• Non ci sono risultati.

Esame di stato - Ingegneria - Sezione B I Sessione Anno 2004, 4 giugno 2004 Seconda prova scritta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato - Ingegneria - Sezione B I Sessione Anno 2004, 4 giugno 2004 Seconda prova scritta"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato - Ingegneria - Sezione B I Sessione Anno 2004, 4 giugno 2004

Seconda prova scritta

Illustrare le procedure per il calcolo degli stadi di equilibrio di un estrattore liquido-liquido operante in controcorrente.

(2)

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA

Un impianto industriale è costituito da due trasformatori in parallelo alimentati dalla rete in M.T. a 22 kV connessi per alimentare carichi in B.T. a 380 V con neutro.

L'alimentazione in M.T. può essere semplificata come un generatore ideale di tensione.

Determinare i parametri di TR2 per il funzionamento in parallelo perfetto.

Determinare le correnti di corto circuito trifase sulle sbarre di B.T. a valle del parallelo.

Calcolare la caduta di tensione sulle sbarre di B.T. con un carico di 522 kW, cosφ = 0,6.

Dimensionare il banco di condensatori necessari al rifasamento completo di tale carico.

Disegnare uno schema di impianto evidenziando gli organi di protezione e manovra.

(3)

Esame di Stato (sezione B) I sessione 2004

Ingegneria Industriale Prova b)

II candidato descriva l'evoluzione subita dai materiali per utensili da taglio e il suo influsso sulla trasformazione dei processi produttivi

(4)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

I SESSIONE - ANNO 2004 2° prova scritta Ingegneria Industriale

II candidato illustri le principali metodologie di gestione delle scorte,

dalla classificazione alla definizione degli obiettivi da perseguire e

delle politiche gestionali utilizzate.

(5)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE ANNO 2004

SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE - CLASSE INGEGNERIA INDUSTRIALE Tema di Classe

IlCandidato proponga gli elementi per il progetto di massima di un impianto per teleriscaldamento urbano, sviluppando in particolare i punti seguenti:

1. scelta delle condizioni operative del fluido termovettore che percorre le tubazioni della rete urbana dell'impianto di teleriscaldamento;

2. modalità di calcolo della portata del fluido termo vettore;

3. elementi del progetto delle tubazioni della rete e definizione dei principali parametri costruttivi;

4. descrizione dei principali componenti di cui deve essere dotata la rete urbana;

5. modalità di misura della potenza termica ceduta alle utenze;

6. scelta dei componenti della centrale che alimenta la rete.

Nello sviluppo dei punti precedenti, il Candidato può fare riferimento a eventuali impianti specifici esaminati nell'ambito dei corsi seguiti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

Il candidato illustri le principali figure di merito utili per valutare le prestazioni di un dispositivo elettronico in ambito analogico e digitale. Dopo aver scelto un

Il candidato illustri le peculiarità dello schema strutturale a guscio rinforzato per la risoluzione delle strutture aeronautiche evidenziando i limiti delle ipotesi adottate.

Il candidato illustri, anche mediante l’uso di schemi a blocchi, la struttura e il funzionamento dei diversi moduli di un sistema MRPII per la gestione della produzione. Si

Bonifica di siti contaminati: indagini preliminari, tecniche di messa in sicurezza, interventi in-situ o mediante strutture esterne per la bonifica definitiva. Il candidato illustri

Una miscela gassosa contenente il 3% molare di SO2 e il 97% molare di aria secca passa in una colonna riempita con anelli Rashig ceramici da 1" per il recupero della SO2