• Non ci sono risultati.

Intervento al convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intervento al convegno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALYSIS

Rivista di cultura e politica scientifica N. 4/2008

27

B. Betrò: Considerazioni finali

Come Segretario Generale ANPRI, non posso che esprimere soddisfazione e, lasciatemi dire, orgoglio per un Convegno che ha visto dibatte- re i temi più scottanti relativi al mondo della ricerca, con la presentazione di proposte concre- te e analisi approfondite e la partecipazione di qualificati esponenti del mondo scientifico, industriale e, sia pure in misura ridotta, di quel- lo politico.

Purtroppo dei problemi della ricerca si parla molto, nei convegni e magari in occasione delle frequenti campagne elettorali, ma poco o nulla continua a essere fatto per risolverli.

È emblematico il caso degli Enti pubblici di ricerca, che del nostro sistema di ricerca costitui- scono una parte importante, da anni oggetto di riordini a ripetizione, con relativi commissaria- menti, che sistematicamente lasciano insoluti i problemi di fondo relativi alla governance, ai finanziamenti e, last but not least, al trattamento dei loro ricercatori.

Da quando è stata introdotta la cosiddetta privatizzazione del pubblico impiego, le questio- ni di status dei ricercatori pubblici non universi- tari sono state derubricate a “faccende sindaca- li”, da risolvere ai tavoli di contrattazione in base ai rapporti di forza tra le parti (tipicamente sfa- vorevoli ai ricercatori).

Un parziale correttivo fu inizialmente quello della collocazione contrattuale di ricercatori e tecnologi nelle aree di contrattazione della diri- genza, separatamente quindi dal personale tec- nico e amministrativo. In tale ambito, il primo contratto firmato nella stagione 1994-1997 intro- dusse per la prima volta una normativa specifica per i ricercatori e i tecnologi.

Tale normativa tuttavia, da quando, dopo alterne vicende, ricercatori e tecnologi sono stati espulsi dall’area dirigenziale e ricompresi con- trattualmente nell’ambito generale e indifferen- ziato del comparto ricerca, è stata progressiva- mente erosa, sia pure in parte, e ad ogni rinnovo di contratto le qualifiche di ricercatore e tecnolo- go rischiano di diventare meri “livelli apicali” di un “sistema di classificazione del personale”, ai quali le “opportunità di sviluppo professionale”

devono tendenzialmente assicurare a tutto il per- sonale, prima o poi, l’accesso.

I ricercatori e tecnologi sono diventati infatti sempre più ostaggio dei sindacati di massa, nei quali continua a prevalere una logica egualitari- stica che nega nei fatti la valorizzazione del merito e della professionalità, e ai quali la debo- lezza della politica ha concesso di conquistare posizioni su posizioni, ben oltre il ruolo che in un sistema democratico “normale” essi dovreb- bero rivestire.

Non va poi taciuta l’acquiescenza dei Presi- denti degli Enti di ricerca, tutti di nomina politi- ca e quindi attenti a non guastarsi il rapporto coi suddetti sindacati di massa, alla luce dell’intrec- cio di rapporti esistente tra questi ultimi e il potere politico; Presidenti che, dopo avere in pompa magna sottoscritto un impegno a recepi- re la Carta europea dei ricercatori nei propri Enti ed a promuoverne il recepimento a livello di nor- mativa generale, si sono premurati solo di far sì che la Carta restasse … carta.

Ci si può chiedere se, stando così le cose, la battaglia non sia irrimediabilmente persa.

Al pessimismo della ragione, noi preferiamo continuare a contrapporre l’ottimismo della volontà, quello che nonostante tutto continua ad animare la massima parte dei ricercatori, e a ope- rare nella speranza che l’Italia possa divenire un giorno non troppo lontano un Paese “normale”, già basterebbe, per quanto riguarda il riconosci- mento del ruolo della ricerca e dei ricercatori.

Nel suo messaggio di saluto ai partecipanti al Convegno, il Ministro Gelmini ha scritto: “Spero che l’ANPRI, a partire dalle prossime linee guida [per la ricerca], voglia condividere con me un percorso che, a partire dal trinomio autonomia, valutazione, merito, possa confermare il presti- gio della ricerca italiana”.

Parole che ci confortano, anche se per ora non sono che parole. Non possiamo infatti che assicu- rare la nostra completa disponibilità per un costruttivo confronto su un percorso come quello delineato dal Ministro, condividendone sia il fon- damento costituito dal trinomio autonomia, valu- tazione, merito, - trinomio che non può essere Convegno ANPRI

UN FUTURO PER LA RICERCA PUBBLICA ITALIANA:

AUTONOMIA VALUTAZIONE, RISORSE

Considerazioni finali di Bruno Betrò

(2)

ANALYSIS

Rivista di cultura e politica scientifica N. 4/2008

28

B. Betrò: Considerazioni finali

disgiunto, come anche richiamato dal Convegno, da una nuova politica virtuosa e trasparente delle risorse finanziarie ed umane - sia l’obiettivo della conferma del prestigio della ricerca italiana.

Il tavolo di confronto sugli Enti di ricerca, aperto con gli incontri convocati dal Miur l’11

novembre e il 4 dicembre u.s., è da questo punto di vista un segnale interessante, purché uscendo dalla vuota ritualità che molto spesso connota simili iniziative, diventi davvero occasione per affrontare gli specifici problemi, e in particolare quello, annoso, dello status dei ricercatori.

BRUNO BETRÒ

Dirigente di ricerca del CNR, i suoi interessi scientifici riguardano la Probabilità applicata e la Statistica.

Dal 2000 è segretario generale dell’ANPRI.

Contatti:

CNR Imati Via Bassini, 15 20133 Milano

Tel. 02 23699533 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La storia degli ebrei italiani, della loro vita e del loro progressivo soccombere negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" al 25 aprile 1945 e alla fine

Lo abbiamo provato nella cultura occidentale con persone come Ficino, Bruno, Spinoza, Comenius, Boehme, Von Eckartshausen, Kierkegaard e molti altri, i quali hanno dimostrato come

In tale quadro la Legge 132/2018 (in vigore dal 4 dicembre 2018) ha ope- rato un cambiamento molto profondo del sistema nazionale facendo passare lo SPRAR (che era il sistema unico

Alla sezione dedicata all’Antichità segue una corposa sezione medievale che inizia con un saggio dedicato alle trasformazioni del concetto di volontarietà nel- le opere di

Nei territori, Caritas Italiana ha coordinato la presenta- zione, da parte di 114 Caritas diocesane, di 195 progetti speri- mentali in vari ambiti di bisogno, finanziati dalla Cei

Presidente della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana negli anni 1989-1990 e di quella di Chimica dell’Ambien- te e dei Beni Culturali nel triennio

Nel dibattito in corso sulla ricerca in Italia v’è un accordo generale su due punti: da un lato, il ruolo centrale della ricerca per la competitività del Paese e lo

al Dipartimento della Giustizia Minorile (D.G.M.), in aperto contrasto con la normativa di settore attualmente vigente ed al solo scopo effetivo di mantenere in vita il