• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Liguria – Stato dell’arte del PRP

Governance

Lo sviluppo dell’impianto base del PRP della Liguria, partendo dal presupposto che tutte le attività di Piano percorrono e seguono idealmente le età e le tappe salienti della vita, ha visto la partecipazione e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti.

Il PRP è diviso in due programmi principali:

I. Programma “Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita” che comprende:

A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola obbligo);

B) Preadolescenza, adolescenza;

C) Adulto;

II. Programma “Salute e Benessere” che comprende:

A) MO8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute B) MO9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

C) MO10 Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale Integrato dei Controlli.

Ogni specifica voce inserita nei MO del Piano Nazionale Prevenzione viene riportata nelle attività del PRP e inserita se prevista ad es: nel Percorso nascita, nella adolescenza, nell’adulto, ecc.

Sono stati istituti dei tavoli per la gestione e monitoraggio di temi specifici: Setting Scolastico, Setting Lavorativo, Setting comunitario, Ambiente Salute, Malattie Infettive e Vaccinazioni, ecc., per citarne alcuni e un tavolo di gestione complessiva del Piano Prevenzione Regionale, dove di Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Liguri (compresi Az. Ospedaliere, ARPAL e IZS e altri Enti) sono coinvolti, quali responsabili aziendali della attuazione del Piano.

Setting

Alcuni tavoli tematici lavorano in piena intersettorialità come, es:

- tavolo Setting Scolastico, con Protocollo di intesa con Uff. Scolastico Regionale e Protocollo intesa con Università degli Studi di Genova;

- tavolo Ambiente e Salute con la costituzione dell’Osservatorio regionale salute e ambiente e la produzione di Linee Guida sulla Valutazione di Impatto sulla Salute;

- tavolo Salute e Sicurezza Ambienti di Lavoro con il l’accordo Quadro Porti e protocollo intesa Pesca, - tavolo di coordinamento interistituzionale per la Sicurezza alimentare che ha in corso di elaborazione

il protocollo di collaborazione su sicurezza alimentare;

- Tavolo Malattie Tramesse da Alimenti (MTA).

Le criticità e i rallentamenti sono stati rilevati soprattutto per quanto riguarda le attività relative alla informatizzazione in rete ed alle collaborazioni/accordi con attori al di fuori dell’ambito sanitario.

Riferimenti

Documenti correlati

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

 Il monitoraggio prevede un sistema ed una struttura organizzativa di rendicontazione molto parcellizzati (responsabile aziendale di progetto, responsabile

Nell‟ambito di tale finanziamento, il Ministero ha, nel corso degli anni, realizzato, in collaborazione con diversi Enti di ricerca competenti nell‟ambito delle malattie

in cui sia stata evidenziata una piena concordanza nell’ultima settimana tra i test di conferma specifici per SARS-CoV-2 effettuati nei Laboratori Regionali di Riferimento

Laboratorio UO Igiene, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova. Via Pastore, 1

ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA’ (INMP) -

 residenti/domiciliati all’estero, le informazioni devono essere comunicate dall’Autorità sanitaria regionale di identificazione del caso al Ministero della Salute