• Non ci sono risultati.

La riorganizzazione del MiBACT: le nuove strutture

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La riorganizzazione del MiBACT: le nuove strutture"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013

Progetto pilota “Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) in un una regione dell’obiettivo convergenza”

Webinar

La riorganizzazione del MiBACT: le nuove strutture periferiche dei Poli Museali

27-10-2015

(2)

PROGRAMMA DEL WEBINAR

10.00-10.15 – Elio Flora, Formez PA, Responsabile Progetto pilota Polo Museale Benvenuto e introduzione

10.15-11.00 – Pierpaolo Forte, docente Un. Sannio e Presidente Fondazione Museo MADRE

Il contesto dell'intervento sui musei e le principali misure della riforma del 2014

Temi organizzativi: Innovazione attenuata e spinta Caratteristiche generali dell'autonomia speciale I poli museali come organi complessi

Il direttore di museo statale

La novità della direzione generale Musei Eventuali domande

11.00-11.25 – Fabrizio Baldassarre, docente Università di Bari I sistemi museali

11.25-11.30 – Elio Flora Conclusioni

La riorganizzazione del MiBACT: le nuove strutture periferiche dei Poli Museali

(3)

Il progetto pilota polo museale

• Il nome per esteso è PROGETTO PILOTA

“REVISIONE DEI PROCESSI E

RIORGANIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA TERRITORIALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL

TURISMO (MIBACT) IN UN UNA REGIONE DELL’OBIETTIVO CONVERGENZA”

• a seguito della riorganizzazione del Mibact il focus del progetto viene indirizzato verso un nascente polo museale (quello pugliese).

(4)

Il progetto pilota polo museale

Di conseguenza l’obiettivo generale del

progetto - studiare i modelli organizzativi ed i processi operativi di una struttura territoriale del MiBACT, localizzata in una delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, in modo da

individuare un modello di gestione del

servizio da proporre come best practice - viene indirizzato alle esigenze di un polo museale

(5)

In sostanza l’obiettivo è aiutare i nascenti poli museali e gli attori della rete ad inserire

maggiore razionalità e consapevolezza nelle scelte

I prodotti realizzati sono visionabili nel sito www.qualitapa.gov.it

Il progetto pilota polo museale

(6)

• Segretariato generale del Mibact

• Direzione Musei

• Polo Museale Pugliese

• Dip. Funzione Pubblica - Servizio per la partecipazione dei cittadini - Ufficio per la modernizzazione delle pubbliche

amministrazioni

• Fondazione Irso

Ringraziamenti

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Approvazione schema di protocollo di intesa tra Regione Lazio, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Roma Capitale, avente ad oggetto l’espressione

Il progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT), attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), invita i docenti

Partecipazione alla giornata di studio di aggiornamento professionale dal titolo Il Nuovo Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici Ministero Beni Culturali- Regione Piemonte

The term valorisation has a broad meaning, according to MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo): it consists in the activities aimed to promote the

Considerato che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività

A seguito della stipula del “Protocollo di Intesa tra Regione Calabria ed Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali” finalizzato alla redazione del Piano Urbanistico

Il Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo esercita funzioni amministrative avvalendosi di una struttura di supporto: l’Ufficio per le politiche del

Comune di Amalfi Regione Campania Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Comunità Montana “Monti Lattari”