• Non ci sono risultati.

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 1/10

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Rionero in Vulture (PZ)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n. 2020/00561 del 10/11/2020

al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale

OGGETTO

Adozione bilancio economico preventivo dell’esercizio 2021 e pluriennale 2021-2023

Unità operativa proponente Gestione Economico Finanziaria Documenti integranti il provvedimento:

Descrizione Allegato Descrizione Allegato

Conto_Economico_Preventivo_2021_All.1 Relazione Direttore Generale_All.1A Nota illustrativa al Conto Economico

Prev.2021_All.1B Modello Ministeriale CE Preventivo 2021_All.1C

Preventivo_piano degli investimenti_2021_All.1D Budget_Generale2021_All. 1E Programma Biennale 2021-2022 acquisti beni e

servizi_All.1F

Programma Triennale OO.PP._2021-

2023_All.1G Conto_Economico_Pluriennale_2021 -2023_All.2

Dichiarazione di immediata esecutività Destinatari dell’atto per l’esecuzione

Destinatari dell’atto per conoscenza

RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGE T) CdR

PdC At / Pa / Ce Importo €

(2)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 2/10 La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:

pubblicazione integrale

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio

(3)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 3/10

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 10 marzo 2008 con cui è stato riconosciuto il carattere scientifico del C.R.O.B. di Rionero in Vulture, confermato successivamente con Decreto MS del 19 marzo 2013 e da ultimo, con Decreto MS del 26/11/2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 de l 15/02/2019;

VISTO l’atto di Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano di cui al verbale 6/04 del 1 luglio 2004, recante: “Organizzazione, gestione e funzionamento degli istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico non trasformati in Fondazioni”;

VISTO l’art.1, comma 1, dell’Intesa Stato regioni del 03.121.2009 ( rep. Atti n. 243 CSR, il quale ribadisce che “ Le regioni devono assicurare l’equilibri economico finanziario della gestione sanitaria in condizioni di efficienza ed appropriatezza”

VISTE le deliberazioni n. 356 del 13/07/2020 “Individuazione del Direttore Generale vicario e conferma del Direttore Amministrativo vicario“ e n. 357 del 14/07/2020 “Presa d’atto dimissioni Direttore Amministrativo e Direttore Generale F.F.”;

VISTA la deliberazione n. 456 del 03/09/2020, avente ad oggetto “Presa d’atto della D.G.R. n. 524 del 24/07/2020- Nomina Direttore Generale”;

VISTI:

 il D.Lgs. 30.12.92, n. 502 e s.m.i., di riforma del Servizio Sanitario Nazionale, il quale stabilisce che le Regioni provvedano ad emanare norme per la gestione economico-patrimoniale delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, informate ai principi del Codice Civile;

 la L.R. 27.03.1995, n. 34, che ha definito il quadro normativo e regolamentare di carattere generale per l’attivazione della contabilità economico-patrimoniale e del controllo di gestione nelle Aziende Sanitarie UU.SS.LL. e nelle Aziende Ospedaliere;

 la D.G.R. n. 919 del 31.3.1998, che ha approvato le linee guida per l’attivazione della predetta contabilità economico – patrimoniale e del controllo di gestione nelle Aziende Sanitarie della Regione;

 la L.R. 31.10.2001, n. 39, relativa al “riordino e razionalizzazione del Servizio Sanitario Regionale”;

 il Decreto Interministeriale del 08 aprile 2002, pubblicato sulla GURI n. 179 del 01.08.2002, avente ad oggetto lo schema di bilancio degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico;

 la D.G.R. n. 2306 del 05/12/2002, con la quale è stato recepito a livello regionale lo schema obbligatorio per la redazione del bilancio di esercizio delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere previsto dal D.M. 11 febbraio 2002;

 la D.G.R. n. 532 del 10.04.2006, con la quale è stato definito lo schema obbligatorio di nota integrativa da utilizzarsi nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere regionali;

 la Legge Regionale n. 12 del 01/07/2008 avente ad oggetto il riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale, come successivamente modificata ed integrata dalla L.R. n. 20 del 06/08/2008;

 la D.G.R. n. 2044 del 22/12/2008, recante integrazioni e modificazioni agli schemi degli atti di bilancio approvati dalle citate DD.GG.RR. n. 919/98, 2306/02 e 532/06;

 la D.G.R. di Basilicata n. 677/2013 relativa all’approvazione del Percorso Attuativo della Certificabilità, nonché la successiva D.G.R. n. 377/2013, che integra la n. 677/2013 per tener conto

(4)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 4/10

delle modifiche integrative richieste dal Tavolo di Verifica Ministeriale al Percorso attuativo della Certificabilità;

 il DPCM del 12.01.2017 recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7 del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502”;

VISTI:

 Il D.L. 95/2012, convertito con la legge 135/2012, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini;

 il D.L. 78/2015, convertito con la Legge 125/2015, che ha disposto misure urgenti atte a garantire il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e la sostenibilità della spesa del sistema sanitario nazionale, completando il quadro degli interventi di razionalizzazione della spesa pubblica già avviati con il D.L. 95/2012 ed attuando le disposizioni assunte dalla Conferenza permanente per i rapporti con lo Stato , le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nelle sedute del 26 febbraio 2015 e del 02 luglio 2015;

- il D.Lgs. n. 75/2015, art. 20, rubricato “Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni”, come integrato e modificato dall’art. 1, comma 813, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, che prevede forme di stabilizzazione del personale c.d. “precario” indicando contestualmente i requisiti necessari per la partecipazione alle relative procedure;

- la Circolare n.3 del 23 novembre 2017, del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, avente ad oggetto: “Indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell’esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato”;

 la Legge n. 232 del 11 dicembre 2016 articolo 1 comma 410 rubricato “Al fine di garantire la continuità delle attività di ricerca, in deroga a quanto disposto dall’articolo 2, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere scientifico e gli Istituti zooprofilattici sperimentali possono continuare ad avvalersi del personale addetto alla ricerca, sia con qualifica di ricercatore, sia con qualifiche afferenti alle professionalità della ricerca, assunto con contratti flessibili, in servizio presso tali istituti alla data del 31 dicembre 2016;

 il CCNL relativo al personale del Comparto Sanità-Sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria, triennio 2016-2018, siglato in data 11.07.2019, ed applicabile al personale oggetto delle procedure connesse all’attuazione della stabilizzazione del personale dedicato alla ricerca, cosiddetta “Piramide della Ricerca”, di cui alle Deliberazioni del Direttore Generale n.808/2019 e n. 275/2020

VISTO il D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi;

VISTO il D.M. 20/03/2013 che ha modificato gli schemi di bilancio dell e aziende del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO l’art. 16 delle L.R. 16/2012 che, in riforma dell’art. 15 della L.R. 34/95, dispone che i bilanci di previsione delle aziende del S.S.R. sono approvati entro il 10 novembre dell’anno precedente, e trasmessi alla giunta regionale per l’approvazione entro il 30 novembre, corredati della relazione del Collegio Sindacale e per gli I.R.C.C.S. dal parere del Consiglio di Indirizzo e Verifica;

VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 24.05.2019 di adozione, tra gli altri, dei nuovi Modelli di rilevazione economica del Conto Economico (CE) e dello Stato patrimoniale (SP), del S.S.N. (pubblicati sulla GU Serie Generale n. 147 del 25.06.2019-Supp. Ordinario n. 23;

(5)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 5/10

VISTO il Decreto Legge n. 18/2020 e ss.mm.ii. che impone all’art. 18, comma 1 che impone alle Regioni ed alle Province Autonome di Trento e Bolzano ed agli enti dei rispettivi Servizi Sanitari Regionali l'apertura, sulla contabilità dell'anno 2020, di un apposito centro di costo contrassegnato dal codice univoco "COV 20", che possa garantire la rilevazione distinta degli accadimenti contabili legati alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, precisando come prescritto nella norma stessa, che tali accadimenti contabili confluiscono, in ogni caso, nei modelli economici di cui al DM 24 maggio 2019.

TENUTO CONTO che, in ottemperanza alla predetta normativa, è stato predisposto il bilancio preventivo annuale 2021 e quello pluriennale 2021-2023, con elaborazione di un Modello Sezionale CE dedicato alla rilevazione dei costi e ricavi direttamente imputabile all’emergenza sanitaria ed epidemiologica da COVID- 19, inserito nella Nota Illustrativa al Conto Economico Preventivo 2021;

RICHIAMATE le proprie precedenti deliberazioni:

 n. 721 del 09/11/2019 relativa all’adozione del bilancio economico preventivo 2020 e pluriennale 2020/2022, approvata con D.G.R. n. 24 del 14 gennaio 2020;

 n. 421 del 12/08/2020 relativa all’adozione deò bilancio dell’esercizio 2019, in corso di riapprovazione causa modifiche apportate dalla Giunta Regionale al F.S.R. anno 2019 con la D.G.R.

n. 620/2020 ed ai verbali dei tavoli tecnici del 25/08/2020 e del 07/10/2020, firmati di concerto con i Direttore Generali delle aziende sanitarie, ospedaliere, dell’I.R.C.C.S._C.R.O.B ed il Dirigente Generale del Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata che hanno rideterminato, anche in ossequio alle determinazioni del tavolo di verifica ministeriale, le assegnazioni indistinte, di pay back e i risultai economici di esercizio delle singole aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione Basilicata

 considerando che le risultanze economico-finanziere e patrimoniali dell’esercizio 2019 sono state già inserite nella piattaforma ministeriale NSIS , come da indicazioni regionali e che il Modello CE riporta un utile d’esercizio 2019 pari ad €. 107.513;

VISTE le deliberazioni del Direttore Generale n. 481 del 30 luglio 2018 e la successiva n. 491 del 06/08/2018, relativa all’approvazione dell’atto aziendale ed alla successiva articolazione dello stesso per dipartimenti, avente ad oggetto il sistema di regole che caratterizzano il contesto entro cui deve svilupparsi l’attività dell’Istituto, i criteri che orientano le scelte della direzione Strategica nel pieno rispetto delle relazioni istituzionali e degli obiettivi aziendali, il modello macro organizzativo che consente il funzionamento dell’istituto, nonché la nuova articolazione per dipartimenti;

VISTA la deliberazione del Direttore Generale n. 523 del 15 ottobre 2020 di approvazione, in via provvisorio, del Piano Triennale dei Fabbisogni 2021-2023 elaborato in ossequio alle disposizioni di cui all’art. 11 del D. L. 30 aprile 2019, n. 35, che, al primo comma stabilisce che, con decorrenza dall’anno 2019, la spesa per il personale degli enti del S.S.N., di ciascuna Regione, non può superare il valore della spesa sostenuta nell’anno 2018, come certificata dal Tavolo di verifica degli adempimenti di cui all’art. 12 dell’Intesa 23 marzo 2005 o, se superiore, il valore della spesa prevista dall’art. 2, comma 71, della Legge 23 dicembre 2009, n. 191;

VISTA la deliberazione del Direttore Generale n. 638 del 04 ottobre 2019, con la quale è stato determinato in €. 19.600.314 il valore della spesa sostenuta nell’anno 2018 dall’IRCCS_CROB, che ai sensi dell’art.11, comma 1del D.L. 30 aprile 2019, n. 35, costituirà il valore massimo della spesa sostenibile per il personale a decorrere dall’anno 2019;

(6)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 6/10

CONSIDERATO che risulta in corso di definizione la deliberazione del Direttore Generale di approvazione del piano triennale della ricerca corrente dell’Istituto, che dettagliano le linee programmatiche delle attività di ricerca per il triennio 2021-2023, riportate anche nella sezione dedicata alla “gestione delle attività di ricerca” all’interno della Nota illustrativa al Conto Economico Preventivo 2021;

VISTA la deliberazione del Direttore Generale n. 551 del 05/11/2020 relativa all’approvazione del programma biennale 2021-2022 degli acquisti di beni e servizi, di cui all’art. 21 del D. Lgs. n. 50/2017 e ss.mm.ii.;

VISTA la deliberazione del Direttore Generale n. 550 del 05/11/2020 relativa all’approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023, con dettaglio dell’elenco annuale 2021, redatto ai sensi dell’art. 21 D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;

VISTA la mail PEC del Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata del 06 novembre 2020, ns. prot. 2020-0009805, con la quale è stata trasmessa la D.G.R. n. 743 del 03.11.2020, avente ad oggetto integrazione del F.S.R. anno 2020 ed approvazione del Riparto Provvisorio F.S.R. anno 2021, nella quale sono riportate le assegnazioni provvisorie di parte corrente a destinazione indistinta e vincolata da el Fondo Sanitario Provvisorio anno 2021, da iscrivere nel Bilancio preventivo 2021, nelle apposite voci del Modello CE Ministeriale, come di seguito dettagliate:

 Assegnazioni Riparto in conto competenza:

Quota F.S.R. Indistinta Codice Modello CE AA0030 €. 6.864.533,00 Quota F.S.R. vincolata Codice Modello CEAA0040 €. 213.926,00

Totale complessivo € 7.078.459,00

 Assegnazioni Riparto Cassa-compensazioni

Saldo mobilita sanitaria interregionale €. 14.990.099,00 Saldo mobilità sanitaria infraregionale €. 28.227.552,00 Quota F.S.R. indistinta e vincolata €. 7.078.459,00 Saldo per altre compensazioni infraregionali €. - 687.613,00

Totale complessivo € 49.608.497,00

VISTE le richieste formulate dal U.O. Economico-Finanziaria alle competenti strutture aziendali ed alla Direzione Scientifica, per l’acquisizione dei dati necessari alla redazione del Bilancio Economico Preventivo per l’anno 2021 e Pluriennale 2021/2023 (note prot. nn. 8752-8753-8754 del 01 ottobre 2020) e preso atto dei riscontri pervenuti per le vie brevi dalle rispettive strutture aziendali;

TENUTO CONTO che la predisposizione del Conto Economico Preventivo è avvenuta, secondo le indicazioni regionali, conformemente alle prescrizioni ed agli schemi del D.Lgs. 118/2011 cit., così come modificati dal successivo decreto del Ministero della Salute del 20/03/2013, in prosecuzione delle attività sanitarie erogate e nell’ottica del potenziamento e del miglioramento delle stesse, con l’utilizzo dei criteri specificatamente elencati nel documento illustrativo di commento, annesso al bilancio preventivo annuale 2021;

VISTO il budget generale dell’Istituto predisposto per l’anno 2021;

(7)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 7/10

VISTO l’art. 25 del D.Lgs. 118/2011, che richiede, fra gli allegati al Conto Economico Preventivo, il Modello Ministeriale di rilevazione economica CE, che verrà successivamente inserito nell’intranet ministeriale NSIS;

RITENUTO di procedere all’adozione:

 del Conto Economico Preventivo anno 2021, allegato 1, con i relativi allegati, di seguito dettagliati:

 Relazione di commento del Direttore Generale, allegato 1A

 Nota illustrativa del conto economico preventivo 2021, contenente la previsione dei flussi di cassa dell’esercizio, il rendiconto finanziario ed il Modello Ministeriale CE/”sezionale COV 20”, per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVI-19, allegato 1B;

 Modello Ministeriale CE, allegato 1C;

 Piano degli Investimenti 2021, allegato 1D;

 Budget Generale articolato per Dipartimenti, riferito ai ricavi per prestazioni sanitarie, ai costi per consumi di farmaci e presidi, ed a quelli per il personale dipendente, allegato 1E;

 Programma Biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi ex art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., allegato 1F;

 Programma triennale 2021-2023 delle opere pubbliche, allegato 1G;

 del Conto Economico Preventivo Pluriennale 2021-2023, allegato 2 al presente provvedimento;

RILEVATO che il bilancio economico preventivo risulta in pareggio, sia nel periodo annuale che in quello triennale, e che di seguito vengono riassuntivi i dati inseriti nel bilancio economico preventivo 2021, esposti secondo le macro voci del Modello Ministeriale CE:

Descrizione

Consuntivo 2019 in corso di approvazione, già

inserito nella piattaforma ministeriale NSIS, come da indicazioni

regionali Preventivo 2020 Preventivo 2021

Valore della Produzione 55.923.925 59.440.975 56.447.207

Costi della Produzione 55.838.958 57.833.592 54.909.827

Proventi ed Oneri Finanziari -18.896 0 0

Proventi ed Oneri Straordinari 1.606.425 20.000 20.000

Imposte 1.564.983 1.627.383 1.557.380

Utile (Perdita) di esercizio 107.513 = =

Acquisito

il parere favorevole del DirettoreScientifico

(8)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 8/10

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;

D E L I B E R A

Per i motivi che si intendono espressi in premessa, che si intendono integralmente riportati:

1. di adottare il Conto Economico Preventivo Anno 2021, di cui all’allegato 1, correlato dai seguenti allegati, che formano parte integrate e sostanziale del presente provvedimento:

 Relazione di commento del Direttore Generale, allegato 1A

 Nota illustrativa del conto economico preventivo 2021, contenente la previsione dei flussi di cassa dell’esercizio, il rendiconto finanziario ed il Modello Ministeriale CE/”sezionale COV 20”, per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVI-19, allegato 1B;

 Modello Ministeriale CE, allegato 1C;

 Piano degli Investimenti 2021, allegato 1D;

 Budget Generale articolato per Dipartimenti, riferito ai ricavi per prestazioni sanitarie, ai costi per consumi di farmaci e presidi, ed a quelli per il personale dipendente, allegato 1E;

 Programma Biennale 2021/2022 degli acquisti di beni e servizi ex art. 21 del D.Lgs. n.

50/2016 e ss.mm.ii., allegato 1F;

 Programma triennale 2021-2023 delle opere pubbliche, allegato 1G;

2. di adottare il Conto Economico Preventivo Pluriennale 2021-2023, allegato 2 del presente atto;

3. di dato atto che il bilancio economico preventivo risulta in pareggio, sia nel periodo annuale che in quello triennale, e che di seguito vengono riassuntivi i dati inseriti nel bilancio economico preventivo 2021, esposti secondo le macro voci del Modello Ministeriale CE:

Descrizione

Consuntivo 2019 in corso di approvazione, già

inserito nella piattaforma ministeriale NSIS, come da indicazioni

regionali Preventivo 2020 Preventivo 2021

Valore della Produzione 55.923.925 59.440.975 56.447.207

Costi della Produzione 55.838.958 57.833.592 54.909.827

Proventi ed Oneri Finanziari -18.896 0 0

Proventi ed Oneri Straordinari 1.606.425 20.000 20.000

Imposte 1.564.983 1.627.383 1.557.380

Utile (Perdita) di esercizio 107.513 = =

(9)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 9/10

4. di trasmettere il presente atto per i seguiti di rispettiva competenza:

 al Consiglio di Indirizzo e Verifica per acquisire il parere prescritto dall’art. 2 del verbale n. 6/04 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, datato 01 luglio 2004;

 al Collegio Sindacale dell’Istituto, ai sensi di quanto previsto all’art. 11 della Legge Regionale n.39/2001;

5. di disporre la successiva trasmissione del presente provvedimento alla Giunta Regionale di Basilicata, per il tramite del competente Dipartimento Politiche della Persona, per il controllo preventivo prescritto dall’art. 44 c. 1 della L.R. 39/01, conformemente alle previsioni della citata L.R. 16/2012

6. di pubblicare la documentazione di bilancio sul sito web aziendale nell’apposito sezione Amministrazione Trasparente, a norma delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii, in seguito al controllo regionale

Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri

(10)

Delibera n. 2020/00561 del 10/11/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 10/10

Loredana Erminia Di Lucchio

L’Istruttore Il Dirigente

Gianvito Amendola Il Dirigente Responsabile

Gianvito Amendola Antonio Prospero Colasurdo Il Direttore Amministrativo F.F. Il Direttore Sanitario

Alessandro Sgambato Gerardo di Martino

Il Direttore Scientifico Il Direttore Generale

Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.

La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, d ecorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.

Rionero in V.re lì, 10/11/2020

Riferimenti

Documenti correlati

1202/2019 (allegato 1), con cui la Dott.ssa Rosa Lerose, Dirigente Farmacista in questo Istituto, nonché Direttore dell’esecuzione dei contratti relativi agli affidamenti in

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che

DATO ATTO che questo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico svolge l’attività di ricerca traslazionale con specifici progetti finanziati dal Ministero della

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero

PRESO ATTO del progetto di ricerca “Valutazione del mild cognitive impairment (chemobrain) nella popolazione afferente al nostro istituto” presentato dal

Ritenuto per quanto sopra di implementare l’organizzazione privacy nell’Ente, così come previsto al punto 4) del dispositivo della Delibera del Direttore Generale

proponente dalla quale si evince che a seguito della proposta del Dirigente Generale Politiche della Persona, quest’ Istituto essendo stato preventivamente invitato

Il Direttore Generale comunica ai presenti che il risultato ottenuto sarà formalizzato mediante pubblicazione sul sito istituzionale. Francesco Larocca, presenti