Francesco Cassiano de Silva, Amalfi , veduta tardoseicentesca
Seminario di Studi
sul tema
Le fonti documentarie
degli ultimi tempi del Ducato di Amalfi
Secoli XVI e XVII
con il contributo
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Campania
Amalfi
Biblioteca Comunale
20 novembre 2015
Comune di Amalfi Regione Campania Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
T
Comunità Montana “Monti Lattari” Biblioteca Comunale
Pietro Scoppetta
Programma
I Sessione, ore 9.30
Presidenza e introduzione ai lavori
Francesco BARRA, Università di Salerno
Interventi
Antonio MILONE,
Università “Federico II” di Napoli
Presentazione del volume di Atti
L’infeudazione del Ducato di Amalfi . Dai Sanseverino ai Piccolomini
Giuseppe CIRILLO, Seconda Università di Napoli
La storia sociale ed economica di Amalfi tra i secoli XVI e XVII attestazioni documentarie
Aurelio MUSI, Università di Salerno
Quasi un’autobiografi a: fonti per la storia del Principato Citeriore nei secoli XVI e XVII
Barbara BANKS, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
La grande battaglia navale di “Capo d’Orso”. Testimonianze archivistiche e letterarie
Pasquale NATELLA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
1528. La battaglia di “Capo d’Orso”: iconografia e osservazioni
II Sessione, ore 16.00
Presiede
Giuseppe GARGANO
Presidente Onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Interventi
Crescenzo Paolo DI MARTINO, Deputazione di Storia Patria per la Calabria
Una nuova fonte per la storia del Ducato di Amalfi e della Penisola Sorrentina: il volume di Notizie Storiche acquisito dal Centro
di Cultura e Storia Amalfi tana
Maria RUSSO, Seconda Università di Napoli
Un’inedita testimonianza sulla consistenza edilizia di Amalfi e dintorni nel XVII secolo: l’eredità dei baroni De Rosa
Silvio ZOTTA, Università “Federico II” di Napoli
Scacco al cardinale: un tentativo di infeudazione dello “stato” di Amalfi (1611)
Ersilia FABBRICATORE, Dottore di Ricerca Università “Sapienza” di Roma
De tuitione Regii Demanii Status Amalphiae. Scrittura storico-legale di Giovan Battista Confalone
Michela DI LIETO – Amalia MOSTACCIUOLO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Conca dei Marini nel XVII secolo: il libro dei Parlamenti dell’Università (1637 – 1698)
Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Supportico S. Andrea, 3 - 84011 Amalfi (SA) - Tel. 089.871170 - Fax 089.873143 www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it - [email protected]
roberto
.amato