• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Marche – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

Si sono verificati ritardi nell'avvio del PRP dovuti a problemi contingenti (eventi sismici che hanno interessato circa 1/3 del territorio complessivo, 89 comuni, tre province).

Il modello di governance prevede: a livello regionale, un Gruppo regionale di Coordinamento del PRP, Gruppi Tecnici regionali di Coordinamento dei Programmi, un Gruppo Tecnico di Monitoraggio del PRP; a livello di Area vasta ASUR, gruppi tecnici locali coordinati dai Direttori dei DIP. Tale modello è funzionale al necessario passaggio da progetti "a termine" a processi sostenibili nel tempo.

Punti di forza

 Funzionalità del Quadro logico regionale: il PRP è stato considerato anche dagli interlocutori esterni al SSR come chiaro, logico, coerente e sufficientemente unitario. In particolare l'impianto valutativo, ovvero l'obbligo di monitoraggio dei risultati di salute oltre che dei processi, è stato ritenuto un importante passo avanti rispetto al passato, così come aver fissato obiettivi talvolta modesti ma almeno concretamente realizzabili

 Questa visione unitaria e coordinata degli interventi impatta positivamente sull'accountability perché ha permesso di rendere visibile l'area della prevenzione agli interlocutori esterni

 Tra le attività trasversali che sono partite e si stanno svolgendo con risultati positivi c'è il coinvolgimento delle comunità e di attori istituzionali (Comuni, Enti locali), almeno in alcuni territori più "sensibili", il miglioramento delle metodologie di promozione della salute (life skills), i percorsi formativi integrati tra operatori sanitari e altri soggetti

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in fase di avvio la rete WHP nel setting lavoro; positiva l'esperienza con gli anziani sulla linea di intervento relativa alla prevenzione dell'osteoporosi con il coinvolgimento trasversale del sociale e di interlocutori istituzionali (Commissione consiliare pari opportunità)

Aree di miglioramento

 Difficile il coordinamento delle reti nel territorio, specie per quanto riguarda la partecipazione degli ambiti sociali: si tratta delle alleanze con meno storia alle spalle, e quindi più deboli o da costruire ex novo

 Scarsa visibilità della prevenzione all'interno del sistema salute rispetto alle altre aree del SSR:

sembra che la stewardship della prevenzione sia più efficace all'esterno del SSR e che quest'ultimo invece non sia ancora (anche culturalmente) "pronto" a tale impostazione. Per un cambio di orientamento in questo senso si confida molto nell'impatto dei nuovi LEA

 Occorre rafforzare ed investire sulla valutazione di qualità e di efficienza degli interventi e su azioni efficaci di contrasto alle diseguaglianze di salute

 Criticità con il setting materno-infantile tutte sostanzialmente legate alle relazioni e collaborazioni tra le strutture del SSR.

Riferimenti

Documenti correlati

• i protocolli diagnostici e terapeutici più aggiornati ed efficaci grazie all’attività di ricerca scientifica (lotta all’obesità infantile, all’ipertensione giovanile,

Le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità sui comportamenti di consumo a rischio Nel corso degli ultimi 40 anni, le quantità di alcol consentite per non incorrere in rischi per la

 Il Quadro logico regionale del PRP ha favorito la definizione della cornice strategica della programmazione, la condivisione di principi, obiettivi, e

Il PRP è stato tradotto in un Piano operativo regionale, uno strumento dinamico e flessibile che destruttura il PRP in attività semplici, misurabili con

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

Si sono verificati ritardi nell'adozione e nell'avvio del PRP che è stato approvato nel 2016 con attribuzione della responsabilità organizzativa ai Direttori

In particolare le prime, sotto la responsabilità della Regione, sono azioni di sistema (spesso normate, come nel caso degli screening oncologici), trasversali a