• Non ci sono risultati.

Le fonti documentarie degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le fonti documentarie degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Francesco Cassiano de Silva, Amalfi , veduta tardoseicentesca

Seminario di Studi

sul tema

Le fonti documentarie

degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi

Secoli XVI e XVII

con il contributo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Campania

Amalfi

Biblioteca Comunale

20 novembre 2015

Comune di Amalfi Regione Campania Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

T

Comunità Montana “Monti Lattari” Biblioteca Comunale

Pietro Scoppetta

(2)

Programma

I Sessione, ore 9.30

Presidenza e introduzione ai lavori

Francesco BARRA, Università di Salerno

Interventi

Antonio MILONE,

Università “Federico II” di Napoli

Presentazione del volume di Atti

L’infeudazione del Ducato di Amalfi . Dai Sanseverino ai Piccolomini

Giuseppe CIRILLO, Seconda Università di Napoli

La storia sociale ed economica di Amalfi tra i secoli XVI e XVII attestazioni documentarie

Aurelio MUSI, Università di Salerno

Quasi un’autobiografi a: fonti per la storia del Principato Citeriore nei secoli XVI e XVII

Barbara BANKS, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

La grande battaglia navale di “Capo d’Orso”. Testimonianze archivistiche e letterarie

Pasquale NATELLA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

1528. La battaglia di “Capo d’Orso”: iconografia e osservazioni

II Sessione, ore 16.00

Presiede

Giuseppe GARGANO

Presidente Onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Interventi

Crescenzo Paolo DI MARTINO, Deputazione di Storia Patria per la Calabria

Una nuova fonte per la storia del Ducato di Amalfi e della Penisola Sorrentina: il volume di Notizie Storiche acquisito dal Centro

di Cultura e Storia Amalfi tana

Maria RUSSO, Seconda Università di Napoli

Un’inedita testimonianza sulla consistenza edilizia di Amalfi e dintorni nel XVII secolo: l’eredità dei baroni De Rosa

Silvio ZOTTA, Università “Federico II” di Napoli

Scacco al cardinale: un tentativo di infeudazione dello “stato” di Amalfi (1611)

Ersilia FABBRICATORE, Dottore di Ricerca Università “Sapienza” di Roma

De tuitione Regii Demanii Status Amalphiae. Scrittura storico-legale di Giovan Battista Confalone

Michela DI LIETO – Amalia MOSTACCIUOLO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Conca dei Marini nel XVII secolo: il libro dei Parlamenti dell’Università (1637 – 1698)

Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Supportico S. Andrea, 3 - 84011 Amalfi (SA) - Tel. 089.871170 - Fax 089.873143 www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it - [email protected]

roberto

.amato

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il Proponente eserciti la facoltà di recesso dalla presente Convenzione, lo stesso si obbliga comunque ad applicare la Convenzione a favore dei Beneficiari che, alla data

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], con oggetto la seguente dicitura:

e) scheda informativa relativa all’edizione precedente dell’iniziativa (in caso di festival, rassegne e premi) redatta secondo il modello dell'Allegato 2, che sarà

Per ottenere il contributo in conto interessi, il richiedente deve inviare alla Soprintendenza competente, cui spetta la competenza, la richiesta di ammissibilità corredata da

264 del 2/09/2020 dell’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 di nomina del Funzionario per le Tecnologie Murdica

[r]

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale

Possono altresì partecipare al presente Avviso istituzioni, fondazioni e/o associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art.