• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura spagnola III a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura spagnola III a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Letteratura e cultura spagnola III

a.a. 2012/2013

Dott.ssa Tiziana Pucciarelli

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua spagnola e della letteratura dei Secoli d’Oro.

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla letteratura e cultura spagnola dal XVIII alla prima metà del XX secolo; sviluppo della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.

Programma del corso

Lope en Luzán: el Fénix de los ingenios a través de los escritos del teorizador del Neoclasicismo español.

Il modulo si prefigge di analizzare l’opera e la figura di Lope de Vega così come emergono dagli scritti di Ignacio de Luzán (1702-1754), interprete, e principale teorizzatore, delle idee del Neoclassicismo in Spagna. Si dedicherà una particolare attenzione alle critiche mosse da parte del teorico zaragozano alla tecnica drammaturgica lopiana, i cui elementi costitutivi verranno ricercati, ed esaminati nel loro valore scenico, all’interno del testo de El caballero de Olmedo, una delle comedias più note di Lope, ed esempio significativo della sua vasta produzione teatrale.

Bibliografia per studenti frequentanti Bibliografia primaria

1. LUZÁN, Ignacio de, La poética, o reglas de la poesía en general, y de sus principales especies, a c. di R. P. Sebold, Madrid, Cátedra, 2008, pp. 437-481; 512-534; 587-611.

2. VEGA, Lope de, Il cavaliere di Olmedo (testo spagnolo a fronte), prefazione, traduzione in versi e note di M. Socrate, Milano, Garzanti, 2004.

Bibliografia secondaria

3. CHECA BELTRÁN, José, Los clásicos en la preceptiva dramática del siglo XVIII, “Cuadernos de teatro clásico”, 5, 1990, pp. 13-32.

4. MIGUEL Y CANUTO, Juan Carlos de, Casi un siglo de crítica sobre el teatro de Lope: de la Poética de Luzán (1737) a la de Martínez de la Rosa (1827), “Criticón”, 62, 1994, pp. 33- 56.

5. PALACIOS FERNÁNDEZ, Emilio, El teatro barroco español en una carta de Bernardo de Iriarte al Conde de Aranda, “Cuadernos de teatro clásico”, 5, 1990, pp. 43, 64.

6. RODRÍGUEZ SÁNCHEZ DE LEÓN, María José, El teatro español del siglo de oro y la preceptiva poética del siglo XIX, “Cuadernos de teatro clásico”, 5, 1990, pp. 77-109.

Manuale di storia della letteratura

7. DI PINTO, Mario – ROSSI, Rosa, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, Bur, 2000, capitoli IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XII.

Riferimenti

Documenti correlati

Título Introducción Desarrollo Final Conectores Duración Contenido. ideas(claridad, orden, selección,

en último término En resumen En suma En fin Finalmente Para acabar. Otras funciones DAR EJEMPLOS

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura spagnola. 72-78); «[Alessandro decide di intraprendere un’avventura verso l’ignoto]» (pp. 78-84).. - Gonzalo de Berceo, Los

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura

Per quanto riguarda lo studio della letteratura spagnola si seguono le indicazioni ministeriali relative ai programmi del secondo biennio che prevedono quanto

- conoscere gli aspetti significativi dei paesi di lingua spagnola (informazioni geografiche, usanze, feste, ecc.) - aver acquisito conoscenze riguardanti l’origine della

01/09/1996–06/09/2001 Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola Livello 6 QEQ Università di Santiago de Compostela, Santiago di Compostela (Spagna). 01/09/2004–23/05/2006 Laurea in

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper analizzare i lineamenti della letteratura moderna