• Non ci sono risultati.

Lezione PSPICE n.6 Lezione PSPICE n.6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione PSPICE n.6 Lezione PSPICE n.6"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Lezione PSPICE n.6 Lezione PSPICE n.6

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica

Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Dr. Carlo Petrarca

Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Università di Napoli FEDERICO II

(2)

Lezione 6

Cosa impareremo ….

1) Circuiti dinamici di ordine uno 2) Induttori accoppiati

2) Induttori accoppiati 3) Trasformatore ideale

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

2

(3)

Carica del condensatore

1. Circuiti di ordine uno

(4)

Il componente Sw_tClose è un interruttore e si chiude in un istante prefissato t=tClose.

Draw Get New Part Sw_tClose

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

Fare doppio click sul componente per impostare i parametri caratteristici.

4

(5)

tClose è l’istante di chiusura.

tClose è l’istante di chiusura.

Rclosed è la resistenza equivalente quando è chiuso. Un interruttore ideale ha Rclosed=0.

Ropen è la resistenza equivalente quando è aperto. Un interruttore ideale ha Ropen=∞.

ttran è l’intervallo di tempo in cui avviene la chiusura. Un

interruttore ideale ha ttran=0

(6)

Fare doppio clic sul condensatore

1 2

V 12

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

1.

Indicare il valore della capacità del condensatore

2.

Impostare la condizione iniziale (IC) della variabile di stato tensione v sul condensatore. Se il condensatore è scarico, porre IC=0

Attenzione! La tensione da impostare è sempre la tensione V

12

, tra il morsetto 1 e il morsetto 2

6

(7)

Final Time: specifica la durata della simulazione;

Print Step: passo temporale per la visualizzazione dei risultati sul grafico Analysis Setup Transient

Per studiare il transitorio di inserzione del condensatore:

visualizzazione dei risultati sul grafico

Step Ceiling: è l’intervallo massimo

tra due punti di simulazione. Se la

casella è vuota, sarà scelto in modo

automatico da PSpice

(8)

Carica del condensatore

60V 80V 1 100V

60mA 80mA 100mA 2

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

Time

0s 0.5us 1.0us 1.5us 2.0us 2.5us 3.0us 3.5us 4.0us 4.5us 5.0us

1 V(R1:2) 2 -I(C1) 0V

20V 40V

0A 20mA 40mA

>>

corrente tensione

8

(9)

( )

0

( ) ( )

1 RCt 1 1

1

RCt

C C Cp

v t v t v t V e V V e

= + = − + =  − 

 

τ = RC ( ) ( )

( ) ( )

1

1 1

3

1 0.63

3 1 0.95

v

C

V e V

v V e V

τ τ

= − =

= − =

La costante di tempo

τ = RC ( ) ( )

( ) ( )

3

1 1

5

1 1

3 1 0.95

5 1 0.99

C

C

v V e V

v V e V

τ τ

= − =

= − =

Dopo un intervallo di tempo pari a circa 5 τ la

tensione sul condensatore ha praticamente

raggiunto il valore di regime V1

(10)

Calcolo della costante di tempo

Se usiamo il cursore e ci posizioniamo sulla curva della tensione in corrispondenza del valore 0.632*V1=63,2V, ricaviamo la costante di tempo τ =1 µ 6

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

10

(11)

Significato della costante di tempo

80V 100V

Se facciamo un’analisi parametrica al variare della resistenza R, scopriamo come la costante di tempo influenza il transitorio

Time

0s 2us 4us 6us 8us 10us 12us 14us 16us 18us 20us

V(R1:2) 0V

20V 40V 60V

R

(12)

Carica e scarica del condensatore

Chiudendo l’interruttore U1 il condensatore si carica. Dopo 6 µ s, chiudendo U2 e aprendo U3, il condensatore si scarica sulla resistenza R2

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

12

(13)

Carica e scarica del condensatore

60V 80V 1 100V

40mA 60mA 80mA 100mA 2

Time

0s 2us 4us 6us 8us 10us 12us 14us 16us 18us 20us

1 V(R1:2) 2 -I(C1) 0V

20V 40V

-20mA 0A 20mA

>>

corrente tensione

(14)

Circuiti del primo ordine con generatori sinusoidali

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

( ) ( )

1

1000 cos 2 10000 ; 2000 ; 40 ; 0 100

6

L

v t =  π t + π R = Ω L = mH i = mA

 

14

(15)

Poiché l’analisi è svolta nel dominio del tempo, non è possibile usare i generatori Vac e Iac che sono usati per il metodo simbolico

I generatori sinusoidali da introdurre sono Vsin e Isin

Draw Get New Part Vsin

(16)

Fare doppio click su Vsin e inserire:

Voff=0 (tensione di offset)

Vampl= 1000 (valore massimo) Freq= 1k (frequenza)

Phase= 120 (fase iniziale in gradi, riferita sempre al sin)

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

16

(17)

0A 200mA 400mA

Andamento della corrente nell’induttore

Time

0s 100us 200us 300us 400us 500us 600us

-I(L1) -400mA

-200mA

Corrente nell’induttore

(18)

Ricaviamo la potenza istantanea assorbita a regime dall’induttore e dal resistore

100W 200W

resistore

Anno Accademico 2011- 2012 Lezione PSPICE n.6

Time

500us 550us 600us 650us 700us 750us 800us 850us 900us 950us 1000us

I(L1)* (V(L1:1)- V(L1:2)) I(R1)* (V(R1:1)- V(R1:2)) -200W

-100W 0W

induttore

18

(19)

v

1

i

1

v

2

i

2

2. Induttori accoppiati

( ) ( )

1 2

1 1

1 2

2 2

di di

v t L M

dt dt

di di

v t M L

dt dt

 = +

 

 = +



1 1 1 2

2 1 2 2

V j L I j M I V j M I j L I

ω ω

ω ω

 = +

 

= +



1 2

0 0

1 .

k M

k M

k acc perfetto L L

= ⇒ =

=  

= ⇒

(20)

In spice gli induttori accoppiati si introducono tramite XRFM_LINEAR

Indicare :

1)L1 (L1_Value) Fare doppio clic sul simbolo

dell’accoppiamento mutuo e inserire i parametri richiesti

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

2)L2 (L2_Value) 3)k (Coupling)

k=M/sqrt(L1*L2)

Ricordare che:

a) -1<=k<=+1

b) non possono esistere nel circuito parti separate

20

(21)

v

1

i

1

v

2

i

2

a:1

( ) ( ) ( ) ( )

1 2

1 2

1 v t a v t

i t

i t a

 =

 

  = −

 

3. Trasformatore ideale

In Pspice non esiste il trasformatore ideale E’ possibile ottenerlo se si pone :

1 2

1 2

; 1;

L a k L

L = = → ∞

(22)

Il circuito di figura è a regime sinusoidale. Il trasformatore è ideale ed ha rapporto di trasformazione a=4. Verificare le relazioni tra correnti e tensioni ai capi del trasformatore

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

( ) t ( t )

v

1

= 10 sin 2 π 100 ⋅

22

(23)

Il circuito da adottare è il seguente.

(24)

**** AC ANALYSIS TEMPERATURE = 27.000 DEG C FREQ VM($N_0004,0)VP($N_0004,0)

1.000E+02 1.379E+00 1.472E-06

FREQ VM($N_0005,0) 1.000E+02 3.448E-01

**** AC ANALYSIS TEMPERATURE = 27.000 DEG C

Anno Accademico 2011-2012 Lezione PSPICE n.6

24

*****************************************************************************

FREQ IM(V_PRINT3)IP(V_PRINT3)

1.000E+02 8.621E-02 -2.355E-07

FREQ IM(V_PRINT4)IP(V_PRINT4)

1.000E+02 3.448E-01 -1.800E+02

Riferimenti

Documenti correlati

• quando accetta una richiesta di connessione da parte di un client C, crea un nuovo Active Socket su cui avviene la comunicazione con C. • associa all' Active Socket uno o più

a) la coppia degli dei inferi di norma non si piega alla pietà dei vivi e, ad impersonare questa inflessibilità È Plutone. b) Il canto di Orfeo suscita un’emozione che,

Se invece un profilo di simulazione è già presente nel progetto, è possibile modificare le impostazioni selezionando dal menù “PSpice &gt; Edit Simulation

Nota la corrente di cortocircuito, inserire un resistore variabile tra ab e determinare il valore di resistenza in corrispondenza del quale l’intensità di corrente è pari alla

Determinare il valore della capacità C per il quale la corrente erogata dal generatore è in fase con la tensione V1 (f=50Hz).. Suggerimento: Analisi parametrica, uso di Probe, uso

• si salvi la figura in un file figura1.pdf mediante un comando opportuno (aiutarsi con l’help di Matlab).. Si deve usare saveas, print

 Ci sono però casi particolari in cui tutti gli ottimi locali sono anche ottimi globali.. Il contratto prevede il pagamento di 10 milioni di euro a condizione che siano rispettate

In particolare il via in Italia lo da quel primo straordinario evento mediatico rappresentato dalle olimpiadi del 1960. Ma un anno prima era avvenuta una cosa che passata