• Non ci sono risultati.

T EDITORIALELa facilità di sbagliare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "T EDITORIALELa facilità di sbagliare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno 31, n° 5, Ottobre 2017

235

Giliola Spattini, Med Vet, PhD, Dip. ECVDI,

Clinica Veterinaria Castellarano, Castellarano (RE), Italy

di GILIOLA SPATTINI

EDITORIALE

La facilità di sbagliare

Tutti conoscono il detto “sbagliando si impara”. Viene spesso citato per giu- stificare un errore o come strategia per alleggerire un passo falso commesso.

Tuttavia spesso sbagliare non è sufficiente per imparare. Si impara dall’er- rore solo se si è disposti ad accettarlo come tale e lo si analizzi per capire le ragioni che ci hanno indotto a commetterlo.

Il medico veterinario si confronta quotidianamente con il rischio di sbagliare e la diagnostica per immagini si presta particolarmente bene agli errori interpretativi.

E, come spesso accade in medicina, anche in radiologia il primo grande ostacolo è riconoscere ciò che è normale. Per fare questo il medico dovrebbe riconoscere le va- riazioni anatomiche che caratterizzano ogni razza canina. Dovrebbe poi sapere come cambia la visualizzazione delle strutture in base allo stato di nutrizione e in base al- l’età del paziente. Purtroppo nessun testo insegna come trasmettere questa cono- scenza. Il mio supervisor pensò bene, il mio primo giorno di training, di mostrarmi l’archivio radiologico che conteneva quasi 60000 pazienti, e di invitarmi a guardare tutti gli studi. Io sbigottita non capii, ma effettivamente dopo una settimana e circa 20000 casi sfogliati, le radiografie dei diversi distretti anatomici cominciavano ad avere un’aria familiare.

Per cui, contemporaneamente all’aggiornamento e al ricorso ai libri di testo, è ne- cessario sviluppare l’esperienza, basata sulla lettura di molti casi che abitui i nostri occhi a riconoscere la conformazione dei pazienti (in questo i nostri colleghi “umani”

sono molto favoriti!).

In questo numero di “Veterinaria” si vuole porre l’attenzione sui più comuni errori interpretativi in cui si cade davanti alla radiografia toracica di un cane.

Sicuramente l’articolo non è esaustivo e, a complicare le cose, si deve dire che non esiste in tutto il mondo un atlante radiografico che comprenda la maggior parte delle razze canine, tuttavia si spera di fornire una chiave di lettura che possa aiutare nel difficile processo dell’interpretazione radiologica.

Purtroppo non possiamo portare avanti la nostra carriera se non accettiamo gli errori.

D’altra parte la mia cara nonna diceva sempre: “Chi fa può sbagliare, chi non fa, sbaglia sempre”.

Buona Lettura.

Riferimenti

Documenti correlati

Il redshift mi dice a quale valore del fattore di scala e’ stato emesso il fotone !...

[r]

[r]

Corso: 31/33 ORE: ORARIO OBBLIG+INS./ATT.OPZ.+MENSA VIA GARZELLE

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno

Tali casi sono da ricondursi principalmente ad alcuni focolai verifica#si nella provincia di Vicenza e un piccolo focolaio segnalato nella provincia di Treviso.. riporta il numero

L’obiettivo che si propone questo evento è di continuare e sviluppare il lavoro di rete tra docenti e tutor di infermieristica per ripensare l’utilizzo dei testi di assistenza