• Non ci sono risultati.

INCONTRO CON L’AUTORE AURELIO MANZI “”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCONTRO CON L’AUTORE AURELIO MANZI “”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUANDO:

23 MAGGIO 2019—15.00-17.00 DOVE:

AULA 4

Scienze della Montagna Via A. M. Ricci 35/A— Rieti VIRTUAL ROOM

RELATORE:

AURELIO MANZI

INCONTRO CON L’AUTORE AURELIO MANZI

STORIA DELL’AMBIENTE NELL’APPENNINO CENTRALE

L'Abruzzo è una terra, posta al centro del Mediterraneo, con una natura straordinaria che esprime una biodiversità eccezionale, raramente riscontra- bile in ambito italiano ed europeo. Eppure, l'azione dell'uomo, fin dalla sua comparsa, ha influito sulla natura primordiale, ha sistematicamente trasfor- mato l'ambiente per adattarlo alle sue esigenze di vita. Oggi non c'è ettaro di terreno che non abbia risentito dell'attività antropica.

Aurelio Manzi ripercorre la storia dell'ambiente nella regione, dall'ultima glaciazione fino ai nostri giorni, con gli occhi del naturalista attento alle vi- cende umane. Analizza le trasformazioni ambientali nelle diverse epoche, i cambiamenti nel paesaggio e nell'agricoltura, le mutazioni nelle comunità fau- nistiche e floristiche. Si sofferma sulla distruzione di importanti ecosistemi come il lago Fucino, uno dei più estesi bacini italiani, oppure la preziosa tor- biera di Campotosto, le aree paludose e la fascia costiera, indugia sulla deva- stazione dei grandi complessi forestali, in particolare le selve della pianura.

Indaga su alcuni processi oggi in atto di portata storica, tra cui l'abbandono della fascia montana e collinare con la conseguente urbanizzazione della costa, i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali che ne derivano.

L’AUTORE

Aurelio Manzi è naturalista e botanico. La sua attività di ricercatore è rivolta essenzialmente allo studio della vegetazione, ecologia, etnobotanica e conser- vazione della natura in ambito appenninico. L’attività di studio sul campo è documentata da oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere, oltre ad articoli ed opere a carattere divulgativo.

È autore o coautore di diversi volumi tra cui: Libro rosso delle piante d’Italia, Origine e storia delle piante coltivate in Abruzzo, Piante sacre e magiche in Abruzzo, Flora popolare d’Abruzzo, Piante alimentari in Abruzzo, Orti medievali in Abruzzo, I legumi della montagna abruzzese, Pastori lanaioli e contadini.

Una parte della sua produzione scientifica e divulgativa interessa il settore della storia e trasformazione del paesaggio e dell’agricoltura nell’Italia cen- trale, tematica particolarmente sentita.

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN STREAMING CLICCA QUI

PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA

CONTATTI:

Università della Montagna T. 0250330500 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Contrastante è, invece, l’effetto sul K, in quanto secondo Smit e Combrik (2004) nelle foglie di piante trattate con livelli più alti di B la concentrazione di K

Durante la scorsa primavera sono stati esaminati 87 campioni costituiti da foglie o frutti con so- spetti sintomi, sottoponendoli a saggi sierologi Elisa per individuare i

I peli presenti nell’epidermide possono essere costituiti da cellule vive o cellule morte, Inoltre possono essere uni- o pluri-cellulari, in quest’ultimo caso possono essere. lineari

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

CI SONO PERO’ ANCHE PIANTE CHE NON HANNO SEMI, MA SI RIPRODUCONO ATTRAVERSO LE SPORE, COME AD ESEMPIO I MUSCHI E LE ALGHE?. ESSE VENGONO

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come