• Non ci sono risultati.

Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale: laboratorio di HTML (a.a. 2016-2017)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale: laboratorio di HTML (a.a. 2016-2017)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cristina Bosco

Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale: laboratorio di HTML

(a.a. 2016-2017)

Le due caratteristiche principali di un documento HTML sono l’ipertestualità e la strutturazione delle pagine, e queste sono le cose di cui dovete principalmente tenere conto quando costruite il vostro sito, e quindi:

1) introducete TUTTI i LINK NECESSARI AD UNA FACILE NAVIGAZIONE nel sito (es. “torna alla home”, “vai a inizio pagina”, “vai a fine pagina”, “torna al menu”, “vai alla pagina in inglese”, “vai alla pagina in italiano” …), utilizzando parole calde che rendano sufficientemente chiaro all’utente dove andrà se seguirà il link,

2) costruite il sito con pagine di lunghezza ragionevole frazionandole ove necessario in paragrafi ed introducendo immagini e titoli, considerando che devono essere lette sul browser e non stampate.

Proprio allo scopo di privilegiare queste caratteristiche e di non perdersi lasciandosi trascinare dai contenuti (su cui avete massima libertà di scelta) o da una scelta casuale degli strumenti, DOVETE PROGETTARE la struttura del sito e di ognuna delle sue pagine PRIMA DI iniziare a SCRIVERE del codice HTML. Il progetto deve essere scritto in un documento di massimo 2 pagine in cui specificherete per ogni pagina:

1) la struttura della pagina, 2) l’elenco dei link che contiene,

3) l’elenco delle immagini che contiene (seguendo il modello del sito di esempio proposto a lezione e disponibile in forma di slide).

Segue un elenco di requisiti minimi che il vostro sito deve soddisfare e di istruzioni a cui dovete attenervi:

- applicate l’INDENTAZIONE e la SPAZIATURA sempre su tutto il contenuto di ogni documento, altrimenti il codice diventa illeggibile

- organizzate opportunamente i file del vostro sito in cartelle in base al tipo di file (ad es. tutte le immagini in una cartella apposita), o in base alla lingua (ad es. creando cartelle diverse per le diverse lingue), o altro criterio

- non dimenticate di mettere tutti i tag necessari per la struttura generale del documento html (head, title, body), ma fate attenzione a non duplicarli (anche se associati ad attributi, i tag head, title e body devono comparire ognuno una sola volta nel documento)

- non dimenticate di usare i comandi per la codifica corretta dei caratteri (mettendo le specifiche per la codifica UTF-8 nella HEAD, o usando i codici adatti per i caratteri accentati nel testo)

(2)

- usate tag per la formattazione dei caratteri (i, b, font, h1, h2 …), per evidenziare l’importanza relativa delle parti del testo

- usate tag per la formattazione di blocchi di testo (p, blockquote, …), per strutturare il contenuto in piccoli blocchi più leggibili

- usate tabelle per organizzare la pagina e/o per contenere dati in modo organizzato

- usate almeno una immagine per pagina

- usate i colori, come sfondo della pagina, nei caratteri, come sfondo di tabelle o di loro celle

- usate TUTTI i seguenti tipi di link:

o per creare un percorso di navigazione tra le pagine del sito

o per consentire lo scorrimento e saltare a parti diverse di una stessa pagina

o per creare legami con altri siti web

- il sito deve essere composto da MINIMO 3 pagine

- utilizzate un foglio di stile interno o esterno per dare uno stile uniforme alle vostre pagine

(Questi sono i REQUISITI MINIMI … tutto quello che farete in più non andrà sprecato perché sarà qualcosa in più che avrete imparato. Tutto ciò che trovate descritto nel manuale è alla vostra portata e con poco sforzo siete in grado di utilizzarlo. Ad es. provate a cimentarvi con le mappe cliccabili o i frame.)

Fate attenzione agli indirizzi relativi e assoluti e assicuratevi che il vostro sito funzioni bene su un computer e su un browser diverso da quello su cui lo avete sviluppato (perché questa è la situazione in cui probabilmente vi troverete all’esame).

Usate l’editor che preferite, ma quando vi presentate all’esame dovete essere in grado di dire a cosa serve qualunque tag che compare nei vostri documenti HTML.

Perché “Non lo so, questo tag lo ha messo l’editor” non è una spiegazione accettabile.

RIASSUMENDO, all’esame dovete portare

1) il documento stampato con il progetto del sito

2) il sito (che dovete essere in grado di navigare e di commentare in tutti i suoi tag) su chiavetta USB.

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente la Protezione Civile Nazionale ricopre un ruolo di particolare rilievo nel progetto europeo Global Monitoring for Environment and Security (GMES). Tale progetto

Il sottoscritto (cognome, nome), in qualità……, conferma la volontà di (denominazione ente, sede legale, C.F., P.I.), di partecipare alla Coalizione per le competenze

incontro per i genitori degli studenti della scuola media incontri per i genitori degli studenti della scuola media. incontri per i genitori degli studenti della

252/2005 (recante la disciplina delle forme pensionistiche complementari) che rinvia ai contratti e agli accordi collettivi la definizione delle modalità e della misura minima

Expanded cinema/expanded art: l'entrata della tecnologia nelle arti 25. Industria culturale, satellite art,

142 Scelta del corso di laurea Figura 5.5 Laureati dell’anno 2020: grado di mobilità per ragioni di studio per ripartizione della scuola secondaria di secondo

In questo scenario nascono le olive, raccolte a mano come una volta al momento della giusta maturazione e lavorate immediatamente in azienda secondo antiche ricette, solo

“Per non perdersi nel mare della comunicazione” è organizzato dalla Città di Torino, dall’Ufficio scolastico regionale del Piemonte e da EssereUmani Onlus con il patrocinio e