• Non ci sono risultati.

Nutrire il pianeta, energia per la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nutrire il pianeta, energia per la "

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

INIZIALIZZARSI

(2)

“EXPO”

Nutrire il pianeta, energia per la

vita

(3)

A COSA SERVE IL CIBO?

Le sostanze contenute nei cibi vengono trasformate in ENERGIA e inviate in tutte le parti del corpo

Ciò che mangiamo viene trasformato e utilizzato

dall'organismo per crescere e costruire nuovi tessuti corporei

come muscoli, sangue, ossa, pelle.

(4)

Il nostro TERRITORIO

SASSI

SABBIA

(5)

La “fatica” dei semi

(6)

La PIANURA PADANA

L’IMPORTANZA DEI FIUMI:

(esempio: Olona)

Sfruttando queste risorse naturali si sono creati:

- i canali - le rogge

- i pozzi

(7)

Nutrire la terra: il CONCIME

VEGETALE

• scarti della verdura, della frutta e delle piante

ANIMALE

• escrementi

(esempio: paglia sporca)

(8)

Agricoltura = lavorare la terra

Gli ATTREZZI

(9)

Lavorare la terra

ERPICE

ARATRO

(10)

SEMINA e RACCOLTO

(11)

La VIGNA

(12)

Il VIGNETO

(13)

UVA

(14)

Il PANE

(15)

Il FRUMENTO

(16)

MACINARE il PANE

FRUMENTO

FARINA di

FRUMENTO

(17)
(18)

I PRIMI MULINI

(19)
(20)

Il MULINO ad ACQUA

(21)

AROMI

1

2

3

4

5 6

7 8

9

10

(22)

1. Basilico: pianta aromatica annuale. Possibilità di scegliere varie specie, c’è il “genovese”

dal sapore classico, poi troviamo il “lemon” leggermente agrumato, il “messicano” con un retrogusto di cannella, e le varietà sono comunque tante.

2. Alloro: Crescita lenta ma molto resistente, è un arbusto che può essere modellato anche ad alberello. Si utilizzano le foglie per aromatizzare le pietanze, ma può essere usato anche per preparare decotti digestivi, sciroppi antisettici oppure anche per allontanare le tarme dagli armadi.

3. Prezzemolo: Pianta erbacea che viene utilizzata in cucina e aiuta anche ad esaltare il sapore eventuale di altre spezie, usato sia per la preparazione di salse ma anche come condimento, utile esternamente anche per lenire le punture d’insetto, contusioni, regolare la pressione troppo alta. Il consumo in notevoli quantità può causare intossicazione.

4. Erba cipollina:Pianta erbacea perenne che ha un delicato sapore di cipolla. Da utilizzare fresca e sminuzzata conferisce un delicato sapore.

5. Maggiorana: Erba perenne della famiglia dell’origano, ma dal sapore dolce e delicato.

Nella maggiorana la parte commestibile è rappresentata dalle foglie. Molto utile in caso di emicrania.

(23)

6. Menta: Pianta erbacea perenne, utilizzata in cucina per aromatizzare alcuni piatti o per la preparazioni di salse e bevande. Utile anche per le sue funzioni digestive.

7. Origano: Pianta aromatica generalmente perenne, molto utilizzato soprattutto nella cucina italiana. Possiede notevoli proprietà anche mediche. Utile per l’emicrania e ottimo repellente per le formiche.

8. Rosmarino: Pianta aromatica perenne, molto resistente e impiegata molto in cucina.

9. Salvia: Pianta annuale, molto utilizzata in cucina e in erboristeria.

10. Timo: Pianta perenne aromatica, con notevoli proprietà nell’esaltare il sapore dei cibi, ma ottima anche per le sue virtù curative antibatteriche, antisettiche, disinfettanti.

(24)

IL CIBO è INTERNAZIONALE

(25)

ARANCIA (arancio)

LIMONE

MELAGRANA (melograno) MANDARINO

NOCI

DOVE SONO

NATI?

(26)
(27)

MANGOSTANO

FRUTTI ESOTICI

DRAGONFRUIT

CHERIMOYA

LICIS STARFRUIT

(28)

Le RICETTE dei NONNI

- ACQUA, ZUCCHERO E LIMONE - PANE E BURRO

-RISO E LATTE

(29)
(30)

A casa o a scuola

(per chi ha già fatto il Laboratorio sull’Arcimboldo):

creare un volto con:

- collage di ritagli di giornale o volantini, con frutta e verdura - legumi o gusci della frutta secca (ex. fagioli, lenticchie, gusci di

pistacchi o noci, ecc..)

- foglie di alberi da frutto o gli aromi (ex. foglie del mandarino, dell’arancia, alloro, rosmarino..)

- bucce secche (le bucce di arancia o mandarino, ecc..) - oppure, colorare la mascotte di Expo

N.B. scrivere sul foglio nome, cognome e classe!

(31)
(32)
(33)

Per chi avrà il Laboratorio sull’Arcimboldo

a casa o a scuola:

“colorare” con un collage di ritagli sul cibo

un frutto od un ortaggio a scelta

(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

Riferimenti

Documenti correlati

Le proposte classificate non ammissibili saranno oggetto di una specifica comunicazione al soggetto proponente, ai sensi della Legge 241/90; le proposte

La quota imputabile al progetto va calcolata nel seguente modo: quote di ammortamento mensile dei mezzi impiegati x mesi di utilizzo dalla data di acquisto alla data di fine

196/2003, recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, all’atto della raccolta dei dati personali Sviluppo

L’aggregazione richiedente deve essere formata da almeno 3 soggetti; la partecipazione di soggetti che non prendono parte attiva alla realizzazione del progetto può essere

9 del suddetto Avviso Pubblico, riguardante la revoca delle agevolazioni, recita che le agevolazioni saranno revocate qualora “il progetto non risulti

1 a 2 OGGETTO: Concessione di un ulteriore proroga ai beneficiari per la rendicontazione dei progetti ammessi a valere sull’Avviso Pubblico per la presentazione

Alla luce di queste considerazioni, volendo tracciare i contorni dell’immagine del cibo di qua- lità che deve informare oggigiorno ogni attività di Educazione Alimentare, possiamo così

I dati relativi all’importanza del fenomeno dello spreco alimentare sono spesso contrastanti, ma al di là della sua esatta stima esso rappresenta un aspetto della filiera