvataggio: 09/02/2009 21.26.00 Autore ultimo salvataggio: Barbara

Tempo totale modifica 11 minuti Data ultima stampa: 09/02/2009 21.27.00 Come da ultima stampa completa

Numero pagine: 6

Numero parole: 1.075 (circa) Numero caratteri: 6.134 (circa)

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

partecipazione al progetto ed alle soluzioni costruttive, correzione ponte termici, specifiche sui materiali ed impianto da utilizzare, monitoraggio dei lavori e

Il progetto “Anni d’argento tinti di Azzurro” promosso dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia nella prima fase ha avviato e portato a

Inoltre l’angolo di campo dipende anche dalla dimensione del sensore della macchina: più è grande il sensore, più è ampio l’angolo di campo... L’immagine circolare

Carlo Donini, figlio di Ettore, che fu generato da Luigi, partito alla guerra, figlio di Damiano, figlio di Cosimo.. Tra Cosimo e Carlo passano cento sessanta anni, anno più

Un aumento della PP (ad esempio > 40 mmHg), quando non correlato all’insuf- ficienza della valvola aortica, può corrispondere ad una riduzione della pressio- ne diastolica

Ecopneus ha da sempre chiaro che il vero obiettivo è questo: oltre la gestione del rifiuto, il suo impegno si è sempre concentrato sulla promozione degli utilizzi della gomma