• Non ci sono risultati.

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mappatura-censimento-e-conservazione-dei-macromiceti-epigei-toscana

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in

1/4

Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mappatura-censimento-e-conservazione-dei-macromiceti-epigei-toscana

1/4

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

AGMT - Associazione dei Gruppi Micologici Toscani

Periodo

01/01/2001 - 31/12/2003 Durata

36 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€67.139,00

Contributo concesso

€ 67.138,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. prosecuzione e ampliamento del censimento e della mappatura a tutto il territorio toscano 2. ampliamento erbaio toscano 3. impiego dei dati dell'archivio micologico toscano 4. diffusione in ambienti scientifici dei risultati delle indagini micologiche 5. divulgazione delle attività

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Ambiti di studio

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali

(2)

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mappatura-censimento-e-conservazione-dei-macromiceti-epigei-toscana

2/4

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

specie fungine censimento vegetale Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso recupero dati storici e bibliografici

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso rilevamento dei dati di campagna

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

(3)

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mappatura-censimento-e-conservazione-dei-macromiceti-epigei-toscana

3/4

Prodotto innovativo atteso

ampliamento e gestione della Banca dati micologica toscana (BDMT)

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

ampliamento dell'erbaio micologico toscano (EMT)

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

coordinamento con altre associazioni e/o enti

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

(4)

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio regionale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mappatura-censimento-e-conservazione-dei-macromiceti-epigei-toscana

4/4

Prodotto innovativo atteso attività di divulgazione

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

AGMT - Associazione dei Gruppi Micologici Toscani Responsabile

Pietro Pietrucci Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Scienze Ambientali - Università degli Studi di Siena Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

- al rischio di interferenza tra apparecchi di sollevamento di cantiere (in specie le gru a torre) ed alla necessità di predisposizione di idonee misure preventive

a) La raccolta di informazioni attinenti i fenomeni franosi in Sardegna provenienti da archivi interni alla Regione Autonoma della Sardegna, da pubblicazioni

L’indagine effettuata in un campione delle scuole nella Regione Lazio, in collaborazione tra INAIL, ISS e Centro Regionale Amianto della AUSL di Viterbo, ha permesso di affron- tare

Macromiceti come indicatori ambientali Viaggio all’interno del mondo dei macromiceti, organismi che giocano ruoli essenziali in tutti gli ecosistemi terrestri e che possono

➔ Tutoraggio in itinere e prima formazione “on the job” personalizzata, direttamente a casa dell'anziano, per aiutare la famiglia e l'assistente familiare nel periodo in cui viene

Se SI, di che tipo: X Sospeso A colonna Incassato nel mobile Tipo di rubinetteria del lavabo:. Spazio frontale al

LO STEREOTIPO E’ UNA SEMPLIFICAZIONE DELLA REALTÀ ED E’ ALLA BASE DEL.. PREGIUDIZIO

In his seminal work, Samuel Huntington claims that the military institution would be responsive to civilian control when it has institutional autonomy