• Non ci sono risultati.

Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione:

informatica

18/2/2013

Informatica applicata alla comunicazione multimediale

Cristina Bosco

(2)

Indice

-  di cosa si occupa l’informatica

-  una definizione della scienza informatica -  cosa è un algoritmo

-  algoritmi, soluzioni, problemi -  cosa è un computer

-  computer di ieri e di oggi

(3)

L’informatica è una scienza

Per definire una scienza diciamo di che cosa si occupa:

•  la chimica si occupa della struttura e composizione della materia

•  la biologia si occupa degli organismi viventi

•  l’informatica si occupa di … ???

(4)

Di cosa si occupa l’informatica?

•  di studiare i computer?

•  di come si scrivono i programmi per computer?

•  di come si utilizzano i computer?

(5)

L’informatica NON si occupa di studiare i computer

•  i primi studi di informatica risalgono agli anni 1920-1940, quando i computer non esistevano ancora

•  “ L’informatica non si occupa più dei

computer di quanto l’astronomia si occupi di telescopi, la chimica di provette e

becher.” (Fellows & Parberry)

(6)

L’informatica NON si occupa di come si scrivono i programmi

per computer

•  la conoscenza dell’informatica può passare attraverso l’apprendimento di un linguaggio di programmazione

•  ma l’utilizzo dei linguaggi è solo uno strumento per testare le soluzioni proposte per i problemi

(7)

L’informatica NON si occupa di come si utilizzano i computer

•  la conoscenza dell’informatica può passare attraverso l’apprendimento di applicazioni software

•  ma saper utilizzare un software sta

all’informatica come la patente di guida sta all’ingegneria meccanica

(8)

L’informatica si occupa ANCHE

•  di studiare i computer

•  di come si scrivono i programmi per i computer

•  di come si utilizzano i computer

MA NON SOLO

(9)

L’informatica è la scienza che studia gli algoritmi

quindi comprende:

•  lo studio delle proprietà formali degli algoritmi

•  lo studio delle implementazioni degli algoritmi

•  lo studio dell’applicazione degli algoritmi

(10)

Cosa sono gli algoritmi?

•  il nome deriva da quello del matematico persiano al-Khowarizmi (780-850?)

•  informalmente si definiscono come

procedure per la soluzione di problemi

•  es: l’insieme di regole di calcolo per

calcolare il massimo comune divisore, è un algoritmo inventato da Euclide nel IV secolo a.C.

(11)

Algoritmo per preparare una torta

RICETTA CUOCO e UTENSILI

INGREDIENTI

TORTA

(12)

L’algoritmo è la ricetta

la ricetta consente

•  con pochi semplici ingredienti

•  ad un cuoco che sa fare poche semplici operazioni con i suoi utensili

•  di produrre la torta

(13)

RICETTA CUOCO e UTENSILI

INGREDIENTI

Torte e computer

INPUT

OUTPUT ALGORITMO

(SOFTWARE) HARDWARE

TORTA

(14)

Algoritmi e linguaggi

•  la ricetta rimane la stessa se scritta in italiano, francese, inglese, hindi …

•  la procedura descritta è l’algoritmo

•  l’algoritmo è una entità astratta

indipendente dalla forma in cui viene espresso

•  l’algoritmo rimane lo stesso se scritto in linguaggi di programmazione diversi

(15)

Algoritmi e astrazione

•  la ricetta comprende operazioni elementari che un qualunque cuoco sa eseguire,

descritte ad un ragionevole livello di astrazione

•  Es.: in una ricetta potremmo trovare

–  versate un cucchiaio di zucchero … ma non

–  prendete 2.343 granelli di zucchero, sollevate il braccio con una angolazione di 14 gradi ad una velocità di 50 cm/sec …

(16)

Algoritmi e astrazione

•  allo stesso modo, l’algoritmo comprende operazioni elementari che un qualunque hardware sa eseguire, descritte in modo indipendente da un linguaggio di

programmazione o una macchina che le esegue:

–  somma due numeri ma non

- somma 2 + 2

(17)

Algoritmi e soluzioni

•  la ricetta può produrre torte diverse se applicata ad ingredienti diversi

•  l’algoritmo può risolvere problemi diversi se applicato ad input diversi

(18)

L’informatica è la scienza della risoluzione di problemi

mediante algoritmi

dato un problema l’informatica lo può risolvere se:

•  esiste un algoritmo di soluzione

•  esiste un programma che descrive l’algoritmo

•  esiste un computer che può eseguire materialmente il programma

(19)

L’informatica è la scienza della risoluzione di problemi

mediante algoritmi

il fatto che non si vede il risultato di un

algoritmo se non si ha una sua descrizione in un linguaggio di programmazione ed una macchina su cui gira spiega perché si tende a ridurre l’informatica allo studio ed

utilizzo dei computer, o alla scrittura di programmi per i computer

(20)

L’informatica è la scienza della risoluzione di problemi

mediante algoritmi

la soluzione di un problema richiede che:

•  esista una descrizione formale della soluzione (ALGORITMO)

•  l’algoritmo sia descritto in un linguaggio di programmazione (PROGRAMMA

SOFTWARE)

•  un computer esegua materialmente i passi del programma (HARDWARE)

(21)

Algoritmo e computer

l’algoritmo consente

•  ad una macchina (computer) che sa fare poche semplici operazioni con i suoi

semplici utensili

•  di produrre la soluzione di problemi anche molto complessi

(22)

Algoritmo e computer

Il programma che descrive l’algoritmo è

semplicemente la traduzione di ogni passo dell’algoritmo

nella lingua che il computer è in grado di comprendere

ovvero in una serie di semplici operazioni che un computer è in grado di eseguire

(23)

Computer e problemi

oggi i computer:

•  fanno volare aerei e astronavi

•  controllano centrali elettriche e impianti industriali sofisticati

•  elaborano immagini e testi

•  comunicano nel linguaggio degli esseri

umani … PIÙ O MENO … come vedremo in dettaglio!

•  …

(24)

Algoritmi e problemi

esistono problemi NON risolvibili dai computer cioè per i quali

•  è formalmente dimostrato che non esiste soluzione algoritmica

•  esiste una soluzione algoritmica ma i

computer attuali impiegherebbero troppo tempo per realizzarla

•  non è ancora stata trovata una soluzione algoritmica (es. Intelligenza Artificiale)

(25)

Algoritmi e problemi

•  NOTABENE: tra i problemi NON

risolvibili ci sono quelli dell’Intelligenza Artificiale!!!

•  Quindi anche quelli della linguistica computazionale e la Traduzione

Automatica!!!

(26)

Algoritmi e problemi

Gli algoritmi sono eseguibili se hanno:

•  input e output specificato

•  determinatezza (specifica dei passi e della loro sequenza)

•  efficacia (eseguibilità meccanica senza altro contributo che l’input)

•  terminazione (tempo di esecuzione non infinito)

(27)

Cosa è un computer

•  una macchina che sa eseguire poche elementari operazioni

•  un motore di esecuzione di istruzioni

•  ma è programmabile cioè può simulare comportamenti di altre macchine (e dell’uomo) sulla base di insiemi

strutturati di istruzioni (=programmi) fornite dall’uomo

(28)

Macchine “programmabili”

•  il telaio inventato nel 1801 da Joseph Jacquard in Francia

•  la macchina teorizzata nel 1936 da Alan Turing in Inghilterra

•  Mark I

•  ENIAC

•  EDVAC costruita nel 1951 da John von Neumann negli USA

(29)

La macchina di Turing

•  è l’idea astratta di una macchina che ha sullo stesso dispositivo di memoria dati e programma

•  esegue solo operazioni semplici (lettura, scrittura, cancellazione e spostamento) su una memoria in forma di nastro

(30)

ENIAC

•  Electronic Numerical Integrator And Calculator

•  Costruita dall’esercito USA nel 1946

•  Eckert, Mauchley e Atanasoff

(31)

ENIAC

•  programmata esternamente mediante fili, connettori ed interruttori

•  programmare la macchina per lo svolgimento di un nuovo compito

significava modificare le impostazioni di migliaia di interruttori

(32)

ENIAC:

•  18.000 valvole

•  30 metri di lunghezza

•  3 metri di altezza

•  3 tonnellate di peso

(33)

La macchina di von Neumann

•  è la prima macchina reale con programma memorizzato

•  la sua unità di memoria contiene sia i dati che il programma

•  le istruzioni sono inserite in memoria ed eseguite senza alcun ulteriore intervento umano

(34)

I computer attuali

Adottano l’architettura della macchina di von Neumann:

•  unità di input

•  unit di output

•  Central Processing Unit (CPU)

•  memoria

(35)

I computer attuali

Svolgono le semplici operazioni sulla memoria descritte da Turing:

•  scrittura

•  lettura

•  cancellazione

•  spostamento

(36)

I computer attuali

•  sono dei grandi insiemi di interruttori

•  gli interruttori sono passati da valvole a transistor a circuiti integrati

•  ma rimane vero che ogni interruttore ha 2 soli stati (accesso e spento) che

corrispondono ai 2 valori necessari alla codifica digitale

Riferimenti

Documenti correlati

memorizza gli n valori in n bytes successivi di memoria, la label A rappresenta il base address della sequenza (indirizzo della parola con i primi quattro bytes). • A:

Francesca De Carlo; Michele Cardetta; Natale Milella; Nicola Milella; c. Pasquale De Bartolo; Bottalico

Un sistema informativo comprende dati, informazione e modelli Un sistema informativo viene sviluppato per gestire un insieme di attività ; l’informazione viene utilizzata per

● Fare riferimento alla pagina del corso per sapere di volta in volta quale è il proprio turno.. Per evitare i disagi che si sono verificati negli anni precedenti non saranno

parte pratica su software di Computer Assisted Translation (CAT), con esercitazioni di traduzione con strumenti di CAT.. Modalità

Proprio allo scopo di privilegiare queste caratteristiche e di non perdersi lasciandosi trascinare dai contenuti (su cui avete massima libertà di scelta) o da una

NOTA BENE: i materiali del corso 2015-2016 NON SONO esattamente GLI STESSI del corso 2014-2015 o precedenti; quindi non scaricate i materiali dei corsi precedenti e

All’esame dovete presentare un documento in cui descrivete il vostro progetto specificando la struttura di ogni pagina, l’elenco dei link che contiene, l’elenco