• Non ci sono risultati.

CONVEGNO “Prevenzione, innovazione e reti per la sostenibilità in oncologia”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO “Prevenzione, innovazione e reti per la sostenibilità in oncologia”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

CONVEGNO

“Prevenzione, innovazione e reti per la sostenibilità in oncologia”

Torino, Via Corte d’Appello 16, Sala Bobbio Venerdì 19 settembre 2014, ore 14.15 – 17.15 Programma

14.15 – Saluto introduttivo

Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte e Presidente Conferenza Stato-Regioni Chairmen: Mario Airoldi – Libero Ciuffreda

14.30 – I numeri del cancro e il peso della malattia oncologica in Italia Stefano Cascinu, Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)

14.45 – Le risposte della Regione Piemonte

Fulvio Moirano, Direttore Regionale Sanità Piemonte

15.00 – I progressi nelle terapie, i costi del nuovi farmaci e la sostenibilità del sistema Sergio Pecorelli, Presidente AIFA

15.15 – L’importanza della prevenzione e l’appropriatezza

Francesco Cognetti, Presidente Fondazione “Insieme contro il cancro”

15.30 – I Direttori di struttura e la clinical governance Mario Clerico, Segretario Nazionale CIPOMO

15.45 – I progetti di una advocacy europea con sede in Piemonte Silvia Novello, Presidente W.A.L.C.E.

16.00 - Il punto di vista dei pazienti

Elisabetta Iannelli, Segretario Associazione Italiana Malati di cancro (AIMaC)

16.15 – Il ruolo dell’Università

Giorgio Vittorio Scagliotti, Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Torino

16.30 – La rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta: un esempio operativo Oscar Bertetto, Direttore Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta

16.45/17.15 – Dibattito e conclusioni 

Riferimenti

Documenti correlati

Saverio Cinieri, Presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Direttore Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale ‘Perrino’ di Brindisi. - I test

Segretario Nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Struttura Complessa di Oncologia Medica.. Clinical Trial Center

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche (Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), –

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società

Le raccomandazioni intersocietarie, della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sono state pubblicate a ottobre del

Con il Patrocinio di: Polo Scientifico Didattico di Rimini dell’Università di Bologna Collegio IPASVI Rimini AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica SICP – Società Italiana

Con il Patrocinio di: Collegio IPASVI Bologna AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica SICP – Società Italiana di Cure Palliative Istituti Ortopedici Rizzoli Congresso