• Non ci sono risultati.

Design dei servizi della PA: in consultazione le linee guida

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Design dei servizi della PA: in consultazione le linee guida"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE N. 255 /2021

OGGETTO: Consultazioni e procedura di informazione delle Linee Guida Linee guida di design per i servizi web della PA

IL DIRETTORE GENERALE

VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione;

successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante “Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito, con modificazioni, nella legge n. 134 del 7 agosto 2012 e s.m.i. e l’articolo 14-bis (Agenzia per l’Italia digitale) del decreto legislativo n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’amministrazione digitale) e s.m.i.;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 gennaio 2014 (pubblicato sulla GURI n. 37 del 14 febbraio 2014), che ha approvato lo Statuto dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID);

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 gennaio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 9 aprile 2015, concernente la “Determinazione delle dotazioni delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell’Agenzia per l’Italia digitale”, adottato ai sensi dell’articolo 22, comma 6, del decreto-legge n. 83 del 2012;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 17 febbraio 2020 al n. 232, con il quale il dott. Francesco Paorici è stato nominato, per la durata di un triennio, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, con decorrenza 20 gennaio 2020;

VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione;

successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante “Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito, con modificazioni, nella legge n. 134 del 7 agosto 2012 e s.m.i. e l’articolo 14-bis (Agenzia per l’Italia digitale) del decreto legislativo n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’amministrazione digitale) e s.m.i.;

VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, come integrato e modificato dal decreto legisla- tivo 217/2017, art. 14-bis, comma 2 lett. a) in base al quale AgID svolge, tra le altre, le funzioni di: “Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indi- rizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice,

(2)

AGID | via Liszt, 21 – 00144 Roma | [email protected] | www.agid.gov.it | tel. 06 85264.1 Presidenza del Consiglio dei Ministri

2

anche attraverso l’adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, di- gitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e coo- perazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell’Unione europea”;

VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, come integrato e modificato dal decreto legisla- tivo 217/2017, art. 71, che indica la procedura con cui sono adottate, aggiornate o modificate dall’AgID le Linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del Codice dell’amministrazione digitale;

VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, art. 53, comma 1-ter, come integrato e modifi- cato dal decreto legislativo 217/2017, in base al quale si definisce che le regole tecniche di cui all’articolo 71 definiscono le modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle ammini- strazioni.

VISTA la determinazione N. 160/2018 con la quale AgID ha adottato il “Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale”;

DETERMINA

che il testo delle Linee guida di design per i servizi web della PA sia sottoposto alle procedure di consultazione previste dalle norme sopra indicate, e in particolare:

- messo in consultazione pubblica online per trenta (30) giorni, come previsto dall’art. 71 CAD;

- trasmesso all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 71 CAD;

- trasmesso al Dipartimento della Funzione Pubblica;

- trasmesso alla Conferenza Unificata, per l’acquisizione del parere previsto dall’art.

71 CAD;

- trasmesso al MISE, (Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consu- matore, la vigilanza e la normativa tecnica, Divisione XIII – Normativa tecnica), costituente Unità centrale di notifica individuata per l’Italia, per esperire la proce- dura di informazione prevista dalla Direttiva (UE) 2015/1535 e la Legge 317/86, come modificata con D.lgs. 223/2017.

Francesco Paorici

FRANCESCO PAORICI Firmato digitalmente da FRANCESCO PAORICI Data: 2021.03.30 20:39:01 +02'00'

Riferimenti

Documenti correlati

Questa guida ha lo scopo di aiutare chi si occupa del sito web di una pubblica amministrazione a capire come otti- mizzare i contenuti pubblicati e la struttura del sito nel

Per migliorare la qualità della comunicazione istituzionale e dei servizi, attraverso i diversi canali di contatto con il cittadino, le amministrazioni pubbliche devono adottare,

In fase di predisposizione della gara deve essere possibile accedere al sistema BDNCP per modificare i dati di gara e/o lotto precedentemente inviati a BDNCP.

Il progetto prevede un’azione specifica di assistenza per il trasferimento di competenze sui principi contenuti nelle Linee Guida per i siti web della PA

le professionalità operanti nel settore ICT e per i soggetti che utilizzano l'ICT all'interno delle attività lavorative: a giugno 2017 è stato pubblicato il

Le copie su supporto informatico di documenti formati dalla pubblica amministrazione in origine su supporto analogico ovvero da essa detenuti, hanno il medesimo valore giuridico,

Regole tecniche - L’AgID, previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni, sentiti le amministrazioni competenti e il Garante per la protezione dei

piemontesi: Regione Piemonte, Università e Politecnico di Torino, Città di Torino, tutte le Province, Comuni e forme associate.... Rispondono ai principi di essenzialità in cui