bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 29 / 2010
in questo numero:
1. ―Il pianeta diabete giovanile‖ (Pula, 3-4 dicembre)
2. Convegno sulla bioetica (Cagliari, 14-15 dicembre)
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero 4. Varie dal Parco
Premiazione del concorso "Racconti in vitro" (Pula, 20 dicembre)
Un responsabile scientifico per il Laboratorio biocombustibili e biomasse
Sardegna Ricerche seleziona due collaboratori amministrativi
Fase 1 srl recluta volontari sani
Imprese sarde al CeBIT: prorogato il termine per l’adesione
5. Notizie in breve
―Prentzas Apertas - Territorio e percorsi di sviluppo locale‖ (Seneghe, 28
novembre)
―Vivere e invecchiare con l'AIDS‖
(Cagliari, 1° dicembre)
Partecipazione italiana alla CEBIT 2011 (Hannover, 1-5 marzo)
Nanoparticelle: inaugurazione del laboratorio ECSIN (Rovigo, 3 dicembre)
Un assegno di ricerca presso
l’Osservatorio astronomico di Cagliari
Assegni di ricerca del CNR
Esperti per il programma ESPON 2013
―La via europea alla nanomedicina‖
(Milano, 2 dicembre)
Convegno sulla ricerca clinica di fase I (Milano, 30 novembre-1° dicembre)
Azioni comunitarie per l’integrazione degli immigrati
Un direttore per il Centro europeo per la formazione professionale (Salonicco) 6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)
Software per la gestione della qualità in laboratorio [offerta di tecnologia]
Tecnologia per produrre carburante da gomma, polimeri, pneumatici [offerta]
Strumento innovativo per l’apprendimento delle lingue [offerta]
Piattaforma tecnologica per la tracciabilità di prodotti farmaceutici [offerta]
Sviluppo di un cosmeceutico naturale per uso dermatologico [offerta]
Materiali innovativi per la costruzione di piscine [richiesta]
Schiume ceramiche con porosità interconnessa [richiesta]
Simulatore cardio-vascolare in 3D [offerta]
Guida turistica mobile e sviluppo di applicazioni turistiche [ricerca partner]
Energia pulita per allevamenti e industrie agroalimentari [ricerca partner per 7°PQ]
Richieste e offerte commerciali
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
1. ―Il pianeta diabete giovanile‖ (Pula, 3-4 dicembre)
La Società Italiana di Diabetologia e l’Associazione Medici Diabetologi, in collaborazione con Sardegna Ricerche, organizzano la XII Riunione scientifica annuale regionale SID AMD.
Il convegno si terrà presso il Parco tecnologico di Pula (CA) dal 3 al 4 dicembre.
T ip o CONVEGNO
T i to lo Il pianeta diabete giovanile - XII Riunione scientifica annuale regionale SID AMD Da ta e sed e Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2010
Sardegna Ricerche, Edificio 2 - Parco tecnologico, loc. Piscinamanna – Pula (CA) De scr i zi o ne Quest’anno il tema del congresso d elle sezioni regionali della S ID
(www.siditalia.it) e dell’AMD è il diabete ad esordio in età infantile e
giovanile. L’obiettivo principale è quello di tracciare un aggiornamento sullo stato della ricerca nel campo dell’etiopatogenesi, della prevenzione e della terapia del diabete tipo 1 autoimmune, cercando di offrire le basi per la discussione per possibili interventi preventivi in Sardegna, che insieme alla Finlandia, è la regione al mondo con il maggior rischio di diabete di tipo 1 . Il congresso è riservato ai soci SID e AMD ed è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria (v. link).
Li nk
Scarica il programma e il modulo d’iscrizioneI nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa: Across Sardinia Congressi , Sassari - tel. 079.2010.120 cell. 320.569.2061 | [email protected] | www.across.sardinia.it
2. Convegno sulla bioetica (Cagliari, 24 novembre)
Il 14 e 15 dicembre si terrà a Cagliari il convegno internazionale "Le sfide della bioetica nell'era del progresso tecnologico", organizzato dalla Regione Sardegna e da Sardegna Ricerche in collaborazione con il Dipartimento di Sanità pubblica dell'Università di Cagliari.
T ip o CONVEGNO
T i to lo ―Le sfide della bioetica nell'era del progresso tecnologico‖
Da ta e sed e Martedì 14 e mercoledì 15 dicembre 2010 Cagliari, T Hotel, via dei Giudicati, 66.
De scr i zi o ne L'evento costituirà un'occasione di riflessione e dibattito sui dilemmi della pratica medica nell'era del pr ogresso tecnologico, anche in considerazione delle attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione clinica che in Sardegna prendono vita all'interno del Distretto tecnologico della Biomedicina e delle tecnologie per la salute.
È prevista la traduzione simultanea da e verso l'inglese.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online (v. link).
Li nk
Programma completo e modulo di registrazione
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo:
www.sardegnaricerche.altervista.org
I nfo r ma z io ni Segreteria organizzativa c/o Sardegna Ricerche – tel. 070.9243. 1
ref. Alessandra Atzeni, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime
opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " R EG NO UNITO: Bors a di dot t or at o in FIS ICA AP PL IC ATA Rif. 436/10 MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 15/4/2011
R EG NO UNITO: Bors a post doc in FIS IC A A PP L IC AT A Rif. 435/10 MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 15/4/2011
S P AG NA: Bors a post doc in C OM PUT ER S C IE NCE
Rif. 434/10 MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2011
FR ANC IA : Bor sa post doc in INGEG NE R IA ME CC ANICA Rif. 432/10 MC - Sede: Tolosa - Scadenza: 31/12/2010
FR ANC IA : Bor sa post doc in INGEG NE R IA ME CC ANICA Rif. 431/10 MC - Sede: Tolosa - Scadenza: 31/12/2010
R EG NO UNITO: Bors a di dot t or at o in C HIM IC A
Rif. 430/10 MC - Sede: Portsmouth - Scadenza: 15/12/2010
G ERM A NIA : Bor sa di dot t ora t o i n CO MP UTE R S C IE NCE Rif. 429/10 MC - Sede: Mannheim - Scadenza: 31/12/2010
G REC IA: Bor sa post doc in INGE GNE R IA EL ETT RONICA
Rif. 428/10 MC - Sede: Aghia Paraskevi, Atene - Scadenza: 15/1/2011
G REC IA: Bor sa post doc in INGE GNE R IA EL ETT RONICA
Rif. 427/10 MC - Sede: Aghia Paraskevi, Atene - Scadenza: 15/12/2010
SPAGNA: Borse di dottorato in Simulation engi neering - Computational mathematics - Modelling tools - Computational physics - Rif. 439/10 MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2010
PAESI BASSI: Borsa postdoc in NEUROSCIENZE
Rif. 438/10 MC - Sede: Maastricht - Scadenza: 10/1/2011
GERMANIA: Borsa di dottorato in SYSTEM DESIGN Rif. 437/10 MC - Sede: Siegen - Scadenza: 5/12/2010
Al tr e b or se R EP UBBL IC A C EC A: Borsa pe r E xpe r ien ce d Rese ar cher in COM PUTER SC IENCE Rif. 881/10 - Sede: Brno - Scadenza: 11/12/2010
R EP UBBL IC A C EC A: Borsa pe r Ea r ly St age o E xper ie nce d Rese ar che r in CO MP UT ER SCIENCE - Rif. 880/10 - Sede: Brno - Scadenza: 10/12/2010
NORV EG IA: Bors a pos t doc in ING EGNER IA E LET TROC HIM IC A Rif. 878/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 15/12/2010
12 posizioni alla OCSE (Organisation for Economic Cooperation and Development) per Early Stage o postdoc in materie ECONOMICHE, GIURIDICHE, SOCIALI
Rif. 882/10 - Scadenza: 6/12/2010
G ERM A NIA : Bor sa post doc in SC IENZE BIO LOG ICHE Rif. 877/10 - Sede: Monaco - Scadenza: 31/12/2010
P AE S I BA SS I: Bor sa di dottor at o in S C IE NZE M ED IC HE Rif. 876/10 - Sede: Leida - Scadenza: 29/11/2010
IS R AE LE: Bors a di dot tora to in S C IE NZE BIOLO G IC HE Rif. 875/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 15/11/2011
S V IZZER A: Bors a di dott ora t o i n A STRO FIS IC A Rif. 874/10 - Sede: Basilea - Scadenza: 30/11/2010
NORVEGIA: Borsa di dottorato in ECONOMIA Rif. 885/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/2/2011
NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE LINGUISTIC HE Rif. 884/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 11/12/2010
BELGIO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI PROCESSI Rif. 883/10 - Sede: Lovanio - Scadenza: 21/12/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in CHIMICA FISICA Rif. 887/10 - Sede: Parigi - Scadenza: 31/1/2011
LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE (posto per professore) Rif. 886/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 10/1/2011
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
Al tr e b or se REGNO UNITO: Borsa di dottorato in ECONOMIA/DEMOGRAFIA/GEOGRAFIA Rif. 891/10 - Sede: Oxford - Scadenza: 21/1/2011
BELGIO: Borsa postdoc in MODELLING TOOLS Rif. 890/10 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 1/2/2011
SPAGNA: Borsa postdoc in NEUROSCIENZE (posto per Coordinatore) Rif. 889/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 14/1/2011
FRANCIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE (Project Manager) Rif. 888/10 - Sede: Parigi - Scadenza: 15/12/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
4. Varie dal Parco
Premiazione del concorso "Racconti in vitro" (Pula, 20 dicembre)
De scr i zi o ne Lunedì 20 dicembre alle 11:30 si svolgerà, presso l'auditorium "Gi useppe Pilia" a Pula (CA), la cerimonia di premiazione del concorso per racconti inediti "Racconti in vitro", promosso e organizzato da Sardegna Ricerche.
Saranno premiati i due migliori racconti: uno per la sezione Giallo ed uno per la sezione Fantascienza. A ciascuno di essi sarà assegnato un premio di 1500 euro e la pubblicazione del racconto sul sito di Sardegna Ricerche. A tutti gli scrittori che hanno partecipato sarà consegnato un piccolo omaggio. Sarà presente lo scrittore Francesco Abate, presidente della giuria del concorso.
I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA) - tel. +39 070 9243.1 ref. Alessandra Corda, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Un responsabile scientifico per il Laboratorio biocombustibili e biomasse
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha avviato le procedure di selezione del responsabile scientifico del Laboratorio Biocombustibili e biomasse del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili.
Tra i requisiti: laurea specialistica (o vecchio ordinamento) in Chimica, Chimica industriale, Ingegneria chimica, Ingegneria meccanica, Ingegneria ambientale, l’iscrizione all’albo professionale , la partita IVA e almeno 12 mesi di esperienza specialistica nel settore delle biomasse.
Il contratto di lavoro autonomo avrà una durata di 24 mesi, rinnovabili.
L’attività si svolgerà prevalentemente presso la sede del Cluster, nella Zona Industriale di Macchiareddu, VI Strada Ovest, Uta (CA).
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 13 dicembre 2010.
Li nk
Scarica l’avviso e i moduli per la candidaturaI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Luca Contini, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche seleziona due collaboratori amministrativi
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha indetto la selezione di due collaboratori da impiegare nella predisposizione di appalti pubblici, atti amministrativi e contratti nell'ambito delle attività del POR FESR Sardegna 2007-2013.
I profili professionali ricercati sono:
a) Appalti e contratti pubblici
b) Atti amministrativi, convenzioni e incarichi
Per entrambi i profili è richiesta la laurea specialistica in: Giurisprudenza, Economia e commercio o Ingegneria ( solo per il profilo a) o equipollenti.
Saranno istituite due graduatorie distinte per ciascun profilo professionale . La scadenza per la candidatur a è fissata per le 12:00 del 16 dicembre 2010.
Li nk
Scarica gli avvisi e i moduli per la candidaturaI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - Edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Giovanni Gaspa, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
Fase 1 srl recluta volontari sani
De scr i zi o ne Fase 1 srl ha avviato una campagna di reclutamento di volontari sani per sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci.
Gli studi clinici si effettueranno nell 'Unità di ricerca clinica di Fase 1 presso l’ospedale "G. Brotzu" di Cagliari.
Li nk
Consulta la documentazione e scarica la modulisticaInformazioni Fase 1 srl - Unità di ricerca clinica c/o AO Brotzu - Cagliari
tel. +39 070.539301 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it/fase1
Imprese sarde al CeBIT: prorogato il termine per l’adesione
De scr i zi o ne È stato prorogato al 7 dicembre il termine per aderire alla missione
imprenditoriale organizzata dal Centro Servizi per le Imprese di Cagliari e da Sardegna Ricerche nell'ambito delle attività della rete EEN -Enterprise Europe Network. L’iniziativa prevede la partecipazione di 10 aziende del Sud
Sardegna al CeBIT 2011 (www.cebit.de), la fiera internazionale delle ICT (Hannover, 1-5 marzo).
Li nk
Consulta la scheda informativa e il regolamentoInformazioni Centro Servizi per le Imprese – Cagliari - tel. +39 070.3499.6307
ref. Alessia Bacchiddu, alessia.bacchi ddu@csi mprese.i t | www.csimprese.it
5. Notizie in breve
―Prentzas Apertas - Territorio e percorsi di sviluppo locale‖ (Seneghe, 28 novembre)
De scr i zi o ne Si terrà il 28 novembre, alle 10:30, alla Casa Aragonese di Seneghe, un convegno sullo sviluppo locale. Il tema dell’incontro è la relazione tra
prodotti di qualità, specificità territoriali e sviluppo rurale, attraverso l’analisi di alcuni esempi significativi di va lorizzazione in ambito vitivinicolo.
Interverranno: Benedetto Meloni (Università di Cagliari), Alessandra Guigoni (Università di Cagliari & Sassari) ed Enrico Ciciotti (Università Cattolica di Piacenza) e i rappresentanti delle aziende vitivinicole Giovanni Battista Columbu di Bosa e Attilio Contini di Cabras.
I nfo r ma z io ni Scuola di Sviluppo Locale ―Sebastiano Brusco‖ – Cagliari tel. 070.675.3750 - scuolaesti [email protected]
―Vivere e invecchiare con l'AIDS‖ (Cagliari, 1° dicembre)
De scr i zi o ne Mercoledì 1° dicembre si terrà a Cagliari il convegno “Vivere e invecchiare con l'AIDS: il viaggio continua”, organizzato da Cooperativa sociale OSAT di Cagliari, ASL Cagliari - Ospedale “SS. Trinità”, Istituto di Malattie infettive dell’Università di Sassari e dall’ Associazione Interdisciplinare Medici Ospedalieri Sardi.
L’evento è riservato ai medici e infermieri (studenti e cittadini saranno ammessi gratuitamente previa verifica della disponibili tà di posti).
N.B. la frequenza al convegno assegna n° 6 crediti ECM per Medici chirurghi (area interdisciplinare ) e n° 5 crediti ECM (richiesti) p er Infermieri.
I nfo r ma z io ni
e i scri zi o ni Segreteria organizzativa: Aservice Studio srl, Cagliari - tel./fax +39 070.42.939 segreteria@aservicestudi o.com | www.aservicestudi o.com
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
Partecipazione italiana al CEBIT 2011 (Hannover, 1-5 marzo)
De scr i zi o ne L’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) organizza una partecipazione collettiva italiana in occasione della prossima edizione del CeBIT,
(www.cebit.de), la grande fiera internazionale delle Tecnologie
dell’Informazio ne e delle Telecomunicazioni, che si svolgerà ad Hannover (Germania) dal 1° al 5 marzo 2011.
Il CeBIT rappresenta per le aziende italiane, in particolare per le PMI, un’ottima opportunità per esporre i propri prodotti ad una platea vasta e qualificata di operatori e per consolidare le relazioni stabilite nel corso della partecipazione alle precedenti edizioni.
Sca d e nz a 3 dicembre 2010
Li nk
Scarica l'avviso e il modulo di adesioneInformazioni ICE Roma: re f. Marialetizia Di Napoli , [email protected]; tel . 06.5992.9444 ICE Berlino, [email protected] ; tel. +49 30 8844030 | www.ice.gov.it Nanoparticelle: inaugurazione del laboratorio ECSIN (Rovigo, 3 dicembre)
De scr i zi o ne Si inaugura venerdì 3 dicembre a Rovigo l’ECSIN, European Centre for the Sustainable Impact of Nanotechnology, il laboratorio di Veneto Nanotech (www.venetonanotech.it) dedicato allo studio dell’impatto sostenibile delle nanotecnologie. ECSIN avrà il compito di effettuare indagini e studi per valutare le ricadute sulla salute umana e sull’ambiente dell’esposizione a nanoparticelle e nanomateriali. Il Centro si occup erà anche della percezione sociale delle nanotecnologie per facilitarne la comprensione e l’accettabilità.
I nfo r ma z io ni ECSIN LAB - viale Porta Adi ge, 45 - Rovigo
tel. +39 0425 377 511 /501 (fax /555) | [email protected] | www.ecsin.it Un assegno di ricerca presso l’Osservatorio astronomico di Cagliari
De scr i zi o ne L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha avviato una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto VAMDC (Virtual Atomic and Molecular Data Centre ), presso l’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Il tema di ricerca è "Implementazione in ambiente LAMP1 del database di proprietà spettroscopiche di PAHs2 Cagliari/Tolosa, e sua integrazione nel progetto VAMDC3". Responsabile scientifico è il dott. Giacomo Mulas.
Sca d e nz a 10 dicembre 2010
Li nk
Scarica l’avviso pubblicoI nfo r ma z io ni Osservatorio Astronomico di Cagliari – Capoterra (CA) - tel. +39 070.711.801 [email protected] | www.ca.astro.i t | www.inaf.it
Assegni di ricerca del CNR
De scr i zi o ne Il Consiglio Nazionale delle Ricerche offre 66 assegni di ricerca presso Istituti e Aree di ricerca in tutta Italia, con scadenza a dicembre. In generale, il titolo di studio richiesto è la laurea (specialistica, magistrale o vecchio ordinamento), in alcuni casi il dottorato di ricerca.
I bandi sono consultabili sul sito del CNR (v. link)
Li nk
Scarica i bandiI nfo r ma z io ni P e r i n f or m a z i o n i s u i s i n g oli ba n di r i v ol ge r s i di r e t t a me n t e a l l a s t r u t t u r a organizzati va (Area, Istituto, etc.) che ha emesso il bando.
P e r i n f or m a z i o n i di c a r a t t e r e ge n e r a l e r i v ol ge r s i a l l ' Uf fi c i o R e l a z i o n i c on i l Pubblico del CNR, tel. 06.4993.2019/3077 | www.urp.cnr.it Esperti per il programma ESPON 2013
De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato l’ invito a manifestare interesse a far parte in qualità di esperti del sistema di supporto delle conoscenze ( Knowledge Support System (KSS) di ESPON 2013, il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale.
I candidati possono manifestare il proprio interesse entro il 21 gennaio 2011.
F o nte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 318 del 23.11.2010 (2010/C 318/07) I nfo r ma z io ni ed o cume nta zi o ne ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2
tel. +39 06.7259 .5936 | www.ecpi talia.uni roma2.it | www.espon.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
―La via europea alla nanomedicina‖ (Milano, 2 dicembre)
De scr i zi o ne Si svolgerà il 2 dicembre 2010, presso la sede di Federchimica, il workshop
"La via europea alla nanomedicina tra crescita economica e benessere pubblico". L'iniziativa, organizzata da Assobiotec nell'ambito della IV Conferenza Nazionale sulle Nanotecnologie promossa da Federchimica, permetterà di approfondire i temi più rilev anti per il comparto, dalla
piattaforma europea per la nanomedicina, al sostegno economico dell'U E alle nanoscienze. L'incontro si concluderà con le testimonianze delle imprese (Ananas Nanotech, Bracco Imaging, Cyanine Technologies, Nano4bio e Ske Advanced Therapies).
F o nte Biotech.com – newsletter di Assobiotec del 24 novembre 2010
I nfo r ma z io ni Assobiotec - Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie – Milano tel. 02.3456.5306 | media.assobiotec@federchimi ca.it | www.assobi otec.it Convegno sulla ricerca clinica di fase I (Milano, 30 novembre-1° dicembre)
De scr i zi o ne L’Istituto Internazionale di Ricerca organizza la IV edizione del con vegno
“Ricerca clinica di Fase I. What’s new… Normative - Metodologia”, un
appuntamento consolidato per monitorare l’evoluzione degli early phase trial, e un’occasione di confronto e scambio di esperienze tra gli addetti ai lavori.
L’evento è rivolto ad az iende farmaceutiche e biotech, centri di ricerca ospedalieri universitari e privati, CRO, comitati etici, etc.
I nfo r ma z io ni Istituto Internazionale di Ricerca srl – via Forcella, 3 - Milano tel. 02.8384.7627 | i nfo@iir-i taly.it | www.iir-i taly.it Azioni comunitarie per l’integrazione degli immigrati
De scr i zi o ne La Commissione Europea ha pubblicato un bando per Azioni comunitarie nel quadro del Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi. Saranno finanziati progetti che vertano su una delle seguenti priorità:
1. migliorare la gestione della diversità nei quartieri
2. migliorare la partecipazione degli immigrati al processo democratico
3. migliorare le misure d’integrazione destinate a differenti gruppi di immigrati 4. analizzare i legami tra politiche di ammissione e processo d’integrazione I progetti, della durata massima di 18 mesi, devono coinvolgere almeno 3 partner di differenti Stati UE (esclus a la Danimarca). Contributi da 350.000 a 1.000.000 di euro e fino al 90% dei costi.
La presentazione delle candidature dovrà avvenire entro il 14 gennaio 2011.
Li nk
Scarica il bando e la documentazioneI nfo r ma z io ni European Commission – DG Home Affairs – Brussels-Bruxelles
[email protected] | http://ec.europa.eu/home -affairs
Un direttore per il Centro europeo per la formazione professionale (Salonicco)
De scr i zi o ne Il Consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) pubblic a un invito a inviare candidature per il posto di Direttore. Tra i requisiti, la laurea e 15 anni di esperienza professionale, di cui 5 in funzioni dirigenziali di alto livello e 5 in settori pertinenti .
Il direttore sarà nominato per 5 anni (rinnovabili) con la qualifica di agente temporaneo di grado AD 14 e dovrà sostenere un periodo di prova di 6 mesi.
La lingua di lavoro è l’inglese. La sede di servizio è Salonicco, in Grecia.
Sca d e nz a 7 gennaio 2011
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 20.11.2010 (2010/C 316 A/01) I nfo r ma z io ni ed o cume nta zi o ne Cedefop Europe – Salonicco (GRECIA) - tel. (30) 231.0490.111
Ginette Manderscheid, [email protected] | www.cedefop.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA).
Software per la gestione della qualità in laboratorio [offerta di tecnologia]
Codice rif. Polaris - EQCSystem++
Descrizione Un’azienda localizzata presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna ha sviluppato un software web-based per la gestione di programmi di qualità per laboratori di biologia molecolare. L’offerta comprende una soluzione software, l’adattamento alle specifiche del cliente, il servizio di installazione e l’attività di formazione all’uso.
Tipo di collaborazione I partner ideali sono rappresentati da enti certificatori e aziende produttrici di kit diagnostici e reagenti per i laboratori.
Tecnologia per produrre carburante da gomma, polimeri, pneumatici [offerta]
Codice rif. 09 IL 80ER 3DZ2
Descrizione Una PMI israeliana ha sviluppato una tecnologia innovativa , basata su un processo di pirolisi , per produrre carburanti da gomma, polimeri e pneumatici.
I vantaggi includono sia una maggiore convenienza, sia una maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ ambiente. L’azienda è alla ricerca di un partner industriale interessato ad acquisire la tecnologia ed inglobarla nel proprio processo di fabbricazione.
Tipo di collaborazione Contratto di licenza, joint venture, adattamento alle esigenze specifiche, sperimentazione di nuove applicazioni, etc.
Strumento innovativo per l’apprendimento delle lingue [offerta]
Codice rif. 10 GB 41n8 3IUO
Descrizione Un’azienda inglese ha sviluppato uno strumento innovativo per
l’apprendimento delle lingue da utilizzare nelle scuole primarie. Il sistema usa un mix di approcci interattivi tramite avatar tridimensionali. Il tool è
attualmente disponibile in 4 lingue: inglese, portoghese, francese ed olandese, e la combinazione con le animazioni facilita l’adattament o del materiale prodotto a nuove lingue. I potenziali partner dovrebbero lavorare su software educativi, materiale per l’apprendimento del linguaggio, avere
esperienza nello sviluppo di strumenti per bambini fra i 7 e gli 11 anni.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica .
Piattaforma tecnologica per la tracciabilità di prodotti farmaceutici [offerta]
Codice rif. 10 ES 27F3 3JBU
Descrizione Una PMI spagnola ha sviluppato un’applicazione per la tracciabilità di processi o prodotti farmacologici. Pensato in origine per i trapianti di organi, il sistema è già testato e permette di registrare tutte le informazioni in un pacchetto che comprende mittente e destinatario, passando per le varie strutture
ospedaliere coinvolte.
Tipo di collaborazione La PMI cerca industrie farmaceutiche e ospedaliere per accordi di collaborazione tecnica.
Sviluppo di un cosmeceutico naturale per uso dermatologico [offerta]
Codice rif. 10 GB 44O7 3IY3
Descrizione Una PMI basata a Londra sta sviluppando un nuovo prodo tto di derivazione naturale per il trattamento di malattie della pelle ( acne vulgaris, iper-
pigmentazione, invecchiamento, etc.). L’azienda cerca partner provenienti dal mondo dell’industria o della ricerca che l’aiutino a determinare il meccanismo d'azione del prodotto e per sviluppare congiuntamente il prodotto.
Tipo di collaborazione Sviluppo congiunto del prodotto.
Materiali innovativi per la costruzione di piscine [richiesta]
Codice rif. 10 LV 58AD 3J44
Descrizione Un’impresa lettone che si occupa della progettazione e realizzazione di piscine è alla ricerca di materiali innovativi (ceramica, plastica, polimeri, tessuti innovativi, etc.) che possano essere utilizzati nella loro realizzazione. I materiali devono essere nuovi per il mercato ma già testati e le tecnologie proposte interamente realizzate.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
Schiume ceramiche con porosità interconnessa [richiesta]
Codice rif. 10 CH 84FD 3J45
Descrizione Un istituto svizzero di ricerca pe r le scienze applicate, è interessato ad entrare in contatto con aziende che possano fornire pannelli realizzati in schiuma ceramica delle dimensioni minime di 60x60x2,5 cm, con pori di grandezza variabile fra 1 e 3 mm.
Il partner dovrebbe essere un’aziend a o un centro tecnico in grado di fornire piccole serie adattate sulle specifiche del cliente.
Tipo di collaborazione L’istituto propone accordi di subfornitura con assistenza tecnica.
Simulatore cardio-vascolare in 3D [offerta]
Codice rif. 10 PT 65BN 3HB1
Descrizione Una PMI portoghese attiva nel settore dell’ e-learning e nella produzione di applicazioni per il settore sanità e scienze della vita, ha creato un simulatore virtuale 3D per il sistema cardio -vascolare, che può essere utilizzato a fini educativi. L’azienda è alla ricerca di partner nel settore farmaceutico, ospedaliero o in altre istituzioni attive nel campo della salute, che abbiano necessità educative.
Tipo di collaborazione Collaborazioni commerciali con assistenza tecnica.
Guida turistica mobile e sviluppo di applicazioni turistiche [ricerca partner]
Codice rif. 10 TR 99PD 3JB9
Descrizione Una PMI turca sta preparando un progetto da presentare per il prossimo bando Eurostars (www.eurostars -eureka.eu). Lo scopo del progetto sarà lo sviluppo di una guida turistica portatile e di applicazioni per il settore del turismo, che permettano all’utente l’accesso a contenuti tramite telefono cellulare, iPhone e iPad.
Partner ricercato Il partner ideale dovrebbe avere esperienza nella realizzazio ne di contenuti 3D o di soluzioni hardware e software; può trattarsi sia di un ente di ricerca che di una PMI.
Energia pulita per allevamenti e industrie agroalimentari [ricerca partner per 7°PQ]
Codice rif. 10 ES 24E1 3JCJ
Descrizione Un consorzio guidato da un istituto di ricerca ungherese, e di cui fa parte anche una PMI spagnola, vorrebbe sviluppare un sistema in cui fonti di energia pulita -diverse da biogas e biomasse - possano essere utilizzate per ridurre il costo energetico della produzione animale e della trasformazione dei prodotti alimentari. I potenziali partner devono avere esperienza nel campo della misurazione o dei test in campo energetico.
Il progetto sarà presentato sul bando FP7-KBBE-2011. Partner ricercato Ente di ricerca o PMI.
Scadenza 25 gennaio 2011
Richieste e offerte commerciali
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.
Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]
www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazion e e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.