• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Informatica e Comunicazione Digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Informatica e Comunicazione Digitale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2003/2004

Calcolo Numerico

consegna Marted`ı 2 Dicembre 2003

Considera il problema di determinare la deformazione di una trave, sostenu- ta da entrambi i lati, dovuta a un carico uniforme posto lungo la trave. In un modello semplice, la deformazione u(x), come funzione della posizione x lungo la trave, soddisfa il problema con valori al contorno

−u

00

+ pu = qx(L − x), 0 < x < L u(0) = u(L) = 0,

con p una costante che dipende dalle propriet` a del materiale della trave, L

`

e la lunghezza della trave, e q dipende dalle propriet` a della trave cos`ı come dalla dimensione del carico posto sulla trave.

1. Progettare ed implementare una function per calcolare una approssi- mazione della deformazione u(x). La function deve avere:

come dati di input i valori p, q ed L che descrivono il problema e n il numero degli intervalli in cui si suddivide la trave per poter calcolare l’approssimazione.

come dati di output due vettori che contengono i valori di x in cui abbiamo calcolato l’approssimazione e i valori dell’approssimazione di u(x).

2. Utilizzare la function dell’esercizio 1 per calcolare la deformazione per una trave lunga sei metri , con p = 7 · 10

−6

e q = 4 · 10

−7

. Fare un grafico dei valori della deformazione. Calcolare la deformazione mas- sima. Effettuare una suddivisione abbastanza buona da essere sicuri dell’accuratezza dei risultati.

3. Ripetere l’esercizio 2 con una trave lunga tre metri. Quanto cambia la deformazione massima, ` e pi` u piccola o pi` u grande?

4. Ripetere l’esercizio 2 con una trave lunga 12 metri.

1

(2)

5. Utilizzare la function dell’esercizio 1 per calcolare la deformazione per una trave lunga sei metri , con p = 7 · 10

−6

e q = 4 · 10

−7

utilizzando una suddivisione di n = 10 intervalli. Calcolare il polinomio inter- polante i dati ottenuti in output, utilizzando la function polyfit. Fare il grafico del polinomio interpolante, utilizzando una suddivisione del- l’intervallo di 500 punti. Sulla stessa figura fare il grafico dei nodi di interpolazione. Calcolare la deformazione massima utilizzando il poli- nomio interpolante. Confrontare il valore ottenuto con quello calcolato risolvendo l’esercizio 2.

6. Utilizzando i dati dell’esercizio 5, costruire la matrice di Vandermonde che permette di risolvere il problema dell’interpolazione utilizzando la base delle potenze (la stessa utilizzata da polyfit), e calcolarne il nu- mero di condizione. La matrice ` e ben condizionata o mal condizion- ata? Perch` e? Suggerire come calcolare il polinomio interpolante con una base alternativa in modo da avere una matrice ben condizionata.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Come detto in precedenza, l’approssimazione delle trasformate di Fourier con- tinue con le trasformate discrete presenta dei problemi legati alle condizioni di calcolo: la funzione

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecchi BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it Pagina

(c) Il problema della caratterizzazione dei dati di scattering per il sistema agli autovalori associato alla NLS (sistema di Zakharov-Shabat (ZS)). Tale problema pu essere descritto

Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di

Utilizzando le due function precedenti, costruire una function che cal- coli il valori che la spline cubica naturale S 3 (x) interpolante assume in un insieme di punti.. Stampare

Francesca De Carlo; Michele Cardetta; Natale Milella; Nicola Milella; c. Pasquale De Bartolo; Bottalico

PROBLEMA – Un rombo ha la diagonale maggiore di 12 cm , la diagonale minore che è 2/3 della diagonale maggiore e il lato che misura la metà della diagonale minore.. Calcola area

Ha senso sommare 12 treni e 300 passeggeri per sapere quante persone possono partire ogni giorno in treno per raggiungere Roma?. No , non ha