• Non ci sono risultati.

Laboratorio 10 - 30 novembre 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio 10 - 30 novembre 2005"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio 10 - 30 novembre 2005

Norme matriciali e numero di condizionamento

Associata a una norma vettoriale si pu`o definire una norma vettoriale kAk := sup

x6=0

kAxk kxk

Le norme vettoriali e matriicali che usaremo pi`u spesso sono:

Norma due o norma euclidea: kxk2= v u u t

n

X

i=1

x2i.

Norma uno: kxk1=

n

X

i=1

|xi|.

Norma infinito: kxk= max

1≤i≤n|xi|.

Per calcolare la norma di un vettore o di una matrice si usa il comando norm. norm(A) calcola la norma due di A; norm(A,1) calcola la norma uno di A e norm(A,inf) calcola la norma infinito di A.

Il numero di condizionamento di una matrice quadrata A si definisce χ(A) := kAkkA−1k

cond(A) calcola il numero di condizionamento in norma due della matrice quadrata A.

Il numero di condizionamento `e sempre maggiore o uguale a uno. Se `e molto pi`u grande di uno si dice che la matrice `e mal condizionata.

>> H=hilb(7) H =

1.000000 0.500000 0.333333 0.250000 0.200000 0.166667 0.142857 0.500000 0.333333 0.250000 0.200000 0.166667 0.142857 0.125000 0.333333 0.250000 0.200000 0.166667 0.142857 0.125000 0.111111 0.250000 0.200000 0.166667 0.142857 0.125000 0.111111 0.100000 0.200000 0.166667 0.142857 0.125000 0.111111 0.100000 0.090909 0.166667 0.142857 0.125000 0.111111 0.100000 0.090909 0.083333 0.142857 0.125000 0.111111 0.100000 0.090909 0.083333 0.076923

>> cond(H)

ans = 4.7537e+08

1

(2)

I sistemi lineari con matrice mal condizionata sono difficile da risolvere perche la soluzione `e molto sensibile a piccoli errore sui dati.

Il seguente script risolve un sistema lineare con la matrice A che `e la matrice di Hilbert 8 per 8. Il termine noto “esatto” `e scelto in modo che la soluzione

“esatta” sia il vettore di componenti uno, cio´e, il vettore b `e costruito moltipli- cando la matrice di Hilbert 8 per 8 per il vettore colonna di componenti uno.

Poi si considera un sistema con la stessa matrice ma un vettore termine noto c molto simile a b ma non uguale e si confronta la differenza tra i due vettori termine noto b e c e le soluzioni dei due sistemi. La prima `e circa 2.4 · 10−7 e la seconda circa 0.15. Un comportamento simile si osserva se si considera un nuevo sistema lineare con matrice B molto simile a A ma non uguale e con ter- mine noto il vettore b. Comparando la differenza tra le due matrici A e B e le soluzioni dei due sistemi lineari si ottengono risultati simili al caso precedente.

Questa inestabilit`a si spiega osservando che il numero di condizionamento delle matrice A `e molto grande, circa 1.5 · 1010.

A=hilb(8);

b=A*ones(8,1);

x=A\b;

c=b;

c(1)=c(1)+1.e-6;

y=A\c;

ErrTnoto=norm(b-c)/norm(b) ErrSol1=norm(x-y)/norm(x) B=A;

B(1,1)=B(1,1)+1.e-6;

z=B\b;

ErrMat=norm(A-B)/norm(A) ErrSol2=norm(x-z)/norm(x) NC=cond(A)

>> EsNCond

ErrTnoto = 2.4116e-07 ErrSol1 = 0.15034 ErrMat = 5.8964e-07 ErrSol2 = 0.15033 NC = 1.5258e+10

Esercizio

Usando la matrice di Vandermonde calcolare il polinomio interpolatore della funzione f (x) +1+x12 in 9 punti equispaziati dell’intervallo [-5,5].

Cerco un polinomio di grado 8 che `e dato da 9 coefficienti P8(x) = p9x8+ p8x7+ . . . + p2x + p1

2

(3)

Se x `e il vettore di 9 punti equispaziati dell’intervallo [-5,5]:

x = (−5, −3.75, −2.5, −1.25, 0, 1.25, 2.5, 3.75, 5)

e y il corripondente vettore yi = f (xi), i = 1, . . . , 9, dobbiamo risolvere il sistema lineare di 9 equazioni

P8(xi) = yi, i = 1, . . . , 9 con 9 incognite (i 9 coeficienti pi).

x8ip9+ x7ip8+ . . . + xip2+ p1= yi, i = 1, . . . , 9 Matricialmente

x81 x71 . . . x1 1 x82 x72 . . . x2 1 ... ... . . . ... ... x89 x79 . . . x9 1

 p9 p8

... p1

=

 y1 y2

... y9

Usando Octave:

>> x=linspace(-5,5,9);

>> y=1./(1+x.^2);

>> A=vander(x);

>> p=A\y’

p =

0.00014 0.00000 -0.00658 -0.00000 0.09819 -0.00000 -0.52812 -0.00000 1.00000

Per confronto vediamo la soluzione calcolata col comando polyfit

>> polyfit(x,y,8) ans =

1.3744e-04 5.0662e-19 -6.5802e-03 -2.4316e-17

3

(4)

9.8188e-02 3.5797e-16 -5.2812e-01 -1.6675e-15 1.0000e+00

4

Riferimenti

Documenti correlati

Le soluzioni di ciascuna equazione formano una retta nel piano, e le soluzioni del sistema sono i punti comuni alle due rette .... In linea di massima, ci si puo’ aspettare che le

[r]

[r]

Definizione di quantit`a di moto, momento angolare, forza di inerzia, momento risultante delle forze di inerzia ed energia cinetica di un sistema particellare o continuo..

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Si trovi inoltre il vettore somma a+b calcolato a partire da