Il tema di questa Tesi di Laurea riguarda il recupero, con cambio di destinazione d’uso, di un ex-edificio produttivo di proprietà privata, posto in zona limitrofa al centro storico di Fucecchio.
Tale recupero ha permesso di soddisfare la domanda sempre più crescente di abitazioni grazie alla realizzazione di 22 alloggi di diversa metratura, con garage interrato e corte condominiale ed allo stesso tempo ha consentito di ricucire il tessuto storico del paese, riqualificando l’area.
Si è proceduto con:
una fase informativa, che prevede, attraverso la redazione di un Documento Preliminare alla Progettazione (Dpp), la definizione degli obiettivi e delle esigenze del Committente e l’analisi delle funzioni e dei relativi requisiti tecnici;
una fase creativa, con lo scopo di ricercare le possibili soluzioni per il soddisfacimento delle esigenze espresse ed implicite; in questa fase, che ha portato alla formulazione del progetto architettonico, si è tenuto conto dei vincoli imposti dalle preesistenze e dalle caratteristiche proprie del lotto.
Tali elementi hanno condizionato non poco l’architettura dell’edificio e la forma finale è il risultato di tutte queste considerazioni.
Alla luce degli attuali problemi energetici, non potendo ignorare le problematiche di inquinamento ambientale ed il peso che ha su di esso il settore edilizio, si è cercato di limitare i consumi energetici dell’edificio agendo sull’involucro ed introducendo soluzioni impiantistiche ad alto rendimento.
Sono state eseguite le verifiche imposte dalla recente normativa in materia di risparmio energetico (D.Lgs 192/05), valutando, attraverso l’ausilio di un software, il fabbisogno energetico dell’edificio per il riscaldamento invernale e la produzione di acqua calda sanitaria.
Si è passati, poi, alla certificazione dell’edificio secondo lo standard CasaClima, in modo da dare una informazione chiara e immediata circa i suoi consumi energetici in fase di esercizio.