CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
La sottoscritta Martini Anna nata il 30 agosto 1952 a XXXXXXXXXXX (XX) e residente in XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX (XX), dichiara quanto segue:
Titoli di studio, accademici e idoneità conseguiti:
-Diploma di maturità magistrale conseguito nell'anno scolastico 1970/71 c/o l'Istituto magistrale “V. Colonna” di S.Giovanni V.no (AR).
- Diploma di Assistente Sociale conseguito c/o l'Università degli studi di Firenze in data 09-07-'74.
- Diploma di laurea specialistica in Scienze dei Servizi Sociali, conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze Politiche - in data 3 maggio 2004.
-Iscritta nell’elenco di riserva di idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie ed Estav della Regione Toscana, dal luglio 2005.
Masters
Scuola Superiore di Studi Sociali dell'Università degli studi di Urbino.
Diploma di Addottrinato in Scienze Sociali anno 1985/ 1986 Discussione tesi finale
Scuola di Pubblica Amministrazione, Lucca
Seminario “Organizzazione, Rapporti e funzionamento dei Distretti Socio-Sanitari nella U.S.L.”, anno 1987.
Scuola di Direzione Aziendale SDA Bocconi, Milano
Corso “Gestione ed organizzazione dei Servizi Sociali – IX edizione” anno 1995.
Scuola S.Anna – Pisa
Corso di Alta Formazione “Enti Locali pero lo sviluppo Sociale. Ricostruire la Cittadinanza”
anno 2001.
Discussione tesi finale
Corso di Formazione ”Sviluppo delle competenze di valutazione permanente” AUSL 8, anno 2002
Scuola S.Anna - Pisa
Corso di Alta Formazione “La Direzione dei Servizi Socio-sanitari”
Anno 2003/2004 . Discussione tesi finale
Altri titoli di studio
- Diploma di abilitazione all'insegnamento ai fanciulli anormali psichici conseguito il 3 novembre 1973 c/o la Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze
- Diploma di abilitazione all’insegnamento dei Sordomuti conseguito c/o la scuola di metodo “F.lli Gualandi” (aut. Min. P.I. 3504/57) di Bologna in data 30/09/1974
- Diploma del corso di igiene e assistenza sanitaria rilasciato dalla Croce Rossa Italiana (aut.
Min. P.I. 7469/74), Sottocomitato di Montevarchi, in data 5 giugno1975
Incarichi di Direzione ricoperti
-Dal 18/09/1980 al 25/02/1988 servizio c/o il Centro Amministrativo e organizzativo della USL 20/a Valdarno Superiore Sud - Servizio Sociale, con responsabilità di Direzione settori minori, anziani, handicap.
-Dal 26/02/88 al 1/06/1992 Direttore e coordinatore del distretto Polifunzionale di Montevarchi
(nominato con atto deliberativo n°937 del 05-10-'88)
-Dal 01/04/92- Responsabile dell'Unità operativa del distretto Polifunzionale di Montevarchi.
(nomina con atto 363 dell'Amministratore straordinario)
-Dal 1/06/1992 Coordinatore dell’Unità Operativa Assistenza Sociale Territoriale di Montevarchi.
(nominata con atto 533 dell’amministratore Straordinario)
-Dal 01/07/92 al 31/01/1995 Coordinatore del Servizio Sociale della USL 20/A Valdarno Superiore Sud.
(nominata con atto dell'amministratore straordinario n°681)
-Dal 01/02/95 al 31/10/2002 Coordinatore dei servizi Sociali dell'Azienda USL 8 di Arezzo.
(nominata con atto del Direttore Generale n°88 del 20/01/95, confermato con delib. 1000 del 13 agosto 1996 e 1265 del 4 dicembre 2000).
-Dal 1.11.2002 a tutt’oggi Direttore dei Servizi Sociali dell’ Azienda USL n.9 di Grosseto.
Incarico ricoperto a tutt’oggi
-Dal 26/03/2003, Presidente del Comitato delle pari Opportunità dell’Azienda USL 9 di Grosseto. (nominata con atto del D.G. n° 279/03)
Incarico ricoperto a tutt’oggi.
Altri incarichi
- Dal 12/07/99 al 31/08/2000, Presidente della Commissione Istruttoria Territoriale per l’utilizzo del fondo per la lotta alla droga. (nomina con Deliberazione 917 del 12/07/1999)
- Consulenza sulla materia sociale alla Comunità Montana Valtiberina (AR).
- Presidente della Commissione Esaminatrice agli esami finali del Corso Educatori professionali, conferito dalla Scuola DU della USL 8, a.s. 1995/96.
- Presidente della Commissione Esaminatrice agli esami finali del Corso Educatori professionali, conferito dalla Scuola DU della USL 8, a.s. 1996/97.
- Presidente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Sociale Collaboratore (Deliberazione D.G. 1152 del 27/09/1999)
Attivita' Lavorative e Professionali svolte:
-Dal 20/10/1974 al 30/06/1975 e dal 1/10/1975 al 7/02/1976 (1182 ore) ha prestato attività lavorativa c/o la Provincia di Firenze con incarico professionale in qualità di insegnante specializzata in ortofonia c/o la scuola elementare Lambruschini di Figline V.no
- Dal 09/02/1976 al 7/09/1976 ha prestato attività attività lavorativa c/o il Comune di S.Giovanni V.no di Arezzo con incarico professionale in qualità di insegnante ortofonista nel Centro di terapia di appoggio c/o la scuola elementare del Centro in S.Giovanni V.no
In tale periodo la scrivente ha lavorato in stretto rapporto con le èquipes Medico Psico-Pedagogiche del Servizio di Igiene Mentale di Figline e successivamente con il Servizio di Igiene Mentale di Montevarchi e si è interessata ai problemi dell'handicap, partecipando tra l'altro a varie iniziative pubbliche, sia a carattere socializzante che ricreativo, sia a soggiorni estivi per handicappati, campi solari, corsi di nuoto.
- Dal 01/10/1976 assunta in ruolo presso il Tribunale dei Minorenni di Firenze - sezioni staccate di Pisa e successivamente di Pistoia - in qualità di assistente sociale della carriera di concetto della Amministrazione degli Istituti di Prevenzione e Pena del Ministero di Grazia e Giustizia
In questo periodo ha lavorato nell'ambito delle problematiche minorili e adolescenziali in materia penale ,civile e amministrativa, lavorando a stretto contatto con la Magistratura minorile del Tribunale dei minori e della Procura della Repubblica per minorenni di Firenze, partecipando settimanalmente alla Camera di Consiglio del Tribunale dei minorenni, in quanto facente parte dell'èquipe di consulenza sociale del Tribunale.
- Dal 01/12/1978, comandata da questo all'ex-Consorzio Socio Sanitario zona 55 sempre con la qualifica di assistente sociale coordinatore, svolgendo attività di direzione e coordinamento dei servizi sociali con i seguenti settori di intervento: ricoveri minori ed anziani in istituti, funzioni enti disciolti, attività di tempo libero giovani e anziani.
-Dal 01/02/81 al 31/01/05 dipendente in servizio a tempo indeterminato presso il Comune di Montevarchi in qualità di Assistente Sociale, 9^ livello D.P.R. 810/80,e successivamente in qualità di Istruttore Direttivo Assistente Sociale 7^ q.f. D.P.R. 347/83
-Dal 1/02/1995 a tutt’oggi dipendente a tempo indeterminato presso l’Azienda USL 8 di Arezzo con la qualifica di Collaboratore professionale Assistente Sociale, Categoria D e dal 1/09/03 categoria DS.
-Dall’ 1 luglio 1992 ad oggi, in aspettativa con incarico di prestazione d’opera professionale in qualità di Coordinatore Sociale e successivamente Direttore Sociale presso le seguenti AUSL:
- USL 20/a Valdarno Superiore- Sud ( luglio 1992- gennaio 1995) - Azienda USL 8 di Arezzo (febbraio 1995- ottobre 2002)
- Azienda USL9 di Grosseto(novembre 2002- a tutt’oggi) -
Competenze professionali maturate:
Particolarmente esperta in pianificazione programmazione e gestione di:
-Competenze dell’area sanitaria, socio-sanitaria ( Azienda USL) e socio-assistenziale (Comunale) ed in particolare:
-Minori ( affidi, adozioni ,centri sociali , rapporti Tribunale Minori)
-Anziani (interventi domiciliari, diurni e residenziali per auto e non autosufficienti) -Handicap (interventi domiciliari, diurni e residenziali)
-Psichiatria – Dipendenze (Rapporti Comunità terapeutiche, attività di reinserimento sociale, Coop di tipo B, interventi socio-riabilitativi)
-Bilancio sanitario (USL) e sociale (per attività comunali)
-Gestione diretta di strutture diurne e residenziali per anziani e disabili -Appalti e convenzioni terzo settore
-Progettazione regionale, nazionale e comunitaria -Sperimentazione Società della Salute
Alcune attività di aggiornamento in qualità di Relatrice
- Conferenza su “La Malattia di Alzheimer e le demenze”, USL 8, Cortona 28 e 29 Novembre 1997.
- Convegno nazionale “L’Educatore Professionale: una professione da Ri – conoscere”, Regione Toscana e USL 8, Arezzo, 9/05/1998
- Seminario “La funzione del lavoro nel programma terapeutico individuale”, Regione Toscana, Arezzo 20 maggio 1998 .
- Convegno “La non autosufficienza.I problemi aperti. Le proposte del sindacato” SPI-CGIL Arezzo 29/10/1998.
- Convegno “Alzheimer 2000. Update sulle demenze”, USL 8, Università di Siena, Arezzo, 29 e 30 Ottobre 1999.
- Seminario Nazionale di studio sulle politiche di intervento a favore di disabili gravi, su
“Sperimentazione di nuove modalità per assicurare la libera mobilità sul territorio”, Presidenza Consiglio dei Ministri e Dipartimento per gli Affari Sociali, San Benedetto del Tronto, 9 e 10 Febbraio 2001.
- Convegno: “Le Residenze Sanitarie Assistenziali”ANASTE Arezzo 13 aprile 2002 - Tavola Rotonda: ”Le politiche socio-sanitarie nella provincia
di Arezzo” - 8 settembre 2002
- Convegno Nazionale Alzheimer 2000 “Scienza –Bioetica- Assistenza: Discutiamone insieme”
Cortona (AR) 16-17-18 maggio 2002
- Convegno Nazionale Alzheimer 2000 “Scienza –Bioetica- Assistenza:Discutiamone insieme”.
Cortona (AR) 16-17-18 maggio 2002
Partecipazione a Corsi – seminari – convegni
- Corso di Aggiornamento per Operatori Sociali e Sanitari dei Consultori organizzato dal Consorzio Socio Sanitario Zona 55 (Montevarchi) nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio 1980, per un totale di 16 incontri e 30 ore complessive.
- Seminario Regionale di Studio Semiresidenziale “L’Assistente Sociale nella società Toscana (1948-1984): Risultati di una ricerca e prospettive di sviluppo”, USL Alta Val d’Elsa
S. Gimignano 1/06/1984;
- Seminario di Formazione “L’Integrazione dei servizi socio-Sanitari nella prevenzione dell’abuso all’Infanzia”, Regione Toscana.
Firenze 3-4-5 luglio 1986.
- Convegno “Anziani e qualità della vita”, Regione Toscana Firenze, 17 e 18 dicembre 1986,
- Seminario di Studio ed aggiornamento “La tutela dei minori: Presa in carico da parte della Comunità Locale e funzioni dell’Assistente Sociale”, Associazione Naz. Assistenti Sociali.
Firenze 25 marzo 1988.
- Seminario di formazione “Generalizzazione indagine – intervento sull’abuso all’Infanzia”, Regione Toscana Firenze, 16 e 17 maggio 1988.
- Convegno “Riabilitazione e Relazionalità”, Gropina Ass. Culturale. Terranova B.ni 9-10 e 11 giugno 1988.
- “Incontro sulla Sessualità”, A.S.U.V. Terranova B.ni 17 dicembre 1988.
- Corso di Formazione per Operatori del Servizio Sociale “Analisi del Sistema Informativo nel Servizio Sociale”, USL 20/A e USL 20/ San Giovanni V.no 23 febbraio, 9,16e 23 Marzo 1990.
- Convegno nazionale “Servizi Sociali -quali professionalità?”. Regione T oscana. Firenze, 12 e 13 dicembre 1991.
- Corso di aggiornamento regionale “Project Management” Regione Toscana, Firenze, 22 e 23 marzo 1993.
- Convegno Nazionale “I diritti dei cittadini e la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari”, Min. sanità ed USL 8. Cortona 15 giugno 1995.
- Convegno “La complessità Sociale: i contenuti e il senso dell’intervento professionale dell’assistente sociale”, S.U.N.A.S., Arezzo 14/10/1995.
- Giornata di studio “Applicazione Dlgs n. 624/94 e successive modifiche: prospettive e problematiche”, USL 8, Arezzo, 28/11/1996.
- Giornata di studio “Riflessioni sulla nuova legislazione regionale nel settore sociale”, USL 7, Chianciano terme, 18/11/1997.
- Presentazione “L’Osservatorio sulle Politiche Sociali – Sistema Informativo di supporto alle decisioni”, Provincia di Arezzo, Arezzo, 25 Febbraio 1998.
- Convegno Nazionale “La salute mentale a 20 dalla 180”, Provincia di Arezzo, Arezzo, 14, 15 e 16 maggio 1998.
- “Corso di Formazione ed aggiornamento per Assistenti Sociali”, Proteus ed Università degli Studi di Firenze, Firenze 3/10/ - 9/10/ - 10/10 - 31/10/1998.
- Corso di aggiornamento “Rapporti con i mass media”.AUSL 8 luglio 2002 - Progetto ARS –RSA Regione Toscana ARS/SANITA’ giugno 2003 Incarichi di Insegnamento, docenze e Commissioni:
- Incarico di docenza in materia di Assistenza alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita (ore 20) e in materia di Attività socio assistenziali, contesti operativi: interventi e prestazioni (ore 10), conferito dalla Scuola DU della USL 8 nell’a.s. 1997/1998.
- Incarico di docenza in materia di legislazione socio sanitaria (ore 8) conferito dalla Provincia di Arezzo nell’ambito del corso per Addetto Assistenza di Base. Corso dal 1/09/1998 al 31/12/1998.
- Incarico di Docenza nell’ambito del modulo formativo su strumenti di analisi degli interventi del territorio (10 ore) conferito dalla Giunta Regionale Toscana – Dip. Organizzazione e Risorse con Decreto Dirigenziali 894 del 2/03/1999, nell'ambito del corso-concorso interno per Istruttore Direttivo/Attività Sociali 7^ q.f.
- Membro della Commissione di esame del corso-concorso interno per la copertura di 3 posti di VIII^ q.f. per Funzionario socio sanitario/Esperto del Settore Sociale”, Decreto Dirigenziale 8083 del 17/12/1998.
Pubblicazioni
La scrivente ha collaborato alla stesura delle seguenti pubblicazioni:
- “Rapporto sulla situazione Economica e Sociale della provincia di Arezzo – 1994, Edizione a cura della Amministrazione Provinciale di Arezzo e dell’IRPET, settembre 1995.
- “Domanda Sociale e Intervento Pubblico nella Provincia di Arezzo. Rapporto 1998”, Edizione a cura della Provincia di Arezzo, Osservatorio delle Politiche Sociali, 1999.
- “Mondo Sanitario- La Società della Salute- una proposta toscana per quadrare il cerchio dell’integrazione sanitaria e sociale n° 5 Maggio 2005
Dott.ssa Anna Martini
data