• Non ci sono risultati.

Conflitto di interesse in oncologia: l’impegno di AIOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conflitto di interesse in oncologia: l’impegno di AIOM"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Il conflitto di interessi in oncologia.

L’impegno di AIOM.

Roberto Bordonaro

Segretario Nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Struttura Complessa di Oncologia Medica

Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi

Catania

Roma, 02 aprile 2019

(2)

Conflict of interest disclosure

During the past two years, Dr. Bordonaro received payments as honoraria by:

a) Hoffmann – La Roche b) Sanofi

c) Novartis d) Amgen

e) Bristol-Myers-Squibb f) Pfizer

g) Janssen - Cilag

for his role in editorial activities, consulences and meeting participation as scientific board member.

(3)

Conflitto di interessi. Definizione.

(4)
(5)
(6)

DIFFERENTI TIPOLOGIE DI CONFLITTO DI INTERESSE:

• Attuale: presente al momento dell’azione o della decisione del soggetto coinvolto.

• Potenziale: ovvero che potrebbe configurarsi come conflitto di interessi attuale in un’epoca diversa e successiva.

• Apparente: che può essere percepito dall’esterno dell’Amministrazione come tale.

• Diretto: ovvero che si traduce nel soddisfacimento di in un interesse particolare del soggetto stesso (a danno dell’interesse generale).

• Indiretto: ovvero che attenga ad entità od individui differenti dal soggetto.

(7)
(8)
(9)

Linee guida

(10)

Relatori / Moderatori

(11)

CONFLITTI DI INTERESSE

• ADEMPIMENTI ETICI (Statuto; Regolamento)

• ATTIVITA’ FORMATIVO-EDUCAZIONALI

• PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA INERENTE I RAPPORTI CON

L’INDUSTRIA DEL FARMACO E DEI DEVICES SANITARI (pubblicazione sul sito del bilancio di AIOM; dichiarazioni fonti di conflitto di interesse da parte dei relatori-moderatori e degli estensori-revisori delle Linee guida, etc..)

• CAMPAGNE ETICHE (contro il “selective reporting”, etc….).

(12)
(13)
(14)
(15)

Ferdinand Tonnies, Comunità e

società (Gemeinschaft und Gesellschaft – 1878)

(16)

• “Piuttosto, ci si dovrebbe concentrare sull'obiettivo, che è quello di allineare gli interessi secondari con il fine primario della ricerca, ossia beneficiare i pazienti e la società, in modo da minimizzare il rischi” di manipolazioni consapevoli o inconsapevoli dei risultati delle ricerche.

Cappola e Fitzgerald, JAMA 2017

(17)

Ricerca clinica applicata: chi ne beneficia?

Soggetti arruolati

Struttura sanitaria

Operatori

Industria del farmaco Sistema Sanitario Nazionale

Comunità

(18)

DI COSA HANNO BISOGNO LE STRUTTURE SANITARIE ITALIANE?

Accesso a farmaci potenzialmente innovativi

per i propri pazienti

Attrazione di finanziamenti e copertura dei costi

economici

Crescita professionale degli operatori

Incentivazione economica e gratificazione professionale

per i propri operatori

Relazioni internazionali con istituzioni e gruppi di

ricerca prestigiosi

(19)

Sperimentazioni cliniche controllate autorizzate in Italia dall’autorità competente

.

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

Ricerca e sviluppo

Innovazione

Ricerca biomedica indipendente Partnership

pubblico-privato

Sostenibilita’

Miglioramento dei livelli di salute pubblica

Miglioramento dei

livelli occupazionali Soddisfazione degli

operatori

(25)

Ricerca e sviluppo

Innovazione

Ricerca biomedica indipendente Partnership

pubblico-privato

Sostenibilita’

Miglioramento dei livelli di salute pubblica

Miglioramento dei

livelli occupazionali Soddisfazione degli

operatori

(26)

Il conflitto di interessi in oncologia.

L’impegno di AIOM.

Roberto Bordonaro

Segretario Nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Struttura Complessa di Oncologia Medica

Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi

Catania

Roma, 02 aprile 2019

Riferimenti

Documenti correlati

14.30 – I numeri del cancro e il peso della malattia oncologica in Italia Stefano Cascinu, Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). 14.45 – Le risposte

(Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, lanciano il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i

Con il Patrocinio di: Collegio IPASVI Bologna AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica SICP – Società Italiana di Cure Palliative Istituti Ortopedici Rizzoli Congresso