• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B Prova di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B Prova di classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Esame di Stato – II Sessione 2009 Sezione B

Prova di classe

a) La Life Cycle Analysis (o LCA) applicata ad un processo chimico: concetti e modalità applicative.

b) La durezza delle acque e le tecniche e i processi applicabili per l’addolcimento acque

Riferimenti

Documenti correlati

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

1) Tipologie di molle e loro dimensionamento. 2) Sistemi per l’accoppiamento di forma di componenti meccanici per la trasmissione di potenza: descrizione delle tecniche

b.w. per essere re-introdotta nel ciclo produttivo, così come l’azoto che rientra sulla linea di stampa con la funzione di stripper dell’acetato di etile. 1) Il candidato progetti

Sulla base degli studi effettuati e delle esperienze acquisite il candidato discuta una delle seguenti tematiche:.. Conversione

Illustrate in che cosa consiste il rischio elettrico per l’operatore che lavora con tale macchina, e precisate quale dispositivo di protezione deve comunque esistere a monte, anche

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti