• Non ci sono risultati.

INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE per laurea specialistica in Traduzione 2015-2016 (Cristina Bosco) Orario:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE per laurea specialistica in Traduzione 2015-2016 (Cristina Bosco) Orario:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA APPLICATA

ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE per laurea specialistica in Traduzione

2015-2016 (Cristina Bosco)

Orario:

8 - 10 > 8,30 – 10,00

Giorni:

Lunedì, Martedì, Mercoledì Vacanze ed interruzioni:

Pasqua: lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile Festa della liberazione: lunedì 25 aprile

Fine del corso: lunedì 2 maggio (con eventuale coda)

CFU:

9 (= 54 ore)

Struttura del corso:

1. parte teorica su Linguistica Computazionale e Traduzione, con esercitazioni di annotazione di corpora

2. parte pratica di alfabetizzazione informatica su HTML

3. parte pratica su software di Computer Assisted Translation (CAT), con esercitazioni di traduzione con strumenti di CAT

Modalità di esame:

1. esame orale (o test scritto, nei primi appelli) sulla parte 1 (max 12 punti)

2. progetto in HTML e sua discussione (max 10 punti)

3. prova pratica di CAT (sostenibile in forma di esonero durante la parte del corso dedicata a CAT) (max 8 punti)

(2)

Le 3 parti possono essere sostenute anche in appelli diversi, purchè tutto l’esame venga concluso entro 6 mesi dal momento in cui si è sostenuta la prima delle sua parti.

Ricevimento:

Su appuntamento (fissato via mail o di persona)

Lunedì, martedì e mercoledì dopo le 10 al termine della lezione.

Indirizzo di email: [email protected]

Contenuti del corso:

1. Informatica: scienza deli algoritmi

2. Codifica dell’informazione numerica, grafica e testuale 3. Introduzione ai linguaggi di marcatura

4. Hypertext Markup Language – HTML

5. Linguistica computazionale e trattamento automatico del

linguaggio naturale (le difficoltà di trattare il linguaggio naturale, le applicazioni del trattamento automatico del linguaggio)

6. Sviluppo ed uso di corpora nel trattamento automatico del

linguaggio naturale (corpora monolingui, corpora bilingui e per la traduzione)

7. Introduzione storica alla traduzione automatica e cenni sulle tecniche e strumenti di traduzione automatica (dalla

decrittazione alla traduzione, i primi sistemi, le critiche, gli approcci)

8. Traduzione assistita dal computer

9. Esercitazioni con sistemi di traduzione assistita (Computer Assisted Translation, CAT)

(3)

Tutti i materiali del corso (slide proiettate a lezione ed eventuali approfondimenti) saranno resi disponibili sulla pagina web del docente:

http://www.di.unito.it/~bosco

I materiali sono rilasciati in formato Powerpoint a colori (file .ppt) e in formato per la stampa in bianco e nero (file .pdf).

NOTA BENE: i materiali del corso 2015-2016 NON SONO esattamente GLI STESSI del corso 2014-2015 o precedenti; quindi non scaricate i materiali dei corsi precedenti e aspettate che siano disponibili quelli aggiornati.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit` a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi..

Il reddito medio annuo pro-capite della popolazione italiana ` e di circa 20

Il tempo di vita delle batterie segue una legge esponenziale di media 5 ore (di funzionamento ininterrotto).. Un gruppo di escursionisti ha a disposizione 55 confezioni di cibo prima

parte pratica su software di Computer Assisted Translation (CAT), con esercitazioni di traduzione con strumenti di CAT.. Modalità

Proprio allo scopo di privilegiare queste caratteristiche e di non perdersi lasciandosi trascinare dai contenuti (su cui avete massima libertà di scelta) o da una

All’esame dovete presentare un documento in cui descrivete il vostro progetto specificando la struttura di ogni pagina, l’elenco dei link che contiene, l’elenco

Metodi Sperimentali per la Ricerca Fisica (Met.Spe.Fis.): Proff: Filipponi, Piano Mortari, Relatività e Cosmologia

c) pratica individuale in laboratorio: 12 ore/CFU d) tirocinio formativo: 25 ore/CFU.. I crediti formativi corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo