• Non ci sono risultati.

I codici dell’Archivio storico vescovile di Senigallia (secoli XIV-XV), in «Studia Picena», LXXV (2010), pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I codici dell’Archivio storico vescovile di Senigallia (secoli XIV-XV), in «Studia Picena», LXXV (2010), pp"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MAELA CARLETTI

Pubblicazioni

1. Bona episcopatus Senogaliensis. Diritti e proprietà dell’episcopato di Senigallia, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 2012 (Fonti documentarie della Marca medievale, 5).

2. Il «Codex Gladii» dell’Archivio Storico vescovile di Senigallia, in Studi Maceratesi.

Atti del XLV convegno di Studi Maceratesi. Abbadia di Fistra, 28-29 novembre 2009, Macerata 2011, pp. 481-496.

3. I codici dell’Archivio storico vescovile di Senigallia (secoli XIV-XV), in «Studia Picena», LXXV (2010), pp. 69-133.

4. Il Codice Borghesiano 376: frammento di una fonte catastale dell'episcopato di Iesi della fine del Duecento, eum x (Edizioni Università Macerata), Macerata 2008 anche in «Studia Picena», LXXIII (2008), pp. 1-60.

5. L'abbazia di S. Maria di Chiaravalle in Castagnola nella documentazione dell'archivio storico comunale di Iesi (secc. XII-XIII), eum x (Edizioni Università Macerata), Macerata 2008 anche in Virtute et labore. Scritti offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant'anni, a cura di R. M. Borraccini e G. Borri, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2008, pp. 77-118.

6. Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 1 dell'Archivio storico comunale di Iesi, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 2).

7. Ancora sugli inventari dell'Archivio storico comunale di Iesi tra XIV e XVII secolo, in

«Studia Picena», LXVIII (2003), pp. 99-236.

8. Inventari del XIV secolo dell'Archivio storico comunale di Iesi, in «Studia Picena», LXVI (2001), pp. 47-89.

9. Il libro rosso del comune di Iesi. Codice 2 dell'Archivio storico comunale di Iesi, a cura di G. Avarucci e M. Carletti, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 2000 (Fonti per la storia delle Marche, n.s., 4), ristampa: Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 1).

Recensioni

1. San Francesco e Rivotorto. I primi passi della fraternità francescana, il santuario, il territorio, a cura di E. Canil, Casa Editrice Francescana, Assisi 2004 [Il miracolo di Assisi. Collana storico-artistica della Basilica e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, 15], pp. 310, in «Picenum Seraphicum», n.s., XXIV (2005), pp. 313-314.

2. I volti di una dinastia. I da Varano di Camerino, Catalogo della mostra – Camerino 21 luglio – 4 novembre 2001, Comune di Camerino, Federico Motta Editore, Milano

(2)

2001; I da varano e le arti, a cura di A. de Marchi, P. L. Falaschi, Atti del convegno internazionale, Camerino, Palazzo Ducale 4-6 ottobre 2001, Maroni Editore, Ascoli Piceno 2003; I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca, a cura di M. Paraventi, Regione Marche – Comune di Camerino, Camerino 2003, in «Picenum Seraphicum», n.s., XXII-XXIII (2003-2004), pp. 377-385.

3. I documenti dei Pontefici e dei Rettori della Marca nell'Archivio Storico Comunale di Osimo (1199-1395), a cura di L. Egidi, Osimo 2001, in «Picenum Seraphicum», n.s., XXI (2002), p. 233.

4. I Francescani nelle Marche (secoli XIII-XVI), a cura di L. Pellegrini e R. Paciocco, Fondazioni Casse di Risparmio delle Marche, Milano 2000, in «Picenum Seraphicum», n.s., XX (2001), pp. 328-329.

5. D. Pacini, Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Diocesi, ducato, contea, marca (secoli VI-XIII), Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ["Fonti per la storia fermana"], Fermo 2000, in «Picenum Seraphicum», n.s., XX (2001), pp. 329- 331.

6. A. Franchi, Ascoli Pontificia II (dal 1244 al 1300), regesti a cura di L. Ciotti, Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", Ascoli Piceno 1999 [Testi e Documenti, 4], in «Picenum Seraphicum», n.s., XIX (2000), pp. 339-340.

7. A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli, Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli", Ascoli Piceno 1999 [Testi e Documenti, 5], in «Picenum Seraphicum», n.s., XIX (2000), pp. 340-341.

8. Gli Statuti delle città: l'esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno", Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998, a cura di E. Menestò, Spoleto 1999, in

«Picenum Seraphicum», n.s., XIX (2000), pp. 344-345.

9. Le carte dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, I (1006-1180), a cura di A. De Luca, Spoleto 1997; III (1201-1216), a cura di G. Avarucci, Spoleto 1997; V (1231-1237), a cura di G. Borri, Spoleto 1998, in «Picenum Seraphicum», n.s., XVIII (1999), pp. 270- 272.

Riferimenti

Documenti correlati

In volume furono invece pubblicati il seguito al volume del Sabbadini, allestito da Michele Ca- talano 14 , e soprattutto la Storia della Università di Catania dalle origini ai

Quanto al Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali, oltre all’interesse immediato, dato dalla sua collocazione geografica, in un’a- rea facente parte

1 Personale riposato – dispensato – deceduto (253 filze) 163 destinate al macero, 90 conservate presso l’Archivio corrente della Divisione II.. 8 si nomina la Commissione

- progetti in sinergia con Biblioteca Ariostea.. Statistica numero attività didattiche.. Statistica numero presenze.. Dalla Scuola dell’infanzia all’Università. - Obiettivo: tutte

(Vale lo stesso criterio anche per il D 333-1, dati del tesseramento.) La creazione di serie intese non come serie di documenti ma come serie di “fascicoli” e considerate

All'utente sono consentite, nello stesso giorno, richieste per documenti contenuti massimo in 5 unità di conservazione (buste o registri) a presa. Nel caso l’utente debba

Pur nella consapevolezza di questi anni di necessaria razionalizzazione e stabilizzazione finanziaria del bilancio, attraverso leggi anche costituzionali sia per

Nella prima, Giovanni Villani e Dante: il fur- to di un prezioso manoscritto della Commedia, Paolo Pontari, dopo aver ripercorso la cronologia delle citazioni della notizia