• Non ci sono risultati.

1919--24 Aprile 2010 24 Aprile 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1919--24 Aprile 2010 24 Aprile 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università del Salento – Dipartimenti di Fisica e di Matematica ex Collegio Fiorini, via Arnesano – Lecce

Dipartimento di Matematica

“Ennio De Giorgi”

Per contatti, informazioni e prenotazioni: Per le scuole è necessaria la prenotazione

Maria Luisa De Giorgi –[email protected] Marcella D´Elia –[email protected] Antonella Lorusso –[email protected] Sebastiano Rizzo –[email protected]

19- 19 -24 Aprile 2010 24 Aprile 2010

Lunedì 19 ore 9.30 – 12.30

" L’impiego dei palloni stratosferici nelle attività spaziali " (L. Merico – European Geophysical Society)

" Geometrie non euclidee " (G. Calvaruso)

" Teorie dei Codici " (E. Francot)

Visita ai laboratori di Microscopia elettronica e Astrofisica

Martedì 20, Giovedì 22, Sabato 24 ore 9.15 – 13.00

"Come nasce un progetto di ricerca internazionale" (A.Lorusso)

"ATLAS a LHC: alla ricerca dei segreti dell'Universo" (M.Bianco, E.Gorini, A.Ventura)

"ARGO: Fisica delle Particelle sul tetto del mondo" / "AUGER: alla scoperta degli acceleratori cosmici di particelle"

(P.Bernardini, G.Marsella, L.Perrone)

"MAGIC 5: la Fisica al servizio della Medicina" (I.De Mitri, G.De Nunzio)

"La Fisica Teorica: l'interpretazione e la predizione dei dati sperimentali“ (C. Corianò, A. Quintavalle) Visita ai laboratori INFN:

"Occhi sull'invisibile: dispositivi per rivelare le traiettorie delle particelle elementari" (F.Grancagnolo, G.Tassielli)

"Osservazione di sorgenti astrofisiche di radiazione gamma e raggi cosmici alle energie estreme" (M.R.Coluccia, D.Martello, A.Surdo)

"Tecniche laser per la produzione di materiali innovativi e tecnologici" (A.Perrone)

Martedì 20

ore 17.00 Aula “R.Anni”

" Edoardo Amaldi e la tradizione della fisica nucleare e subnucleare in Italia" (G.Battimelli, Univ. Sapienza - Roma)

dalle ore 20.00

Osservazioni astronomiche con telescopi

(parcheggio del Fiorini - in caso di meteo avverso la serata è spostata a Mercoledì 21)

Mercoledì 21 ore 9.30 – 12.30

"Il colore: non solo una sensazione visiva" (M.L.De Giorgi, A.Della Patria, M.Fantuzzi)

" Crittografia " (A. Montinaro)

" Il problema del commesso viaggiatore " (C.Triki)

Visita ai laboratori di Ottica ed Optometria: screening delle funzioni visive, Microscopia elettronica e Astrofisica

Venerdì 23 ore 9.30 – 12.30

" Tecniche fisiche per i Beni Culturali ed Ambientali " (G.Buccolieri)

" Dall'Archeologia all'Astronomia: le piramidi di Giza " (V. Orofino)

" Enigma: un mondo di spie " (S.Rizzo)

Visita ai laboratori di Microscopia elettronica e Astrofisica

Mostra e proiezioni video Da Lunedì 19 a Sabato 24 ore 9.00 – 12.30

" Celestial Landscapes " - Mostra fotografica di immagini astronomiche

" L’esplorazione del Sistema Solare " - Proiezione di filmati (Aula F6)

Sezione di Lecce

Riferimenti

Documenti correlati

• Dal 4 febbraio 2013 al 30 giugno 2015 incarico di Vicario del Dirigente della Direzione Territoriale Roma Tuscolano;. • Dal 1° maggio 2015 al 30 giugno 2015 incarico di

In these cases, no authentication process is possible on a remote server and if we choosed to be a leserver of the INFN large cell, the whole AFS system would be unavailable to

Two groups (“analysis” and “production”) were created into the ATLAS VOMS server, using a VOMS server hosted at CNAF instead of the production one, and were then populated with

Two groups (“analysis” and “production”) were created into the ATLAS VOMS server, using a VOMS server hosted at CNAF instead of the production one, and were

• Età compresa tra la nascita e le 24 settimane, per analisi pianto e general movements, e tra i 6 mesi e i due anni per il protocollo di valutazione dello sviluppo. Criteri

Collaborazioni Scientifiche, Campagne di Misura e Convenzioni: Archivio Segreto Vaticano, Archivio di Stato, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Angelica, Biblioteca

=> esperienza consolidate in a@vità di ricerca della CSN1 e nella proge:azione e costruzione di rivelatori innova1vi e nelle a@vità di calcolo scien1fico connesse - La Sezione

Sintesi: si riportano, come richiesto, incarichi di gestione e impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del