• Non ci sono risultati.

La realtà dell’Azienda USL Toscana Centro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La realtà dell’Azienda USL Toscana Centro"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Azienda USL

Toscana Centro La scelta del

modello organizzativo

Tavola Rotonda

Luisa Fioretto Mariasimona Pino

Marcello Micheli

23 maggio 2017

Dipartimento Oncologico Dipartimento del Farmaco

(2)

Azienda USL Toscana Centro

Pensiero paradossale

Quesito Organizzativo: quale è il miglior mezzo per muoversi nella nostra Area Vasta?

Risposta Innovativa: il motore più potente che abbiamo è quello dello

shuttle che potrebbe essere montato su un mezzo terrestre.

Risposta Sostenibile: il mezzo più

economico che abbiamo è una vespa che potrebbe muoversi ad un bassissimo

consumo ovunque.

(3)

Azienda USL Toscana Centro

Dalla Teoria alla Prassi

Non esiste il modello organizzativo in assoluto il migliore,

il più innovativo, nè quello più sostenibile

Il mezzo ideale è la risultante di una visione sistemica e pratica

che considera tutte le variabili contesto-specifiche

(es. strade, traffico, pilota, mezzi disponibili, etc.)

(4)

Azienda USL Toscana Centro

PISTOIA PESCIA

EMPOLI

PRATO

BorgoSL

SGdi Dio SMNuova

Serristori SMAnnunziata

Area circa 2.000 km2

Bacino utenza >1.800.000 PPOO 9 / 13 da 100 a 600 pl

n.4 SOC e 3 SOS Oncologia Medica n. 4 SOS Emat. Clin-Oncoematologia N. preparazioni/anno > 45.000

(5)

5

Ad oggi, la situazione all’interno dell’azienda USL Toscana-Centro presenta in più punti del work flow operativo delle diseconomie e delle attività duplicate:

Zone di allestimento multiple e decentralizzate all’interno dello stesso bacino di utenza;

Scarti di produzione (farmaci,DM,DPI)

Duplicazione di personale

Oneroso smaltimento rifiuti tossici

Diversificata gestione del Rischio Clinico

Gestione costi (personale, logistica, depositi, manutenzione etc)

Flussi organizzativi non omogenei

La realtà dell’Azienda USL Toscana Centro

(6)

6

Preparazione di tutti i principi attivi utilizzati nelle sedi di somministrazione afferenti Gestione terapie personalizzate

Calendarizzazione di una o più consegne giornaliere in rapporto ai volumi di attività Gestione dei protocolli sperimentali attivi presso i centri

Gestione scarti di produzione

Gestione delle terapie oncologiche in urgenza

Gestione di ritardi/interruzioni nel servizio di fornitura, carenza temporanea di personale Funzioni del Farmacista dedicato

Interazione continua Farmacista ,Medici ,Infermieri Attività extra-farmaceutiche

Centralizzazione:

non “il modello” ma… alcuni requisiti base

(7)

Azienda USL Toscana Centro

PISTOIA 35 km PESCIA

40km

EMPOLI

PRATO 50km

BorgoSL 60km

SG Dio 15km

SMNuova 12km

Serristori 31km SMA

Un processo in costruzione…

(8)

Azienda USL Toscana Centro

La centralizzazione

della preparazione e della gestione dei farmaci in Oncologia come strumento di Clinical Governance

Governo unitario dell’intero processo che trova il suo razionale

non solo per adesione a specifiche disposizioni di legge ma nella necessità di:

appropriatezza clinica e gestionale

sicurezza del paziente e degli operatori professionalmente esposti qualità del prodotto finito

Ruolo strategico del Farmacista in Oncologia…

anche nella programmazione di budget e nella definizione dei costi standard

Riferimenti

Documenti correlati

La Fondazione ANT Italia Onlus nella persona del rappresentante legale Dott.ssa Raffaella Pannuti alla quale l’Azienda Usl Toscana Centro ha affidato con convenzione di

Preso atto che la Fondazione RICORDO, si è offerta di effettuare una donazione in denaro pari a di € 99.969,50 all’Azienda USL Toscana Centro, in particolare per supportare

Intensiva del P.O. Stefano di Prato dell’Azienda USL Toscana Centro, verrà attribuito al conto Attrezzature Sanitarie e Scientifiche” e troverà copertura per mezzo

2.1 Con la presente convenzione il SAFE (Azienda USL Toscana Centro) e gli Ordini e Collegi si impe- gnano in un rapporto di collaborazione per la progettazione,

• L’affidamento del servizio di verifica degli impianti elevatori della Sede di Viareggio alla Azienda USL Toscana Nord Ovest per un importo di € 435,00 complessivo oltre iva;. •

Occorre pertanto procedere alla liquidazione della fattura 18/2019/643 del 3 giugno 2019 emessa dalla ASL TOSCANA CENTRO per l’attività di esame e campionamento del materiale

La Struttura si impegna ad accertare e dichiarare che nessuno dei sanitari o di altro personale che opera presso la Struttura si trova in situazione di

1.Di dare atto che con Delibera DG n. Di prendere atto che con nota acquisita al Protocollo Generale Azienda USL TC n. 1021/2020, di cui al Punto 1)“relativamente