• Non ci sono risultati.

Tali elementi hanno condizionato non poco l’architettura dell’edificio e la forma finale è il risultato di tutte queste considerazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tali elementi hanno condizionato non poco l’architettura dell’edificio e la forma finale è il risultato di tutte queste considerazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il tema di questa Tesi di Laurea riguarda il recupero, con cambio di destinazione d’uso, di un ex-edificio produttivo di proprietà privata, posto in zona limitrofa al centro storico di Fucecchio.

Tale recupero ha permesso di soddisfare la domanda sempre più crescente di abitazioni grazie alla realizzazione di 22 alloggi di diversa metratura, con garage interrato e corte condominiale ed allo stesso tempo ha consentito di ricucire il tessuto storico del paese, riqualificando l’area.

Si è proceduto con:

una fase informativa, che prevede, attraverso la redazione di un Documento Preliminare alla Progettazione (Dpp), la definizione degli obiettivi e delle esigenze del Committente e l’analisi delle funzioni e dei relativi requisiti tecnici;

una fase creativa, con lo scopo di ricercare le possibili soluzioni per il soddisfacimento delle esigenze espresse ed implicite; in questa fase, che ha portato alla formulazione del progetto architettonico, si è tenuto conto dei vincoli imposti dalle preesistenze e dalle caratteristiche proprie del lotto.

Tali elementi hanno condizionato non poco l’architettura dell’edificio e la forma finale è il risultato di tutte queste considerazioni.

Alla luce degli attuali problemi energetici, non potendo ignorare le problematiche di inquinamento ambientale ed il peso che ha su di esso il settore edilizio, si è cercato di limitare i consumi energetici dell’edificio agendo sull’involucro ed introducendo soluzioni impiantistiche ad alto rendimento.

Sono state eseguite le verifiche imposte dalla recente normativa in materia di risparmio energetico (D.Lgs 192/05), valutando, attraverso l’ausilio di un software, il fabbisogno energetico dell’edificio per il riscaldamento invernale e la produzione di acqua calda sanitaria.

Si è passati, poi, alla certificazione dell’edificio secondo lo standard CasaClima, in modo da dare una informazione chiara e immediata circa i suoi consumi energetici in fase di esercizio.

Riferimenti

Documenti correlati

Which are the effects that future Climate Change will have on the magnitude and frequency of extreme flood events in the Po River basin, and how these effects will reflect in terms

vicende.268 La presenza del Credito Italiano e del Banco di Roma si rivelò invece abbastanza discreta, in particolare quella del Banco di Roma, al cui ufficio

This paper adds to the debate with a content analysis of presidential discourse that seeks to uncover the “semantic macrostructure” (Neuendorf 2002: 8) and possible

Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva

Ministry of Foreign Affairs (2008, March 10) Speech "Asia: Building the International Stability" by Minister for Foreign Affairs of Japan Masahiko Koumura at the

Nei secoli è sempre stato forte infatti il legame fra Pisa ed il mondo equestre e questo grazie anche alla presenza del quartiere di Barbaricina e del parco di San Rossore,

Gli spazi destinati all'attività sportiva, sia all'aperto che al chiuso, dovranno consentire lo svolgimento della pratica sportiva in condizioni di sicurezza per gli utenti,

di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e.. La progettazione è informata,