• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B Prova di settore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B Prova di settore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B

Prova di settore

Sulla base degli studi effettuati e delle esperienze acquisite il candidato discuta una delle seguenti tematiche:

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di legge per lo scarico in mare.

2. Configurazione del sistema di distribuzione elettrica tipico di un impianto di processo.

3. Produzione dell’energia elettrica: panorama ed esame critico delle soluzioni possibili.

4. Sistemi trifase: aspetti teorici e applicazioni nella distribuzione dell’energia elettrica.

5. La fluidodinamica dei fluidi viscosi e non viscosi nei condotti illustrando in particolare il Trinomio di Bernoulli nel significato fisico dei suoi addendi e nel suo complesso . Risolva inoltre in termini di velocità e portata il deflusso nel sistema schematizzato in figura dove:

zA=2 m, zB=1,5 m, zc=0,5 m, d=3 cm, L=1 m.

Schema del sifone.

6. Il candidato descriva il significato di coefficiente di sicurezza nell’ambito del dimensionamento delle strutture meccaniche. Lo definisca per quanti più casi conosce tra i seguenti:

a) Analisi statica di struttura in materiale duttile b) Analisi statica di struttura in materiale fragile

c) Dimensionamento in assenza e in presenza di intaglio d) Analisi di fatica

e) Effetto di carico di punta e soglia di criticità f) Condizione di usura per contatto e pitting

e per ognuno scriva la formula corrispondente, inserendo le grandezze di riferimento, e, ove necessiti, tracci i diagrammi usualmente utilizzati per il calcolo del coefficiente. Si indichino i valori numerici tipici, secondo la normativa tecnica e se ne spieghi il motivo.

7. Turbomacchine motrici: classificazione, triangoli delle velocità, prestazioni della macchina, diagrammi caratteristici.

Riferimenti

Documenti correlati

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione,

1) Tipologie di molle e loro dimensionamento. 2) Sistemi per l’accoppiamento di forma di componenti meccanici per la trasmissione di potenza: descrizione delle tecniche

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

Criteri di scelta dei compressori di gas e calcolo delle loro prestazioni in condizioni di funzionamento diverse da quelle

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Tecnologie per la produzione di energia termica, elettrica

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Equilibrio statico e dinamico

Protezione delle linee contro le sovracorrenti: analisi dei fenomeni, apparecchiature di protezione e relativi impieghi.. Criteri di rottura in campo statico e verifiche

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Fenomeni