• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 22 Ottobre 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 22 Ottobre 2018 - Fisica II Prof. Luigi Palumbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA"

Anno Accademico 2017-2018 Ing. Elettronica Scritto 22 Ottobre 2018 - Fisica II

Prof. Luigi Palumbo

1) Si consideri un condensatore piano di superficie S. Fra le armature c'è aria per uno spessore d0 ed un materiale isolante (costante dielettrica relativa εr) nel rimanente spessore d1. Si calcoli il valore del momento di dipolo elettrico nell'isolante, una volta applicata una d.d.p. ΔV costante alle armature del condensatore.

2) Sulla superficie di un disco di materiale isolante di raggio R è distribuita uniformemente una carica Q. Se il disco è fatto ruotare attorno al suo asse con velocità angolare costante ω0, calcolare a) il campo magnetico B0 al centro del disco e b) il momento di dipolo magnetico m del disco.

3) Il circuito mostrato in figura si trova a lavorare in condizioni di regime con l'interruttore chiuso (posizione A). A partire da questa situazione, all'istante t=0, l'interruttore viene aperto (posizione B). Calcolare, tra l'apertura dell'interruttore e il raggiungimento della nuova situazione di regime, l'energia complessivamente dissipata sulla resistenza R.

4) Un lungo solenoide composto da n spire per unità di lunghezza, di raggio a, resistenza R e autoinduttanza non trascurabile L, è circondato coassialmente da una spira circolare. Ipotizzando che al tempo t=0 inizi a scorrere nella spira una corrente I(t)=-Ky ricavare l'espressione della corrente circolante nel solenoide.

5) In una regione di spazio priva di cariche e correnti, nel vuoto, è

presente un campo elettrico E(t) variabile nel tempo. Il campo B(t) che si genera ha componenti Bx=-ay, By=ax, Bz=0. Sapendo che la condizione iniziale è E(t=0)=0, si determini l'andamento temporale del campo elettrico.

Riferimenti

Documenti correlati

o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro i termini di legge dalla pubblicazione della graduatoria medesima sul sito web del

• la separazione di componenti indesiderabili, diversi da quelli menzionati, a condizione che tale trattamento non comporti una modifica della composizione dell’acqua in

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r,✓, , dove r `e la distanza dall’origine O, ✓ `e l’angolo polare (colatitudine) e `e

d) A un certo istante la distribuzione di cui al punto c) viene “liberata” e per repulsione elettro- statica si ridistribuisce sulla superficie della sfera.. In quale posizione

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

A differenza del caso precedente, il campo elettrico per un valore arbitrario di z non è nullo, in quanto le considerazioni di simmetria che valevano per z=0 ora si applicano