• Non ci sono risultati.

“Il ruolo delle economie emergenti nel contesto internazionale: sviluppo, crescita economica e competitività”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Il ruolo delle economie emergenti nel contesto internazionale: sviluppo, crescita economica e competitività”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza

Corso di eccellenza su

“Il ruolo delle economie emergenti nel contesto internazionale: sviluppo, crescita economica e competitività”

Struttura del Corso

1. Obiettivi del corso e definizione di economie emergent 2. La recente performance delle economie emergent

3. Le economie emergent, la crisi e la nuova governance internazionale 4. La proiezione internazionale delle economie emergent – commercio 5. La proiezione internazionale delle economie emergent – gli investment 6. La proiezione internazionale delle economie emergent – l’innovazione 7. L’Italia e le economie emergent

8. Le Marche e le economie emergent 9. L’esperienza di imprese marchigiane Docente

Dr. Andrea Goldstein (Senior Economist, Organizaton for Economic Cooperaton and Development - OECD)

Durata e Periodo di svolgimento

10 ore di formazione frontale, più studio individuale.

Mercoledì 14 aprile (orario da comunicare)

Giovedì 15 aprile (ore 14.30-17.30); Venerdì 16 aprile (ore 10.00-13; 14.30-17.30) Obiettivi formativi

Contribuire alla migliore comprensione delle dinamiche di crescita e sviluppo economico delle principali economie emergent (Brasile, India, Cina, Russia, Sudafrica).

1

(2)

Condizioni di partecipazione Media degli esami: 27/30 Crediti ed attestato

Al termine del corso ed accertato il superamento della prova di verifica finale:

verranno riconosciut 2 credit formatvi

verrà rilasciato un attestato di partecipazione Materiale didattico

E’ prevista una prova di verifica finale.

Per lo studio, saranno utlizzat:

lucidi del Docente

testo di riferimento

Bonaglia e Goldstein (2008), Globalizzazione e sviluppo, il Mulino, pp. 136, € 8,80

“La liberalizzazione commerciale e finanziaria è dannosa; la globalizzazione aumenta la povertà dei paesi in via di sviluppo; le multinazionali indeboliscono le misure di tutela dei lavoratori e dell'ambiente; la globalizzazione mette in pericolo la sovranità nazionale. Si possono discutere queste affermazioni perentorie senza pregiudiziali ideologiche?

Il libro proposto vuole aiutare il lettore a orientarsi in un dibattito acceso, ma confuso. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della globalizzazione sullo sviluppo nelle "periferie" del mondo dove alcuni paesi, come India e Cina, stanno già crescendo a ritmi vertiginosi, mentre altri restano in condizioni di ingovernabilità e povertà assoluta. Quali politiche nazionali favoriscono l'inserimento di un paese nell'economia globale? Cosa possono fare i paesi ricchi e le istituzioni internazionali?”

2

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sviluppo economico paesi emergenti comporta un aumento mondiale della domanda di petrolio; in particolare Cina, India e Brasile vedono una notevole crescita nei consumi di

Una riforma simultanea del potere politico de facto e del potere politico de jure, potrebbe non essere sufficiente ad instaurare un equilibrio politico efficiente poiché coloro

La scelta di tutte queste costituzioni appare dunque quella di ampliare le garanzie della costituzione, introducendo sistemi di giustizia costituzionale completi,

Se da un lato lo scenario ante 2010 non presen­ tava rischi significativi per la sicurezza, come è  stato  accertato  attraverso  il  progetto 

After 35 ms the secondary (surface) ignition event happens, this time due to the heterogeneous conversion of the char, which leads to a continuous heat-up of the particle and

In the study area a forest fire of medium-high severity caused severe thermal stress to both the carbonate rock surfaces and the soil upper horizon.. The almost complete

Tra l'altro è previsto che ai sopracitati enti possa essere affidata la realizzazione di impianti, attrezzature e servizi di interesse comune per i produttori agricoli, nonché