• Non ci sono risultati.

Lo spazio vettoriale Rn

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lo spazio vettoriale Rn"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Corso di

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA a.a. 2011-2012

INGEGNERIA AEROSPAZIALE, ENERGIA, MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI CANALE (SQUADRA) 2

• Campi, Numeri reali e Numeri complessi.

• Teorema fondamentale dell’algebra.

• R-spazi vettoriali: definizione ed esempi.

• Lo spazio vettoriale Rn; lo spazio vettoriale Mm,n(R) delle matrici m, n ad entrate reali.

• Sottospazi vettoriali. Esempi e controesempi.

• Combinazioni lineari e generatori di uno spazio vettoriale.

• Spazi vettoriali finitamente generati: esempi e controesempi.

• Lo spazio vettoriale dei polinomi in una variabile a coefficienti reali.

• Vettori linearmente indipendenti.

• Lemma dello scambio.

• Basi di uno spazio vettoriale. Esistenza di una base di uno spazio vettoriale finitamente generato.

• Teorema della base incompleta.

• Dimensione di uno spazio vettoriale.

• Intersezione e somma di sottospazi.

• Somma diretta di sottospazi vettoriali.

• Teorema del completamento della base.

• Formula di Grassmann e sue applicazioni.

• Applicazioni lineari tra spazi vettoriali: definizione, esempi e controesempi.

• Costruzione di applicazioni lineari, condizioni di esistenza e/o unicit`a.

• Teorema delle dimensioni e sue conseguenze.

• Studio di una applicazione lineare: nucleo e immagine.

• Matrici associate ad una applicazione lineare.

• Iniettivit`a e suriettivit`a di una applicazione lineare.

1

(2)

• Rango di una matrice.

• Sistemi lineari.

• Teorema di Rouch´e Capelli.

• Operazioni elementari sulle righe di una matrice.

• Riduzione di una matrice in forma a scala. Applicazione alla risoluzione dei sistemi lineari.

• Sistemi lineari parametrici.

• Metodo di riduzione di Gauss

• Composizione di applicazioni lineari e matrice associata.

• Prodotto di matrici.

• Matrici invertibili e calcolo dell’inversa di una matrice.

• Cambiamenti di base.

• Matrici simili.

• Determinante e sue propriet`a.

• Autovalori e autovettori.

• Autospazi e loro propriet`a.

• Molteplicit`a algebrica e molteplicit`a geometrica di un autovalore e relazione fra di esse.

• Matrici diagonalizzabili: definizione, esempi, controesempi.

• Diagonalizzabilit`a su R: condizioni necessarie e sufficienti.

• Studio della diagonalizzabilit`a di una matrice dipendente da uno o pi`u parametri.

• Prodotto scalare. Prodotto scalare euclideo su Rn.

• Ortogonalit`a, complemento ortogonale di un sottospazio.

• Procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt.

• Proiezioni ortogonali.

• Isometrie, matrici ortogonali.

• Matrici simmetriche: definizione ed esempi.

• Diagonalizzazione di matrici simmetriche.

• Il piano affine A2(R).

• Lo spazio affine tridimensionale A3(R).

2

(3)

• Sottovariet`a lineari in A2(R) e A3(R).

• Posizione reciproca di sottovariet`a lineari in A2(R) e A3(R).

• Sistemi di riferimento nel piano e nello spazio affine. Cambiamenti di riferimento.

• Propriet`a metriche nel piano e nello spazio: generalit`a.

• Ortogonalit`a di sottovariet`a lineari.

• Prodotto vettoriale.

• Distanza tra sottovariet`a lineari nel piano e nello spazio euclidei; punti di minima distanza.

3

Riferimenti

Documenti correlati

• Ciascuna delle righe di B, essendo stata ottenuta dalle righe di A mediante le operazioni fondamentali sui vettori, appartiene allo spazio generato dalle righe di A..

Infatti, se e vero che ogni vettore di V si puo’ scrivere in almeno un modo come combinazione lineare dei vettori a, b, c, non e’ pero’ vero che tale scrittura e’

[r]

In seguito useremo la seguente convenzione: quando un vettore v viene consid- erato come vettore colonna, verra’ indicato con lo stesso simbolo v, quando un vettore v viene

Date le seguenti matrici A e B, dire se sia possibile calcolare il prodotti AB e BA.. In caso sia

CdL in Informatica GEOMETRIA ed

Poiche’ tale autovalore e’ semplice, necessariamente si deve avere dim(Ker(F )) = 1... In altri ter- mini esisteranno ∞ 1 vettori nel dominio che hanno come

Il sistema lineare e’ sicuramente compatibile e di rango 2, pertanto dal teorema di Rouche’-Capelli, le sue soluzioni dipenderanno da 3-2 = 1 parametro libero. In altri ter-