• Non ci sono risultati.

“Scutella bed”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Scutella bed” "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

C A P I T O L O 3

MATERIALI E METODI

Gli Echinoidi qui in esame sono stati raccolti in 16 giacimenti (Figura 11) nelle due principali isole dell'Arcipelago Maltese, Malta (6 giacimenti) e Gozo (10 giacimenti) nell'ambito di una campagna di ricerca svoltasi tra gli anni 1968 e 1972 dal Gruppo di Paleontologia dell'Università di Pisa.

Il materiale fossilifero proviene dai seguenti livelli (fig. 12 e tab. 2):

“Scutella bed”

Lower Globigerina Limestone

Qolla I-Bajda Conglomerate

Middle Globigerina Limestone

Xwieni Conglomerate

Greensand

“Livello a Heterostegina”

Upper Coralline Limestone

Per quanto riguarda l'inquadramento sistematico sovraspecifico è stata adottata la classificazione di Moore (1966), salvo dove specificatamente indicato.

Di ogni taxon individuato viene fornito il numero di esemplari ed il loro stato di conservazione. L’esauriente sinonimia è accompagnata da una dettagliata descrizione per la quale è stata utilizzata la nomenclatura riportata nelle figg. 13-18, 20-25, mentre negli esemplari idonei sono stati misurati i parametri biometrici indicati nella fig. 19. Nelle osservazioni viene discussa la posizione sistematica del taxon soprattutto in riferimento alle forme affini nonché eventuali problematiche inerenti il ICZN (International Code of Zoological Nomenclature).

La parte sistematica è corredata da una dettagliata iconografia nella quale sono

rappresentati gli esemplari meglio conservati, o comunque più rappresentativi, dei vari taxa.

(2)

Figura

11

– Ubicazione dei giacimenti fossiliferi e località di provenienza degli esemplari esaminati (da Menesini, 1978, modificato):

Malta

Giacimento n. 1 – Zona di Dingli, ca. 1 Km a Sud del centro abitato omonimo

Giacimento n. 2 – Zona di Mtahleb, area compresa tra Wied ir-Rum e Wied Migra Ferha Giacimento n. 3 – Zona di Fomm ir-Rih, area compresa tra Il Blata e l'estremità settentrionale

di Fomm ir-Rih Bay

Giacimento n. 4 – Fascia costiera delimitante Ghain Tuffieha Bay Giacimento n. 5 – Fascia costiera delimitante Salina Bay

Giacimento n. 6 – Fascia costiera di Sliema Gozo

Giacimento n. 7 – Fascia costiera di Il-Hnejja Giacimento n. 8 – Fascia costiera di Ir-Ramla Giacimento n. 9 – Fascia costiera di Marsalforn Bay Giacimento n. 10 – Fascia costiera di Xwieni Bay Giacimento n. 11 – Fascia costiera di Reqqa Point

Giacimento n. 12 – Fascia costiera compresa tra Forma Point e Pinu Point Giacimento n. 13 – Zona di Hekka Point

Giacimento n. 14 – Fascia costiera di San Dimitri Point Giacimento n. 15 – Zona di Dwejra

(3)

Figura 12 – Ubicazione dei livelli di provenienza all'interno della successione maltese.

(4)

Upper Coralline Limestone Schizechinus duciei Psammechinus tortonicus

Clypeaster altus Echinolampas wrighti

“livello a Heterostegina” Clypeaster latirostris

Clypeaster marginatus Clypeaster altus

Greensand Clypeaster marginatus

Clypeaster altus

Plagiobrissus (Rhabdobrissus) imbricatus Blue Clay

Upper Globigerina Limestone

Xwieni Conglomerate (III Liv. Fosforitico) Echinolampas plagiosoma

Middle Globigerina Limestone Ditremaster scillae

Pericosmus latus Schizaster lovisatoi Brissopsis crescentica

Spatangus pustulosus Qolla I-Bajda Conglomerate

(I Livello Fosforitico)

Prionocidaris avenionensis Studeria spratti Ditremaster scillae

Pericosmus latus Schizaster parkinsoni

Schizaster lovisatoi Eupatagus dekonincki

Lovenia anteroalta Lower Globigerina Limestone Prionocidaris avenionensis

Psammechinus tortonicus Hemiaster (Gregoryaster) coranguinum

Ditremaster scillae Pericosmus latus Schizaster parkinsoni

Schizaster eurynotus Brissopsis crescentica Eupatagus dekonincki Lovenia anteroalta

“Scutella bed” Prionocidaris avenionensis

Echinoneus cyclostomus Scutella subrotunda Lower Coralline Limestone

Tab. 2 – La distribuzione delle specie all'interno della successione maltese

(5)

Figura 13 – Guscio di un echinoide regolare e nomenclatura generale delle sue parti:

faccia aborale a sinistra, faccia orale a destra, veduta laterale al centro (da Philippe, 1998, modificato).

Figura 14 – Dettaglio del peristoma degli echinoidi regolari provvisto (a destra) o sprovvisto (a sinistra) di fessure branchiali (da Philippe, 1998, modificato).

(6)

Figura 15 – Sistema apicale (di tipo diciclico) con numerazione degli ambulacri e delle placche ocellari (I-V) e degli interambulacri e delle placche genitali (1-5) (da Philippe, 1998, modificato).

Figura 16 – Dettaglio di un radiolo di un Cidaroide mostrante l'articolazione al guscio (a sinistra) e la nomenclatura (a destra) (da Philippe, 1998, modificato).

(7)

Figura 17 – Nomenclatura delle varie parti di una placca interambulacrale di un Cidaroide (da Philippe, 1998, modificato).

Figura 18 – Nomenclatura e numerazione (secondo Lovén) delle aree ambulacrali e interambulacrali di un Clypeasteroide del gruppo delle scutelle (da Philippe, 1998, modificato).

(8)

Figura 19 – Dettagli delle misurazioni effettuate sul guscio di un clipeasteroide (da Philippe, 1998, modificato):

1- lunghezza 9- lunghezza del petalo impari

2- larghezza 10- larghezza massima del petalo impari

3- altezza 11- distanza peristoma-bordo posteriore

4- lunghezza dei petali anteriori 12- distanza peristoma-periprocto

5- larghezza massima dei petali anteriori 13- massima distanza periprocto e bordo posteriore 6- raggio del guscio a livello dei petali anteriori 14- diametro del peristoma

7-lunghezza dei petali posteriori 15- diametro del periprocto 8- larghezza massima dei petali posteriori

(9)

Figura 20 – Dettaglio delle costule porifere di un Clypeaster (da Philippe, 1998, modificato).

Figura 21 – Nomenclatura e numerazione (secondo Lovén) delle aree ambulacrali e interambulacrali di un Cassiduloide (da Philippe, 1998, modificato).

(10)

Figura 22 – Dettaglio della zona orale e delle floscelle di un Cassiduloide (da Philippe, 1998, modificato).

Figura 23 – Guscio di uno spatangoide e nomenclatura generale delle sue parti:

faccia aborale a sinistra, faccia orale a destra, veduta laterale al centro (da Philippe, 1998, modificato).

(11)

Figura 24 – Le diverse tipologie di fasciole che possono aversi sul guscio degli echinoidi irregolari dell'ordine degli Spatangoidi; in basso a destra, tutti i tipi di fasciole sono stati riuniti

teoricamente in un solo esemplare (da Philippe, 1998, modificato).

(12)

Figura 25 – Principali tipi di apparati apicali presso gli Echinoidi (da Philippe, 1998, modificato).

(13)

4.2. INQUADRAMENTO SISTEMATICO

Phylum Echinodermata

Subphylum Echinozoa Haeckel in Zittel, 1895 Classe Echinoidea Leske, 1778

Sottoclasse Perischoechinoidea M'Coy, 1849 Ordine Cidaroida Claus, 1880

Famiglia Cidaridae Gray, 1825

Sottofamiglia Rhabdocidarinae Lambert, 1900 Genere Prionocidaris Agassiz, 1863

P. avenionensis (Desmoulins, 1837)

Sottoclasse Euechinoidea Bronn, 1860 Superordine Echinacea Claus, 1876

Ordine Temnopleuroida Mortensen, 1942

Famiglia Toxopneustidae Troschel, 1880 Genere Schizechinus Pomel, 1869

S. duciei (Wright, 1855)

Ordine Echinoida Claus, 1876

Famiglia Echinidae Gray, 1825

Genere Psammechinus Agassiz & Desor, 1846 P. tortonicus (Gregory, 1891)

Superordine Gnathostomata Zittel, 1879 Ordine Holectypoida Duncan, 1889

Sottordine Echinoneina Clark, 1925

Famiglia Echinoneidae Agassiz & Desor, 1847 Genere Echinoneus Leske, 1778

E. cyclostomus Leske, 1778

Ordine Clypeasteroida Agassiz, 1872

(14)

Sottordine Clypeasterina Agassiz, 1872 Famiglia Clypeasteridae Agassiz, 1835

Genere Clypeaster Lamark, 1801 C. altus (Klein, 1734)

C. marginatus Lamarck, 1815 C. latirostris Michelin, 1861

Sottordine Scutellina Haeckel, 1896 Famiglia Scutellidae Gray, 1825

Genere Scutella Lamark, 1816 S. subrotunda (Leske, 1778)

Superordine Atelostomata Zittel, 1879 Ordine Cassiduloida Claus, 1880

Famiglia Echinolampadidae Gray, 1851 Genere Echinolampas Gray, 1825

E. plagiosoma (Agassiz, 1840) E. wrighti Gregory, 1891

Famiglia Pliolampadidae Kier, 1962 Genere Studeria Duncan, 1891

S. spratti (Wright, 1864)

Ordine Spatangoida Claus, 1876

Sottordine Hemiasterina Fischer, 1966 Famiglia Hemiasteridae Clark, 1917

Genere Hemiaster Agassiz, 1847

H. (Gregoryaster) coranguinum (Gregory, 1891)

Genere Ditremaster Munier-Chalmas, 1885 D. scillae (Wright, 1855)

Famiglia Pericosmidae Lambert, 1905 Genere Pericosmus Agassiz, 1847

P. latus (Desor in Agassiz & Desor, 1847)

(15)

Genere Schizaster Agassiz, 1836 S. parkinsoni (Defrance, 1827) S. eurynotus Sismonda, 1841 S. karreri Laube, 1869

Sottordine Micrasterina Fischer, 1966 Famiglia Brissidae Gray, 1855

Genere Plagiobrissus Pomel, 1883

P. (Rhabdobrissus) imbricatus (Wright, 1855)

Genere Brissopsis Agassiz, 1847 B. crescentica Wright, 1855

Genere Eupatagus Agassiz, 1847 E. dekonincki (Wright, 1855)

Famiglia Spatangidae Gray, 1825 Genere Spatangus Gray, 1825

S. pustulosus Wright, 1864

Famiglia Loveniidae Lambert, 1905 Genere Lovenia Desor, 1847

L. anteroalta (Gregory, 1891)

Riferimenti

Documenti correlati

Idealmente, la sezione rinforzata della placca, che si trova tra i fori laterali e il foro ovale, deve essere posizionata sopra la zona della frattura.. • Verificare

In base alle regole IUPAC, i nomi degli alogenuri organici si ricavano da quelli degli alcani, considerando ciascun atomo di alogeno come un sostituente e quindi aggiungendo il suo

La seconda fase, che si svolge invece nello stroma, è costituita dalle reazioni di fissazione del carbonio che si svolgono senza il contributo energetico della luce.. Valitutti

44SP02B Placca 2 moduli S44 - fissaggio con griffe laterali su scatola tonda Ø 60 mm - colore bianco RAL9010. 2 modules front plate S44 - to be fixed by lateral clips on round box

L’esame del polimorfismo degli ampliconi del gene spa appare utile come screening preliminare di ceppi di MRSA potenzialmente correlati, che devono essere poi esa- minati mediante

Lo si ritrova per numerare indici e pagine introduttive di testi, per i numeri ordinali, negli orologi e nelle meridiane.. Il sistema di numerazione romano, nonostante i suoi limiti,

Per scrivere tutti i numeri raggruppiamo le cifre in classi

Heparin-binding epidermal growth factor-like growth factor (HB-EGF) è stato identifi cato come un potente fattore mitogeno per cellule muscolari lisce di origine macrofagica.. Esso