Ministero della Salute
Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8
Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”
7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5
Regione Toscana – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria
Punti forti Il PRP è fortemente incardinato nella programmazione regionale perché la Regione ha inserito gli obiettivi del PRP in tre diversi Atti deliberati dalla Giunta.
Il PRP è stato ampiamente condiviso e diffuso con una grande partecipazione e collaborazione di tutti i soggetti coinvolti
Il monitoraggio prevede un sistema ed una struttura organizzativa di rendicontazione molto parcellizzati (responsabile aziendale di progetto, responsabile regionale di progetto, ARS Toscana, coordinatore operativo regionale del PRP) ed è temporalizzato in due semestri per consentire la ricalibrazione degli obiettivi annuali
A supporto del monitoraggio, l’ARS Toscana ha implementato uno strumento web che viene alimentato con tutte le informazioni sullo stato di avanzamento dei progetti e sul valore raggiunto di tutti gli indicatori di monitoraggio (che devono essere validati da adeguata documentazione a supporto). Tutti i referenti del PRP sono stati formati per l’utilizzo di tale sistema
Ad oggi lo stato dell’arte del PRP, misurato dai 19 indicatori sentinella individuati, appare molto soddisfacente.